Logo
Sport Quote Scommesse Ultime Calciomercato Brescia

Sport

Ultime calciomercato Brescia

Difficile definire con precisione cosa sia andato storto nella stagione del Brescia tanto da far stazionare le rondinelle in fondo alla classifica. Sicuramente si tratta di un insieme di fattori, primo su tutti il fatto che la squadra sia una neopromossa tornata in A dopo quasi dieci anni. La struttura della società non è riuscita quindi ad adeguarsi subito al nuovo scenario più competitivo.

Ovviamente anche la campagna acquisti non è stata all’altezza, nonostante la dirigenza abbia cercato di prodursi in investimenti che lo fossero. È probabile che questa stagione dovrà essere derubricata tra quelle deludenti, ricordiamo però che il patron Cellino ha acquistato il Brescia solo nel 2017, quindi la società è ancora all’inizio di un ciclo che non mancherà di rivederla ai massimi livelli.

SNAI ti fornisce tutti i più importanti aggiornamenti sul calciomercato in entrata e uscita del Brescia, per valutare la competitività futura della squadra e aiutare a formulare le tue scommesse.

Il Brescia ha completato una campagna di mercato estiva con un investimento complessivo di 4,64 milioni di euro. L'età media dei nuovi acquisti è di 23,1 anni, e il valore totale di mercato degli arrivi è di 6,15 milioni di euro portando ad una chiusura in passivo.

I principali rinforzi per il Brescia includono Gennaro Borrelli, centravanti italiano arrivato dal Frosinone per 3,5 milioni di euro; Niccolò Corrado, terzino sinistro proveniente dalla Ternana per 480 mila euro; e Ante Matej Juric, giovane centravanti croato acquistato dal Gorica per 400 mila euro. Altri acquisti significativi sono Lorenzo Dickmann, terzino destro della SPAL, acquistato per 250 mila euro, e Michele Avella, portiere del Frosinone, prelevato per 5 mila euro. La società ha anche ingaggiato Matthias Verreth, centrocampista difensivo belga, e Trent Buhagiar, ala destra australiana, entrambi a parametro zero.

Per quanto riguarda le cessioni, il Brescia ha incassato complessivamente 300 mila euro. L'età media dei giocatori ceduti è di 23,4 anni, e il valore di mercato complessivo delle partenze è di 6,55 milioni di euro. Tra i giocatori ceduti, Massimiliano Mangraviti, difensore centrale, è stato trasferito al Cesena per 300 mila euro. Altri movimenti includono Tom van de Looi e Matthieu Huard, entrambi a parametro zero, e Simone Cortese, portiere giovane ceduto al Mestre a titolo gratuito. Inoltre, diversi giocatori sono tornati dalle esperienze in prestito, tra cui Gennaro Borrelli e Lorenzo Dickmann.

Acquisti principali del Brescia

  • Gennaro Borrelli
  • Niccolò Corrado
  • Ante Matej Juric
  • Lorenzo Dickmann
  • Michele Avella

Cessioni principali del Brescia

  • Massimiliano Mangraviti
  • Tom van de Looi
  • Matthieu Huard
  • Simone Cortese
  • Matteo Ferro

Finestra di gennaio molto movimentata per il calciomercato del Brescia, la situazione si muove molto specialmente sul mercato in uscita: a lasciare la squadra sono quattro giocatori, in entrata invece ci sono due nuove pedine al servizio del tecnico. Tutti i movimenti non richiedono esborsi economici importanti, le operazioni procedono tutte in prestito e con movimenti con squadre di calcio italiane. Al termine della finestra il mercato sembra aver invecchiato la rosa, arrivano in squadra il 23enne Michele Avella e il 21enne Raffaele Cartano rispettivamente da Frosinone e Carrarese. Lasciano invece il club il 24enne Vincenzo Garofalo, il 20enne Elia Maccherini Tonini, e il 27enne Emanuele Ndoj.

Vediamo nel dettaglio come sono andate le mosse di mercato del Brescia fino a questo punto della stagione:

Acquisti più importanti del Brescia

  • Michele Avella
  • Raffaele Cartano

Cessioni più importanti del Brescia

  • Vincenzo Garofalo
  • Elia Maccherini Tonini
  • Corrado Riviera
  • Emanuele Ndoj

Numero di giocatori in rosa che viene nettamente ridotto per lasciare maggiore respiro alle casse della società e consentire maggiori presenze ai calciatori rimasti a disposizione del tecnico delle rondinelle.

Il Brescia ha completato le trattative del calciomercato estivo. Ecco le mosse effettuate dalla dirigenza sportiva della squadra per la stagione 2022/23 di Serie B.

Acquisti più importanti del Brescia

  • Jallow
  • Lezzerini
  • Niemeijer
  • Galazzi
  • Pace
  • Garofalo

Cessioni più importanti del Brescia

  • Joronen
  • Donnarumma
  • Pajac
  • Spalek
  • Perilli
  • Capoferri

Il Brescia cerca di rafforzare la sua formazione per fare bene nella nuova stagione di Serie B. Clotet, il nuovo allenatore, cercherà di fare del suo meglio per amalgamare i giocatori nuovi arrivati a quelli già presenti. Creare delle dinamiche affiatate infatti, non è facile ma il Brescia ce la metterà tutta.

Andiamo a scoprire insieme tutti gli acquisti e le cessione del Brescia nel corso di questo mercato invernale di gennaio della stagione 2021/2022 di Serie B.

Acquisti più importanti del Brescia

  • Sabelli
  • Behrami
  • Bianchi
  • Adorni
  • Proia
  • Andrenacci

Cessioni più importanti del Brescia

  • Capoferri
  • Labojko
  • Mateju
  • Cavion
  • Ndoj
  • Skrabb

Il Brescia è direttamente coinvolto nella lotta al titolo di campione della Serie B e necessità di mettere a punto le ultime modifiche necessarie per riuscire nel suo obiettivo. Per questa ragione le rondinelle decidono di cambiare qualcosa tra i giocatori disponibili. Molti nuovi acquisti. Arrivano Sabelli, Bianchi e Andrenacci dal Genoa in prestito, Behrami svincolato sempre dai grifoni, Adorni in prestito dal Cittadella e Proia in prestito dal Vicenza. Sessione di mercato low-cost ma di grande valore sportivo per il Brescia. Per accogliere tutti questi giocatori dalla Serie A, le Rondinelle fanno spazio in rosa con i prestiti di Capoferri verso il Lecco, Labojko verso l'Aek Larnaca, Cavion verso il Vicenza e Ndoj verso il Cosenza. A questi si aggiungono due svincolati: Mateju e Skrabb. Riescono in questo modo ad ottenere quel valore aggiunto che potrà fare la differenza per vincere il titolo a fine campionato, vedremo se le loro scelte si confermeranno giuste o meno.

Il Brescia disputa la 63esima stagione della propria storia in Serie B, con un cambio alla guida della panchina: il nuovo allenatore è infatti Filippo Inzaghi, che ha firmato un biennale con opzione di rinnovo per altri due anni, con la speranza di ritrovare subito la promozione in serie A. La società del presidente Massimo Cellino ha l’obiettivo di mettere a disposizione di Inzaghi una rosa che sia il più possibile vicina a quella definitiva.

Il Milan e il Brescia hanno trovato l’accordo per la cessione di Sandro Tonali, che rimarrà in rossonero: quasi 7 milioni cash, 3 di bonus più il cartellino del giovane Giacomo Olzer valutato 3 milioni. Dopo la scadenza del contratto con il Bologna, l’attaccante argentino palacio ripartirà dalla Serie B con la maglia del Brescia.

Per quanto riguarda le cessioni, Zmrhal e Fridjonsson hanno dato il loro addio alle Rondinelle, mentre l’attaccante classe 1990 Alfredo Donnarumma è passato a titolo temporaneo alla Ternana dopo due stagioni non particolarmente brillanti in maglia bresciana. Salta invece in extremis lo scambio Chancellor-Barba con il Benevento: l’affare, che doveva portare in Lombardia Federico Barba dal Benevento per Jhon Chancellor sarebbe saltato perché le parti non hanno trovato un accordo. Barba potrebbe rimanere tra i nomi papabili per la sessione di gennaio del calciomercato delle Rondinelle.

Trasferimenti e cessioni Brescia 2021/22

Acquisti più importanti:

  • Simone Perilli: svincolato
  • Massimo Bertagnoli: svincolato
  • Rodrigo Palacio: svincolato

Cessioni più importanti:

  • Sandro Tonali: 6,90 milioni €
  • Ernesto Torregrossa: 6 milioni €
  • Matic Kotnik: svincolato
  • Birkir Bjarnason: svincolato
  • Lorenzo Andrenacci: svincolato

La prossima parentesi di mercato del Brescia dipenderà molto dall’eventuale permanenza in A o la retrocessione in B. I risultati del campo sembrerebbero condannare le rondinelle a questa seconda opzione, ciò nonostante la straordinarietà della stagione in corso (fermata a causa dell’epidemia da coronavirus) potrebbe comportare degli stravolgimenti. Al momento l’unico elemento sicuro è la cessione del gioiellino Sandro Tonali a fine stagione per una cifra superiore ai 30 milioni di euro. Alla finestra ci sono Juventus, Inter e Milan, il ricavo servirà a rilanciare il Brescia nella prossima stagione.

Poco o nulla nel mercato invernale di un Brescia ultimo in classifica.

Acquisti più importanti:

  • Simon Skrabb: 2,8 milioni €
  • Birkir Bjarnason: parametro 0

Cessioni più importanti:

  • Luca Tremolada: parametro 0
  • Felipe Curcio: parametro 0
  • Leonardo Morosini: prestito

Ecco la lista della parentesi di mercato estiva del Brescia nella quale spicca su tutti il nome di Mario Balotelli preso in prestito dal Marsiglia.

Acquisti più importanti:

  • Jesse Joronen: 5 milioni €
  • Jaromir Zmrhal: 3,75 milioni €
  • Mario Balotelli: prestito

Cessioni più importanti:

  • Biagio Meccariello: 100 mila €