Cesena e Catanzaro sono due club calcistici italiani dalla tradizione molto ampia, che hanno affrontano insieme diversi campionati nel corso degli anni. Dopo la stagione 2005/06, bisogna aspettare 20 anni per rivederli ancora una volta sullo stesso campo di Serie B.
Il Cesena FC è stato ufficialmente rifondato il 2 agosto 2018, dopo il fallimento dell'AC Cesena. La nuova gestione del club, sotto la Holding CFC SpA, era composta da ventotto soci e altrettante aziende, tutte impegnate a ricostruire un club di calcio sostenibile per la città di Cesena e a continuare la tradizione di una società originariamente fondata nel 1940. Nel corso dei suoi 78 anni di storia, la formazione bianconera ha giocato per 13 stagioni in Serie A, con la prima partecipazione nel 1973/74 e l'ultima nel 2014/15. Inoltre, il club si è qualificato per la Coppa UEFA alla fine della stagione 1975/76.
Fondata nel 1927 dalla fusione delle due principali società sportive cittadine dell'epoca, il Catanzaro iniziò la sua avventura partecipando a campionati regionali e interregionali, per poi fare il suo debutto in Serie B nel 1933. Il club calabrese giocò tra la Serie B e la Serie A dal 1959 al 1984, vivendo i suoi momenti di maggior successo sportivo nel 1966, quando raggiunse la finale di Coppa Italia, e tra il 1979 e il 1983, periodo in cui militò per cinque anni consecutivi nella massima serie, partecipando anche a due semifinali di Coppa Italia. Il Catanzaro è stato il primo club della Calabria a ottenere la promozione in Serie B e successivamente in Serie A. Inoltre, è l'unica squadra della regione ad aver raggiunto almeno una semifinale e una finale della Coppa Italia.