Logo
Sport Quote Scommesse Roma−Chelsea

Sport

Scommesse Roma - Chelsea

Roma e Chelsea sono due tra le squadre più vincenti del panorama professionistico del calcio in Europa. Per il club di Roma, quella contro i Blues di Londra è sempre stata una sfida sofferta, forse una delle più sofferte in Europa. Potremmo quasi dire che, per la Roma, la metropoli inglese è una sorta di zona off-limits dal punto di vista calcistico.

Tra le squadre più titolate del calcio italiano, la Roma è nota in Europa per i fuoriclasse che hanno composto la rosa dei suoi giocatori dagli albori della sua storia. Fuoriclasse del calibro di Attilio Ferraris IV, campione del mondo con la Nazionale italiana nel 1934 e primo capitano della Roma a indossare la fascia dal 1927/28 al 1933/34. Un altro fuoriclasse che verrà ricordato per sempre nella storia del calcio italiano è Francesco Totti, il capitano più vincente della storia giallorossa con uno scudetto, due Coppe Italia e due Supercoppe italiane, ottiene anche il primato come miglior marcatore, con 307 marcature e 250 gol.

Il Chelsea nasce a Londra nel 1905 ed è uno dei cinque club che sono riusciti a vincere tutti tornei calcistici più prestigiosi d'Europa. A Londra, il Chelsea è la prima squadra per numero di trofei vinti nelle competizioni internazionali, nonché uno dei club calcistici più ricchi del mondo. Dal 2013, il Chelsea vanta il titolo di unica squadra europea ad essere stata simultaneamente campione in carica di entrambe le competizioni UEFA.

Se si considera il grande seguito di tifosi di entrambe le squadre e il fatto che il Chelsea è noto per il suo reparto di attacco, uno dei migliori in Europa, ma anche la forte volontà della Roma di trovare la via per il gol nelle sfide contro i Blues, non sorprende che le partite tra le due formazioni siano oggetto di pronostici e scomesse.

Su SNAI.it puoi giocare con le migliori quote del mercato offerte dal noto bookmaker per i match tra Roma e Chelsea. Tante le modalità di gioco: scopri le quote SNAI delle scommesse sui gol e sui marcatori e fai i tuoi pronostici sull'esito finale di Chelsea - Roma.

Su SNAI.it puoi consultare le classifiche, le quote, gli approfondimenti sui precedenti tra le due squadre in campo e realizzare il tuo pronostico in ottica scommesse.

Nella stagione calcistica euuropea 2019/20, Roma e Chelsea non si incrociano in campo. Nella Supercoppa UEFA 2019, il Chelsea e il Liverpool si sono contese il trofeo nella prima finale di Supercoppa UEFA che ha coinvolto due squadre inglesi. Il trofeo è stato conquistato dal Liverpool ai calci di rigore. In Champions League, il Chelsea si qualifica mediante il proprio campionato e approda agli ottavi di finale della competizione, che non si sono disputati a causa dell'interruzione delle attività calcistiche a causa dell'emergenza sanitaria in corso.

Nell'edizione 2019/20 dell'Europa League, la Roma accede alla competizione dalla fase a gironi, in conseguenza all'eliminazione del Milan dal torneo a causa della violazione delle norme del fair play finanziario. In Europa League, la Roma di Fonseca viene sorteggiata nel gruppo J insieme a İstanbul Başakşehir, Borussia M'gladbach e Wolfsberger. La Lupa ottiene un secondo posto nel gruppo e accede alla fase successiva: qui incontra il Gent e conquista l'accesso agli ottavi di finale grazie all'1 a 0 dell'andata.

La prima volta che Roma e Chelsea si affrontano in campo, il calendario segnava il 22 settembre del 1965. Le due squadre si incontrano sul campo dello Stamford Bridge in occasione della Coppa delle Fiere. Un incontro particolarmente acceso, reso ancora più movimentato dall'espulsione di McCreadie per un pugno in faccia a Leonardi, seguita poi dal vantaggio di Venables e dal successivo pareggio di Barison.

Nella ripresa, i giallorossi di mister Oronzo Pugliese crollano definitivamente e i Blues calano il poker: seguono altri due gol di Venables, autore di una tripletta, e una rete di Graham. Ma l'insuccesso di quella giornata viene ulteriormente aggravato dai gesti provenienti dagli spalti durante la partita: i giocatori di entrambe le formazioni divengono bersaglio di insulti, sputi e frutta marcia. Il dopo partita è anche peggio, cinque gli arrestati per aver lanciato sassi verso le vetrate del pullman dei Blues. La sanzione FIFA non tarda ad arrivare, la Roma ottiene una squalifica di tre anni dalla Coppa delle Fiere, una multa di 500 sterline e la messa al bando dalla Federazione Inglese.

Le due fazioni si incontrano nuovamente in Champions edizione 2008/09: il Chelsea vince in casa per 1-0 grazie al gol di John Terry. Nel match di ritorno, i giallorossi si aggiudicano una netta vittoria casalinga per 3-1 contro i Blues: gol di Christian Panucci e doppietta di Mirko Vučinić.

Nell'edizione 2017/18 della Champions League, le due compagini si affrontano a Londra: la Roma si rende protagonista di una grande prova di carattere, attuando una rimonta di due reti che toglie ai Blues il prezioso punto casalingo. Un incredibile 3-3, con gli uomini di Di Francesco che, per un attimo, tentano un'impresa eroica: al 74', i giallorossi si portano dal 2-0 al 2-3 con gli scatenati Kolarov e Dzeko, autore di una doppietta, poi ci pensa Hazard a smorzare l'entusiasmo romanista, ma non la soddisfazione di un prodigioso 3-3 allo Stamford Bridge.

Ma il vero colpaccio dei Lupi contro i Blues avviene nella partita successiva, disputata all'Olimpico il 31 ottobre 2017, quando la Roma si rende protagonista di una goleada contro il Chelsea di Conte: bastano 38 secondi e un destro di Stephan El Shaarawy per dimostrare che la Roma fa sul serio e che è più forte del Chelsea. La Roma lo dimostra all'Europa, dapprima pressando, poi rendendosi pericolosa: la Lupa aggredisce i Blues appena questi prendono palla, alza la difesa, riparte veloce e domina il possesso. Le reti dei giallorossi di quella giornata sono ad opera di El Shaarawy (1' e 36' pt) e di Perotti (19' st).

Tra gli ex di Roma - Chelsea c'è sicuramente uno dei giocatori simbolo della capitale Christian Panucci, passato dall’Inter, al Chelsea. La sua esperienza a Londra non lascia però alcuna traccia evidente, ad eccezione di un unico gol realizzato in Coppa Uefa, in 10 presenze totali con il club.

Emerson Palmieri, è passato dalla Roma al Chelsea nel mercato della scorsa stagione (2018/19). La sua esperienza londinese è piuttosto pallida fino ad ora, in giallorosso le sue presenze sono 34 con una sola rete segnata. Nel Chelsea, il brasiliano ha scelto la maglia numero 33, la stessa che portava a Roma.

Antonio Rudiger, difensore proveniente dalla Roma, si è rivelato uno degli acquisti più positivi. In campo nel ruolo di centrale titolare, Rudiger ha collezionato 72 presenze dal 2017, anno del suo approdo a Londra, con delle performance in campo di altissimo livello.