Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
totocalcio

Non ci sono scommesse disponibili

Scopri i Top Sport

Scommesse Aston Villa - Brentford

L'Aston Villa Football Club, squadra famosa semplicemente anche come Aston Villa, è una società locata nel quartiere di Aston, frazione di Birmingham. Gioca nella massima divisione inglese, la Premier League. Il club, fondato nel 1874, gioca al Villa Park sin dal 1897. I bordeauxceleste sono tra i membri fondatori della Football League nel 1888 e della Premier League nel 1992.

Il Brentford Football Club, comunemente chiamato anche Brentford, è un club di calcio inglese fondato nel 1889.La loro sede è nell'omonimo distretto di Londra. Gioca in prima divisione dalla stagione 2021/2022 dopo aver vinto nei play-off contro lo Swansea, successo che gli permette di tornare in Premier League dopo ben 74 anni. La casa dei Bees è il Brentford Community Stadium, impianto da soli 17000 posti.

Pochissimi i match disputati tra queste due formazioni. Secondo i dati SNAI, nonostante la prima partita risalga alla stagione 1935/1936, le gare utili per avere una idea sul possibile risultato finale di questa sfida sono poche. Le due squadre si sono incontrate negli ultimi decenni solo dalla stagione 2016/2017 in poi, da allora ad avere la meglio è stato sicuramente il Brentford che ha ottenuto più successi dell'avversario, il risultato più frequente risulta però essere quello di pareggio. Il trend non cambia se si considerano anche le partite più lontane nel tempo, i Bees sembrano essere una vera bestia nera per i Lions.

Sia Aston Villa che Brentford hanno come obiettivo principale quello di mantenere il posto salvezza in campionato. Entrambe sembrano aver avuto un buon avvio di stagione che gli permette di tenersi a distanza di sicurezza dalla zona rossa del campionato, tuttavia la strada è ancora lunga e i punti necessari da mettere in tasca per avere la sicurezza della permanenza in Premier League sono ancora molti.

Risultato e commento Aston Villa - Brentford 28/08/2021

Partita che rispetta le aspettative quella che va in scena in questa 3a giornata di Premier League. La gara termina ancora una volta in pareggio regalando un punto ad entrambe le formazioni. Le squadre messe in campo dai due tecnici sono le seguenti:
Aston Villa: Martinez - Targett - Tuanzebe - Konsa - Cash - Douglas Luiz - El Ghazi - Young - Chukwuemeka - Buendìa - Ings.
Brentford: Raya - Ajer - Jansson - Pinnock - Canos - Nørgaard - Janelt - Henry - Ghoddos - Mbeumo - Toney.

Il primo gol della partita arriva subito, già al minuto 7 si portano in vantaggio gli ospiti. La rete del Brentford la mette a segno Toney che, con un tiro di destro, riesce ad infilare la palla sotto la traversa in alto a destra. Puntualissimo l'assist di Jansson da calcio d'angolo. La riposta dei padroni di casa è forse anche più veloce dello scatto iniziale dei Bees. I Lions infatti trovano il pareggio solo 6 minuti più tardi, al 13esimo minuto del primo tempo. A segnare è Emiliano Buendìa con un tiro di destro da fuori area, la palla finisce in basso a sinistra e riporta la gara in equilibrio. Ings ci mette lo zampino con un ottimo assist per il compagno.

Nel corso del secondo tempo sono poche le azioni create dalle due formazioni, la squadra che sembra volersi portare in vantaggio con più decisione è sicuramente il Brentford che crea delle buone occasioni con Pinnock e Canos, nessuno riesce però a mettere la freccia. La sfida termina quindi sull'1 a 1, un risultato che permette ad entrambe di allungare sulla zona retrocessione.

Il primo scontro diretto tra Aston Villa e Brentford è della stagione 1935/1936, precisamente la gara si disputò il 21 settembre 1935. Si tratta di una partita valida per la 7a giornata di Premier League. La gara terminò sullo score finale di 1 a 2 per l'Aston Villa grazie alle reti di Holliday, Astley e Waring.

Nonostante il trend dei due club a terminare le loro partite in pareggio, nella loro storia ci sono sicuramente dei match particolarmente entusiasmanti in termini di realizzazioni. L'esempio più eclatante è la sfida del 28 settembre 1946, gara di campionato finita per 5 a 2 a favore dei Lions. Le firme sulla gara furono di Goffin (doppietta), Graham, Martin, Smith, McAloon e Wilkins.