Preparati a vivere il meglio della Serie B con le sfide tra Feralpisalò e Cremonese, due squadre che intendono dimostrare di meritare la permanenza in seconda divisione e magari anche qualcosa di più. La Cremonese, in particolare, nel corso della sua storia ha giocato diversi campionati in massima serie, di cui alcuni in tempi recenti, e ha l'obiettivo di dare il massimo per tornare a competere con le big del calcio italiano. Fondata nel lontano 1903, la Cremonese si affilia alla FIGC nel 1913. Si ricorda lo storico anno del 1926, l'anno di maggiore gloria, quando i grigiorossi restano a lungo in vetta alla classifica cedendo infine il posto alla Juventus, questo secondo posto è tuttora il miglior piazzamento nella storia del club. Guardando a tempi più recenti, invece, è stato fondamentale il 2022, anno in cui la Cremonese riconquistano la Serie A dopo 26 anni di attesa, classificandosi seconda alle spalle del Lecce. La permanenza in massima serie dura però un solo anno.
L'origine della Feralpisalò risale invece al 2009, anno della fusione tra AC Feralpi Lonato e AC Salò Valsabbia. Inizia così l'avventura della Feralpisalò, sotto la guida del primo allenatore Claudio Ottoni. Nel 2011 arriva la prima storica promozione in Serie C1 grazie alla vittoria nei playoff di seconda divisione contro la Pro Patria e nel 2014 c'è anche la prima partecipazione agli spareggi per la Serie B. Negli anni successivi prosegue la crescita del club con nuove cavalcate ai playoff. Nel 2022 la Feralpisalò gioca un'ottima stagione facendo record di punti e arrivando alla semifinale dei playoff contro il Palermo, poi promosso in B. È nel 2023 la prima storica promozione dopo soli 14 anni di storia, conquistata a due giornate dal termine.