Sport calcio
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraSpal - Trapani
La S.P.A.L. 2013 (Società Polisportiva Ars et Labor), più nota come SPAL Ferrara o semplicemente come Spal, è una società calcistica della città di Ferrara. Ha origini antiche e una storia tormentata, essendo stata fondata nel 1907 ed avendo già cambiato tre assetti societari. La ragione sociale attuale è frutto di una rifondazione avvenuta nel 2013. La Spal Ferrara può annoverare 21 presenze nella massima serie calcistica, dove il risultato migliore è il quinto piazzamento ottenuto nella stagione del 1959-1960. Vista la sua partecipazione alla serie A, con ben 16 presenze nella massima serie a girone unico, anche il club di Ferrara ha un suo piazzamento nella classifica perpetua, figurando il ventiseiesima posizione con 470 punti. Per quanto riguarda la presenza in serie cadetta, è del 2016 il ritorno in serie B dopo un'assenza di 23 anni. Nel palmarès della squadra non mancano premi e riconoscimenti e nel 1974 ricevette anche la Stella d'oro al merito sportivo, un premio istituito nel 1933 per premiare presidenti, atleti, tecnici o società che si fossero distinti in ambito internazionale. La formazione biancoazzurra si allena presso il Centro sportivo di via Copparo, usato per la prima volta nel 1969. Il campo da gioco della squadra estense è lo stadio comunale di Ferrara, inaugurato nel 1928 durante la cosiddetta "Addizione Novecentisca" e sottoposto nel corso degli anni a diverse ristrutturazioni volte ad aumentare la capienza della struttura, che oggi può accogliere circa 21000 spettatori. Il Trapani calcio s.r.l., comunemente detto Trapani, ha sede nell'omonimo capoluogo di provincia siciliano. La sua fondazione precede di due anni quella della Spal, essendo nato nel 1905 con il nome di Unione Sportiva Trapanese. Nel corso dei decenni ha modificato più volte il proprio assetto societario, passando attraverso problemi economici e modifiche societarie, fino ad assumere nel 2010 la denominazione attuale. Il 2010 è anche l'anno della rinascita, con il ripescaggio nella lega semiprofessionistica e l'abbandono dei campionati dilettantistici. Proprio in questa fase avviene uno dei primi incontri con la Spal, durante il primo turno di Coppa Italia giocato sul campo neutrale di Salò. Questa stagione già ricca di soddisfazioni vede il Trapani promosso in Lega Pro Prima Divisione, ma l'anno seguente viene mancato per un soffio l'accesso alla serie B. Il Trapani dovrà aspettare il campionato 2012-2013 per ottenere l'ambito primo posto e, di conseguenza, l'ingresso in serie cadetta. L'esordio nella serie B avverrà infine il 24 agosto 2013 allo Stadio Euganeo, e si concluderà con un 2-2 contro il Pescara.
Spal e Trapani non hanno una lunga lista di precedenti all'attivo. Quando entrambe le squadre sono in Lega Pro, l'appartenenza a due gironi diversi non consente alle formazioni di fronteggiarsi in campo. Il primo match tra la squadra estense e i granata trapanesi si svolge invece in Tim Cup, durante la prima tornata dell'edizione Cup 2010/11. Non potendo ospitare i trapanesi a causa delle condizioni del manto erboso del suo Stadio, il match viene spostato sul campo neutrale di Salò per evitare di dover giocare in casa degli avversari siciliani. La partita, tenutasi l'8 agosto 2010 alle ore 17,30, si conclude 2 a 3 per i granata, che regalano ai tifosi una performance brillante. Ad appena 10 minuti dal fischio d'inizio, Paolo Gancitano segna il gol del vantaggio, seguito dopo 3 minuti da Giuseppe Madonia. I padroni di casa recuperano alla ripresa con la doppietta di Alessandro Marongiu, ma il Trapani si porta nuovamente - e questa volta definitivamente - in vantaggio grazie al gol di Corrado Montalbano. Il risultato, già favorevole ai granata, viene poi commutato in un 3 a 0 a causa della punizione inflitta alla Spal dal giudice sportivo per non aver rispettato il turno di qualifica del giocatore Marco Zamboni. L'incontro successivo tra Trapani e Spal avviene più di sei anni dopo in serie B. Le due formazioni si fronteggiano il 21 novembre 2016 allo Stadio Polisportivo di Erice. Per il Trapani, in quel momento ultimo in classifica, i 3 punti della vittoria appaiono più importanti che mai. Alla mezz'ora del primo tempo, il risultato non è ancora sbloccato, né una delle due squadre appare particolarmente pericolosa, ma a pochi minuti dal fischio della fine del primo tempo, Antenucci porta in vantaggio gli estensi approfittando di una delle poche occasioni concesse dal Trapani agli avversari. Alla ripresa, il Trapani appare più incalzante e cerca il pareggio. Lo troverà Bruno Petkovic segnando su rigore al 51' di gioco. Nonostante i tentativi dei granata di passare in vantaggio, favoriti anche dall'espulsione dell'estense Lazzari, l'incontro si conclude in parità (1-1).