Sassuolo-Carrarese è una combinazione quasi del tutto esordiente nel panorama calcistico italiano, essendosi scontrate solo in una stagione di Serie C2 nel 2005/06, e poi in serie cadetta per l'annata 2024/25.
L'U.S. Sassuolo Calcio, originariamente conosciuto come Sassuolo Football Club, viene fondata nel 1920 e trascorre i primi decenni della sua storia giocando nel calcio dilettantistico locale, dove sviluppa intense rivalità con altre squadre emiliane. Per salire ulteriormente nel panorama calcistico italiano, bisogna attendere vent'anni, fino a quando, nel 2004-2005, i neroverdi ottengono un posto nella Serie C1 vincendo la finale dei playoff contro il Sansovino. Nel primo anno nella nuova categoria, la squadra sfiora la promozione in Serie B, che arriva matematicamente l'anno successivo. La squadra si adatta bene alla categoria cadetta e, dopo alcuni anni di buone prestazioni, raggiunge finalmente l'ambita promozione in Serie A alla fine della stagione 2012-2013 sotto la guida di Eusebio Di Francesco.
Le radici della Società Polisportiva Carrarese risalgono al 1908, quando un gruppo di appassionati di calcio raccolse intorno a sé una selezione di giovani che già da tempo praticavano questo sport per divertimento. Un momento storico per la Carrarese arriva nel 1946-47, quando ottiene la promozione in Serie B. Nel 1955, la squadra si trasferisce all'attuale stadio comunale "dei Marmi", inaugurato con una partita contro il Piombino. All'inizio della stagione 2006/07, la Carrarese passa sotto la guida di Corrado Orrico, l'allenatore che porta la squadra a vincere la Coppa Italia Serie C e che per poco non la conduce in Serie B. La promozione in Serie B viene infine riconquistata nella stagione 2024/25.