Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Crotone
    Cagliari

    Scommesse Crotone - Cagliari

    Il Crotone e il Cagliari sono due delle formazioni protagoniste delle recenti stagioni del campionato di Serie A.

    Le due squadre non condividono un numero particolarmente importante di precedenti, dal momento che non si incontrano mai per disputare gare ufficiali prima dell'annata 2000/01, quella del debutto dei pitagorici nella serie cadetta. Tra le due società, quella più blasonata è senza dubbio il Cagliari, che oltre a vantare il palmarès più ricco è anche forte di un numero importante di presenze in Serie A. Tra la tifoseria delle due squadre, che condividono i medesimi colori societari, il rosso e il blu, esiste un rapporto di sana rivalità sportiva.

    Di seguito il commento tecnico di SNAI degli ultimi incontri tra Pitagorici e Casteddu.

    Pronostici e risultati di Crotone – Cagliari 28/02/2021

    Il Cagliari soffre ma trova la vittoria e tre punti fondamentali in ottica salvezza. Stroppa ci prova con un ispirato Ounas, ma non riesce a sfondare. Eppure, il Crotone parte fortissimo, costringendo Ceppitelli e Lykogiannis al fallo. Di Carmine non arriva sul traversone insidiosio di Rispoli, poi Messias fallisce un'ottima chance per il vantaggio, prima di calciare fuori su punizione. Il Cagliari ci prova con un'incornata di Pavoletti, alta, poi il Crotone inizia a perdere giocatori: esce Vulic per una distorsione, poi Zanellato venti minuti dopo. Molina esce in barella con la caviglia a pezzi, poi Rugani si immola su Ounas nel recupero del primo tempo. Nella ripresa, il Cagliari si porta incredibilmente in vantaggio: cross di Lykogiannis sul quale Pavoletti stacca e segna l'1-0. Due minuti dopo, spronati dal vantaggio appena conquistato, i sardi completano l'opera: Nandez semina Luperto, calcia e Cordaz respinge, sulla ribattuta si avventa Pavoletti che viene falciato da Magallan. Calcio di rigore che Joao Pedro trasforma. Stroppa ricorre a Simy e Reca, poi Ounas colpisce il palo. Il Cagliari resiste, poi perde Lykogiannis a causa del secondo giallo per fallo su Ounas. Asamoah esordisce in campo, ma neppure la superiorità numerica riesce a scuotere il Crotone, che impensierisce Cragno solamente con una punizione di Pedro Pereira. Nel finale, Cordaz nega la gioia a Nainggolan. Il Crotone inizia a vedere da vicino la Serie B, mentre il Cagliari sembra non volerci pensare, almeno non stasera.

    Risultato e commento di Cagliari – Crotone 25/10/2020

    Secondo successo di fila per il Cagliari che vince 4-2 contro il Crotone nella partita valida per il quinto turno di Serie A. Un passo indietro per il Crotone di Stroppa, proveniente dal pareggio contro la Juventus. Alla Sardegna Arena, le due formazioni combattono a suon di gol: Messias conquista il vantaggio per il Crotone al 21esimo, centrando la sua prima rete in Serie A, poi arriva il pareggio di Lykogiannis al 25' con una punizione esemplare. Dopo 10 minuti, Simeone raddoppia per i padroni di casa dando seguito a un'azione si Godin rifinita da Joao Pedro. Il match prosegue a ritmi elevati: al 43', Molina riporta il risultato sul pareggio con un tiro al volo, prima del 3-2 realizzato di testa da Sottil a pochi secondi dall'intervallo.

    Nella ripresa, il rosso dell'ex Cigarini permette al Cagliari di sfiorare il gol più volte, prima con Simenone e poi con Nandez. Simy fallisce la chance per il pareggio, poi è ancora il Cagliari a passare: Joao Pedro la insacca in rete su una respinta del portiere, poi il gol viene validato dal Var. Con il suo gol, Joao Pedro sale a quota 45 in Serie A con la maglia del Cagliari raggiungendo Luis Oliveira al secondo posto nella classifica marcatori di cui Gigi Riva è capolista indiscusso con 155 reti.

    La prima gara ufficiale tra il Cagliari e il Crotone si gioca nel corso della stagione 2000/01. In quell'annata, infatti, i casteddu tornano a giocare nella serie cadetta in seguito alla retrocessione subita al termine del precedente campionato. I pitagorici, invece, compiono il loro debutto in Serie B, dopo la promozione centrata, per la prima volta, alla fine della stagione 1999/00.

    L'inedito match Cagliari - Crotone si gioca il 3 settembre 2000, presso lo Stadio Sant'Elia, nel capoluogo sardo. I casteddu del tecnico Gianfranco Bellotto dominano il match, conquistando le prime due reti, con Cammarata al 20' e poi con Sulcis al 39', già nel primo tempo. Nella ripresa, i rossoblu sardi non lasciano tregua ai rossoblu calabresi, tornando a centrare lo specchio della porta avversaria con la doppietta di Melis (52' e 60'). Il Cagliari si aggiudica così quella prima sfida per 4 a 0.

    Nonostante la dura sconfitta subita all'andata, il 28 gennaio 2001 gli squali scendono in campo pronti ad ottenere la loro rivincita, guidati dal nuovo allenatore Giuseppe Papadopulo, che sostituisce Antonello Cuccureddu. Nei primi minuti del match, che viene disputato nella cornice dello Stadio Ezio Scida di Crotone, Sculli mette a segno una doppietta per i pitagorici, superando la difesa del portiere avversario Scarpi al 3' e al 16'. Il Cagliari non si dà per vinto e nella ripresa tenta la rimonta, accorciando le distanze con il gol firmato da Beghetto al 74'.

    Gli sforzi dei casteddu si rivelano tuttavia invano è la sfida termina con la vittoria dei padroni di casa per 2 a 1. A fine campionato, i rossoblu calabresi siedono in nona posizione, superando quelli sardi fermi all'undicesimo posto. Le due squadre tornano ad incontrarsi nella stagione successiva. La gara di andata del 16 settembre 2001 si rivela molto combattuta e ricca di emozioni per le due tifoserie. L'incontro si tiene in casa dei pitagorici e sulla panchina dei calabresi e dei sardi siedono, rispettivamente, Antonio Cabrini e Antonio Sala. Aprono le danze gli squali, che al 14' trovano la rete del vantaggio con Artistico. Il Cagliari, tuttavia, trova subito il gol del recupero: al 19', Abeijon firma la marcatura del pareggio. I padroni di casa tornano all'attacco con Deflorio che, al 38', sorprende il portiere dei casteddu Pantanelli. Alla fine del primo tempo, il risultato parziale è fermo sul 2 a 1 per gli squali.

    Nella ripresa, il Crotone torna ad imporsi con Porchia, al 50', e poi nuovamente con Artistico, al 66'. Pochi minuti più tardi, l'arbitro fischia un calcio di rigore per i casteddu. Melis batte e segna, ma la gara termina comunque in favore dei padroni di casa, che vincono per 5 a 2.

    Nel ritorno del 10 febbraio 2002, il Cagliari, ora allenato da Nedo Sonetti, torna a vincere, superando gli avversari per 2 a 0, con le reti di Suazo e di Esposito.

    Al termine della stagione, i rossoblu calabresi si classificano solo ventesimi e retrocedono quindi in Serie C1.

    Trascorrono diversi anni prima che le due compagini tornino ad incontrarsi sul campo da gioco. In occasione nel campionato di Serie B 2015/16, il Cagliari e il Crotone si sfidano ancora una volta, dando vita a gare dinamiche e ricche di emozioni.

    Il match di andata del 7 settembre 2015, giocato in casa dei casteddu, vede i rossoblu sardi battere gli avversari per 4 a 0. I marcatori della giornata sono Farias, Deiola, Sau e Giannetti. Anche la gara di ritorno del 18 gennaio 2016 si rivela particolarmente accesa: le due formazioni si inseguono a suon di reti per tutta la durata della partita, ma, infine, ad avere la meglio sono i pitagorici, che vincono per 3 a 1.

    Il Cagliari e il Crotone chiudono il campionato, rispettivamente, occupando la prima e la seconda posizione in classifica. Così, le due squadre vengono promosse insieme in Serie A, dove si sfidano per la prima volta nell'annata successiva.

    La prima partita nella massima serie tra i casteddu e i pitagorici si gioca il 2 ottobre 2016 e vede la vittoria dei rossoblu sardi di Massimo Rastelli per 2 a 1, grazie ai gol di Di Gennaro e di Padoin. Nel girone di ritorno, il Cagliari si impone in casa degli squali, recuperando il vantaggio inizialmente acquisito dai rossoblu calabresi con Stoian al 10' e aggiudicandosi ancora una volta il match, con le reti di Joao Pedro e di Borriello.

    Il Cagliari e il Crotone non condividono solo diverse emozionanti sfide in campo, ma anche il talento di giocatori che, nel corso della loro carriera, giocano sia nelle fila dei casteddu che degli squali.

    Luciano De Paola inizia la sua carriera giocando le giovanili del club calabrese. Dal 1981 al 1983 milita nella prima squadra del Crotone, mentre dal 1988 al 1990 gioca con i rossoblu sardi. Francesco Zanoncelli è al Cagliari dal 1997 al 1999, mentre nella stagione 2001/02 scende in campo con i pitagorici.

    Tra gli altri giocatori che vestono entrambe le maglie rossoblu, è possibile citare: Raffaele Ametrano, Nicola Diliso, Jeda, Pasquale Foggia e Lorenzo Crisetig.

    Giuseppe Materazzi allena il Cagliari per alcune giornate nel 2001, mentre trascorre la parte restante del campionato 2001/02 sulla panchina del Crotone.

    Franco Selvaggi, invece, gioca nelle fila dei casteddu dal 1979 al 1982 nel corso della sua carriera da calciatore e, dopo il ritiro, allena gli squali nel 2002.