Cesena e Padova scendono in campo insieme per la prima volta nella stagione 1946/46 di Serie B, per contendersi una possibile promozione in massima serie. Negli anni a venire continuano a scontrarsi tra serie cadetta e Lega Pro, senza mai incontrarsi nel campionato di Serie A.
La squadra di calcio di Cesena, costituita ufficialmente nel 2018, rappresenta di fatto la continuazione della lunga tradizione sportiva iniziata nel 1940 con la fondazione dell’Associazione Calcio Cesena, società che purtroppo è fallita al termine della stagione 2017-2018. Il miglior risultato ottenuto dal Cesena nel massimo campionato italiano è un prestigioso sesto posto, raggiunto nella stagione 1975-76. Questo piazzamento rimane particolarmente significativo perché rappresenta il miglior risultato mai conseguito da una squadra proveniente da una città che non è capoluogo di provincia (all’epoca il capoluogo dell’allora Provincia di Forlì, che includeva anche Forlì, Cesena e Rimini, era appunto Forlì), un record condiviso solo con il Sassuolo che ha ottenuto lo stesso piazzamento nella Serie A 2015-2016.
Per quanto riguarda il calcio veneto, la squadra attuale è nata il 24 luglio 2014 con il nome di Biancoscudati Padova, a seguito della mancata iscrizione ai campionati da parte dell’Associazione Calcio Padova, fondata nel 1910, di cui ne prosegue idealmente la tradizione calcistica cittadina. Tra i traguardi più importanti raggiunti da questa formazione veneta si possono ricordare il terzo posto in Serie A nella stagione 1957-58, la finale di Coppa Italia del 1966-67, oltre alle vittorie nella Coppa Italia Semiprofessionisti nel 1979-80 e nella Coppa Italia Serie C nella stagione 2021-22. La squadra ha inoltre disputato le finali della Coppa Rappan nel 1962-63 e della Coppa Anglo-Italiana nel 1983. In ambito giovanile, uno dei successi più prestigiosi è stato il titolo nel Campionato Primavera 1965-66 riservato alle squadre cadette.