La squadra bergamasca e quella toscana si ritrovano sul campo della massima serie di calcio tricolore per la stagione 2025/26, dopo la promozione diretta ottenuta dal Pisa dalla serie cadetta.
La squadra di Bergamo è nata nel lontano 1907 e, nel corso degli anni, si è guadagnata il soprannome di “regina delle provinciali”. Un titolo non da poco, considerando che ha preso parte a più di sessanta edizioni della Serie A a girone unico: nessun’altra squadra, tra quelle che non rappresentano un capoluogo di regione o non hanno mai vinto lo scudetto, può vantare lo stesso primato. Il suo palmarès è ricco e prestigioso, con un campionato di Prima Divisione nei primi anni del calcio italiano, cinque titoli di Serie B, una Coppa Italia e anche una Coppa UEFA, conquistata in campo europeo.
Il Pisa Sporting Club, invece, sorge nel 1909 e poi subisce varie ricostituzioni: la prima nel 1994 come Pisa Calcio e la seconda nel 2009 sotto il nome di Associazione Calcio Pisa 1909. Sicuramente una delle protagoniste indiscusse della serie cadetta, dove conta quasi 40 partecipazioni, il Pisa vanta anche delle presenze in massima serie, principalmente dai primi anni 2000 in sù. Nel suo albo d'oro si individuano due Coppe Mitropa, due campionati di Serie B e una Coppa Italia di Serie C.