Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
totocalcio

Non ci sono scommesse disponibili

Scopri i Top Sport

Scommesse Brentford - Brighton

Il Brentford è una squadra inglese fondata nel 1889, con sede nel quartiere di Brentford di Londra. In questo stessa area si trova anche la struttura in cui gioca le partite casalinghe, il Brentford Community Stadium. Questa infrastruttura ha preso il posto di recente del Griffin Park, stadio storico in cui la squadra si esibiva sin dal 1904.

Il Brighton, noto anche come Brighton & Hove, è una società di calcio con sede nella località marittima di Brighton & Hove. Si è conquistata un posto in Premier League nel 2017 dopo un ottimo percorso in seconda divisione. Tifosi e giocatori sono soprannominati "Seagulls", animale presente anche sullo stemma del club.

Secondo le statistiche non solo molti i match giocati da queste due squadre, la maggior parte si concentrano infatti solo negli anni 2000. Da allora ad aver raggiunto il numero più alto di vittorie è stato il Brighton, che si è dimostrato un avversario temibile per i Bees vincendo spesso anche in modo piuttosto pesante. Se le vittorie del Brentford sono il secondo risultato più frequente per gli scontri diretti tra i due schieramenti, i pareggi sembrano essere decisamente rari.

Nonostante le due squadre non siano famose per le loro capacità offensive, spesso i match tra queste due formazioni si concludono con 3 o più gol a partita.

Sia Brentford che Brighton sono delle squadre che occupano l'area medio-bassa della classifica. I loro sforzi sono concentrati prevalentemente per assicurarsi la salvezza e quindi la permanenza in Premier League in vista della stagione successiva. Il loro può quindi essere considerato un vero e proprio scontro diretto che può cambiare le sorti non solo delle singole squadre, ma anche delle gerarchie della classifica.

Nelle righe successive puoi trovare tutte le informazioni sui loro match di cui hai bisogno per poter scommettere su questa combinazione.

Risultato e commento Brentford - Brighton 11/09/2021

Brentford e Brighton si affrontano per la 4 a giornata di Premier League. La gara è molto equilibrata, i gol non sono molti ma le azioni create dalle due formazioni sono diverse. Gli allenatori Frank e Potter mandano in campo i seguenti giocatori:
Brentford: Raya - Pinnock - Jansson - Ajer - Henry - Janelt - Norgaard - Baptiste - Canos - Toney - Mbeumo.
Brighton: Robert Sanchez - Webster - Duffy - Dunk - Veltman - Lallana - Bissouma - Cucurella - Trossard - Maupay - Welbeck.

Il Brentford si mette subito in risalto con un bel tiro dai 25 metri di Toney, la palla finisce di poco fuori, un sospiro di sollievo per gli ospiti. Il Brighton non è da meno e impegna Raya con una conclusione di Welbeck, l'attaccante inglese trova lo spazio da posizione defilata per calciare sul secondo palo, il portiere risponde prontamente ed evita il gol. Nel primo tempo si fanno vedere nelle aree avversarie anche Mbeumo e Janelt, i due giocatori non riescono però a sbloccare le marcatura. Le squadre tornano negli spogliatoi sullo score di 0 a 0.

Nel secondo tempo l'andazzo è molto simile al primo, il Brighton sembra però ripartire con una marcia in più sfiorando prima il gol con Maupay al minuto 65 e trovandolo poi a fine partita, minuto 90, con Leandro Trossard, il belga scatena un destro che si imbuca violentemente in basso a destra, bravo a destreggiarsi in area di rigore per trovare un varco utile. Il gol allo scadere cambia irrimediabilmente il risultato finale della gara. Vince il Brighton per 0 a 1 e si porta a casa tre punti preziosi per prendere le distanze dalla zona retrocessione.

Il primo match che ha visto contrapporsi Brentford e Brighton è della stagione 1928/1929. Si tratta di una partita di FA Cup conclusasi con un pesante risultato di 4 a 1 a favore dei Bees, risultato più che sufficiente per il passaggio del turno. Le due squadre, come si può notare già da questo primo match, non sono nuove a regalare risultati importanti. Il caso più clamoroso è senza dubbio il match del 5 febbraio 2017 conclusosi per 3 a 3 con i gol di Peleteiro, Dean, March, Duffy, Kerschbaumer e Hemed.