Sfide targate Sud Italia non mancano di certo in questa serie B, ma quella tra Crotone e Trapani si sta consolidando come un grande classico della categoria. I siciliani infatti, che nella stagione in corso sono la realtà calcistica più in alto a livello regionale, sono stati promossi per la prima volta in cadetteria nella stagione 2013/14, quella in cui già trovarono un Crotone ben rodato e in categoria già dalla stagione 2009/10. Poi, come spesso accade in B, le strade si separano e prendono direzioni opposte: la stagione in questione è la 15/16, entrambe le formazioni giocano un buon calcio e ottengono ottimi risultati. Negli scontri diretti un match finisce in pareggio mentre l’altro lo porta a casa il Trapani, ma alla fine il Crotone arriva secondo e viene promosso in massima serie, il Trapani giunge terzo e perde i playoff. L’anno dopo retrocederà. Squali e granata si ritroveranno sul rettangolo verde per la stagione di B 2019/20.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraScommesse Crotone – Trapani
Il Crotone si presenta ai nastri di partenza con una rosa che potrebbe quanto meno essere all’altezza della zona play off. In attacco partirà ancora il nigeriano Simy che nello scorso anno ha totalizzato ben 14 reti, mentre la conferma di Benali e il rientro del giovane Crociata danno qualità al centrocampo. I calabri non dovrebbero avere difficoltà a confermarsi come realtà solida di questo campionato, a dispetto del 12° posto della scorsa stagione.
Il Trapani torna in B dopo due anni e lo fa vincendo i play off di terza categoria. Per quanto il traguardo raggiuto lasci ben sperare per il futuro, i siciliani dovranno mantenere un atteggiamento positivo e votato alla sofferenza, perché certamente nell’arco della stagione un certo numero di squadre (tra cui, potenzialmente, il Crotone) potrebbero dimostrare sul campo la differenza che si vede nei nomi dell’organico. Servirà certamente una grande spinta nelle partite casalinghe per racimolare i punti utili a giocarsi la salvezza.
Nel corso delle ultime stagioni di B Trapani e Crotone si sono affrontate per sei volte: tre vittorie per i siciliani, 2 per i calabresi e un pareggio. Nell’arco di questi incontri nessuna delle due squadre è riuscita a imporsi sull’altra in trasferta. Con Snai potrai sceglie tra un ampio set di scommesse classiche e pronostici più particolari, esiti finali o scommesse live. Inoltre se vuoi aiutare le tue idee con la statistica approfitta dei numeri forniti dal bookmakers sul sito SNAI.it alla stessa pagina delle quote scommesse.
Gli squali vedono i propri natali nel 1910, al tempo la società viene fondata sotto il nome di Società Sportiva Crotona. Sulla storia del Crotone c’è da parlare di molto sacrificio e un lungo sali-scendi tra serie C e dilettantismo, con un mancato assalto alla cadetteria nel ‘47, poco altro. Da quando invece il patron Vrenna ha acquistato la società la musica è nettamente cambiata: il Crotone è rapidamente salito in C1, poi nel 2000 arriva la prima storica promozione in B, risultato incredibile che verrà bissato sia nel 2004 che nel 2009. Le gioie per i pitagorici però non finiscono qui: nel 2016 gli squali chiudono al secondo posto il campionato trasferendosi per la prima volta in serie A, riusciranno addirittura a raggiungere la salvezza nella stagione successiva prima di retrocedere di nuovo nel 2018.
Il record del Trapani, invece, resta per il momento il terzo posto in serie B nella stagione 2015/16, dove la conquista della A è mancata a causa della fatale semifinale dei playoff. La fondazione della società siciliana è avvenuta nel 1905, una storia, anche questa che passa per lungo tempo attraverso dilettantismo e serie C. La B è arrivata solo nella stagione 2013/14. Dopo quella stupenda promozione non solo i siciliani sono restati in B per 4 stagioni consecutive, per il loro ritorno si è dovuto attendere la stagione 19/20.