Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
totocalcio

Non ci sono scommesse disponibili

Scopri i Top Sport

Scommesse Alessandria – Lecce

Pochi i precedenti che accomunano la formazione dell’Alessandria e quella del Lecce nelle annate più recenti e numerose le differenze tra le due squadre sul fronte del cammino compiuto nell’ambito della piramide calcistica tricolore, dei podi raggiunti e dei trofei conquistati. D’altra parte, nonostante la diversa storia e la notevole distanza geografica tra le città sede delle due squadre, i match Alessandria – Lecce tornano a scaldare gli animi dei tifosi all’indomani della promozione centrata dai grigi: nella stagione 2021/22, all’indomani della vittoria conseguita nei play-off della Serie C, il club dei mandrogni si aggiudica la promozione in Serie B, dove torna a distanza di quasi 40 anni dall’ultima partecipazione.

Il Lecce e l’Alessandria non condividono un numero particolarmente importante di precedenti sul campo da gioco: anche nelle stagioni che vedono il club giallorosso e quello grigio impegnati nel medesimo livello del campionato di calcio tricolore, spesso le due squadre non si incontrano perché incluse all’interno di gironi diversi. Con un numero di incroci all’attivo basso e un cammino sensibilmente diverse nelle ultime stagioni del campionato, le sfide tra la formazione dei salentini e quella dei mandrogni in Serie B rappresentano per molti versi un appuntamento inedito, interessante tanto per le tifoserie delle due squadre quanto per gli appassionati di scommesse calcistiche sempre in cerca di nuove sfide nelle quali cimentarsi.

Con SNAI, dire la tua sulle sfide della serie cadetta e sull’esito dei prossimi match Alessandria – Lecce è davvero questione di pochi click: grazie ad una piattaforma online semplice da navigare, ricca nei contenuti e sicura al 100% (perché certificata da enti terzi) sei libero di piazzare le tue giocate su tutte le partite della Serie B in modo semplice, veloce e divertente, anche da tablet o da smartphone (utilizzando l’apposita app Scommesse SNAI). Esplora la ricca offerta, con formule di giocata di ogni tipologia e per tutti i gusti, confronta le convenienti quote scommesse per ciascuna degli esiti previsti e, quindi, conferma le tue puntate.

Per gli scommettitori più esperti, poi, SNAI mette a disposizione dati e statistiche aggiornate in presa diretta grazie ai quali diventa semplicissimo ricostruire la performance del Lecce e dell’Alessandria nelle ultime sfide dirette, ma anche il livello delle prestazioni offerte dalle due squadre nel corso degli ultimi match di campionato. Così, puoi restare sempre aggiornato sulle evoluzioni della Serie B con semplicità e avere a tua disposizione tutte le informazioni necessarie per mettere a segno giocate vincenti.

Vuoi conoscere tutti i risultati degli ultimi incontri in Serie B tra Alessandria e Lecce? Con SNAI scopri come sono andate a finire le sfide tra grigi e giallorossi in cadetteria, con la possibilità di consultare il resoconto delle gare redatto dal gestore.

Risultato e riepilogo Alessandria – Lecce 16/02/2022

Il posticipo della 23esima giornata di Serie B non si risolve, per il Lecce, nella ripresa del comando della classifica. Con l'Alessandria è finita 1-1, un punto a testa che senza dubbio soddisfa in misura maggiore la squadra di Longo. Il primo tempo si svolge con ritmi intensi, ma sono poche le occasioni, che arrivano per lo più nel finale di tempo. Al minuto 32 il Lecce ci prova con un calcio piazzato di Helgason dai 30 metri, che finisce alto di poco sopra la traversa. Al 36' sugli sviluppi di un traversone Chiarello tenta la conclusione, la difesa respinge, arriva Ba per provare a ribadire in rete ma non trova la porta. Nella ripresa, il gol arriva dopo soli cinque minuti: calcio piazzato, Calabresi serve involontariamente Di Gennaro che a pochi passi dalla porta può bucare la porta di Gabriel. Il pareggio arriva al minuto 82: Calabresi serve Coda che controlla, sfugge a Pisseri e in girata spedisce la palla in rete. Il match termina con l'ultima occasione per il Lecce al 94', con Coda che riceve palla da corner ma la sua conclusione viene deviata da Pisseri. Finisce 1-1 al Moccagatta, nel prossimo turno il Lecce ospiterà il Crotone mentre l'Alessandria andrà in trasferta ad Ascoli.

Risultato e riepilogo Lecce – Alessandria 18/09/2021

L’incontro che ha visto opposti i salentini alla compagine di Moreno Longo termina 3-2 per i padroni di casa. Al Via del Mare, i primi tentativi sono del Lecce, che ci prova prima con Coda, fuori, poi con Di Dariano, palla deviata in corner. Al 12’ il Lecce passa: angolo di Maje, Tuia si inserisce e, di testa, batte Pisseri. L’Alessandria non ci sta e tre minuti dopo trova il gol del pareggio: rinvio di Gallo che liscia la sfera, Corazza si avventa e, da solo davanti a Gabriel, la infila alla destra del portiere brasiliano ripristinando la parità. Al 20’, Gabriel compie un miracolo sulla conclusione di testa di Mustacchio. Tuia sfiora la sua doppietta, poi il colpo di testa di Coda termina alto. Poco prima dell’intervallo, il Lecce ha una chance: rasoterra di Olivieri, tiro in corsa di Gargiulo a porta sguarnita, fuori. Alessandria pericolosa con Mustacchio che gira in porta di testa un corcer di Milanese, ma super Gabriel salva in tuffo sulla linea di porta. Nella ripresa, l’Alessandria trova il vantaggio: Mustacchio per Ba che trova il colpo di testa vincente. Dopo il gol i grigi rimangono in dieci, poiché Di Gennaro rimedia il secondo giallo e viene espulso. Il gol del 2-2 all’87’ lo sigla Rodriguez su assist di Paganini, mentre il 3-2 porta la firma di Coda nell’ultima azione del match: punizione in area, Lucioni controlla e serve Coda che infila la beffa del 3-2.

Tra gli ultimi incroci che vedono la formazione dei mandrogni e quella dei salentini sfidarsi sul campo da gioco spiccano i match disputati al termine della stagione 2016/17, quando entrambe le squadre militano nella Lega Pro. Nonostante l’iscrizione all’interno di gironi diversi, infatti, le due formazioni si qualificano seconde (rispettivamente nel girone A e nel girone C), trovandosi dunque l’una contro l’altra nei play-off per la conquista della promozione in Serie B.

Nella sfida di andata, che si tiene il 31 maggio 2017 presso lo stadio Via del mare di Lecce, i padroni di casa, gli ospiti, guidati dal commissario tecnico Cristiano Scazzola, sono protagonisti di una buona partenza: a metà del primo tempo, infatti, i grigi si portano in vantaggio con Marras, che sorprende il portiere giallorosso Perucchini con un tiro potente e preciso. Nei primi minuti della ripresa, però, arriva puntuale la risposta del Lecce: Pacilli tira e batte Vannucchi, riportando il risultato sulla parità. Ed è proprio con un pareggio per 1 a 1 che al triplice fischio del direttore di gara il match si conclude.

La sfida di ritorno va in scena il successivo 4 giugno 2017, questa volta al Giuseppe Maccagatta di Alessandria: grigi e giallorossi si affrontano a viso aperto senza tuttavia riuscire mai a dare vita ad azioni particolarmente pericolosi. Al termine di un match segnato da un atteggiamento cauto di entrambe le formazioni, la partita prosegue prima con i tempi supplementari e, poi, con i calci di rigore. Infine, con l’errore commesso dagli attaccanti giallorossi, è l’Alessandria a centrare la vittoria della sfida per 5:4 e ad accedere alla fase delle semifinali. Qui, i grigi scendono in campo contro la Reggiana imponendosi per 2 a 1: ad un passo dalla conquista della promozione in Serie B, nella finale dei play-off contro il Parma l’Alessandria deve infine arrendersi, subendo una sconfitta netta per 2 a 0. Al termine del campionato, sia l’Alessandria che il Lecce vengono automaticamente ammessi alla nuova Serie C.

Il Lecce e l’Alessandria non condividono un numero importante di precedenti sul campo da gioco nel corso delle annate più recenti del campionato, ma il cammino delle due società risulta comunque fittamente intrecciato quando si prendono in considerazioni i nomi dei giocatori che, nel corso della loro carriera, hanno vestito sia la maglia giallorossa che quella grigia. Tra gli altri spiccano: Giuseppe Agostinone, Cristian Arrieta, Jonathan Bachini, Tommaso Bellazzini, Simone Ciancio, Gianfranco Cinello, Francesco Cosenza, Ivano Della Morte, Antonio Giosa, Massimo Loviso, Michele Marconi, Rocco Melideo, Simone Sini e Filippo Tasso.