I Mondiali del 2026 si svolgeranno congiuntamente in Canada, Messico e Stati Uniti. Le prime tre squadre qualificate sono perciò quelle dei paesi ospitanti, mentre le altre 45 affronteranno le fasi di qualificazione nelle rispettive confederazioni continentali. Ciascuna confederazione ha potuto scegliere in maniera autonoma le modalità di svolgimento delle qualificazioni. Queste ultime sono iniziate ufficialmente nel settembre 2023, mentre la chiusura è prevista per la primavera del 2026. Sul sito SNAI trovi tutte le quote per scommettere sulle qualificazioni dei Mondiali 2026: consulta le opzioni e scommetti sulle Qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova ora
Mondiali Qualificazioni
Fai la tua giocata
0 Scommesse trovate
Gruppo - PRINCIPALI
Non ci sono scommesse disponibili
Scommesse Qualificazioni Mondiali 2026
La Confederazione UEFA è una delle più competitive al mondo e anche delle più seguite nel panorama del calcio mondiale, e questo grazie alla presenza di nazionali di calcio prestigiose come Francia, Germania, Inghilterra e anche Italia. Il nuovo formato delle qualificazioni UEFA è stato introdotto nel 2023. Secondo il nuovo regolamento, tutte le Nazionali sono state divise in 12 gruppi, con le vincitrici di ogni girone che passano le qualificazioni, e le seconde classificate e le quattro squadre con il miglior ranking di Nations League passano agli spareggi.
Si tratta della Confederazione FIFA più popolosa e determina la qualificazione di 8 Nazionali, più un’altra che partecipa alla fase dei playoff. La prima fase delle qualificazioni ai Mondiali dell’AFC prevede che le venti squadre con il peggior ranking si battano all’andata e al ritorno. Le dieci vincitrici accedono alla seconda fase, dove si trovano già le altre 26 squadre. Vengono formati quindi 9 gironi da 4 team ciascuno, e tutte le prime e le seconde classificate di ogni girone accedono alla fase numero 3, per un totale di 18 Nazionali. Nella terza fase, le squadre sono divise in tre gironi con match sia di andata che di ritorno. In ogni girone, le prime due squadre sono qualificate, mentre le restanti passano alla quarta fase. Nella quarta fase, le 6 squadre sono divise in due gironi da 3; le partite sono a gara unica e chi vince si qualifica, mentre le restanti passano alla quinta fase. Nella fase numero cinque, le ultime due seconde classificate della quarta fase si sfidano e la squadra che vince va ai playoff.
Le qualificazioni della CAF, la Confederazione di calcio africana che conta 54 team nazionali, prevede nove gironi da sei squadre, e ogni squadra vincitrice del suo girone si qualifica. Le migliori quattro seconde classificate partecipano invece a uno spareggio di qualificazione ai play-off intercontinentali.
Le qualificazioni della CONCACAF si articolano in tre fasi. Nella prima fase, le quattro squadre con il peggior ranking vengono divise in due incontri andata e ritorno, e chi vince passa alla seconda fase. A questo punto parte la seconda fase, con la creazione di sei gironi all’italiana da cinque squadre ciascuno. Passano alla terza fase le prime due squadre di ogni girone, per un totale di dodici. Nella terza fase vengono generati tre gironi da quattro, e le tre vincitrici si qualificano, mentre le migliori due seconde classificate vanno ai play-off. La CONCACAF include anche le tre nazioni ospitanti, che si qualificano in automatico.
Questa confederazione, che conta 10 squadre e a cui appartiene anche l’Argentina di Lione Messi detentrice dell’ultimo titolo di Coppa del Mondo, gestisce le qualificazioni alla Coppa del Mondo con un girone unico di andata e ritorno. Le prime sei si qualificano, mentre la settima va ai play-off.
Nella Confederazione OFC, si affrontano dapprima le squadre con il ranking più basso, e chi vince passa nei due gironi con le squadre dal ranking più alto. La vincitrice si qualifica, mentre la seconda classificata passa agli spareggi intercontinentali.