Logo
Sport Scommesse Quarti Champions League

Sport

Scommesse Quarti Champions League

I quarti di finale di Champions League, ossia il secondo step della fase ad eliminazione diretta della competizione, comprendono le 8 squadre uscenti dalla fase degli ottavi. I quarti di finale di Champions League vengono disputati secondo la seguente formula: le formazioni si affrontano in due gare, una di andata e una di ritorno, così come gli ottavi e le semifinali, fino alla finalissima che viene disputata in gara unica.

Sulla piattaforma SNAI.it puoi scommettere sugli incontri di Champions League con una gamma molto ampia di formule di gioco: realizza le tue puntate in modo semplice e sicuro anche da smartphone e da tablet, tieniti inoltre aggiornato sugli sviluppi del torneo e sulle performance delle squadre partecipanti, grazie alla sezione riservata agli approfondimenti di SNAI.

I quarti di finale della Champions League 2024/2025 entrano nel vivo con sfide di altissimo livello tra alcune delle squadre più blasonate d’Europa. Dall’Arsenal che sfida il Real Madrid, al confronto tra Bayern Monaco e Inter, passando per le affascinanti sfide Paris-Aston Villa e Barcellona-Borussia Dortmund, ogni incontro è carico di aspettative. Esploriamo nel dettaglio le combinazioni, i risultati e i momenti chiave di questa fase decisiva del torneo più prestigioso del calcio europeo per club.

Bayern Monaco - Inter 1

L’Inter espugna l’Allianz Arena con un 2-1 pesantissimo contro il Bayern Monaco. Dopo una lunga fase di sofferenza, Lautaro sblocca il match con un gran gol su assist di Thuram. Müller pareggia all’85’, ma Frattesi firma subito il nuovo vantaggio nerazzurro. Un successo che avvicina la squadra di Inzaghi al sogno semifinale.

Nel ritorno i nerazzurri completano l'impresa: con il 2-2 nel ritorno contro il Bayern stacca il pass per le semifinali. Kane illude i tedeschi, ma i padroni di casa rispondono con due colpi da palla inattiva: Lautaro e Pavard. Il pari di Dier non basta ai bavaresi. Ora i nerazzurri sfideranno il Barcellona per un posto in finale.

Arsenal - Real Madrid

L’Arsenal domina l’andata dei quarti contro il Real Madrid con un secco 3-0 all’Emirates. Dopo un primo tempo equilibrato, nella ripresa i Gunners accelerano: Rice segna due volte su punizione (58’ e 70’), poi Merino chiude i conti al 75’. Una serata perfetta per la squadra di Arteta, che ipoteca il passaggio del turno.

Missione compiuta per la squadra inglese, che espugna anche il Bernabeu e vola in semifinale. I Gunners gestiscono il vantaggio dell’andata e chiudono la pratica con i gol di Saka e Martinelli. In mezzo la rete di Vinicius, che non basta a un Real opaco. Finisce 2-1 per gli inglesi, che ritrovano la semifinale dopo 15 anni.

Barcellona - Borussia Dortmund

Il Barcellona ipoteca la semifinale con una prova di forza all’Olimpico di Montjuïc: 4-0 netto sul Borussia Dortmund. Raphinha apre le danze al 25’, poi nella ripresa salgono in cattedra Lewandowski (doppietta) e Yamal, che chiude il poker in contropiede. Gara a senso unico e blaugrana con un piede già al turno successivo.

Il Barca perde 3-1 a Dortmund ma vola comunque in semifinale, forte del largo successo dell’andata. Al Signal Iduna Park è Guirassy-show con una tripletta che mette paura, ma un’autorete di Bensebaini consente ai catalani di contenere i danni e chiudere il discorso qualificazione.

PSG - Aston Villa

Al Parco dei Principi il PSG ribalta lo svantaggio iniziale e si impone 3-1 sull’Aston Villa nell’andata dei quarti. Rogers firma l’illusorio vantaggio inglese, ma Doué risponde subito con un gran destro, poi Kvaratskhelia e Mendes completano la rimonta. I parigini mettono una seria firma sulla semifinale.

A Birmingham l’Aston Villa sfiora l’impresa nel ritorno dei quarti, ma è il PSG a strappare il pass per la semifinale. I francesi vanno avanti con Hakimi e Mendes, ma i padroni di casa reagiscono con veemenza: Tielemans, McGinn e Konsa firmano un clamoroso 3-2. Donnarumma decisivo nel finale con parate salvifiche.

Ecco tutte le novità riguardanti i quarti di finale della Champions League 2023/2024, inclusi i dettagli sulle combinazioni dei match, i risultati e i momenti clou di questa fase emozionante del torneo. Le squadre si contendono l'accesso alle semifinali della Champions, con una forte determinazione e tenacia. Esaminiamo più da vicino come si sono svolti gli incontri e quali squadre hanno brillato in questo turno di competizione europea per club.

Arsenal - Bayern Monaco

La prima sfida tra Arsenal e Bayern è fissata per il 9 aprile 2024 sul prato verde dell'Emirates Stadium, conclusa con un pareggio che ha lasciato entrambe le squadre con l'amaro in bocca. Il gol di Saka al 12' concede un leggero vantaggio iniziale ai Gunners, ma i bavaresi rispondono dopo sei minuti con la rete di Gnabry. A poco più di dieci minuti dalla pausa, ci pensa Harry Kane al 32' a conquistare il vantaggio ospite, trasformando un penalty dagli 11 metri. Nella ripresa i padroni di casa sembrano arrancare, ma al 76esimo pareggiano i conti con il missile di Trossard che sfonda la porta. La situazione rimane in bilico, tutto si decide nel match di ritorno.

Molto più tesa la partita di ritorno, in cui le formazioni prediligono un gioco cauto e strategico. Alla fine, il Bayern si assicura la semifinale grazie al gol di Kimmich al 63', mentre l'Arsenal mostra poca iniziativa e non appare mai veramente minaccioso. I tedeschi dominano il secondo tempo e, dopo il gol, limitano le azioni degli inglesi. La squadra di Arteta non riesce a cambiare il corso della partita e fatica a creare occasioni da gol per pareggiare. Fuori gli inglesi e bavaresi dritti in semifinale.

Real Madrid - Manchester City

Il quarto tra Real Madrid e Manchester City rappresenta la finale che tutti ci aspettavamo di vedere in questa edizione di Champions. Il risultato di 3 a 3 riflette perfettamente la qualità che queste due squadre mostrano sul campo da gioco. Il primo tempo si conclude con il vantaggio spagnolo conquistato grazie alle reti di Dias e Rodrygo (12', 14'), ma i citizens accorciano con Silva. Nel secondo tempo, l'azione si concentra in soli 13 minuti: al 66', Foden pareggia con un potente tiro dal limite, seguito dal gol di Gvardiol cinque minuti dopo. Tuttavia, il Real Madrid non si arrende e trova il pareggio al 79' con una fantastica conclusione al volo di Valverde su assist di Vinicius. La questione della qualificazione è ora rimandata alla gara di ritorno, che si terrà all'Etihad, promettendo un altro spettacolo emozionante da non perdere.

La seconda gara termina con un altro pareggio 1-1, dopo la rete di Rodrygo al dodicesimo alla quale risponde De Bruyne a metà del secondo tempo. Si va così ai tempi supplementari che continuano a vedere un City completamente chiuso in difesa, puntando a prevalere nei rigori finali. Dopo due parate sferrate dal Real contro i tiri di Modric e Kovacic, è stata la rete di Rudiger a far esplodere i festeggiamenti spagnoli. Un esito finale di 4-5 che in pochi si aspettavano di vedere e che taglia i citizens fuori dalla competizione.

PSG - Barcellona

Grande match d'andata tra PSG e Barcellona, che termina con il risultato sudato di 2-3. Dopo un primo tempo tattico ed equilibrato, la partita si sblocca con la rete di Raphinha. Nel secondo tempo, il Paris Saint-Germain ribalta il risultato con Dembelé e Vitinha in pochi minuti. Il Barcellona sembra in balia del PSG, ma un'azione di classe di un campione può sempre cambiare le sorti del match: è Raphinha a pareggiare. Il Barça si prepara quindi alla terza rete, il definitivo 2-3 segnato da Christensen su calcio d'angolo.

Se nella prima gara gli animi erano molto combattuti, il match di ritorno è interamente di marca francese. Il Barcellona si porta in vantaggio al 16' con un tocco magistrale di Yamal per il tap-in di Raphinha, ma il PSG risponde al 40' con Dembelé, che trasforma un assist di Barcola. Nella ripresa, i padroni di casa prendono il controllo del gioco, sfruttando la superiorità numerica dopo l'espulsione di Araujo. Vitinha segna con un tiro dal limite al 54', mentre al 61' Mbappé realizza su rigore dopo un fallo di Cancelo. Al minuto 89', la doppietta di Mbappé chiude la partita sfruttando un rinvio impreciso di Koundé. Il PSG vince in rimonta e conquista un posto in semifinale, mentre il cammino del Barcellona ai quarti di finale giunge al termine.

Atletico Madrid - Borussia Dortmund

Altro quarto attesissimo che vede due grandi squadre scontrarsi per ottenere un vantaggio nel ritorno. Nella prima frazione i padroni di casa dominano il gioco con un pressing alto che mette in difficoltà la difesa avversaria. Due errori difensivi consentono agli spagnoli di segnare due gol, portandoli in vantaggio e raddoppiando il punteggio con De Paul e Lino. Nella ripresa, il Dortmund si presenta con un atteggiamento più aggressivo. Il gol di Haller ridà speranza ai tedeschi, che sfiorano il pareggio colpendo due traverse, una delle quali al 95'. Si dedice tutto nella seconda sfida.

Ben sei gol messi a segno nel match di ritorno tra Dortmund e Atletico, terminato con un risultato di 4 a 2 che premia i tedeschi. La sfida al Signal Iduna Park offre emozioni sin dai primi minuti, con il Borussia Dortmund vicino al vantaggio grazie a Sabitzer, ma respinto da Azpilicueta. L'Atletico Madrid risponde con un'occasione sprecata da Morata. Al 34', Hummels serve un assist magistrale a Brandt per il primo gol giallonero. Maatsen raddoppia cinque minuti dopo con un tiro diagonale. Dopo l'intervallo, Correa riporta in gioco l'Atletico, prima con l'autogol sfortunato di Hummels, poi segnando il 2-2. Ma al 71', Sabitzer cambia nuovamente le sorti, assistendo Fullkrug per il 3-2 e segnando lui stesso il 4-2 dal limite. Il Dortmund accede alle semifinali.

Di seguito puoi trovare tutte le informazioni sugli sviluppi dei quarti di finale di Champions League 2022/23, le combinazioni che li hanno caratterizzati, i risultati e tutte le azioni salienti di questo turno di Champions. In palio c'è l'accesso alla semifinale di Champions League, tante le italiane presenti, vediamo nel dettaglio come sono andate le partite.

Benfica - Inter

La doppia sfida di andata e ritorno tra Inter e Benfica ha inizio con l'appuntamento dell'11 aprile 2023, giorno in cui le due formazioni si incrociano in casa dei portoghesi. Ad avere la meglio sono i nerazzurri, vincono per 0 a 2 con le reti di Nicolò Barella al minuto 51 e Romelu Lukaku al minuto 82, bravo il belga a trasformare il penalty assegnato dall'arbitro. I ragazzi di Inzaghi ottengono un bel vantaggio nella partita di andata, si prospetta una impresa molto difficile per il Benfica nella partita di ritorno fuori casa.

La seconda gara, non a caso, termina con un pareggio per 3 a 3 a Milano, un match ricco di colpi di scena e di gol. Per i nerazzurri vanno in rete Barella al minuto 14, Lautaro martinez al minuto 65, Joaquin Correa al minuto 78. Per i portoghesi segnano Aursnes al minuto 38, Antonio Silva al minuto 86 e Petar Musa al 90'+5'. Con questo risultato l'Inter si assicura un piazzamento in semifinale con le grandi del calcio europeo, un traguardo storico che non arrivava dai tempi del triplete.

Manchester City - Bayern Monaco

Il quarto di finale tra City e Bayern Monaco potrebbe essere considerata una finale di Champions League. Si affrontano due tra le squadre più forti della competizione, due società lanciate verso la conquista del titolo. La sfida di andata mette subito in chiaro la situazione, il Manchester elimina il Bayern per 3 a 0 con i gol di Rodri al minuto 27, Bernardo Silva al minuto 70 ed Erling Haaland al minuto 76. Tanto basta per mettere al sicuro il piazzamento in vista della gara di ritorno.

La partita di ritorno termina con un pareggio per 1 a 1 che assegna il piazzamento in semifinale alla squadra di Guardiola. Il risultato è segnato dai gol di Joshua Kimmich al minuto 83 su calcio di rigore e Erling Haaland al minuto 57. Tanto basta ai citizens per passare il turno ed imporsi su una diretta contendente al titolo.

Real Madrid - Chelsea

I blancos contro i blues del Chelsea partono sicuramente favoriti per il passaggio del turno, non un ottimo periodo per il club inglese. Il Real Madrid ottiene subito un buon vantaggio nella gara di andata vincendo per 2 a 0: con i gol di Karim Benzema al minuto 21 e Marco Asensio al minuto 74. Il Chelsea si vede espellere Ben Chilwell al minuto 59, lascia il club in inferiorità numerica.

La partita di ritorno è una fotocopia di quella di andata, il Real Madrid vince di nuovo per 0 a 2 con la doppietta di Rodrygo, un risultato clamoroso che consente agli spagnolo di diventare ufficialmente una delle semifinaliste del torneo. I ragazzi di Ancelotti non hanno faticato molto nel passare questo turno.

Milan - Napoli

Quarto di finale tutto italiano quello tra Milan e Napoli. Nonostante gli azzurri sembrino essere i favoriti per la vittoria, il Milan riesce a far valere la sua tradizione vincendo per 1 a 0 nella partita di andata. Il gol della vittoria arriva da Bennacer al minuto 40, una rete fondamentale in vista della gara di ritorno allo stadio Diego Armando Maradona.

La partita di ritorno consente al Milan di avere accesso alla semifinale, strappa un pareggio importantissimo fuori casa per 1 a 1. Per i rossoneri va in rete Olivier Giroud al minuto 43, per il Napoli segna Victor Osimhen al minuto 90'+3', un successo importantissimo che concretizza il derby milanese nella semifinale di Champions League.

Nelle righe successive trovi tutti i risultati e i commenti relativi agli sviluppi dei quarti di finale di Champions League 2021/2022. Ci si gioca l'ambito accesso alle semifinali di Champions. Le italiane sono tutte uscite, le inglesi rappresentano la maggioranza delle squadre rimaste.

Bayern Monaco – Villarreal

Scontro importantissimo per via del romanticismo che c'è alle spalle dei gialli del Villareal: rappresentano gli outsider della competizione ma dopo aver vinto l'Europa League ed eliminato la Juventus hanno intenzione di continuare a sognare. Nella gara di andata, in Spagna, a portarsi a casa il risultato sono proprio loro per 1 a 0. Ad andare in rete è Danjuma. Nella gara di ritorno i tedeschi non riescono ad andare oltre il pareggio per 1 a 1. I gol arrivano da Lewandoski e Chukwueze. Il Villarreal si conquista il passaggio storico in semifinale.

Benfica - Liverpool

Gara che sa di storia, ad affrontarsi due delle compagini dal passato più ricco di trofei, entrambe vogliono risollevare la stagione. Nella partita di andata, giocata a Lisbona, gli inglesi si impongono subito per 1 a 3, le firme sono di Nunez, Konate, Manè e Luis Fernando Diaz. Nella partita di ritorno invece i gol arrivano con Konaté, Firmino (doppietta), Ramos, Jaremcuk e Nunez. Il risultat finale è quindi di 3 a 3, il Liverpool stacca il biglietto per andare in semifinale di Champions League.

Manchester City - Atletico Madrid

Gara che vede affrontarsi due squadre sulla carta paragonabili, da una parte però Guardiola sembra essere l'uomo in più in grado di fare la differenza. Non a caso nella gara di andata vincono i citizens per 1 a 0 con De Bruyne che va in rete al minuto 70'. Nella sfida di ritorno la sfida termina invece con un pareggio per 0 a 0 al Wanda Metropolitano. Guardiola passa e conquista l'accesso alla semifinale, che sia questo l'anno per poter riabbracciare la Champions League?

Chelsea – Real Madrid

Questa è una sfida che sa di finale, ad affrontarsi ci sono da una parte i campioni in carica, dall'altra la squadra ad aver vinto più Champions League nella sua storia. L'andata si gioco a Stamford Bridge, dove i Blues si vedono infliggere un pesante 1 a 3 siglato da Havertz e dalla tripletta di Benzema ai minuto 21, 24 e 46. Nella sfida di ritorno invece vinche il Chelsea per 2 a 3. Nonostante i risultati alterni, la somma gol da ragione ai blancos che volano in semifinale.

Di seguito andiamo a vedere come sono andate le varie sfide di andata e ritorno, giocate tutte a porte chiuse, che hanno caratterizzato i quarti di finale di Champions League 2020/21.

Manchester City – Borussia Dortmund

La doppia sfida tra Manchester City e Borussia Dortmund si è risolta con una doppia vittoria da parte degli uomini di Guardiola con il risultato di due a uno. In generale gli inglesi sono la squadra favorita al momento, visto che sembrano essere entrati in una fase di assoluta armonia con le idee del proprio mister. In evidenza le prestazioni dei giovani di entrambe le squadre, in particolare Foden del City e Bellingham del Dortmund.

Liverpool – Real Madrid

Sfida affascinante tra due grandi del calcio europeo che però stanno avendo non poche difficoltà a far bene nell’ultimo periodo. Tutto si decide nella gara di andata dove il Madrid riesce ad imporsi 3 a 1 sugli uomini di Klopp. Madrileni sugli scudi soprattutto grazie alla prestazione incredibile di Vinicius Junior, giocatore dotato di una velocità fuori dal normale, ma che stavolta ha abbinato anche ad una buona precisione che gli ha permesso di segnare una doppietta.

Chelsea – Porto

Sembrava che il Porto avesse sparato tutte le cartucce a sua disposizione contro la Juventus che ha eliminato negli ottavi. Nella gara di andata infatti il Chelsea si è imposto per due a zero in trasferta ipotecando il passaggio di turno. Nella gara di ritorno i portoghesi hanno certamente fornito una prestazione migliore riuscendo anche a strappare una vittoria per 1 a 0 che però è valsa a poco in termini di risultato aggregato.

Paris Saint Germain – Bayern Monaco

Quasi un peccato che PSG e Bayern Monaco si siano sfidate ai quarti di finale, questa sfida infatti sarebbe potuta essere benissimo l’atto conclusivo del torneo. All’andata i francesi hanno vinto 3 a 2 riuscendo a capitalizzare ogni minimo occasione con il solito cinismo di Mbappè. Poi nella partita di ritorno la sfida è diventata davvero avvincente e c’è stato del gran calcio. Il Bayern purtroppo era privo di molti titolari, così nonostante lo sforzo e la vittoria per 1 a 0 è comunque stato eliminato dal torneo.

In seguito all'emergenza sanitaria mondiale, che ha causato l'interruzione di tutte le attività sportive in Europa nella primavera del 2020, il 17 giugno 2020, la UEFA ha ufficializzato la modifica alla formula: è stata istituita una Final Eight con ogni turno in gara secca. Questa fase si disputerà dal 12 al 23 agosto 2020 in Portogallo, a Lisbona.

Paris Saint-Germain, Atlético Madrid, RB Lipsia e Atalanta hanno ottenuto la qualificazione prima dell'interruzione delle attività, mentre le restanti quattro formazioni saranno decretate dalle gare di ritorno degli ottavi di finale.

Atalanta: risulta come una delle migliori formazioni in questa stagione, con un Iličić spettacolare negli ottavi di finale, che ha centrato ben quattro gol nella sfida di ritorno. In generale, possiamo affermare che tutta la squadra è stata protagonista di una performance impressionante in questa stagione.

Atlético Madrid: la vittoria sul Liverpool agli ottavi è l’emblema della stagione del club spagnolo, che non si è mostrato sempre al massimo, ma al momento opportuno ha dimostrarto di sapere come portare a casa il risultato.

RB Lipsia: il Lipsia ha saputo confrontarsi con serenità e determinazione con i finalisti della stagione passata (Tottenham), dimostrando grande calma in entrambe le sfide, un aspetto importante se consideriamo che sono al debutto nella fase a eliminazione diretta. Il tedesco Julian Nagelsmann diventa l’allenatore più giovane ad approdare ai quarti di finale di Champions League.

Paris Saint-Germain: dopo la disfatta del match di andata, il presentimento dominante era associato all’incertezza. I parigini hanno invece ribaltato il risultato nel match di ritorno dimostrando maturità e diligenza.

I quarti di finale della Champions League 2019/2020 si sono svolti il 12-13-14-15 agosto 2020. Andiamo a vedere come sono andate le sfide a gara unica:

Manchester City – Lione 1 – 3

Forse non sarà l’anno del Lione, ma in qualche modo lo è già stato visto che dopo aver eliminato la Juventus agli ottavi i francesi colgono un altro scalpo pesante con il Manchester City sconfitto addirittura 3 a 1. Dopo essere passati in vantaggio con Cornet al 24’ ed esservi visti pareggiare da De Bruyne, i francesi hanno inserito la marcia giusto e conquistato la partita grazie alla doppietta di Dembele in gol al 79’ e 87’.

Barcellona – Bayern di Monaco 2 – 8

Sportivamente parlando questo è stato il vero evento dell’anno: il Bayern di Monaco ha spazzato via il Barcellona con il risultato di 8 a 2. Che non sarebbe stata una partita come le altre lo si era già capito dai 4 gol realizzati nel primo tempo dai bavaresi con doppio Muller, Perisic e Gnabry. Nella ripresa in piccolo sussulto blaugrana con Suarez seguito dall’incredibile debacle e l’imbarcata con i gol di Kimmich, Lewandoski e doppio Coutinho.

RB Lipsia – Atletico Madris 2 – 1

I tedeschi del Lipsia eliminano a sorpresa una squadra molto tosta come l’Atletico Madrid. La prova fornita dai teutonici è davvero encomiabile. La vittoria è arrivata grazie ai gol di Olmo e Adams che ha segnato all’88’. Per l’Atletico l’unico gol è arrivato con Joao Felix su rigore.

Atalanta – Paris Saint Germain 1 – 2

Vincono i parigini ma con un risultato che era tutt’altro che scontato. L’Atalanta infatti era passata in vantaggio con Pasalic al 27’ accendendo l’entusiasmo dei tifosi bergamaschi. Poi, dopo un secondo tempo in cui l’Atalanta è calata e il PSG si è fatto straripante proprio nel finale sono arrivati gli incredibili gol di Marquinos al 90’ e Choupo-Moting al 93’. Una vera beffa per la Dea che aveva fornito l’ennesima ottima prova della sua stagione.