Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Novara
    Bari

    Bari - Novara

    Il Bari e il Novara sono due storiche formazioni italiane, al centro di molte emozionanti sfide disputate in Serie A ed in Serie B, sin dalla stagione 1928/29, quando la formazione dei galletti e quella dei gaudenziani si incontrano per la prima volta nella Divisione Nazionale. Storicamente, i match tra i biancorossi e gli azzurri si rivelano piuttosto equilibrati, con le due squadre che conquistano vittorie e subiscono sconfitte quasi equamente. Nel corso delle stagioni, non mancano le gare che si concludono con una notevole differenza reti e, in generale, le sfide Bari - Novara si trasformano ben presto in un appuntamento imperdibile per tifosi, appassionati di scommesse sportive e amanti del grande calcio. Il Bari Football Club 1908 rappresenta una delle compagini calcistiche più competitive del Meridione d'Italia. I galletti debuttano nel girone meridionale di Seconda Categoria nella stagione 1909/10 e un decennio più tardi ottengono l'ambita promozione nella Prima Divisione, ovvero la massima serie dell'epoca. Per il Bari ha inizio un cammino che lo vede alternare importanti successi e cocenti disfatte, pur continuando sempre a militare tra la Serie B e la Serie A. L'unica eccezione è rappresentata dai primi anni '50, che vedono i galletti retrocedere addirittura fino in IV Serie. Nel palmarès del club biancorosso figura la vittoria di campionati di Serie B e di Serie C, nonché del prestigioso trofeo della Coppa Mitropa. Il Novara Calcio, che nasce proprio nello stesso anno del Bari, il 1908, muove i primi passi nella Prima Categoria e per quasi due decenni staziona nella massima serie. Proprio nell'anno dell'introduzione del campionato a girone unico, gli azzurri retrocedono e prendono quindi parte alla nuova Serie B. Tra i periodi più floridi della storia dei gaudenziani, c'è sicuramente la prima metà degli anni '50, che non solo vede la formazione piemontese tornare a giocare in Serie A, ma anche conquistare brillanti risultati, come l'ottava posizione in classifica raggiunta nella stagione 1951/52. Il Novara trascorre i decenni successivi tra il terzo e il quarto livello del campionato, centrando l'obiettivo della promozione in Serie B solo al termine della stagione 2009/10, che vede i galletti sollevare anche la Supercoppa di Lega di Prima Divisione. L'anno seguente, gli azzurri chiudono il campionato in terza posizione e accedono ai play-off; dopo aver superato la Reggina e il Padova, i gaudenziani possono festeggiare il tanto atteso ritorno in Serie A. Nonostante i numerosi match che vedono protagoniste le due compagini, tra i tifosi del Bari e quelli del Novara non esiste un antagonismo particolarmente sentito.
    Il Bari e il Novara si incontrano per la prima volta sul terreno di gioco del Campo di Via Lombroso di Novara, il 23 dicembre 1928. Si tratta dell'undicesima giornata del campionato di Divisione Nazionale 1928/29. La gara vede la compagine azzurra conquistare la vittoria per 2 a 0. Il match di ritorno del 19 maggio 1929, che si tiene presso il Campo degli Sports di Bari, vede invece le due formazioni equivalersi e chiudere la gara con un pareggio per 3 a 3. Nell'annata 1929/30, gli azzurri e i biancorossi si sfidano per la prima volta nell'ambito del campionato di Serie B a girone unico. La partita di andata, disputata il 2 febbraio 1930, si conclude con una delle più ampie vittorie del Novara sul Bari: i gaudenziani superano gli avversari per 5 a 0, su marcature di Galli e Della Giovanna, rigore battuto da Ravetta e doppietta di Mariani. Il match di ritorno del 29 giugno successivo, termina invece con un pareggio per 1 a 1. In occasione del campionato 1936/37, il Bari e il Novara si incontrano per la prima volta in Serie A. I biancorossi hanno già trascorso diverse stagioni militando nella massima serie, mentre per gli azzurri si tratta della prima partecipazione alla Serie A nella versione moderna. Il 18 ottobre 1936, le due formazioni si fronteggiano nella cornice dello Stadio del Littorio di Novara. Nei primi 45 minuti di gara, le due compagini sembrano studiarsi e il primo tempo si conclude con il risultato fermo sulla parità per 0 a 0. Nella ripresa, i galletti trovano la prima rete con Violi, che centra lo specchio della porta avversaria al 50'. Tuttavia, all'80', l'azzurro Rizzotti risponde superando la difesa del portiere biancorosso Casirago. Nell'incontro di ritorno, disputato il 21 febbraio 1937 presso lo Stadio della Vittoria di Bari, ad imporsi sono i padroni di casa, che infliggono una delle sconfitte più dure di sempre alla formazione avversaria, superandola per 4 a 1. Nel primo tempo, si susseguono le reti dei galletti, siglate da Costantino, autore di una doppietta, e da Grolli, che segna al 28'. Nella ripresa, Torri firma l'unica rete dei gaudenziani, ma al 67' arriva il quarto ed ultimo gol dei biancorossi, ancora una volta opera di Costantino.
    Tanti i giocatori che nel corso della loro carriera giocano sia nelle fila dei biancorossi che in quelle degli azzurri. Tra i nomi più conosciuti dal grande pubblico, spicca Simone Motta: l'attaccante gioca con il Bari nella stagione 2003/04, collezionando 54 presenze in maglia biancorossa, mentre dal 2009 al 2013 è a Novara, con l'unica eccezione rappresentata dall'annata 2011/12, che vede il giocatore in prestito presso la Triestina. Giocano sia nelle fila del Bari che in quelle del Novara anche: Roberto Bacchin, Christian Stellini, Filippo Porcari, Agostino Garofalo, Riccardo Meggiorini, Davide Lanzafame, Gianluca Sansone, Alessandro Crescenzi e Marco Chiosa. Pochi gli allenatori condivisi dai due club. Andando a ritroso nel tempo, è possibile citare Arpad Weisz, commissario tecnico del Bari nella stagione 1931/32 e poi del Novara in quella 1934/35.