Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
indietro
serie b
    serie b
    Sudtirol
    Como

    Non ci sono scommesse disponibili

    Scopri i Top Sport

    Scommesse Sudtirol - Como

    Al termine della stagione 2021/22, il Sudtirol conquista la sua prima storica promozione in Serie B e ha così l'opportunità di affrontare tante squadre incontrate poche volte in precedenza, fra cui il Como, un altro club che non è certo un veterano della seconda categoria. Andiamo a ripercorrere la storia di queste due società calcistiche.

    La storia del Sudtirol comincia nel 1974 con la fondazione della società polisportiva Sport Verein Milland, l'attività calcistica partì col solo settore giovanile e senza affiliazione diretta alla FIGC. L'esordio della prima squadra avvenne nel 1977, quando la società iniziò a prendere parte ai campionati di terza categoria a seguito dell'immatricolazione FIGC. Nel 1995 la sezione calcistica si separò dalla polisportiva e fu denominata Football Club Sudtirol-Alto Adige, cominciando un nuovo percorso sotto la guida di un gruppo di imprenditori. Subito la squadra si aggiudicò il campionato provinciale di Promozione rimanendo imbattuta e cominciò rapidamente a collezionare risultati interessanti, fino all'attesissimo approdo in terza serie nel 2009/10. Tuttavia, la stagione successiva non fu un successo e gli altoatesini vennero subito retrocessi. Ma le ambizioni del Sudtirol non si fermano e gli anni successivi sono un susseguirsi di tentativi di scalare le categorie del campionato italiano. Ad aprile 2022, il traguardo storico: il Sudtirol batte la Triestina, vince il campionato e centra la prima promozione in Serie B nella storia del club, a più di settant'anni di distanza dall'unica apparizione di un club della provincia, il Bolzano.

    Il Como nasce invece nel 1907, fondato da un comitato di soci nei pressi del centro città. Dopo un primo periodo di impegno esclusivamente locale, nel 1912 la squadra partecipa per la prima volta alle qualificazioni per le ammissioni alla Prima Categoria, ma senza riuscire a centrare l'obiettivo. La qualificazione arriva l'anno successivo e il Como rimase in prima categoria fino al 1922. È nel 1949 che giunge la prima storica promozione in Serie A sotto la guida di Mario Varglien, il club riuscì a mantenere la categoria per quattro anni consecutivi. In questa fase, il miglior risultato fu il sesto posto che rimane tutt'oggi il maggior successo di sempre nella storia della squadra lombarda. La storia recente della società è fatta di oscillazioni fra la terza e la seconda serie del campionato. Nel 2020/21 il Como vince il girone A della Serie C superando la concorrente Alessandria nello scontro diretto, e torna in Serie B dopo cinque anni di assenza.

    Statistiche, quote, pronostici: tutto questo è a tua completa disposizione su SNAI, il portale di scommesse online dove puoi puntare sulle tue squadre preferite in tutta sicurezza. Qui troverai non solo le quote più convenienti tra quelle disponibili sul web, selezionate e aggiornate con cura dai nostri bookmakers, ma anche tante informazioni statistiche su ciascuna partecipante alla competizione. Esplora il portale e scegli la modalità di giocata che fa per te, con SNAI tentare la fortuna è facile, veloce e sicuro.

    Come stanno andando gli ultimi incontri tra Sudtirol e Como? Ecco i risultati e i riepiloghi degli incontri più recenti tra le due squadre.

    Risultato e riepilogo Como – Sudtirol 01/04/2024

    La 31esima giornata di Serie B ha come protagoniste anche Como e Sudtirol. Le due squadre giocano da subito in maniera incisiva e infatti i primi tentativi di conquistare la porta avversaria arrivano a soli 5 minuti dal fischio di inizio del match. A farsi avanti è Odogwu per gli altoatesini ma il tiro del giocatore non va a buon fine. Per il Como invece ci prova Cutrone due volte ma la palla non entra nemmeno per i lariani. L’occasione giusta per conquistare la porta avversaria però ce l’ha proprio il Como. Al 26’ infatti da Cunha porta in vantaggio i biancoblu con un sinistro preciso e potente che finisce dritto in porta. Il Sudtirol non ce la fa a riprendere l’avversaria e quindi il risultato parziale del match alla fine del primo tempo rimane di 1 a 0 per il Como. Gli altoatesini possono ancora sfruttare tutto il secondo tempo per mettere dentro la palla ma i lariani non lasciano spazio agli avversari e ne approfittano per consolidare il loro risultato. Al 48’ infatti va al gol Gabrielloni. Una rete scenografica quella dell’attaccante che scaraventa la palla in porta di rovesciata. Il Como quindi passa sul 2 a 0. La squadra poi realizza anche un altro gol firmato da Cutrone ma l’arbitro individua un fuorigioco e annulla l’azione. Gli altoatesini nel frattempo perdono di incisività e non riescono più a uscire dalla situazione di svantaggio. A vincere l’incontro quindi è il Como per 2 a 0.

    Formazioni Como – Sudtirol

    Como: Semper, Iovine, Goldaniga, Odenthal, Sala, Bellemo, Strefezza, Braunoder, Da Cunha, Cutrone, Gabrielloni.

    Sudtirol: Poluzzi, Scaglia, Masiello, Giorgini, Molina, Tait, Arrigoni, Davi, Rover, Casiraghi, Odogwu.

    Risultato e resoconto Sudtirol - Como 03/12/2023

    La quindicesima giornata di Serie B vede lo scontro tra Sudtirol e Como, sul campo del Druso. La squadra casalinga mira a recuperare i tre punti, avendone ottenuto solo uno nelle ultime quattro partite: l'ultima vittoria della squadra di Bisoli risale al 28 ottobre, quando ha sconfitto la Sampdoria per 3-1. Dall'altra parte, la stagione del Como sta superando le aspettative, trovandosi attualmente al quinto posto in classifica, in piena zona play-off. La squadra di Fabregas non ha perso dallo scorso 20 ottobre a Parma e ha registrato tre vittorie e due pareggi nelle ultime cinque partite. La partita non è stata particolarmente emozionante, con solo alcuni lampi da parte di Verdi e un'occasione di Rauti, sebbene fosse in posizione di offside, a caratterizzare l'incontro. Fino a questo momento, va sottolineata però l'ottima performance difensiva del veterano Masiello. Nella ripresa, è il Como a trovare la svolta per sbloccare la partita con la conclusione di Albidgaard su calcio d'angolo. Il Sudtirol cerca negli ultimi minuti di produrre un assalto per il pareggio, ma dopo sette minuti di recupero, Di Marco sancisce la vittoria della squadra di Fabregas.

    Formazioni Sudtirol - Como

    Sudtirol: Poluzzi, Giorgini, Cuomo, Masiello, Davì, Casiraghi, Peeters, Tait, Lunetta, Rauti, Pecorino.

    Como: Semper, Curto, Odenthal, Barba, Ioannou, Kone, Albidgaard, Da Cunha, Verdi, Cassandro, Cutrone

    Risultato e riepilogo Como - Sudtirol 11/02/2023

    Il match di 24esima giornata tra Sudtirol e Como si decide tutto al secondo tempo. Durante la prima frazione di gioco infatti non ci sono delle azioni abbastanza incisive da parte delle due squadre per arrivare al gol. Anzi, i tentativi per conquistare la porta avversaria da sia da una parte che dall’altra sono quasi inesistenti e quindi, alla fine della prima frazione di gioco, il risultato dell’incontro tra Sudtirol e Como è ancora bloccato sullo 0 a 0. Si torna in campo per affrontare la ripresa. Al 69’ a passare in vantaggio è il Sudtirol grazie alla rete di Zaro che mette dentro la palla senza troppo impedimento da parte della squadra avversaria. È ora 1 a 0 per il Sudtirol il risultato. Il Como ora ci prova sul serio a recuperare il punteggio. È proprio sul finale di partita però che arriva l’occasione d’oro per i Lariani. Alla squadra viene assegnato un rigore che al 90’+1’ mette dentro Cerri. Peccato per gli altoatesini che vedono sfumare la vittoria proprio a pochissimi minuti dalla fine dell’incontro. Le squadre si portano a casa un punto ciascuno grazie al risultato finale di 1 a 1.

    Formazioni Como - Sudtirol

    Sudtirol: Poluzzi, Curto, Zaro, Masiello, Celli, De Col, Tait, Belardinelli, Casiraghi, Rover, Mazzocchi.

    Como: Gomis, Binks, Scaglia, Odenthal, Vignali, Fàbregas, Bellemo, Ioannou, Da Cunha, Cerri, Cutrone.

    La lista dei precedenti storici tra Sudtirol e Como non è particolarmente nutrita, ma c'è comunque più di un precedente da segnalare. Una delle occasioni di incontro più importanti è stata senza dubbio quella relativa ai quarti di finale dei playoff di Serie C nel 2013/14. In quella circostanza, dopo lo 0-0 nei tempi regolamentari, si decise tutto ai tiri di rigore, e furono fatali i due tiri parati di Defendi e Bencivenga, per i quali il punteggio si fissò su un 4-3 che valse il superamento del turno al Sudtirol. Gli altoatesini riuscirono poi a raggiungere la finale di playoff, dove incontrarono la Pro Vercelli: quest'ultima si impose al Druso nel match di andata e pareggiò al ritorno, estromettendo ancora una volta i biancorossi dalla rincorsa alla Serie B.