Logo
 

Sport

Scommesse Semifinale Champions League

La fase semifinale della Champions League è la penultima della competizione, segue la finale tra le due squadre contendenti l’ambito trofeo. Alle semifinali prendono parte le quattro formazioni uscenti dalle sfide dei quarti di finale.

Su SNAI.it puoi consultare tutti i dati statistici di cui hai bisogno per aggiornarti sugli sviluppi della Champions League, sullo stato di forma delle squadre e dei rispettivi campionati di provenienza delle stesse. Realizza i tuoi pronostici in ottica scommesse, registra un account al sito del noto gestore e consulta l’ampio ventaglio di formule di gioco per poter piazzare la tua scommessa sui risultati delle semifinali di Champions League.

Anche per l'edizione 2023/24, le semifinali di Champions League rappresentano un evento imperdibile. Le due partite d'andata sono fissate per il 30 aprile, mentre quelle di ritorno per il 7 maggio. Le squadre che gareggiano per il titolo in questa fase sono: Bayern Monaco, Real Madrid, Borussia Dortmund e PSG.

Prima di commentare gli incontri previsti per le semifinali, diamo un veloce sguardo agli ultimi risultati ottenuti nei quarti di finale, che hanno garantito l'accesso per la fase successiva alle squadre vincitrici.

Borussia Dortmund - Atletico Madrid 5 - 4
Barcellona - PSG 4 - 6
Bayern Monaco - Arsenal 3 - 2
Manchester City - Real Madrid 3 - 4

Le combinazioni in programma per le semifinali della Coppa dei Campioni sono:

  • Bayern Monaco vs Real Madrid
  • Borussia Dortmund vs PSG

Si tratta di due partite con risultati molto difficili da prevedere: il Real è di poco il favorito rispetto al Bayern, visti i numerosi trofei conquistati in questa competizione e, dall'altra parte, la formazione francese sembra essere la papabile vincitrice, ma si troverà davanti un Dortmund pronto a dare il tutto per tutto.

Bayern Monaco - Real Madrid 2 - 2
Real Madrid - Bayern Monaco 2 - 1

Una partita d'andata ricca di gol ed emozioni all'Allianz Arena di Monaco, dove nonostante un inizio promettente del Bayern con un'occasione sprecata da Sané, è il Real Madrid a prendere il comando al 24', con Vinicius che sfrutta un perfetto assist di Kroos e supera Neuer. I bavaresi reagiscono con forza soprattutto all'inizio della ripresa: dopo il salvataggio di Neuer con una grande parata su Kroos, la squadra ribalta la situazione in soli quattro minuti. Al 53', Sané servito da Laimer sulla destra, pareggia il punteggio con un potente tiro sul primo palo, mentre al 57' Kane trasforma un calcio di rigore concesso da Turpin per un fallo di Vazquez su Musiala. Dopo alcune occasioni da entrambe le parti, al 83' arriva il definitivo 2-2 del Real, di nuovo con Vinicius, che segna su rigore ottenuto da Rodrygo per un fallo di Kim.

Nella gara di ritorno, il primo tempo tra Real Madrid e Bayern Monaco termina senza reti. Al 13', gli spagnoli hanno un'ottima occasione: Vinicius Junior colpisce il palo e Neuer salva sulla ribattuta su Rodrygo. I tedeschi si fanno pericolosi con Kane al 28'. Il punteggio si sblocca al 68', quando Davies segna per il Bayern. All'88', l'attaccante spagnolo pareggia i conti sfruttando una respinta incerta di Neuer e poi, al 91', segna di nuovo su assist di Rudiger. Il Real Madrid, in una rimonta al cardiopalma, vince 2-1 contro il Bayern Monaco e si assicura un posto nella prestigiosa finale di Champions.

Borussia Dortmund - PSG 1 - 0
PSG - Borussia Dortmund 0 - 1

I tedeschi dimostrano una grande intensità sin dall'inizio e si aggiudicano la gara di andata. Fin dall'avvio mettono pressione con Sabtizer, ma Donnarumma è attento e neutralizza le sue occasioni. Tuttavia, non può fare nulla sul potente tiro rasoterra di Fullkrug che porta in vantaggio i tedeschi. I francesi mostrano poca incisività in attacco e subiscono un duro colpo con l'infortunio di Hernandez. Lo stesso attaccante spreca un'opportunità per raddoppiare nel secondo tempo. La reazione dei francesi viene fermata da un doppio palo colpito da Mbappe e Hakimi, mentre Kobel si dimostra pronto a respingere il tiro di Dembele.

Anche nel secondo incontro, il Dortmund riesce a superare il PSG con una sola rete di vantaggio. Dopo un primo tempo privo di emozioni, tranne per una spettacolare parata di Donnarumma su Adeyemi, la partita si accende nella ripresa. Al 50', il PSG colpisce il palo per la prima volta della serata: Zaire-Emery non riesce a spingere in rete da distanza ravvicinata un cross di Mbappé deviato da Sabitzer e Ramos. Tuttavia, tre minuti dopo, i parigini subiscono il gol che decide il match: Hummels schiaccia in rete un calcio d'angolo di Brandt. La squadra di Luis Enrique cerca la reazione e sfiora il gol colpendo un altro palo, questa volta con un tiro da fuori di Nuno Mendes. All'77', Orsato annulla il secondo gol di Hummels per un fuorigioco netto del difensore tedesco. Nel finale, il PSG colpisce ancora due legni: prima con un tiro ravvicinato di Mbappé che sfiora la traversa e poi con un tentativo da fuori di Vitinha, ma senza riuscire a trovare la rete.

In base agli esiti maturati dalle squadre nelle due partite di semifinali, le squadre ad ottenere un posto per l'ultima fase prevista sono Borussia Dortmund e Real Madrid, che si contenderanno il titolo di campioni il 1° giugno 2024 al Wembley.

Ora che siamo giunti alla semifinale di Champions League 2022/23, l'epilogo di questa edizione del torneo si avvicina sempre più alla conclusione, tra non molti giorni sapremo chi sarà il nuovo campione d'Europa. Una volta conclusi i quarti di finale, le squadre che hanno ottenuto un piazzamento sono Manchester City, Inter, Milan e Real Madrid. Ottimo percorso delle italiane in Europa, tornano a calcare i grandi palcoscenici europei da protagoniste dopo tanti anni.

Le squadre che sono arrivate a questo punto della competizione si affrontano dopo aver superato i quarti, di seguito trovi i risultati che gli hanno assicurato un posto in semifinale:

Napoli - Milan 1 - 2
Chelsea - Real Madrid 0 – 4
Inter – Benfica 5 – 3
Bayern Monaco – Manchester City 1 – 4

Una volta giunti alle semifinali del torneo, le partite delineate per il passaggio in finale sono:

  • Real Madrid vs Manchester City
  • Milan vs Inter

La sfida tra Real Madrid e Manchester City mette in contrapposizione le due squadre favorite per alzare la coppa a fine competizione. Difficile individuare quella con maggiori chance di accedere alla finale del torneo. Nella partita tra Inter e Milan, al contrario, i nerazzurri sembrano avere una rosa tecnicamente più dotata.

Real Madrid - Manchester City 1 – 1
Manchester City - Real Madrid 4 – 0

Nella partita di andata tra Real Madrid e Manchester City, i citizens riescono a strappare un pareggio ai blancos in una gara che li aveva visti particolarmente in difficoltà. Il primo giocatore ad andare in rete è Vinicius Junior al minuto 36, gli spagnoli si portano in vantaggio mettendo in crisi gli inglesi. Nonostante le numerose occasioni dei padroni di casa, a mettere a segno il secondo gol della partita è Kevin De Bruyne al minuto 67, il belga rimanda tutto alla gara di ritorno.

Se la partita di andata aveva visto i madridisti leggermente favoriti per la vittoria, il ritorno è un dominio del City che riesce a portarsi a casa la qualificazione per 4 a 0 con i gol di Bernardo Silva ai minuti 23 e 37, Manuel Akanji al minuto 76 e Julian Alvarez al minuto 90'+1'. Con questo risultato gli inglesi si qualificano per la finale.

Milan - Inter 0 – 2
Inter - Milan 1 – 0

La sfida tra Milan e Inter del 10 maggio rappresenta una giornata storica per il calcio italiano e milanese. Oltre a rappresentare il ritorno di due big italiane ai vertici del calcio europeo, è anche un derby tra i più belli al mondo. In questa sfida ha la meglio l'Inter, club che riesce a vincere per 0 a 2 con i gol di Edin Dzeko al minuto 8 e Henrikh Mkhitaryan al minuto 11. I due giocatori regalano un sogno ai nerazzurri, nella gara di ritorno è più che sufficiente un pareggio.

Nella partita di ritorno il Milan è obbligato a fare una grande partita per riaprire il discorso qualificazione. L'Inter va in rete per primo al minuto 74 con Lautaro Martinez, il giocatore della nazionale argentina riesce a chiudere definitivamente la partita nel secondo tempo, ora il vantaggio è troppo ampio per essere colmato dai rossoneri.

Al termine di questa semifinale di Champions League, le squadre qualificate per la finale sono Manchester City e Inter, due club sempre più lanciati verso la coppa, solo uno avrà la meglio.

Siamo finalmente giunti al sodo della competizione, in questo turno si affrontano le quattro squadre migliori d'Europa, una lotta che non vede sfavoriti e favoriti ma che sicuramente regaleranno grande spettacolo agli appassionati di calcio di tutto il mondo. I testa a testa prevedeono Manchester City - Real Madrid e Liverpool - Villareal. Tutte le gare sono fissate tra il 26 aprile ed il 4 maggio ore 21:00.

Le squadre giunte a questo punto della competizione si affrontano dopo aver superato i quarti, di seguito i risultati che gli hanno concesso di staccare un biglietto valido per le semifinali

Benfica – Liverpool 1 - 3
Liverpool - Benfica 3 – 3
Manchester City – Atletico Madrid 1 – 0
Atletico Madrid – Manchester City 0 – 0
Villarreal – Bayern Monaco 1 – 0
Bayern Monaco - Villarreal 1 – 1
Chelsea - Real Madrid 1 - 3
Real Madrid – Chelsea 2 – 3

Siamo finalmente giunti ai commenti sulle singole partite di andata e ritorno delle semifinali di Champions League, andiamo a scoprire come si sono sviluppati i match dell'edizione 2021/2022.

Manchester City – Real Madrid 4 – 3
Real Madrid - Manchester City 3 – 1

Gara numero 1 delle semifinali di Champions League, il Manchester City ospita i blancos guidati da Ancelotti. Se sulla carta i citizens sembrano essere superiori al Madrid, la storia da nettamente ragione alla formazione spagnolo, la più vincente di tutti i tempi in questa competizione. La sfida di andata vede vincere i padroni di casa con un match spettacolare terminato per 4 a 3 con le firme di De Bruyne, Gabriel Jesus, Foden e Bernardo Silva per il Manchester City e Benzema (doppietta) e Vinicius Junior per il Real Madrid. La gara è entusiasmante ma tutto si deciderà a Madrid nella gara di ritorno.

Nella sfida di ritorno il Real è obbligato a trovare la vittoria se vuole passare il turno. Per grande parte del tempo la sfida si fa attendista con pochi spunti degni di nota, la situazione cambia completamente dopo il primo gol della squadra di Guardiola al minuto 73' con Mahrez: il Real è costretto a spingersi in avanti e nel corso dei minuti di recupero trovano prima il pareggio poi il sorpasso con Rodrygo. L'1-2 dei blancos ai minuti 90' e 90'+1' stende al tappeto la squadra ospite che non riesce a trovare spunti decisivi nemmeno dei minuti di recupero. Ci riesce invece il Real Madrid con Benzema che trasforma il calcio di rigore assegnato al minuto 95'. La sfida permette quindi ai ragazzi di Ancelotti di conquistare la finale.

Liverpool – Villarreal 2 - 0
Villarreal – Liverpool 2 – 3

Gli outsider del Villarreal si presentano ad Anfield con il sogno di vincere. Dopo un primo tempo equilibrato con i gialli capaci di neutralizzare le incursioni del Liverpool, la sfida entra nel vivo solo nella seconda metà di gara con i due gol messi a segno dai Reds. La prima rete è di Esupinan, si tratta di un autogol che apre le porte alla squadra di Anfield. Il secondo arriva pochi minuti più tardi, bravi i ragazzi di Klopp ad approfittare del momento di confusione, il raddoppio è di Mané che chiude i conti al minuto 55'. Il Liverpool porta a casa la vittoria, tutto però si deciderà nella sfida di ritorno a Vila-real.

Gara entusiasmante e ricca di gol che vede i padroni di casa obbligati a vincere per tentare l'assalto alla finale. Dopo un avvio convincente con ben due gol dei gialli nei primi 45 minuti di gioco, il trend di gara si ribalta: non bastano il gol di Dia al 3' e di Coquelin al 41'. Nel secondo tempo il Liverpool decide di scendere in campo, lo fa nel migliore dei modi andando in rete con Tavares al minuto 62, Luis Fernando Diaz al minuto 67 e con Sadio Mané al minuto 74. A complicare ulteriormente le cose per il Villarreal c'è l'espulsione di Capoue al minuto 85. I Reds conquistano così l'ultimo posto rimasto per la finale di Champions League. Sarà Real Madrid - Liverpool.

A differenza della passata edizione, fortemente influenzata dalla pandemia di coronavirus esplosa qualche mese prima, le semifinali della Champions League 2020/21 sono state disputate come stabilito inizialmente da calendario, seppur senza pubblico sugli spalti. Le date di queste partite sono state 27 e 28 aprile per quanto riguarda le sfide di andata, 4 e 5 maggio per i match di ritorno. Tutte le partite sono state giocate alle ore 21:00.

Prima di passare a vedere i risultati di queste due sfide andiamo a vedere una breve sintesi dei risultati dei quarti di finale:

Manchester City – Borussia Dortmund 2 - 1
Borussia Dortmund - Manchester City 1 – 2
Real Madrid – Liverpool 3 – 1
Liverpool – Real Madrid 0 – 0
Porto – Chelsea 0 – 2
Chelsea – Porto 0 – 1
Bayern Monaco - Paris Saint Germain 2 - 3
Paris Saint Germain – Bayern Monaco 0 – 1

Di Seguito andiamo a vedere come sono andate le due sfide, disputate con formula di andata e ritorno, delle semifinali della Champions League 2020/21.

Real Madrid – Chelsea 1 – 1
Chelsea – Real Madrid 2 – 0

Nel match di andata giocato all’Alfredo di Stefano Stadium di Madrid, utilizzato temporaneamente al posto del Bernabeu, le squadre si sono annullate sul risultato di 1 a 1, certamente più favorevole ai londinesi. I blues hanno brillato per un’organizzazione migliore di gioco, la stessa che ha portato al gol di Pulisic al 14’. Il Real però ha risposto con la grande rete di Benzema al 29’, che ha messo in risalto le individualità dei campioni spagnoli.

Nella gara di ritorno giocata a Stamford Bridge il Chelsea ha nettamente dominato gli avversari imponendosi con il risultato di due a zero. In questo caso non c’è stata partita, i padroni di casa hanno creato almeno 5 ottime occasioni e diversi altri tentativi di andare in gol. Sono riusciti a sfondare con Werner al 28’ e Mount all’85’, tanto è bastato per regolare un Real Madrid lontano dalla condizione migliore, ma soprattutto molto meno organizzato degli avversari che si sono ampiamente meritati la finale.

Paris Saint Germain – Manchester City 1 - 2
Manchester City – Paris Saint Germain 2 – 0

Nella gara di andata giocata al Parco dei Principi il Paris ha cominciato subito bene con il gol di testa di Marquinhos al 15’. Tuttavia, anche se le squadre si sono equivalse sul piano del gioco e della tecnica individuale, alcuni errori imperdonabili del PSG hanno spianato la strada alla vittoria della squadra di Guardiola. Al 64’ è andato in gol De Bruyne con un cross dalla fascia che velenosamente si è insaccato, complice la disattenzione del portiere Navas. Poi al 71’ ha raddoppiato Mahrez su calcio piazzato, una battuta non perfetta che però ha pescato un buco creatosi nella barriera che ha messo fuorigioco il portiere parigino.

All’Etihad Stadium il City ha legittimato il suo passaggio in finale con una prova sontuosa basata soprattutto sull’annientamento dell’offensiva avversaria. Il Manchester City ha poi colpito due volte e sempre con Mahrez, all’11’ e al 63’, capitalizzando con sapienza due ottime proiezioni d’attacco. Anche per stavolta non sarà l’anno del Paris Saint Germain che al netto di una rosa favorita per la conquista del titolo ha bruciato gran parte delle proprie chance nella pessima prestazione difensiva della gara di andata.

Le semifinali della UEFA Champions League 2019/20 sono state disputate con la formula a eliminazione diretta, in gara unica, delle final eight e hanno avuto luogo a Lisbona, in Portogallo, nel mese di agosto 2020.

A causa dell’emergenza sanitaria mondiale, la UEFA Champions League è stata sospesa l'11 marzo 2020. Il Comitato Esecutivo UEFA ha rivisto il calendario delle semifinali che sono state disputate il 18 e il 19 agosto a Lisbona.

Le date delle semifinali della Champions League 2019/2020 seguono il seguente calendario:

  • Semifinali: 18-19 agosto (Lisbona)

Tutte le partite si sono disputate alle ore 21:00 CET. Il sorteggio delle semifinali, così come il sorteggio dei quarti, si è svolto il 10 luglio a Nyon.

Prima di passare a vedere i risultati di queste due partite andiamo a vedere una breve sintesi dei risultati dei quarti di finale:

Manchester City – Lione 1 – 3
Barcellona – Bayern 2 – 8
RB Lipsia – Atletico Madrid 2 – 1
Atalanta – Paris Saint Germain 1 – 2

Di Seguito andiamo a vedere come sono andate le due sfide, disputate in un’unica gara, delle semifinali della Champions League 2019/20.

Lione – Bayern Monaco 0 – 3

Gnabry 18’ (B)
Gnabry 33’ (B)
Lewandowski 88’ (B)

A questo punto della competizione è apparsa piuttosto palese la distanza tra le favorite e le outsider. Il Lione era certamente una mina vagante, capace però di eliminare sia la Juventus che il Manchester City. In ogni caso il Bayern di Monaco si è rivelata davvero un’avversaria fuori dalla portata dei francesi, nonché una macchina da gol pressoché perfetta. I bavaresi hanno continuato a macinare gioco e risultati, al Lione resta la soddisfazione di aver disputato un’ottima Champions League.

RB Lipsia – Paris Saint Germain 0 – 3

Marquinhos 13’ (P)
Di Maria 42’ (P)
Bernat 57’ (P)

Una partita molto affascinante che vedeva contrapposte due squadre allenate da due tecnici tedeschi, Nigelsmann e Tuchel. Tra l’altro il primo è stato collaboratore del secondo quando erano entrambi all’Augsburg, in pratica la storia di un allievo che prova a superare il maestro. In questo caso però non vi è riuscito visto che i parigini hanno dimostrato una netta superiorità e surclassato il Lipsia, apparsa anche piuttosto stanco, sia sul piano della qualità tecnica che del gioco. Tutto sommato un esito piuttosto pronosticabile. Ciò nonostante il Lipsia è ormai tra le grandi d’Europa e la propria filosofia rivolta ai giovani, allenatore compreso, risulta come uno degli esperimenti più interessanti del calcio europeo.