Como-Ascoli è una sfida interessante, che coinvolge due squadre italiane provenienti dalle rispettive città di Como e Ascoli Piceno. In passato ci sono stati rapporti di amicizia tra gli ultras piceni e gli ultras lariani, diventati poi rivalità. Il Como è una squadra di calcio lombarda con oltre 30 partecipazioni ai campionati di Serie B e più di dieci in Serie A, nella quale ha raggiunto il sesto posto in classifica alla fine della stagione d’esordio. L’Ascoli Calcio è tra le società di calcio più antiche d’Italia, ha militato diverse volte in Serie A, dove ha conseguito anche il quarto posto in graduatoria nella stagione 1979/80, e ha preso parte a oltre 20 campionati di Serie B, dove ha stabilito il record di punti (61) nei campionati italiani a 20 squadre nel 1977/78. Guardando ai precedenti tra le due formazioni, va detto che i lariani non hanno mai espugnato il campo dello stadio Del Duca di Ascoli Piceno in campionato. Cosa accadrà nel prossimo incontro tra Como e Ascoli tra i cadetti?
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova ora
- -
Non ci sono scommesse disponibili
Scopri i Top SportScommesse Como – Ascoli
Scopri il risultato dei recenti incontri tra Como e Ascoli in cadetteria. Tieniti aggiornato consultando il resoconto delle sfide tra lariani e piceni fornito da SNAI.
Risultato e resoconto Ascoli - Como 11/11/2023
In questo ricco pomeriggio di Serie B, Ascoli e Como si ritrovano dopo 7 mesi dall'ultimo incontro, avvenuto il 22 aprile e conclusosi con un pareggio 1-1. I comaschi si presentano in terra marchigiana con una posizione solida in classifica, occupando il settimo posto con 18 punti totali; i bianconeri, al contrario, sono al 15esimo posto con 12 punti, reduci da una difficile sconfitta per 1-0 contro il Bari. Il primo tempo, nonostante il poco entusiasmo, vede l'unica vera occasione trasformata in gol da Patrick Cutrone al 4'. Il Como controlla il possesso ma non riesce a trovare il raddoppio, mentre l'Ascoli cerca di ripartire senza successo. Al momento, ci sono stati tre ammoniti. Nella ripresa, il Como continua le iniziative, ma non riesce a concretizzare in due chiare occasioni da gol: un salvataggio sulla linea di Curto e una risposta incredibile di Semper su una conclusione di Pablo Rodriguez. Nonostante i cambi e i cartellini, il parziale rimane invariato. Dopo 5 minuti di recupero, termina l'incrocio al Del Duca e il Como esce vittorioso. Questo trionfo porta il Como a 21 punti, mentre l'Ascoli continua a vivere un momento non troppo positivo.
Formazioni Ascoli - Como
Ascoli: Barosi, Bayeye, Bellusci, Quaranta, Falasco, Caligara, Di Tacchio, Giovane, Falzerano, Nestorovski, Mendes.
Como: Semper, Curto, Odenthal, Barba, Iovine, Bellemo, Kone, Ioannou, Verdi, Cutrone, Da Cunha.
Risultato e riepilogo Como – Ascoli 27/01/2024
Un primo tempo dominato dal Como quello del match conto l’Ascoli che si gioca in occasione della 22esima giornata di campionato. A farsi avanti più volte è Cutrone. Il giocatore al 18’ riceve un ottimo assist di Da Cunha ma manda la palla alta. Al 23’ invece sempre il giocatore prova un tiro di testa verso la porta ma Viviano lo intercetta. Ancora poi al 29’ è di nuovo faccia a faccia tra Cutrone e Viviano ma ancora il portiere dei marchigiani spazza via la palla dalla porta. Al 33’ e al 34’ poi per le due formazioni arrivano due cartellini gialli uno per squadra. Per il Como ad essere ammonito è Abildgaard mentre per l’Ascoli è Giovane a ricevere il giallo. Al 45’ poi i Lariani ricevono un rigore per tocco di mano di Bellusci. L’arbitro però decide di consultare il VAR per capire meglio la dinamica del penalty. Decisivo questo consulto perché il rigore viene revocato. Peccato per l’occasione mancata del Como sul finale del primo tempo che quindi finisce 0 a 0. Diverse invece le dinamiche della ripresa. Al 60’ viene espulso Odenthal per aver dato una gomitata a Rodriguez. L’arbitro si accerta del penalty di nuovo tramite il VAR e conferma il fallo. È poi all’82’ che però arriva la prima rete dell’incontro. È Mendes a realizzare un tiro di testa vincente. Il portiere non riesce a bloccare. All’89’ invece arriva la rete che consolida il risultato dell’Ascoli. C’è infatti l’errore di Cassandro che commette autogol e fa passare i marchigiani sul 2 a 0. Questo è il risultato finale del match: l’Ascoli vince per 2 a 0.
Formazioni Como – Ascoli
Como: Semper, Curto, Odenthal, Barba, Sala, Abildgaard, Bellemo, Verdi, Cutrone, Da Cunha, Gabrielloni.
Ascoli: Viviano, Bellusci, Botteghin, Vaisanen, Falzerano, Valzania, Di Tacchio, Giovane, Celia, Mendes, Rodriguez.
Risultato e commento Como – Ascoli 22/04/2023
Como e Ascoli non vanno oltre l’1-1 nel match valido per la 34esima giornata del campionato di Serie B. I bianconeri sbloccano il risultato al 68’, quando Dionisi trasforma un calcio di rigore concesso per un fallo in uscita del portiere Gomis sullo stesso capitano dell’Ascoli. Al 76’, calcio di rigore per il Como per un tocco col braccio di Simic su cross di Parigini: dal dischetto Cerri sbaglia clamorosamente il penalty. Il copione si riprete al minuto 89, quando, per un fallo col gomito del neoentrato Bellusci, è ancora calcio di rigore per i lariani: questa volta Cerri si fa perdonare e dal dischetto insacca l’1-1. Decimo pareggio in questa stagione per il Picchio, che sale a 43 punti in classifica.
Risultato e riepilogo Ascoli - Como 04/12/2022
Un match che si gioca sul testa a testa quello tra Ascoli e Como. La prima rete della giornata, la quindicesima, arriva al 6’: l’Ascoli passa in vantaggio grazie però all’autorete di Cerri. Nonostante l’errore però il Como non si perde d’animo e si prende il pareggio al 17’ con il gol di Mancuso. Il giocatore da posizione spostata rispetto alla porta riesce comunque a mettere dentro la palla. Ancora il Como si ripete al 29’ di nuovo con Mancuso. Dopo il pareggio la squadra si porta direttamente in vantaggio con un gol piazzato alle spalle del portiere. L’Ascoli comunque reagisce ma alla fine del primo tempo non trova ancora la conclusione. Il risultato parziale quindi è ora di 2 a 1 per il Como. Si torna in campo per la ripresa e i marchigiani riportano il risultato in equilibrio. A segnare è Ciciretti che al 73’ mette dentro un tiro preciso che il portiere avversario non riesce ad intercettare. Il vantaggio dell’Ascoli però non dura molto perché pochi minuti dopo risponde ancora il Como riprendendosi quel punto in più che potrebbe valere la vittoria. Al 79’ Ghidotti passa la palla a Blanco poi l’attaccante grazie anche a Bellemo riesce a piazzare la palla a rete. I colpi di scena però non sono ancora finiti. All’83’ va a segno Simic che rimette in pari il risultato. Le due squadre ce la mettono tutta per conquistare la vittoria ma alla fine non riescono. Il match si chiude infatti con un punteggio di 3 a 3.
Risultato e riepilogo Ascoli - Como 13/02/2022
Ascoli e Como occupano la stessa parte della classifica, entrambe sono a metà del ranking e aspirano ad un posto in zona play-off, obiettivo di difficile raggiungimento per entrambe. L'Ascoli è a 32 punti, il Como è invece a 27, una vittoria significherebbe per entrambe poter rientrare in carreggiata per la lotta in chiave promozione. L'Ascoli parte molto meglio con due occasioni di fila al minuto 8 e 9 con Vignali e Botteghin, il gol per loro arriva però al minuto 17 con Tsadjout: Bidaoui si fa largo sulla sinistra e crossa in mezzo, bravo il giocatore bianconero ad anticipare tutti e a spingere la palla in rete, l'Ascoli si porta sull'1 a 0. Nel secondo tempo la musica cambia con l'espulsione di Saric per un fallo ai danni di Gabrielloni. Gli equilibri della partita si spostano e in un batter d'occhio il Como trova il pareggio con Arrigoni: su corner l'Ascoli allontana la sfera ma Arrigoni scarica il tiro e buca la porta di Leali. Nel finale di gara, complice la superiorità numerica, il Como sfiora anche il vantaggio con Blanca, il suo gol viene però annullato per offside. La gara si fa nervosa e al 90esimo l'Ascoli se la deve vedere anche con la seconda espulsione di Sottil. La gara termina in pareggio per 1 a 1, un punto ciascuno che non cambia la classifica delle due formazioni.
Risultato e riepilogo Como – Ascoli 11/09/2021
Il match della terza giornata di Serie B tra Como e Ascoli termina 1-0 per il Picchio, che ottiene una vittoria esterna importante grazie al rigore di Dionisi al 73’. L’Ascoli si impone sul Como e conquista il terzo successo di fila dopo aver subito le sfuriate degli avversari per buona parte della gara. La prima vera palla gol è di Iovine, ma Leali salva con un super intervento. Verso la mezzora, il portiere ospite deve sventare prima la conclusione dell’ex Chajia, poi quella di Cerri che, di testa, sfiora la traversa. L’ultima chance del primo tempo è di La Gumina, respinto di piede. Nella ripresa, Chajia ci riprova da buona posizione, ma l’estremo difensore del Picchio nega ancora una volta, poi il tentativo di Fabbrini finisce a lato. Maistro, appena entrato in campo, si procura un calcio di rigore per un aggancio in area da parte di Vignali: dal dischetto Dionisi trasforma. Nel finale, l’assalto dei lariani alla disperata ricerca del pari trova la risposta dell’Ascoli con le pericolose ripartenze di Bidaoui, sulle quali deve intervenire Gori. Gli ultimi due assalti sono del Como, che, tuttavia, non trova il gol del pareggio. Vince l’Ascoli che rimane in vetta.
Como-Ascoli è una sfida che non mancherà di regalare agonismo e spettacolo in campo. Le due formazioni si daranno battaglia in questo campionato, il Como tenterà di imporsi nelle Marche, sul difficile campo del Del Duca, mentre l’Ascoli cercherà di mantenere la sua imbattibilità tra le mura amiche contro i comaschi, in campionato. Chi è il favorito per la vittoria della prossima gara in Serie B?
Scopri quale squadra vanta i favori dei pronostici sulla piattaforma certificata di SNAI.it, dove puoi accedere a una miriade di informazioni sulle squadre, il loro andamento nel torneo in corso, i precedenti e le statistiche che ti aiuteranno a realizzare un pronostico consapevole per scommettere sull’incrocio Como-Ascoli. Oltre agli approfondimenti, il noto gestore mette a tua disposizione anche un ventaglio di quote sempre aggiornato e tante modalità di scommessa differenti che renderanno il gioco ancora più dinamico.
Ascoli-Como è una sfida che si è disputata in più di 20 occasioni tra i campionati di Serie A, Serie B e Coppa Italia. La prima sfida tra le due formazioni è avvenuta nell’ambito della Serie B nel gennaio 1973, quando le reti di Gola e Silva regalano la vittoria casalinga ai piceni. Dal 1974 al 1976, tra la serie A e la B, le due formazioni collezionano diversi pareggi, mentre per vedere la prima vittoria della formazione lombarda bisogna attendere il mese di ottobre 1984, in Serie A, quando un gol di Morbiducci si traduce nel trionfo casalingo del club lariano. Nella stagione calcistica 1986/87, le sfide di andata e ritorno si concludono a reti inviolate, con il punteggio di 0 a 0. Il 25 ottobre 1987, in occasione della sesta giornata di Serie A, il Como rifila un tris di reti ai lariani: Invernizzi apre le danze al 23’, Notaristefano raddoppia al 27’, poi Corneliusson triplica le marcature poco prima dell’intervallo. Nella ripresa, a nulla serve il gol del piceno Scarafoni al minuto 88. Nell’aprile 1989, al Del Duca, la sfida di Serie A tra piceni e lariani si conclude con la vittoria della squadra di casa, che si impone sugli ospiti per 2-0 con reti di Giordano su calcio di rigore e Dell’Oglio. Al Del Duca, il Como si è imposto in Coppa Italia, nella sfida notturna del 12 agosto 2001. Il Como espugna il campo piceno con il rocambolesco 0-3: Taldo sblocca la gara al 13’, Oliveira raddoppia al 34’, poi Femiano cala il tris definitivo al 47’. In Serie B, la squadra comasca si impone con il punteggio di 3-1 su quella picena nella sfida di ritorno edizione 1994/95, mentre un rocambolesco 4-0 viene rifilato dall’Ascoli al Como sul campo del Silvio Piola di Novara in occasione della sesta giornata del torneo cadetto edizione 2015/16: le reti bianconere sono di Luigi Giorgi, Leonardo Pérez, Daniele Cacia e Jakub Jankto.
Gli ex della sfida Como-Ascoli sono l’attaccante Gerardi, che nell’Ascoli ha disputato 15 partite (segnando 2 gol) nella stagione 2011/12 in serie B, per poi scendere in campo in 16 occasioni con la maglia lariana nella stagione 2015/16, segnando un gol. Il centrocampista bianconero Benedicic, arriva al Como nel 2015/16, ma nel mese di gennaio successivo viene ceduto all’Ascoli. Ricordiamo anche lo stopper classe 1955 Silvano Fontolan: a Como colleziona 248 gare, tra Serie A e Serie B, realizzando 7 gol. Nell’estate del 1988 passa all’Ascoli di Ilario Castagner, dove gioca 32 gare prima di ritirarsi dal calcio giocato e intraprendere la carriera di allenatore nel 1989.