Cosa succede quando una neopromossa dalla C incontra una neoretrocessa dalla serie A? Se la giocano come succede in tutte le partite di serie B dove una squadra sfavorita che ribalta un pronostico in suo sfavore non è mai davvero un evento raro. Lo sanno bene gli amanti delle scommesse, in particolare quelli che puntano spesso sulla serie cadetta: si può far poco per prevedere la stravaganza di una categoria dove fioccano le vittorie esterne e le outsider fanno tremare le grandi.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova ora
- -
Non ci sono scommesse disponibili
Scopri i Top SportScommesse Frosinone - Pordenone
Come sono andate le sfide più recenti tra ramarri e canarini? Andiamolo a scoprire con le sintesi di SNAI.it.
Risultato e highlights Pordenone - Frosinone 05/04/2022
La 33esima giornata di Serie B sembra non poter cambiare di molto le sorti del Pordenone, al quale ormai manca solo la certezza matematica per constatare la retrocessione in Serie C. Il Frosinone padrone di casa, invece, si trova all'ottavo posto in classifica e viene da un periodo altalenante in cui ha mancato di continuità. All'andata terminò 2-2, questa volta gli ultimi in classifica riescono a imporsi. Il primo gol arriva dopo 13 minuti, l'autore è Deli che raccoglie lo spunto di El Kaouakibi e dal limite dell'area spedisce la palla all'angolino. Nei primi dieci minuti, tuttavia, gli ospiti erano partiti forte colpendo due legni, ma il gol subito li scoraggia e il resto del primo tempo appare equilibrato. Nella ripresa ci prova Brighenti al 56' con un tiro-cross, che accarezza la traversa, poi di nuovo Deli dal limite ma questa volta il pallone è alto. Bisogna aspettare l'82' per l'arrivo del secondo gol, questa volta la firma è di Cambiaghi, che approfitta di un errore di Barisic per avventarsi verso il portiere, dribblarlo e scaricare in porta il pallone del 2-0. Finisce così, il Pordenone ha decisamente legittimato il vantaggio iniziale e rimedia tre punti che, forse, potrebbero aiutarlo nella disperata corsa verso la salvezza.
Risultato e highlights Frosinone – Pordenone 27/11/2021
Il Frosinone spreca l’opportunità di portarsi a casa la posta intera non andando oltre il 2-2 contro il Pordenone ultimo della classe. Nella prima frazione della gara non succede niente, al 46’ il risultato è fermo sullo 0-0. Tutto succede nella ripresa, quando Barison porta gli ospiti in vantaggio al 48’: angolo per i ramarri, Barison stacca piú in alto di tutti e insacca alle spalle di Ravaglia. Al 74’ arriva il pareggio del Frosinone con Charpentier che la insacca da due passi su assist di Tribuzzi. Poco dopo, una punizione di Folorunsho vine deviata da Zammarini sulla traversa, la palla va a Barison che, da due passi, manda a lato. All’86’, il Frosinone va di nuovo sotto nonostante la superiorità numerica per l’espulsione di El Kaouakibi: errore pazzesco di Szyminski e gol di Cambiaghi. Al 96’ è ancora Charpentier a raddrizzare il risultato con un colpo di testa sul quale Perisan non può nulla.
Risultato e highlights Pordenone – Frosinone 17/04/2021
Il Frosinone di Fabio Grosso perde in trasferta contro il Pordenone, nel match valido per la 34esima giornata di Serie B. I padroni di casa vincono per 2 a 0 grazie a una doppietta di Ciurria e agganciano i Canarini a quota 40 punti, a soli tre punti dalla zona playout. Il Frosinone ci prova subito con Kastanos dalla distanza, ma il tiro è debole e non crea brividi a Perisan. Tra il 19’ e il 22’, il Pordenone travolge gli avversari con uno scatenato Ciurria che porta la squadra di Domizzi sul doppio vantaggio: al 19’, Ciurria beffa Bardi sugli sviluppi di un angolo, poi, tre minuti dopo, l’attaccante neroverde raddoppia con un diagonale chirurgico su assist di Zammarini per il 2-0. I ciociari ci provano al 37’ con Rohden, ma la conclusione si infrange sulla traversa. Ciurria si rende ancora pericoloso nel finale di tempo e in avvio di ripresa, ma Bardi è attento. Il Frosinone prende il possesso della palla, ma fatica a rendersi pericoloso, poi, al 71’, Novakovich impegna Perisan con un sinistro dal limite che termina alto. Gli ospiti si riversano in avanti, ma sono i padroni di casa a sfiorare il tris con Butic in pallonetto, che Bardi non ha problemi a bloccare. Il Frosinone perde ancora e vede ridurre il vantaggio dai playout ad appena 3 punti.
Risultato e highlights Frosinone – Pordenone 27/12/2020
In questa stagione 2020/21 Frosinone e Pordenone si sono contraddistinte per un gioco quadrata caratterizzato dall’essenzialità. Pochi gol fatti e pochi subiti, le vittorie di misura sono state finora una caratteristica che ha accomunato le due squadre. Non sorprende quindi che in tutto il match si sia tirato in porta 5 volte per parte, e che alla fine il risultato finale sia stato un 1 a 1 non particolarmente scintillante.
Il primo tempo non offre grossi spunti, le squadre infatti pensano più a non subire che a offendere. L’unico in campo a esprimere una sincera voglia di far gol è Diaw, colui che sorregge l’attacco neroverde sulle proprie spalle. È proprio lui che sblocca il match al 53’ quando sullo sviluppo di un calcio piazzato battuto da Calo piazza in porta di testa. Non proprio la sua specialità, ma evidentemente sa fare anche questo. Solo a questo punto il Frosinone si sveglia e comincia seriamente a giocare in attacco. Dopo svariati tentativi alla fine l’occasione buona capita all’84’ a Parzyszek che, libero di battere a rete su una ribattuta del portiere, non si fa ripetere l’invito e pareggia. Un risultato giusto per due squadre che si sono affrontate con una certa timidezza.
Chiaramente non è corretto fare pronostici affrettati su queste due squadre, piuttosto si può valutare il percorso intrapreso finora da queste due formazioni: il Frosinone ha esordito per la prima volta in serie A al termine della stagione 2014/15, ha fatto una campagna acquisti per cercare di mantenere la categoria ma non c’è riuscita finendo la stagione successiva e retrocedendo in B. Avendo mantenuto il telaio di una rosa con i numeri giusti per affrontare un’altra categoria, in due anni i ciociari hanno conquistato un’altra promozione, seguita anche questa da un’immediata retrocessione. Insomma, la rosa del Frosinone si trova in quel limbo dove sono le squadre abbastanza forti da poter essere promosse in A con una certa regolarità, ma indietro su troppi aspetti per sopravvivere nella massima serie.
Il Pordenone, invece, fa parte delle 5 nuove facce del campionato di B, l’unica squadra tra tutte a esordire per la prima volta in categoria. Messa così potrebbe sembrare la storia di una Cenerentola del campionato, ma in realtà i veneti arrivano alla nuova sfida con tutti i mezzi per fare bene e il titolo di migliore della serie C conquistato lo scorso anno. Il calendario ha voluto che queste due squadre si incontrassero praticamente subito, appena aperte le ostilità. E alla prima giornata è già corrisposta la prima sorpresa: il Frosinone ha capitolato contro il Pordenone, in casa, e per 3 a 0. Per i ciociari c’è un’abbondante serie di problemi da sistemare, per i ramarri non poteva esserci esordio più galvanizzante. Neanche un esordio più in stile serie cadetta!
Al netto di varie differenze e distanze tra queste due squadre, esiste una grande similitudine tra di loro: sono arrivate solo di recente ai piani alti del calcio italiano. Dalla provincia con furore, il Frosinone è stato fondato nel 1912, ha affrontato grosso modo tutte le categorie più basse del campionato di calcio italiano, poi arriva la prima volta in B solo nel 2006, e non una serie B qualunque. Parliamo infatti dell’anno dopo la vittoria dei mondiali di Germania, ergo della Juventus in serie B, una presenza scomoda accompagnata da quelle di Napoli e Genoa. In quella B il Frosinone si salva senza troppi problemi, dimostra di avere la stoffa per poter stare a quei livelli, un’impressione confermata ampiamente dalla prima promozione in serie A nell’anno 2015.
Allo stesso modo il Football Club Pordenone, fondato nel 1920, approda in serie B nella stagione 19/20 dopo una cavalcata trionfale nella stagione pregressa con vittoria del girone e della supercoppa di categoria. La storia dei veneti parte da molto lontano, probabilmente dal primo passaggio nel professionismo del 1938/39, in realtà però è con la vittoria della prima serie D da parte della società, nel 2014, che è cominciata la graduale scalata del Pordenone ai piani alti. Gli spagnoli dicono “sin prisa, pero sin pausa”, senza fretta ma senza pause, chissà con questo ritmo dove può arrivare il Pordenone.