Logo
Sport volley

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora

Le più giocate

    Non ci sono scommesse disponibili

    Scopri i Top Sport

    Scommesse Volley

    Scambi rapidissimi, potenti schiacciate e una coordinazione e intesa perfetta tra compagni e compagne di squadra, per uno degli sport più amati e praticati al mondo: le emozioni e il grande spettacolo delle più celebri competizioni di volley del mondo sono sempre a portata di click con SNAI; vivi da vero protagonista le appassionanti giornate della massima serie della pallavolo maschile e femminile tricolore o quelle dei tornei e delle coppe europee puntando sull’esito delle singole gare o della stagione.

    Un’interfaccia grafica semplice e intuitiva, menù facili da navigare e tutte le informazioni di cui hai bisogno riportate sempre in modo chiaro e trasparente: il portale online di SNAI è progettato per assicurarti un’esperienza di gioco piacevole e sicura, nel rigoroso rispetto di tutti gli standard imposti dalle norme vigenti.

    Esplora l’ampio ventaglio di eventi sportivi coperti, le numerose modalità di giocata proposte e le vantaggiose quote scommessa, aggiornate in modo costante.

    Mettere a segno la tua prima giocata online sulla grande pallavolo italiana, europea e mondiale è davvero questione di pochi click: registra la tua utenza sul portale, completa la rapida procedura per l’attivazione del conto gioco e scopri tutte le promozioni e i bonus di benvenuto riservati ai nuovi iscritti. Nel giro di pochi minuti sarai pronto per dire la tua sull’esito delle sfide del prossimo turno della Superlega maschile A1, della Champions League o del Campionato mondiale per club di pallavolo.

    Un palinsesto ricco e internazionale, con tutte le più importanti competizioni tra club e nazionali, per offrirti tutto il meglio della grande pallavolo mondiale e permetterti di cimentarti con pronostici e giocate sui tuoi tornei preferiti oppure su quelli che hanno in serbo le occasioni più ghiotte per gli amanti delle scommesse sportive.

    Tra la lunga serie di campionati e tornei di volley inclusi nell’offerta SNAI spiccano:

    • la Superlega – ovvero il primo livello del campionato italiano di pallavolo maschile (un tempo Serie A e poi Serie A1)
    • la Serie A1 – il primo livello del campionato italiano di pallavolo femminile
    • la Serie A2 maschile – il secondo livello del campionato italiano di pallavolo maschile
    • la Serie A2 femminile – il secondo livello del campionato italiano di pallavolo femminile
    • la CEV Champions League maschile e femminile – la massima competizione pallavolistica europea per club

    A queste competizioni si sommano i campionati maschili e femminili di molteplici paesi e altre prestigiosi competizioni europee quali Coppa CEV maschile e femminile e Challenge Cup maschile e femminile.

    Di seguito puoi trovare tutti i risultati e il riepilogo delle competizioni più importanti di pallavolo italiana, sia femminile che maschile.

    Superlega 2024/25

    La stagione 2024/25 della massima lega maschile di volley italiano apre i battenti il 29 settembre 2024 e si chiude il 2 marzo 2025, comprendendo 22 giornate e la partecipazione di 12 squadre. Per la prima volta nella storia, è prevista anche la partecipazione della Battery Grottazzolina. Inoltre, è in programma una sola retrocessione, mentre lo Scudetto viene assegnato al termine dei Playoff, che si svolgono dal 6 marzo al 7 maggio 2025, attraverso Quarti di Finale, Semifinali e Finale, tutte disputate al meglio delle cinque gare. È confermata anche la Finale per il 3° posto, giocata al meglio delle tre partite, che garantisce un posto nella CEV Champions League 2026. Al torneo hanno partecipato dodici squadre e la vittoria finale è andata al Trentino, al suo sesto titolo. Lube si è piazzato sul secondo gradino del podio, mentre il terzo posto è andato al Sir Safety Perugia.

    L’Itas Trentino ha vinto il sesto scudetto della sua storia, battendo Cucine Lube Civitanova al tie break in gara 4. Una finale equilibrata, condita con spettacolo e agonismo, terminata con Alessandro Michieletto MPV delle finali della Superlega. Dopo avere conquistato gara 1 e gara 3 in casa, entrambe con il punteggio di 3-0, l’Itas ha ceduto in gara 2 all’Eurosuole Forum, poi, in casa Civitanova, Trento ha portato a casa il suo sesto scudetto. I Campioni d’Europa in carica conquistano così il titolo di Campione d’Italia 2024/2025 di volley maschile.

    Volley mercato Superlega 2025/26

    Il volley-mercato della Superlega 2025/26 è in pieno svolgimento, con movimenti in entrata e in uscita dei 14 club che parteciperanno all’81ª edizione del massimo campionato italiano. Dopo il trionfo dell'Itas Trentino nel campionato 2024/25, tutte le squadre si stanno muovendo per rinforzare o stravolgere le loro rose. Il trentino ha riconfermato Bela Bartha, Flavio, Gabriele Laurenzano Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Riccardo Sbertoli. Sotto la guida del nuovo allenatore Marcelo Mendez, la squadra di Trento ha visto le partenze di Jan Kozamernik (C, Tokyo Great Bears), Giulio Magalini (S, Grottazzolina), Marco Pellacani (C, Grottazzolina), Kamil Rychlicki (O, Polonia), Fabio Soli (A, Verona).

    Il Lube Civitanova, invece, ha riconfermato Fabio Balaso, Francesco Bisotto, Mattia Boninfante, Mattia Bottolo, Poriya Khanzadeh, Eric Loeppky, Alex Nikolov, Santiago Orduna, Marko Podrascanin, Davi Tenorio. Tra gli arrivi ufficiali ricordiamo Noa Duflos-Rossi (S, Spacer's Toulouse Volley, fino al 2028). Tra i principali movimenti del mercato ricordiamo: il Piacenza acqusisce Paolo Porro (palleggiatore) che si separa da Milano, Padova prende il centrale Boris Nachev (centrale), mentre il Perugia dice addio a Francesco Zoppellari.

    Serie A1 2024/25

    La Serie A1 di volley femminile torna a far appassionare i suoi tifosi con l’edizione numero 80 del torneo. La competizione si è svolta dal 5 ottobre 2024 al 25 aprile 2025. Hanno partecipato al campionato le 14 seguenti squadre: Aeroitalia SMI Roma Volley, Allianz Vero Volley Milano, Bartoccini Fortinfissi Perugia Black Angels, Cda Volley Talmassons Fvg, Honda Olivero San Bernardo Cuneo, Igor Gorgonzola Novara, Il Bisonte Firenze, Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano, Reale Mutua Fenera Chieri, Savino Del Bene Scandicci, Uyba Volley Busto Arsizio, Volley Bergamo 1991 e Wash4Green Pinerolo.

    La vittoria finale è andata, per la settima volta consecutiva, all'Imoco, al suo ottavo titolo. La finale dei playoff contro il Vero Volley Milano, ancora una volta, è a senso unico, con l'Imoco Volley Conegliano protagonista. Tre vittorie in tre partite per Conegliano, che si è imposta con un perentorio 3-0 (25-22, 25-20, 25-21), grazie ai 22 punti di Isabelle Haak e dai 16 di Gabi(MVP delle finali), riuscendo inoltre ad arginare le offensive di Paola Egonu (18 punti). L’Imoco è rimasta per il settimo campionato consecutivo sul trono d'Italia, vincendo anche le Final Four di CEV Champions League a Istanbul, dove la squadra veneta ha sollevato il trofeo continentale per la seconda volta di fila, completando il Grande Slam: oltre al torneo CEV Champions League, la squadra italiana ha vinto lo scudetto, la Coppa Italia, la Supercoppa italiana e il Mondiale per club.

    Volley mercato Serie A1 2025/26

    L'Imoco Conegliano ha appena conquistato l’ottavo Scudetto nella storia delle Pantere, coronando una stagione 2024/25 a dir poco brillante. Da diversi giorni, tuttavia, il volley-mercato sta attirando l’attenzione del pubblico, in vista dell’81esimo campionato italiano di Serie A1. Dalla vincente Imoco sono previste in partenza Anna Bardaro (L, Cuneo), Katja Eckl (C, Busto Arsizio), Khalia Lanier (S, Milano), Nanami Seki (P, Busto Arsizio), mentre in arrivo ci sarebbero in via ufficiale Nika Daalderop (S, Milano), Jenna Ewert (P, SC Potsdam), Matilde Munarini (C, Cremona), Serena Scognamillo (L, Brescia).

    Il Volley Milano conferma la presenza di Anna Danesi (C), Paola Egonu (O), Hena Kurtagic (C), Juliette Gelin (L), Elena Pietrini (S), Myriam Sylla (S). A congedarsi dalla squadra son invece Helena Cazaute (S, VakifBank), Nika Daalderop (S, Conegliano), Ludovica Guidi (C, Roma), Laura Heyrman (C), Alessia Orro (P, Fenerbahce), Anna Smrek (O, Aras Kargo SK). In arrivo, infine, troviamo Francesca Bosio (P, Novara), Eleonora Fersino (L, Novara), Khalia Lanier (S, Conegliano).

    Nella seconda linea della Omag-MT San Giovanni in Marignano arriva invece un innesto di qualità, il libero classe 2002 Agata Tellone, che entra ufficialmente nel roster a disposizione di coach Massimo Bellano per la stagione 2025/2026 di Serie A1.

    Il CBF Balducci HR ha acquisito la giovanissima centrale Ludovica Sismondi, classe 2007, che giocherà nel prossimo campionato di Serie A1 con il club maceratese. Un’altra azzurrina, impegnata con la Nazionale Under 19 in preparazione al Mondiale di luglio, sarà a disposizione di coach Valerio Lionetti, andando a completare il reparto centrali con qualità e determinazione.

    Scopriamo come si stanno sviluppando i tornei di pallavolo italiani per la stagione 2023/2024.

    Superlega 2023/24

    Il campionato italiano di pallavolo maschile, conosciuto come Superlega, è tornato con la sua 79esima edizione nella stagione 2023-2024. Il torneo avrà inizio il 22 ottobre 2023 e vedrà la partecipazione di dodici squadre di club italiane:

    • Gaqs Sales Piacenza
    • Padova
    • Perugia
    • Milano
    • Modena
    • Taranto
    • Trentino
    • Cisterna
    • Verona
    • Saturnia Acicastello
    • Lube Civitanova
    • Monza

    I criteri di assegnazione dei punti, con i quali vengono stabiliti i piazzamenti delle squadre, prevedono: se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta. L'ordine del posizionamento in classifica, invece, è definito in base a: punti totali accumulati, numero di partite vinte, rapporto dei set vinti/persi, e rapporto dei punti segnati/subiti. Concluso il campionato, la classifica definitiva è la seguente:

    1. Trentino - 55
    2. Perugia - 51
    3. Piacenza - 43
    4. Lube Civitanova - 40
    5. Monza - 39
    6. Milano - 38
    7. Verona - 36
    8. Modena - 27
    9. Cisterna - 23
    10. Padova - 21
    11. Taranto - 14
    12. Saturnia Acicastello - 9

    Ad accedere ai quarti di finale sono: Perugia, Verona, Piacenza, Milano, Trentino, Modena, Monza e Lube Civitanova. Vediamo insieme come si sono sviluppate le partite di questa fase:

    Quarti di finale

    • Perugia vs Verona 3-0
    • Piacenza vs Milano 2-3
    • Trentino vs Modena 3-0
    • Lube Civitanova 2-3

    Semifinali

    • Perugia vs Milano 3-1
    • Trentino vs Monza 2-3

    La finale quindi vede scontrarsi Perugia e Monza, in un totale di quattro incontri: con l'esito di 3-1 è il Perugia ad essere incoronato campione della massima lega maschile di pallavolo italiana. Per quanto riguarda la finale del terzo posto, la formazione milanese è riuscita a sovrastare quella trentina con un ottimo 3-1, raggiungendo così l'ultimo posto sul podio.

    Serie A1 2023/24

    La stagione 2023/24 della Serie A1, che rappresenta la 79esima edizione del prestigioso campionato italiano di pallavolo femminile, è in corso dal 7 ottobre 2023. In questo torneo partecipano attualmente quattordici squadre di club italiane, vediamo insieme quali:

    • Novara
    • Trentino
    • Conegliano
    • Busto Arsizio
    • Vero Volley
    • Bergamo
    • Scandicci
    • Casalmaggiore
    • Pinerolo
    • Roma
    • Firenze
    • Chieri
    • Cuneo
    • Vallefoglia

    La formula della Serie A1 femminile prevede una Regular Season dove le squadre si affrontano in un girone all'italiana, giocando partite di andata e ritorno per un totale di ventisei giornate. Le prime otto squadre in classifica avanzano ai play-off, mentre le squadre classificate dal nono al dodicesimo posto accedono ai play-off Challenge Cup. Le ultime due squadre vengono retrocesse in Serie A2. Successivamente avranno luogo i playoff per contendersi lo scudetto; questa fase comprende quarti di finale e semifinali, che si disputano al meglio di due vittorie su tre gare. Le quattro squadre eliminate nei quarti di finale entrano nella fase a gironi dei play-off Challenge Cup. La finale si gioca al meglio di due vittorie su tre gare. Infine, verranno disputati anche i playout, dove le squadre classificate dal nono al dodicesimo posto nella fase regolare partecipano al primo turno, giocando al meglio di due vittorie su tre gare. Le vincitrici avanzano alla fase successiva, che si svolge in un girone all'italiana con partite di sola andata per un totale di tre giornate. La prima squadra classificata in ogni girone accede alla finale, che viene giocata come una singola partita. La squadra vincitrice si qualifica per la Challenge Cup. Arrivati alla fine della regular season, ecco la classifica finale di questa stagione:

    1. Conegliano - 75
    2. Scandicci - 63
    3. Vero Volley - 60
    4. Novara - 56
    5. Chieri '76 - 48
    6. Pinerolo - 37
    7. Vallefoglia - 37
    8. Roma - 37
    9. Casalmaggiore - 31
    10. Firenze - 30
    11. UYBA Busto Arsizio - 24
    12. Bergamo - 19
    13. Cuneo - 18
    14. Trentino - 11

    Le prime otto squadre in lizza hanno ottenuto la qualificazione diretta alla fase dei quarti di finale, mentre le ultime due hanno dovuto incassare la dura retrocessione in Serie A2. Scopriamo, invece, come si sono evoluti i playoff per incoronare le campionesse della Serie A1 23/24.

    Quarti di finale

    • Conegliano vs Roma 2-0
    • Novara vs Chieri 2-1
    • Scandicci vs Vallefoglia 2-0
    • Vero Volley vs Pinerolo 2-0

    Semifinali

    • Conegliano vs Novara 2-1
    • Scandicci vs Vero Volley 2-0

    Sono Conegliano e Scandicci a giocarsi il titolo in finale: con un risultato di 3-1 le ragazze del Conegliano sono le vincitrici di questa stagione della massima serie di volley italiano femminile.

    Vediamo come stanno andando i campionati più importanti del volley italiano maschile e femminile.

    Superlega 2022/23

    Il campionato di Superlega 2022/23 è arrivato alla sua 78esima edizione. La massima Serie italiana di pallavolo quest’anno vede scontrarsi le seguenti squadre:

    • Lube Civitanova
    • Gas Sales Piacenza
    • Top Volley Latina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Padova
    • Perugia
    • Trentino
    • Taranto
    • Verona
    • Volley Siena

    Le squadre affrontano la Regular Season a partire dal primo ottobre 2022. La prima fase del campionato dura 22 giornate in cui le formazioni delle migliori squadre del volley maschile italiano si scontrano per accedere poi alla fase dei quarti di finale.

    Alla conclusione di questa prima parte di campionato le prime otto squadre che si sono classificate sono: Perugia al primo posto seguita poi da Trentino, Modena, Civitanova, Verona, Gas Sales Piacenza, Monza e Milano. A seguire poi troviamo Latina e Padova che occupano rispettivamente il nono e il decimo posto mentre il Taranto si salva per poco. Il Siena invece retrocede in Serie A2.

    Il 19 marzo 2023 hanno inizio i playoff con i quarti di finale, vinti da Trentino, Piacenza, Lube Civitanova e Milano. Tra queste, solo Trenitno e Lube Civitanova riescono a guadagnarsi la preziosa finale. Una volta conclusi i cinque incontri, è il Trentino a conquistare il titolo di nuovo campione della Superlega 2022/23.

    Serie A1 2022/23

    Anche la Serie A1, il massimo grado della pallavolo femminile, è arrivato alla sua 78esima edizione con l’anno 2022/23. Le squadre che si affrontano quest’anno sono:

    • Bergamo
    • Busto Arsizio
    • Casalmaggiore
    • Conegliano
    • Chieri 76 Volley
    • Cuneo Granda
    • Eurospin Ford Sara Pinerolo
    • Firenze
    • Helvia Recina Macerata
    • Monza
    • Novara
    • Perugia
    • Scandicci
    • Volley Vallefoglia

    I match validi per la Regular Season si giocano a partire dal 22 ottobre 2022. Al termine delle giornate che compongono questa fase del campionato, vediamo come si sono classificate finora le squadre. In ordine troviamo al primo posto il Conegliano seguito poi da Scandicci, Vero Volley, Chieri, Novara, Casalmaggiore, Bergamo e Bursto Arsizio che hanno ottenuto la possibilità di accedere ai playoff. A seguire troviamo Vallefoglia, Firenze, Cuneo e Pinerolo. A rischio in zona retrocessione invece ci sono Perugia e poi Helvia Recina Macerata. Le squadre che sono riuscite a superare gli ottavi, sono Conegliano, Novara, Scandicci e Vero Volley, mentre le due finaliste che hanno lottato per il titolo sono Conegliano e Vero Volley. Con un esito sudato di 3 a 2, il Conegliano diventa il nuovo campione della Serie A1 2022/23.