Ecco tutte le novità riguardanti i quarti di finale della Champions League 2023/2024, inclusi i dettagli sulle combinazioni dei match, i risultati e i momenti clou di questa fase emozionante del torneo. Le squadre si contendono l'accesso alle semifinali della Champions, con una forte determinazione e tenacia. Esaminiamo più da vicino come si sono svolti gli incontri e quali squadre hanno brillato in questo turno di competizione europea per club.
Arsenal - Bayern Monaco
La prima sfida tra Arsenal e Bayern è fissata per il 9 aprile 2024 sul prato verde dell'Emirates Stadium, conclusa con un pareggio che ha lasciato entrambe le squadre con l'amaro in bocca. Il gol di Saka al 12' concede un leggero vantaggio iniziale ai Gunners, ma i bavaresi rispondono dopo sei minuti con la rete di Gnabry. A poco più di dieci minuti dalla pausa, ci pensa Harry Kane al 32' a conquistare il vantaggio ospite, trasformando un penalty dagli 11 metri. Nella ripresa i padroni di casa sembrano arrancare, ma al 76esimo pareggiano i conti con il missile di Trossard che sfonda la porta. La situazione rimane in bilico, tutto si decide nel match di ritorno.
Molto più tesa la partita di ritorno, in cui le formazioni prediligono un gioco cauto e strategico. Alla fine, il Bayern si assicura la semifinale grazie al gol di Kimmich al 63', mentre l'Arsenal mostra poca iniziativa e non appare mai veramente minaccioso. I tedeschi dominano il secondo tempo e, dopo il gol, limitano le azioni degli inglesi. La squadra di Arteta non riesce a cambiare il corso della partita e fatica a creare occasioni da gol per pareggiare. Fuori gli inglesi e bavaresi dritti in semifinale.
Real Madrid - Manchester City
Il quarto tra Real Madrid e Manchester City rappresenta la finale che tutti ci aspettavamo di vedere in questa edizione di Champions. Il risultato di 3 a 3 riflette perfettamente la qualità che queste due squadre mostrano sul campo da gioco. Il primo tempo si conclude con il vantaggio spagnolo conquistato grazie alle reti di Dias e Rodrygo (12', 14'), ma i citizens accorciano con Silva. Nel secondo tempo, l'azione si concentra in soli 13 minuti: al 66', Foden pareggia con un potente tiro dal limite, seguito dal gol di Gvardiol cinque minuti dopo. Tuttavia, il Real Madrid non si arrende e trova il pareggio al 79' con una fantastica conclusione al volo di Valverde su assist di Vinicius. La questione della qualificazione è ora rimandata alla gara di ritorno, che si terrà all'Etihad, promettendo un altro spettacolo emozionante da non perdere.
La seconda gara termina con un altro pareggio 1-1, dopo la rete di Rodrygo al dodicesimo alla quale risponde De Bruyne a metà del secondo tempo. Si va così ai tempi supplementari che continuano a vedere un City completamente chiuso in difesa, puntando a prevalere nei rigori finali. Dopo due parate sferrate dal Real contro i tiri di Modric e Kovacic, è stata la rete di Rudiger a far esplodere i festeggiamenti spagnoli. Un esito finale di 4-5 che in pochi si aspettavano di vedere e che taglia i citizens fuori dalla competizione.
PSG - Barcellona
Grande match d'andata tra PSG e Barcellona, che termina con il risultato sudato di 2-3. Dopo un primo tempo tattico ed equilibrato, la partita si sblocca con la rete di Raphinha. Nel secondo tempo, il Paris Saint-Germain ribalta il risultato con Dembelé e Vitinha in pochi minuti. Il Barcellona sembra in balia del PSG, ma un'azione di classe di un campione può sempre cambiare le sorti del match: è Raphinha a pareggiare. Il Barça si prepara quindi alla terza rete, il definitivo 2-3 segnato da Christensen su calcio d'angolo.
Se nella prima gara gli animi erano molto combattuti, il match di ritorno è interamente di marca francese. Il Barcellona si porta in vantaggio al 16' con un tocco magistrale di Yamal per il tap-in di Raphinha, ma il PSG risponde al 40' con Dembelé, che trasforma un assist di Barcola. Nella ripresa, i padroni di casa prendono il controllo del gioco, sfruttando la superiorità numerica dopo l'espulsione di Araujo. Vitinha segna con un tiro dal limite al 54', mentre al 61' Mbappé realizza su rigore dopo un fallo di Cancelo. Al minuto 89', la doppietta di Mbappé chiude la partita sfruttando un rinvio impreciso di Koundé. Il PSG vince in rimonta e conquista un posto in semifinale, mentre il cammino del Barcellona ai quarti di finale giunge al termine.
Atletico Madrid - Borussia Dortmund
Altro quarto attesissimo che vede due grandi squadre scontrarsi per ottenere un vantaggio nel ritorno. Nella prima frazione i padroni di casa dominano il gioco con un pressing alto che mette in difficoltà la difesa avversaria. Due errori difensivi consentono agli spagnoli di segnare due gol, portandoli in vantaggio e raddoppiando il punteggio con De Paul e Lino. Nella ripresa, il Dortmund si presenta con un atteggiamento più aggressivo. Il gol di Haller ridà speranza ai tedeschi, che sfiorano il pareggio colpendo due traverse, una delle quali al 95'. Si dedice tutto nella seconda sfida.
Ben sei gol messi a segno nel match di ritorno tra Dortmund e Atletico, terminato con un risultato di 4 a 2 che premia i tedeschi. La sfida al Signal Iduna Park offre emozioni sin dai primi minuti, con il Borussia Dortmund vicino al vantaggio grazie a Sabitzer, ma respinto da Azpilicueta. L'Atletico Madrid risponde con un'occasione sprecata da Morata. Al 34', Hummels serve un assist magistrale a Brandt per il primo gol giallonero. Maatsen raddoppia cinque minuti dopo con un tiro diagonale. Dopo l'intervallo, Correa riporta in gioco l'Atletico, prima con l'autogol sfortunato di Hummels, poi segnando il 2-2. Ma al 71', Sabitzer cambia nuovamente le sorti, assistendo Fullkrug per il 3-2 e segnando lui stesso il 4-2 dal limite. Il Dortmund accede alle semifinali.