Leggi i commenti di tutti gli anticipi che si sono disputati durante il diciottesimo turno di Serie A.
Venerdì 29 dicembre 2023
Napoli - Monza 0 - 0
Il Napoli non riesce a trovare la via del gol, e senza Osimhen e Politano, l'anticipo della 18esima giornata contro il Monza termina con uno stallo 0-0, un risultato che non porta variazioni significative in classifica per gli azzurri. I tre punti in palio si fanno sentire, e questo si riflette sin dall'inizio della partita: le squadre sono contratte, e le emozioni scarseggiano. Pedro Pereira cerca di animare la sfida con un tiro deviato, che però sfiora soltanto l'esterno della rete. Meret non può fare altro che osservare. Gli azzurri cercano di affidarsi a Kvara, ma il suo atteggiamento nervoso lo rende meno incisivo. Dopo la mezz'ora, il Napoli intensifica la pressione. Di Gregorio salva su Anguissa in acrobazia, e D'Ambrosio respinge un tentativo di Zerbin. A fine primo tempo, Kvara si mette in proprio e tenta un diagonale che sfila di poco fuori. Nella ripresa, Rrahamani cerca la via del gol, ma le occasioni aumentano senza successo. Colombo spreca un'opportunità in area, mentre Kvara, in collaborazione con Raspadori, non riesce a superare Di Gregorio. Pessina ha la migliore occasione quando Mario Rui ferma con la mano un tiro di Colpani, guadagnando un calcio di rigore. Tuttavia, l'ex Atalanta spreca l'occasione, calciando direttamente sul portiere Meret. Il Napoli tenta di reagire, ma Di Lorenzo trova Di Gregorio sulla sua strada. La partita si complica ulteriormente quando, a quindici minuti dalla fine, Meret si infortuna, costringendo Mazzarri a inserire il terzo portiere, Contini. Emergenza totale e tensioni che esplodono. Kvara, particolarmente nervoso, litiga con Bondo, Mazzarri viene espulso, Palladino riceve il giallo che poi si trasforma in espulsione per le proteste. Nel finale, entra anche Simeone, ma la migliore occasione capita a Gaetano, che colpisce il portiere avversario. In una partita combattuta e nervosa, il risultato non va oltre lo 0-0, e il fischio finale viene accolto dai fischi del Maradona.
Venerdì 29 dicembre 2023
Fiorentina - Torino 1 - 0
Ranieri 83'
La Fiorentina, dopo un primo tempo difficile in cui ha dovuto ringraziare Terracciano per le sue parate decisive su Zapata e Lazaro, trova la svolta nel secondo tempo, soprattutto grazie agli inserimenti dalla panchina di Parisi, Mandragora e Nzola. Con questo guizzo, la squadra si posiziona temporaneamente al terzo posto in classifica, a pari punti con il Milan. La striscia positiva dei viola, che ora conta quattro risultati utili consecutivi, continua con il terzo 1-0 consecutivo contro il Torino, un successo che la proietta per la prima volta in stagione nella zona Champions.
Il decisivo gol arriva all'84esimo minuto grazie a Luca Ranieri, che sfrutta un magnifico cross di Kayode e supera Milinkovic-Savic. Vincenzo Italiano può essere soddisfatto del rendimento sempre più convincente di Kayode. Dall'altra parte, Juric, che ha scelto di mandare in panchina Sanabria per affiancare Pellegri a Zapata, si rammarica per le occasioni mancate nel primo tempo e perde l'opportunità di avvicinarsi alle posizioni europee, mancando la possibilità di estendere la striscia positiva a cinque risultati utili consecutivi.
Venerdì 29 dicembre 2023
Genoa - Inter 1 - 1
Arnautovic 42' (I)
Dragusin 45+7'
Il Genoa ha ottenuto un prezioso pareggio per 1-1 contro l'Inter nella 18esima giornata di Serie A, replicando il risultato ottenuto in precedenza contro la Juventus nella lotta per lo scudetto. La squadra di Gilardino ha mostrato un'eccezionale prestazione, riuscendo nuovamente a fermare una delle squadre di punta della Serie A. Con lo stesso risultato e lo stesso punteggio, il Genoa ha concluso il 2023 davanti al proprio pubblico salutando l'anno del ritorno nella massima serie. La partita è stata giocata con un'intensità elevata fin dalle prime fasi, con il Genoa in grado di controllare le trame di gioco e il fisico potente dell'Inter, dimostrando una capacità difensiva notevole. Nonostante la possibilità per l'Inter di diventare campione d'inverno sia stata solo rimandata, al Ferraris è mancato quel guizzo decisivo che in altre occasioni si era manifestato. L'Inter ha preso il comando al 42' con una rete di Arnautovic, sfruttando un tiro di Barella deviato sul palo da Martinez. Tuttavia, il Genoa ha risposto immediatamente con Dragusin, che ha segnato su corner nei nove minuti di recupero, sorprendendo Sommer per l'1-1. Nella ripresa, l'Inter non è riuscita a mettere in atto la solita reazione, con solo qualche tentativo pericoloso di Arnautovic e Acerbi, entrambi respinti con sicurezza da Martinez. Dall'altra parte, il Genoa ha avuto un'altra occasione con Dragusin e Vasquez, dimostrando grande concentrazione per ottenere un punto che vale come una vittoria, consolidando la loro difesa contro una delle squadre più temibili della Serie A.
Venerdì 29 dicembre 2023
Lazio - Frosinone 3 - 1
Soulé 58' (rigore, F)
Castellanos 70' (L)
Isaksen 72' (L)
Gabarron 84' (L)
La sfida tra Lazio e Frosinone, che apre la 18esima giornata di Serie A, termina con una vittoria per 3-1 per i biancocelesti di Maurizio Sarri. Dopo un primo tempo poco spettacolare, senza reti e con poche emozioni, le due squadre si affrontano in maniera equilibrata. Castellanos si distingue per l'impegno, ma non riesce a trovare la rete, mentre Zaccagni cerca di illuminare la manovra ma fatica a creare spunti efficaci. Il Frosinone, dall'altro lato, difende bene e tenta di rispondere in contropiede. La svolta arriva nella ripresa, quando il Frosinone va in vantaggio al 58' con un rigore trasformato da Soulé. Il VAR conferma la decisione dell'arbitro dopo un fallo di mano di Guendouzi in area. Tuttavia, la Lazio si risveglia improvvisamente con due gol in due minuti. Al 70', Castellanos pareggia con un colpo di testa su cross di Isaksen. Poi, al 72', Isaksen e Castellanos si scambiano i ruoli: un errore di Garritano in fase di disimpegno consente a Castellanos di servire Isaksen, che con precisione mette il pallone in rete. Infine, Patric segna il suo primo gol stagionale al 105' su un corner di Zaccagni, anticipando Okoli e siglando il 3-1 finale. La Lazio continua la sua risalita in classifica con questo risultato positivo.
Sabato 30 dicembre 2023
Atalanta - Lecce 1 - 0
Lookman 58'
Nel confronto cruciale tra l'Atalanta e il Lecce, i bergamaschi ritrovano la vittoria dopo la sconfitta con il Bologna e si riaffermano in zona Europa. La partita è equilibrata fin dall'inizio, con la Dea che cerca la rete al 14' con Scamacca, il cui tiro si stampa sul palo esterno. Il Lecce risponde con un tentativo di Kaba, sventato da un intervento di Carnesecchi. Lookman va vicino al gol deviando un tiro di Zappacosta, ma la palla termina fuori. Nella ripresa, Krstovic ha un'occasione con un colpo di testa che va a lato. Al 57', il Lecce sembra trovare il gol con Strefezza, ma l'arbitro annulla per fuorigioco di Rafia, autore dell'assist. Subito dopo, Lookman porta in vantaggio l'Atalanta con un diagonale da fuori. La Dea continua ad attaccare, con Pasalic che colpisce la traversa e Scamacca che va vicino al raddoppio. Al 78', Muriel spreca un'occasione su cross di Zortea, mentre Piccoli calcia a lato due minuti dopo. All'89', il Lecce ha l'ultima chance per pareggiare con una potente conclusione di Oudin, ma Carnesecchi compie una parata decisiva. L'Atalanta conquista così tre punti fondamentali per il suo obiettivo di rientrare in zona Europa.
Sabato 30 dicembre 2023
Udinese - Bologna 3 - 0
Pereyra 23'
Lucca 48'
Payero 52'
Il Bologna conclude l'anno con una notte difficile, subendo una sconfitta pesante contro l'Udinese e abbandonando la zona Champions. La squadra rossoblù, mai realmente in partita, incassa tre reti da Pereyra, Lucca e Payero. Thiago Motta, alle prese con una serie di sfide difficili, dovrà preparare la sua squadra per il prossimo incontro contro il Genoa, anche senza Ferguson, squalificato. Motta decide di schierare Urbanski in attacco, relegando Orsolini inizialmente in panchina. Tuttavia, il primo tempo vede il predominio della squadra di casa, più precisa e aggressiva, che chiude la prima metà del match in vantaggio. Dopo una fase iniziale di studio, l'Udinese accelera: Skorupski respinge i tentativi di Ebosele, Kamara e Payero, ma nulla può sulla respinta di Pereyra, che al 23' porta in vantaggio la sua squadra. La reazione del Bologna è limitata, con un tiro masticato di Zirkzee che termina alto. Nella ripresa, il Bologna vive un momento ancor più difficile, subendo tre gol nel giro di sette minuti. Prima Lucca devia in rete un tiro di Lovric, poi Ebosele, lasciato indisturbato sulla destra, favorisce Payero per colpire a botta sicura. Nonostante il cambio tattico e quattro sostituzioni decise da Motta, l'Udinese gioca con entusiasmo, rendendo difficile per il Bologna minacciare Okoye. La formazione rossoblu dovrà affrontare il Genoa il 5 gennaio, cercando di recuperare e ricompattarsi dopo questa deludente prestazione contro l'Udinese.
Sabato 30 dicembre 2023
Cagliari - Empoli 0 - 0
La 18esima giornata di Serie A vede il Cagliari di Claudio Ranieri ospitare l'Empoli di Aurelio Andreazzoli, con un pareggio finale di 0-0. Il Cagliari tenta di riprendere la marcia dopo le ultime sconfitte, ma non riesce a uscire dalla zona retrocessione. Anche l'Empoli, che non vince dal 12 novembre, continua a lottare, rimanendo penultimo a -1 proprio dal Cagliari. Il primo tempo si conclude senza reti, ma con un finale controverso segnato dalle polemiche arbitrali. Un caso VAR si verifica al 45', quando Zappa viene ammonito per un fallo su Cambiaghi lanciato a rete. Tuttavia, dopo la consultazione al monitor, l'arbitro Maresca decide che l'azione era partita da un fallo di Walukiewicz su Pavoletti, annullando la possibile espulsione di Zappa. Pochissime emozioni nel primo tempo, con una sola conclusione per Maldini e un anticipo di testa di Prati che finisce a lato. Nella ripresa, Caprile compie un miracolo su una girata di Pavoletti. Il Cagliari sembra segnare improvvisamente, ma il gol di Viola viene annullato dopo il ricorso al VAR: il centrocampista casalingo ha segnato direttamente da calcio di punizione, ma l'arbitro ravvisa un fallo di Pavoletti sul portiere dell'Empoli. Viola ha poi un'occasione per sbloccare il punteggio con un calcio di rigore, ma Caprile para il tiro, confermando la sua bravura nell'uno contro uno. L'estremo difensore toscano continua a essere determinante, compiendo un altro grande intervento su Petagna nel recupero. La partita si conclude così con un pareggio, mantenendo entrambe le squadre nella lotta per evitare la retrocessione.
Sabato 30 dicembre 2023
Verona - Salernitana 0 - 1
Tchaouna 48'
La Salernitana conquista una vittoria fondamentale contro il Verona al Bentegodi, rilanciando così le proprie ambizioni di salvezza. In una giornata in cui Cagliari ed Empoli, dirette concorrenti nella lotta per evitare la retrocessione, ottengono entrambi un punto, il successo per 1-0 della Salernitana contro il Verona la proietta in una posizione più favorevole in classifica. Ora la squadra di Pippo Inzaghi si trova a soli due punti dal Cagliari e uno dall'Empoli, avvicinandosi anche al Verona, quartultimo in classifica. La partita è stata decisa dalla prima rete in Serie A di Loum Tchaouna, autore anche di una salvataggio sulla linea nel finale per preservare il vantaggio. Per la Salernitana, questa è la prima vittoria in trasferta e la seconda in generale nella stagione. Nel primo tempo, Tchaouna ha avuto un'occasione, ma ha sparato alto di testa da distanza ravvicinata. La Salernitana ha continuato a spingere, sfiorando il vantaggio con un destro deviato di Simy e un colpo di testa di Kastanos, entrambi respinti da Montipò. Nel secondo tempo, la Salernitana ha colto l'occasione per segnare. Tchaouna ha ricevuto palla al limite, ha superato un difensore e ha calciato un destro incrociato che ha battuto Montipò, portando la sua squadra in vantaggio. Intorno al 60', il Verona ha avuto l'opportunità di pareggiare, ma Ngonge non è riuscito a inquadrare la porta dopo un buon scambio di gioco. Nel finale, nonostante la pressione del Verona, la Salernitana ha difeso il vantaggio con Tchaouna che ha salvato sulla linea e Ngonge che ha sparato a lato da una posizione favorevole. La vittoria della Salernitana è un passo importante nella lotta per la salvezza.
Sabato 30 dicembre 2023
Milan - Sassuolo 1 - 0
Pulisic 59'
Il confronto tra Milan e Sassuolo, valido come penultimo anticipo della 18esima giornata di Serie A, si è rivelato cruciale per il destino di Stefano Pioli e ha visto la vittoria della squadra di casa per 1-0, grazie alla firma di Pulisic su un perfetto assist di Bennacer. Pioli, il cui futuro era stato messo in discussione, trova così un respiro e il Milan consolida la sua posizione al terzo posto, allontanando le inseguitrici come Fiorentina e Bologna, e riducendo il distacco dalla vetta, approfittando anche del pareggio dell'Inter a Genova. Il Sassuolo, al contrario, continua il periodo negativo, con l'ultima vittoria che risale a più di un mese fa (4-3 contro l'Empoli). Nel primo tempo, Maignan ha rischiato su una pressione di Pinamonti, ma ha risposto con un'ottima parata. Una rete di Bennacer è stata annullata per un fuorigioco di Giroud, posizionato colpevolmente in offside sulla respinta di Consigli, che ha anche respinto bene il tiro di Reijnders da fuori area. Nella ripresa, il Sassuolo ha avuto la prima occasione con un tiro da fuori area di Toljan, bloccato con sicurezza da Maignan. Il Milan ha risposto con una brillante azione di Pulisic, che ha segnato grazie a un preciso assist di Bennacer. Nonostante i tentativi del Sassuolo, Maignan ha continuato a mostrare solidità, respingendo un tiro di Laurienté in presa bassa. La vittoria consolida la posizione del Milan e offre un respiro a Pioli.
Sabato 30 dicembre 2023
Juventus - Roma 1 - 0
Rabiot 47'
La Juventus si aggiudica i tre punti nell'ultimo match della 18esima giornata di Serie A, grazie a un gol di Adrien Rabiot all'inizio del secondo tempo. La rete è il frutto di una brillante combinazione con Kostic e Vlahovic, quest'ultimo autore di un assist di tacco. La vittoria consolida la posizione della Juventus, che chiude il 2023 a soli -2 dalla capolista Inter, grazie anche alla ritrovata solidità difensiva che ha portato al 20esimo clean sheet nell'anno solare. La Roma, guidata da Mourinho, non riesce a capitalizzare le proprie occasioni, soprattutto nel primo tempo con un clamoroso palo di Cristante e un tiro di Dybala a lato. Nonostante i tentativi pericolosi, la Juventus mantiene la leadership e si rammarica per le occasioni sfiorate, tra cui un'opportunità di Kostic respinta sulla linea da N'Dicka. Nel secondo tempo, la Juventus difende con attenzione il vantaggio acquisito, limitando le occasioni della Roma a qualche tiro dalla distanza, con Dybala e Cristante. La squadra di Allegri crea le sue migliori opportunità con Vlahovic e Kostic, quest'ultimo fermato da una difesa eroica di N'Dicka. Nonostante i sei minuti di recupero, la Juventus chiude la partita con la vittoria, continuando a credere nella corsa allo scudetto, mentre la Roma scivola al settimo posto, a -5 dalla zona Champions League.