Logo
Sport Quote Scommesse Roma−Bayern Monaco

Sport

Scommesse Roma - Bayern Monaco

Roma e Bayern Monaco sono due tra le squadre di calcio più forti dello scenario calcistico europeo. Nei rispettivi campionati nazionali, Roma e Bayern Monaco sono tra le più blasonate, entrambe con un numero elevato di partecipazioni alle manifestazioni calcistiche nazionali.

L'Associazione Sportiva Roma è stata fondata nella capitale italiana nel 1927, vanta numerose vittorie sia in campionato sia nelle competizioni europee, nelle quali si è distinto uno dei fuoriclasse del calcio internazionale, Francesco Totti, il miglior marcatore nella storia della squadra romana, con 307 marcature e 250 gol realizzati.

Il Bayern Monaco, fondato a Monaco di Baviera nel 1900, è famoso per la sua sezione calcistica, la più titolata della Germania. Oltre ai numerosi titoli nazionali, la squadra bavarese è una delle più vittoriose a livello mondiale ed è uno dei cinque club calcistici ad essersi aggiudicato le tre principali competizioni UEFA e tutte le competizioni UEFA a cui ha preso parte.

Considerando la carriera calcistica dei due blasoni, non c'è da stupirsi se le sfide che coinvolgono Roma e Bayern Monaco sono spesso tese e ricche di emozioni. Per la Roma, gli incontri contro il Bayern Monaco nella Coppa dalle "grandi orecchie" rappresentano da sempre una grande sfida e gli esiti sono spesso incerti, un terreno fertile per gli amanti di quote e pronostici.

SNAI ti consente di realizzare pronostici e scommesse sui match tra le squadre europee e italiane più forti. Scopri le quote previste per gli incontri tra Roma e Bayern Monaco, prova a realizare il tuo pronostico e scegli tra le tante modalità di scommessa offerte dal gestore.

Le migliori quote per il match Roma - Bayern Monaco le trovi su SNAI.it: il gestore mette a disposizione anche gli approfondimenti dei precedenti tra le due formazioni per permetterti di realizzare le tue previsioni in ottica scommesse con consapevolezza.

Le due compagini non si sono mai affrontate sui campi europei nel 2019/20. Nella UEFA Europa League 2019/2020, per effetto della sanzione prevista per la violazione delle norme del fair play finanziario di cui il Milan è protagonista, la Roma entra in competizione direttamente nella fase a gironi, mentre il Torino, oggetto di ripescaggio, dal secondo turno di qualificazione. Nel torneo, la Roma incontra nel girone J İstanbul Başakşehir, Borussia M'gladbach e Wolfsberger. La formazione capitolina si piazza al secondo posto alle spalle dei turchi con un solo punto di distanza dai tedeschi. Ai sedicesimi di finale, la Lupa affronta il Gent, vince grazie all'1 a 0 dell'andata e conquista l'accesso agli ottavi di finale.

Nella UEFA Champions League 2019/20, il Bayern Monaco supera la fase a gironi e accede alla fase a eliminazione diretta, gli ottavi di finale, che non sono stati disputati a causa della pandemia da Coronavirus che ha costretto le autorità a sospendere le attività calcistiche e sportive in Europa.

La prima volta di Roma - Bayern Monaco risale alla stagione 1984/85 nella Coppa delle Coppe, quando la squadra italiana ne uscì con le ossa a pezzi: una sconfitta in Baviera per 2-0 e una successiva sconfitta anche all'Olimpico per 1-2 con un gol realizzato da Sebino Nela al 79'. La partita di ritorno viene ricordata dai romanisti come la prima circostanza in cui i tifosi cantarono in coro il motivetto “che sarà sarà”, che successivamente accompagnò le gesta della squadra giallorossa nei momenti di difficoltà.

Sempre in occasione della Champions League, le due formazioni si incontrano nuovamente nella stagione 2010/11, nella fase a gironi. In Baviera, la Roma di Claudio Ranieri perde ancora una volta contro i tedeschi di Louis Van Gaal con lo stesso risultato della volta precedente: 2-0 con reti di Thomas Muller e Miroslav Klose. La partita di ritorno regala invece una soprendente gioia ai giallorossi: il 23 novembre 2010, la formazione romana batte i suoi avversari bavaresi per 3-2 sotto gli occhi deliziati del proprio pubblico. In quell'occasione, la Roma opera una rimonta bellissima, dopo essere andata sotto di due reti in seguito alla doppietta di Mario Gomez, realizzata tra il minuto 33 e il minuto 39 del primo tempo. Nella ripresa, la Roma si mostra più reattiva e, al 4' minuto del secondo tempo, trova il primo gol con Marco Borriello che accorcia le distanze. Continuando in un'azione offensiva, gli uomini di Ranieri non trovano il gol del pareggio fino a un quarto d'ora dal fischio finale, con l'entrata in campo di Francesco Totti. La rete del pareggio porta la firma di Daniele De Rossi, poi, tre minuti dopo, Borriello ottiene un calcio di rigore dopo essere stato atterrato in area di rigore. Totti dal dischetto ed è il gol del sorpasso giallorosso. La Roma vince 3-2 e porta a casa tre preziosi punti.

Tra le sfide più ricche di gol tra Roma e Bayern Monaco vogliamo ricordare il clamoroso ko subìto dalla Roma sul suolo dell'Olimpico nella Champions del 2014/2015, quando i tedeschi espugnano lo stadio capitolino per 1-7. Un vero e proprio monologo tedesco avvenuto sotto gli occhi di un Olimpico gremitissimo (60mila spettatori). La goleada biancorossa inizia al nono minuto con Robben, poi Götze scambia con Lewandoski e la insacca al limite, poi è Lewandoski a realizzare il 3-0 su cross di Bernat, per poi servire il pallone del 4-0 ancora a Robben. Chiude il primo tempo Müller su rigore, per fallo di mano di Manolas. Nella ripresa, i giallorossi sfiorano il gol in più occasioni, prima con Gervinho, poi con Florenzi e ancora Gervinho, il quale segna di testa al 21' e in posizione di fuorigioco. La grinta dei giocatori di Garcia si esaurisce con il gol di Gervinho e il Bayern ne approfitta. Arriva così il gol firmato Ribery-Shaqiri: il francese supera prima De Sanctis con un abile pallonetto, poi lo svizzero soprende l'estremo difensore giallorosso e mette a segno la rete del 7-1. Il Bayern spicca il volo verso la qualificazione agli ottavi.

Un insuccesso bruciante per la Roma, aggravato dalla sconfitta successiva, in Baviera, per 2-0, che pregiudica il passaggio dei giallorossi al turno successivo.

Nella storia calcistica di Roma e Bayern Monaco, diversi calciatori sono diventati, con il tempo, doppi ex tra le due formazioni. Il difensore francomarocchino Benatia, ha indossato la maglia della Roma e quella del Bayern. Nella Roma, il difensore è stato tra i protagonisti della scalata giallorossa verso la qualificazione in Champions, con 33 presenze e 5 reti.

Pep Guardiola, acquistato nel 2002 dalla Roma di Sensi, veste la maglia giallorossa in 5 partite, di cui una in Champions contro il Real Madrid. Dal 2013 al 2016, Guardiola accetta l'incarico tecnico del Bayern Monaco.

Luca Toni è un altro ex, milita nel Bayern dal 2007 al 2009 vincendo la Scarpa d'Oro con 24 gol in 31 partite nella stagione del debutto, poi finisce nella squadra B della società tedesca e, infine, viene ceduto in prestito alla Roma nel 2010, dove partecipa a 15 partite realizzando 5 gol in campionato.

Continua la serie di ex tra Roma e Bayern con il ghanese Kuffour, approdato alla Roma nel 2005/06 dal Bayern. Rimane nella Roma di Sensi per una stagione, per poi essere sostituito da Mexes. Al pari di Toni, il ghanese era stato, per i bavaresi, una vera colonna portante: nove anni in maglia biancorossa, cinque campionati e una Champions League vinta contro il Valencia a San Siro (2000/2001).

Tra gli ex del passato ricordiamo Rizzitelli, il primo italiano a militare nel Bayern dal 1996 al 1998, dove segna 11 gol in 45 partite. Nel biennio in Baviera, Rizzitelli vince uno scudetto tedesco, una Coppa di Germania e una Supercoppa. Nella Roma, Rizzitelli lascia il cuore: con i giallorossi milita in Serie A per 6 anni (dal 1988 al 1994), con 154 presenze e 29 gol tra cui la finale di UEFA contro l'Inter nella stagione 1990/1991.