Di seguito, puoi trovare l'andamento della classifica della massima serie di volley italiano, con la descrizione del posizionamento di ciascuna squadra giornata per giornata.
Gara 4 finali - playoff Superlega 2024/25
Cucine Lube Civitanova - Itas Trentino 2-3 (25-21, 26-28, 17-25, 25-20, 9-15)
L’Itas Trentino è di nuovo sul tetto d’Italia. Dopo una serie intensa ed equilibrata, i campioni d’Europa in carica conquistano anche lo scudetto della Superlega 2024/2025, piegando la Cucine Lube Civitanova al tie break in gara 4 e chiudendo la serie sul 3-1. Una sfida combattuta fino all’ultimo pallone all’Eurosuole Forum, dove Trento ha dimostrato ancora una volta solidità mentale e qualità tecnica nei momenti chiave. Dopo aver dominato gara 1 e gara 3 in casa con due netti 3-0, la squadra di Soli ha lasciato strada ai marchigiani solo in gara 2. Ma nell’appuntamento decisivo, nonostante il calore del pubblico di Civitanova, è riuscita a imporsi al termine di cinque set tiratissimi. Protagonista assoluto Alessandro Michieletto, eletto MVP della serie: nel match che ha consegnato il sesto scudetto alla storia di Trento, lo schiacciatore azzurro ha messo a referto 22 punti e si è rivelato decisivo nei momenti più delicati. Per Trento è la conferma di una stagione da incorniciare, chiusa con il tricolore dopo aver già brillato in Europa.
Gara 3 finali - playoff Superlega 2024/25
Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-18, 25-18)
L'Itas Trentino si prepara ad affrontare gara-4 della finale Scudetto della Superlega con la possibilità di chiudere i conti e laurearsi Campione d’Italia 2025. I trentini, infatti, si impongono 3-0 (25-22, 25-18, 25-18) in gara-3 contro Civitanova, volando sul 2-1 nella serie decisiva. Mercoledì, Trento avrà il primo match point per conquistare il titolo in casa della Lube, mentre i marchigiani non possono più permettersi di sbagliare. Il match inizia con Trentino che sfrutta l’entusiasmo del pubblico per prendere un iniziale vantaggio di 7-3. Civitanova risponde, rimanendo a stretto contatto, ma un colpo di Michieletto sigilla il primo set per i padroni di casa 25-22. Nel secondo set, Trento prende il controllo con un parziale di 9-3 e nonostante la reazione dei marchigiani, riesce a chiudere il periodo 25-18 grazie a un nuovo allungo costruito da Gabi e Lavia. Il terzo set è una conferma della superiorità dell’Itas, che, dopo un inizio equilibrato, allunga progressivamente fino al 25-18, con i punti decisivi di Rychlicki e Loeppky. Con questa vittoria, Trento si porta in vantaggio 2-1 nella serie e si prepara per il prossimo match che potrebbe portare al trionfo. Per Civitanova, invece, la situazione è critica. La squadra di Medei dovrà vincere gara-4 in casa per forzare una decisiva gara-5. La pressione è tutta sulla Lube, che è obbligata a non fallire per mantenere viva la speranza di recuperare il titolo.
Gara 2 finali - playoff Superlega 2024/25
Cucine Lube Civitanova - Itas Trentino 3-0 (25-21, 25-22, 25-22)
Stesso risultato della prima gara, ma questa volta a favore dei ragazzi di Civitanova. Nel primo set, i padroni di casa partono fortissimo con un break iniziale grazie a Mattia Bottolo, che segna due ace consecutivi per portare Trentino sul 13-10. Tuttavia, la Lube reagisce, sorpassando i locali grazie a un ace di Gabriel García e un errore di Bottolo, arrivando fino al 19-18. Nonostante ciò, Trentino non perde terreno e, con un muro di Bottolo, conquista il set 25-21. Il secondo set inizia in modo equilibrato, ma sul 16-15, Trentino prende il comando con un ace di Mattia Boninfante e, dopo una grande difesa di Fabio Balaso, si porta sul +3. La Lube prova a rispondere, ma il divario diventa incolmabile, e Trentino vince 25-22. Nel terzo set, Bottolo continua a brillare con due ace consecutivi, ma Civitanova reagisce, pareggiando con Michieletto. Dopo una serie di scambi tesi, la Lube approfitta di un mini break di 3-0 per guadagnare un vantaggio che li porta al 25-22 finale, con Bottolo che sigla il punto decisivo con un bel diagonale. Grazie a questa vittoria, Civitanova pareggia la serie 1-1 e si prepara per il prossimo confronto, mostrando un gioco solido e determinato.
Gara 1 finali - playoff Superlega 2024/25
Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-30, 25-23, 25-21)
È l’Itas Trentino a prendersi gara-1 della finale scudetto di Superlega, imponendosi con un convincente 3-0 davanti al proprio pubblico. La sfida inizia con grande intensità da parte della Lube, che prova a imporre il proprio gioco dai nove metri grazie a Lagumdžija e Chinenyeze. Ma è Michieletto a spezzare l’equilibrio con un muro e un ace, dando il via all’allungo trentino. Il primo set si decide con un’accelerazione finale dei padroni di casa, che chiudono 25-20 nonostante un tentativo di rimonta degli ospiti guidato da Khanzadeh. Nel secondo parziale, i muri di Flavio, Garcia e Kozamernik portano Trento avanti di tre lunghezze. Civitanova risponde con orgoglio, ma un attacco vincente di Michieletto e una bordata di Garcia chiudono il set sul 25-23, portando il punteggio sul 2-0. Nel terzo set, Trento parte fortissimo (5-2) e costringe coach Medei a cambiare regia, inserendo Orduna per Boninfante. La Lube accorcia fino al -2, ma un attacco mal gestito sul 21-20 compromette le chance di rimonta. Michieletto continua a colpire senza pietà e, con un contrattacco ben finalizzato, indirizza definitivamente il match. Flavio chiude i conti sul 25-21, siglando il 3-0 finale. Itas Trentino si porta così sull’1-0 nella serie di semifinale, mostrando solidità e cinismo nei momenti chiave, mentre Civitanova dovrà reagire prontamente per tenere vive le speranze di finale.
Gara 5 semifinali - playoff Superlega 2024/25
Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 1-3 (29-27, 19-25, 17-25, 22-25)
Dopo essere stata sotto 2-0 nella serie, Civitanova ha compiuto un'impresa straordinaria, imponendosi 3-1 contro Perugia al PalaBarton e conquistando il pass per la finale-scudetto contro Trento. La squadra di Giampaolo Medei ha mostrato una forma superiore a quella di Perugia, apparsa stanca e discontinua, incapace di arginare la potenza in battuta della Lube, che ha messo a segno ben 17 ace. Aleksandar Nikolov ha offerto una prestazione da protagonista, mentre il giovane libero Francesco Bisotto, premiato per la sua eccellente performance, ha colmato con successo l'assenza di Balaso, consolidando così la grande prova della Lube. Ora Civitanova si prepara a sfidare Trento per il titolo.
Gara 4 semifinali - playoff Superlega 2024/25
Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 3-0 (25-23, 25-20, 25-21)
In Gara 4 delle Semifinali Play Off, Cucine Lube Civitanova ha allungato la serie contro Sir Susa Vim Perugia, portando il confronto a Gara 5. Aleksandar Nikolov è stato il protagonista offensivo per Civitanova, segnando 15 punti, di cui 14 attacchi vincenti. Agustin Loser, con 7 punti, si è distinto come il miglior centrale della partita. Per Perugia, Kamil Semeniuk ha contribuito con 2 ace, mentre a muro sono stati protagonisti Semeniuk, Chinenyeze e Bottolo, con 2 muri ciascuno. Il libero di Civitanova, Francesco Bisotto, è stato premiato come MVP per la sua prestazione eccezionale, ottenendo il riconoscimento per la prima volta in carriera.
Gara 3 semifinali - playoff Superlega 2024/25
- Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-21, 22-25, 25-19, 25-18)
- Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 2-3 (23-25, 25-20, 28-30, 25-22, 14-16)
Nella Gara 3 delle Semifinali l'Itas Trentino ha battuto Gas Sales Bluenergy Piacenza 3 a 1, conquistando il pass per la finale dei Playoff e la qualificazione per la Champions League. Alessandro Michieletto ha contribuito in modo decisivo con 24 punti, di cui 17 da attacco, mentre Simone Giannelli ha realizzato 8 punti. Flavio, il centrale brasiliano di Trento, è stato premiato MVP per la sua performance eccezionale, totalizzando 17 punti con un impressionante 88% in attacco (14 su 16), oltre a 3 muri. Si è trattato della seconda migliore prestazione stagionale per i centrali, subito dopo i 18 punti di Gianluca Galassi (Piacenza) contro Padova. Trento ha così completato una vittoria fondamentale per il suo percorso verso la finale.
Civitanova ha battuto Perugia in Gara 3 della semifinale-scudetto, riaprendo la serie che ora vede la Sir avanti 2-1. Dopo un primo set equilibrato, chiuso 23-25 grazie agli ace di Hossein, Perugia ha dominato nel secondo (25-20). Civitanova ha reagito nel terzo, annullando tre palle-set e vincendo 28-30 in un finale emozionante. Nel quarto, Perugia ha preso il comando e chiuso 25-22, portando la partita al tiebreak. Qui, la Sir ha vinto 14-16, conquistando il match e il vantaggio nella serie. La serie continua con Gara 4 a Civitanova.
Gara 2 semifinali - playoff Superlega 2024/25
- Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 2-3 (25-27, 25-15, 20-25, 25-22, 9-15)
- Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (21-25, 25-18, 23-25, 25-21, 10-15)
Trento conquista il secondo successo nella semifinale Superlega, superando Piacenza ancora una volta al termine di una battaglia lunga e tesa, questa volta con il punteggio di 3-2 anche in trasferta. Il primo set è molto equilibrato, con Piacenza che sembra avere leggermente più di spinta, ma Trento non molla e si porta fino ai vantaggi. Quando il punteggio è sul 25-25, Michieletto prende in mano la situazione con un potente attacco, seguito da un errore dei padroni di casa che consente all'Itas di chiudere il set 27-25. Il secondo parziale è caratterizzato da grande nervosismo, con continui video-check e lamentele da entrambe le parti. Ma è proprio Trento a mantenere la calma, con Lavia e Michieletto che salgono in cattedra negli ultimi scambi, portando la squadra al 15-9 decisivo nel tie-break. Con questa vittoria, Trento si porta sul 2-0 nella serie e ora ha l'opportunità di chiudere la semifinale nella prossima gara.
Anche Perugia si prende la gara-2 nella serie e mette un piede in finale. Al termine di una sfida combattutissima, la Sir supera Civitanova al tie-break con il punteggio di 3-2 (25-21, 18-25, 25-23, 21-25, 15-10), salendo così sul 2-0 nella serie. Gli uomini di Lorenzetti partono forte e conquistano il primo set, ma subiscono il ritorno dei marchigiani nel secondo. L'equilibrio continua anche nei parziali successivi: Perugia si riporta avanti nel terzo, ma Civitanova reagisce di nuovo nel quarto, trascinando la sfida al quinto set. Nel tie-break, però, la Sir alza il ritmo e chiude i conti con autorità.
Gara 1 semifinali - playoff Superlega 2024/25
- Itas Trentino – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (25-23, 23-25, 25-21, 23-25, 18-16)
- Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-19, 25-22)
La prima semifinale dei Play Off Scudetto ha regalato spettacolo puro: dopo oltre due ore e mezza di battaglia sul parquet, è l’Itas Trentino ad avere la meglio al tie-break sulla Gas Sales Bluenergy Piacenza, in una sfida combattutissima e ricca di emozioni. Tra i protagonisti della serata, spicca senza dubbio Alessandro Michieletto, trascinatore dei trentini con 25 punti messi a segno: è lui il top scorer di Gara 1. Dall’altra parte della rete, non è stato da meno Stephen Maar, autore di 24 punti, seguito a ruota dal compagno di squadra Ramazan Efe Mandiraci, che ha chiuso con 20 punti personali. Anche al centro si è vista grande intensità, con Robertlandy Simon che si è distinto tra i migliori realizzatori nel suo ruolo: 11 punti per il centrale cubano, il più prolifico nel suo reparto. A dirigere l’orchestra trentina, invece, un Riccardo Sbertoli in serata di grazia: oltre a gestire con lucidità l’intero match, ha contribuito anche a livello personale con 5 punti e si è guadagnato il titolo di MVP dell’incontro.
Perugia parte col piede giusto nella serie di semifinale, conquistando Gara 1 con un secco 3-0 su una Lube Civitanova mai doma, nonostante l’assenza importante del capitano Balaso. Al PalaBarton Energy, l'atmosfera è da grandi occasioni e i padroni di casa rispondono presente, mettendo subito pressione agli avversari fin dalle prime fasi del match. La Lube, pur priva di una delle sue colonne, non si arrende e lotta su ogni pallone, dando vita a una partita intensa, fatta di scambi lunghi e difese spettacolari, proprio come ci si aspetta da un match di playoff. Perugia, però, mostra maggiore solidità nei momenti chiave, nonostante il servizio, solitamente una delle armi più affilate dei Block Devils, non incida come al solito. A fare la differenza sono l’attacco e la fase di copertura: Ben Tara e Semeniuk vanno in doppia cifra con 10 punti a testa, mentre Plotnytskyi si prende la scena con 14 punti, arricchiti da un ace. Ottimo anche il lavoro a muro, con otto blocchi-punto complessivi, ma ciò che impressiona di più è la qualità delle difese e dei salvataggi al limite, che strappano applausi a ripetizione.
Gara 3 quarti di finale - playoff Superlega 2024/25
- Itas Trentino – Cisterna Volley 3-1 (25-17, 25-16, 23-25, 25-21)
- Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-16, 17-25, 20-25, 19-25)
- Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena 3-1 (25-17, 25-22, 18-25, 25-22)
- Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-1 (25-23, 25-22, 21-25, 25-19)
Nella Gara 3 dei Quarti di Finale, Ferre Reggers si distingue con una prestazione eccezionale, mettendo a referto 25 punti per Allianz Milano. Nonostante la sconfitta per 3-1, il belga dimostra il suo valore: non solo è il top scorer, ma incide anche al servizio con 5 ace nei 4 set disputati, facendosi notare come il migliore nella specialità. Nel comparto degli attacchi, spicca Noumory Keita, che segna 19 attacchi decisivi, mentre tra i centrali si conferma la solidità di Agustin Loser (Sir Susa Vim Perugia), Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley) e Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza), ognuno dei quali chiude con 12 punti. Simone Giannelli, il regista di Perugia, si distingue come il più prolifico tra i palleggiatori, aggiungendo 6 punti al suo contributo.
Il comparto muro vede invece Robertlandy Simon protagonista: su 12 muri realizzati da Piacenza, ben 5 sono frutto del suo intervento, dimostrando precisione e tempestività. Sul fronte dei record, la serata è ricca di traguardi importanti. Yuri Romanò di Gas Sales Bluenergy Piacenza raggiunge i 300 ace in tutte le competizioni, Edoardo Caneschi (Allianz Milano) supera i 400 muri in Serie A, mentre Kamil Rychlicki ha superato il traguardo dei 500 attacchi vincenti considerando soltanto le gare dei Play Off.
Gara 2 quarti di finale - playoff Superlega 2024/25
È il momento della Gara numero 2 di questi quarti di finale dei playoff più attesi del campionato di pallavolo maschile. Di seguito, trovi i risultati delle combinazioni e brevi commenti per ciascuna di queste.
- Cisterna Volley – Itas Trentino 3-1 (25-21, 27-25, 19-25, 26-24)
- Gas Sales Bluenergy Piacenza – Rana Verona 3-0 (25-22, 25-20, 25-18)
- Valsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (21-25, 26-28, 15-25)
- Allianz Milano – Cucine Lube Civitanova 0-3 (16-25, 16-25, 20-25)
La Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza non perde tempo e chiude Gara 2 dei quarti di finale in meno di un’ora e mezza, superando Rana Verona con una prestazione solida e convincente. I biancorossi brillano soprattutto in attacco e a muro, mettendo a segno sette punti diretti e toccando numerosi palloni. Dopo un primo set vinto con autorità, nel secondo subiscono un break importante da parte di Verona, trascinata da Keita al servizio, ma reagiscono con carattere e chiudono il parziale sul 25-20. Tre giocatori di Piacenza raggiungono la doppia cifra: Maar e Mandiraci (15 punti a testa, con quest’ultimo premiato MVP), seguiti da Romanò con 10. Per Verona, solo Keita riesce a tenere il passo con 18 punti personali. A fine match, momento speciale per Robertlandy Simon, che riceve una maglia celebrativa per il traguardo dei 3000 punti in carriera. Gara 3 si giocherà a Verona e rappresenterà il primo match point per Piacenza.
La Cucine Lube Civitanova risponde alla sconfitta di Gara 1 con una prestazione impeccabile, imponendosi in appena un’ora e un quarto contro l’Allianz Milano e riportando la serie in parità. Dopo una partenza equilibrata, la Lube prende il controllo del match e si dimostra superiore in tutti i fondamentali. I primi due set vedono un netto dominio dei marchigiani, mentre nel terzo Milano prova a resistere, ma è sempre Civitanova a spuntarla. Il protagonista assoluto della serata è Lagumdzija, MVP e top scorer con 19 punti. Ora la serie si sposta all’Eurosuole Forum per Gara 3, mentre Gara 4 è già fissata all’Allianz Cloud.
Impresa storica per il Cisterna Volley, che in Gara 2 dei Play Off Scudetto centra la sua prima vittoria nei playoff e, allo stesso tempo, batte per la prima volta in assoluto l’Itas Trentino. La squadra di coach Falasca gioca un match straordinario, spinta dal pubblico del Palasport di Viale delle Provincie, con quasi 2400 tifosi sugli spalti. Sugli scudi Efe Bayram, autore di 15 punti, e Domenico Pace, che con una prestazione maiuscola si guadagna il titolo di MVP.
La Sir Susa Vim Perugia mette una seria ipoteca sulla serie contro la Valsa Group Modena, imponendosi 3-0 in trasferta e portandosi sul 2-0 nei Quarti di Finale. Modena parte forte nei primi due set, con il PalaPanini che spinge la squadra, ma Perugia dimostra ancora una volta la sua forza mentale e tecnica. Dopo un primo set chiuso con autorità, gli umbri si ritrovano sotto nel secondo (23-21) ma con un finale di set strepitoso ribaltano la situazione e vincono 28-26. Il terzo parziale è senza storia: Perugia scappa subito avanti (3-12) e chiude il match con un perentorio 15-25. Mattatore della serata Oleh Plotnytskyi, MVP e miglior realizzatore con 18 punti.
Gara 1 quarti di finale - playoff Superlega 2024/25
La fine della regular season di Superlega vuol dire solo una cosa: che abbiano inizio i quarti di finale per la corsa allo Scudetto. Ecco le combinazioni che scendono in campo per questi due turni:
- Itas Trentino – Cisterna Volley
- Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza
- Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena
- Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
L’Itas Trentino parte con il piede giusto nei Play Off Scudetto, imponendosi con un netto 3-0 su Cisterna Volley nel primo atto della serie dei quarti di finale. Grande protagonista Rychlicki, autore di 18 punti con un eccellente 70% in attacco, un muro e un ace, che gli sono valsi il titolo di MVP e miglior realizzatore del match. Fondamentale anche l’apporto di Michieletto (13 punti) e di Kozamernik, che ha ritrovato la sua forma migliore chiudendo con 9 punti, tre muri, un ace e un impressionante 83% in primo tempo. È sicuramente stata decisiva la prestazione della squadra nella fase di break point, con 28 punti ottenuti su 75 complessivi, a conferma dell’efficacia del sistema di gioco di coach Soli. Ora l’attenzione si sposta su gara 2, in programma tra una settimana in casa di Cisterna, dove Trentino cercherà di strappare subito il primo dei tre match ball per la semifinale.
Il Piacenza espugna il Verona proprio tra le mura venete, chiudendo la gara numero 1 con un 3 a 1 molto importante. Il successo viene maturato in meno di due ore di gioco, con la formazione biancorossa brava a gestire molto bene anche momenti di svantaggio tra cui il primo set, sotto di 4 punti, poi recuperati. Dopo aver ceduto il secondo parziale, la squadra reagisce con forza nel terzo, dominando in attacco e chiudendo con un impressionante 86% di efficacia nel fondamentale. Determinante il contributo di quattro giocatori in doppia cifra: Maar, miglior realizzatore con 19 punti, seguito da Romanò con 16, mentre Simon e Mandiarci raggiungono 13 punti ciascuno, trascinando il Piacenza a un prezioso successo in trasferta.
I padroni di casa di Perugia ribaltano la sfida contro Modena, imponendosi per 3-1 dopo un avvio in salita. La formazione emiliana parte forte, mettendo pressione con battuta e attacco, mentre i Block Devils faticano inizialmente ma non si arrendono, riuscendo a colmare un divario significativo e sfiorando i vantaggi. Nonostante la rimonta, il primo set va a Modena con il punteggio di 25-23. Dal secondo parziale, però, i bianconeri cambiano marcia, alzano il livello in attacco e strappano il set ai vantaggi (32-30), per poi prendere il controllo del match e chiudere la partita in quattro set. Prestazione solida della squadra, che registra un 54% di efficacia offensiva, mettendo a segno 6 ace e 10 muri. A guidare il successo è capitan Giannelli, protagonista di una regia impeccabile che permette agli attaccanti di chiudere quasi tutti in doppia cifra.
Chiudono questa prima tranche di quarti Civitanova e Milano, protagoniste di una partita ricca di emozioni per i tifosi. Dopo una striscia perfetta di 16 vittorie casalinghe stagionali, di cui 11 su 11 in Regular Season, la Cucine Lube Civitanova subisce la prima sconfitta al Palas, cedendo all’Allianz Milano al tie-break nella gara d’apertura dei Quarti di finale Play Off. Il match si rivela una battaglia serrata (29-27, 23-25, 25-18, 23-25, 15-17), con i padroni di casa che si portano in vantaggio per due volte ma si vedono sempre raggiunti, fino a sprecare due match point nel parziale decisivo. Uno stop amaro per la squadra di Giampaolo Medei, che paga un numero eccessivo di errori nei momenti chiave.
Giornata 22
-
Itas Trentino
57 punti – 20 vittorie e 2 sconfitte – 62 set vinti e 22 set persi
-
Sir Susa Vim Perugia
57 punti – 20 vittorie e 2 sconfitte – 63 set vinti e 23 set persi
-
Cucine Lube Civitanova
46 punti – 14 vittorie e 8 sconfitte – 53 set vinti e 28 set persi
-
Rana Verona
41 punti – 14 vittorie e 8 sconfitte – 49 set vinti e 33 set persi
-
Gas Sales Bluenergy Piacenza
39 punti – 13 vittorie e 9 sconfitte – 47 set vinti e 38 set persi
-
Allianz Milano
36 punti – 12 vittorie e 10 sconfitte – 42 set vinti e 39 set persi
-
Valsa Group Modena
29 punti – 9 vittorie e 13 sconfitte – 40 set vinti e 46 set persi
-
Cisterna Volley
24 punti – 9 vittorie e 13 sconfitte – 37 set vinti e 52 set persi
-
Sonepar Padova
19 punti – 6 vittorie e 16 sconfitte – 35 set vinti e 56 set persi
-
Yuasa Battery Grottazzolina
18 punti – 5 vittorie e 17 sconfitte – 30 set vinti e 57 set persi
-
Mint Vero Volley Monza
15 punti – 6 vittorie e 16 sconfitte – 24 set vinti e 58 set persi
-
Gioiella Prisma Taranto
15 punti – 4 vittorie e 18 sconfitte – 29 set vinti e 59 set persi
L’ultima giornata di Superlega regala emozioni e verdetti inattesi. Perugia spreca tre match point contro il Piacenza e perde il primo posto in classifica, lasciando il primato a Trento. È la prima volta nella storia del campionato che la vetta della regular season viene decisa dalla differenza di set: l’Itas Trentino chiude con 62 set vinti e 22 persi, mentre Perugia nonostante un set conquistato in più, ne ha lasciati per strada 23 e scende al secondo posto. Grande festa per la squadra di Monza, che conquista una salvezza insperata grazie alla vittoria al tie-break contro il Cisterna. Un risultato reso ancora più incredibile dall’inaspettata sconfitta del Taranto, che avanti 2-1 contro Verona non è riuscita a chiudere il match, cedendo 15-12 al quinto set. Un ko fatale che condanna i pugliesi alla retrocessione in A2 dopo cinque stagioni consecutive nella massima serie. Terminata la regular season, ora è tempo di playoff ed ecco le combinazioni in programma: Itas Trentinto-Cisterna Volley, Rana Verona-Gas Sales Bluenergy Piacenza, Sir Susa Vim Perugia-Valsa Group Modena e Lube Civitanova-Allianz Milano.
Giornata 21
-
Sir Susa Vim Perugia
54 punti – 19 vittorie e 2 sconfitte – 60 set vinti e 22 set persi
-
Itas Trentino
54 punti – 19 vittorie e 2 sconfitte – 59 set vinti e 22 set persi
-
Cucine Lube Civitanova
43 punti – 13 vittorie e 8 sconfitte – 50 set vinti e 28 set persi
-
Rana Verona
39 punti – 13 vittorie e 8 sconfitte – 46 set vinti e 31 set persi
-
Gas Sales Bluenergy Piacenza
39 punti - 13 vittorie e 8 sconfitte - 46 set vinti e 35 set persi
-
Allianz Milano
36 punti – 12 vittorie e 9 sconfitte – 42 set vinti e 36 set persi
-
Valsa Group Modena
26 punti – 8 vittorie e 13 sconfitte – 34 set vinti e 46 set persi
-
Cisterna Volley
23 punti – 9 vittorie e 12 sconfitte – 34 set vinti e 49 set persi
-
Sonepar Padova
19 punti - 6 vittorie e 15 sconfitte - 34 set vinti e 53 set persi
-
Yuasa Battery Grottazzolina
18 punti – 5 vittorie e 16 sconfitte – 30 set vinti e 54 set persi
-
Gioiella Prisma Taranto
14 punti – 4 vittorie e 17 sconfitte – 26 set vinti e 56 set persi
-
Mint Vero Volley Monza
13 punti – 5 vittorie e 16 sconfitte – 20 set vinti e 56 set persi
Questa 21esima giornata di Superlega ha smosso qualche equilibrio in classifica, specialmente nelle posizioni centrali essendo quelle con meno distacco in termini di lunghezze. Il Valsa Modena conquista un ottimo 3 a 1 contro il Taranto, in una partita non particolarmente combattuta per i padroni di casa: 25:15, 19:25, 25:21, 25:23. Questi 3 punti che si aggiungono, portano il Modena in settima posizione con 26 punti totali, mentre il Cisterna scende in ottava a quota 23. Successo schiacciante per il Piacenza, invece, contro la neopromossa del campionato: il Grottazzolina non è riuscito ad imporre la sua forza ad una delle squadre più affermate della massima serie, terminando con un 3 a 0 che la affossa al terzultimo posto. Per finire, Trentino e Perugia continuano a confermare l'ottima forma di questa stagione, vincendo rispettivamente contro Civitanova e Monza.
Giornata 20
-
Sir Susa Vim Perugia
51 punti – 18 vittorie e 2 sconfitte – 57 set vinti e 21 set persi
-
Itas Trentino
51 punti – 18 vittorie e 2 sconfitte – 56 set vinti e 21 set persi
-
Cucine Lube Civitanova
43 punti – 13 vittorie e 7 sconfitte – 49 set vinti e 25 set persi
-
Rana Verona
36 punti – 12 vittorie e 8 sconfitte – 43 set vinti e 30 set persi
-
Gas Sales Bluenergy Piacenza
36 punti - 12 vittorie e 8 sconfitte - 43 set vinti e 35 set persi
-
Allianz Milano
33 punti – 11 vittorie e 9 sconfitte – 39 set vinti e 35 set persi
-
Cisterna Volley
23 punti – 9 vittorie e 11 sconfitte – 34 set vinti e 46 set persi
-
Valsa Group Modena
23 punti – 7 vittorie e 13 sconfitte – 34 set vinti e 45 set persi
-
Sonepar Padova
19 punti - 6 vittorie e 14 sconfitte - 34 set vinti e 50 set persi
-
Yuasa Battery Grottazzolina
18 punti – 5 vittorie e 15 sconfitte – 30 set vinti e 51 set persi
-
Gioiella Prisma Taranto
14 punti – 4 vittorie e 16 sconfitte – 26 set vinti e 53 set persi
-
Mint Vero Volley Monza
13 punti – 5 vittorie e 15 sconfitte – 20 set vinti e 53 set persi
Il 20esimo turno della stagione 2024/25 di Superlega, vede il Piacenza uscire sconfitto malamente dall'incontro casalingo con il Verona: 16:25, 17:25 e 21:25. Un esito che ha provocato l'inevitabile scesa del Bluenergy in quinta posizione, lasciando spazio proprio al Rana Verona con 36 punti. Il successo del Trentino a Monza per 3-0, e la vittoria della partita di recupero della 12esima giornata con il Civitanova per 3-1, ha permesso agli uomini di Soli di raggiungere pari punti del Perugia, pur conservando una differenza di set inferiore. Anche il Padova inizia ad alzare la testa, salendo al quartultimo posto e spodestando il Grottazzolina. Il club targato Sonepar è riuscito a sconfiggere un combattuto Monza al tie-break, in un match che ha lasciato gli spettatori con il fiato sospeso per tutto il tempo: 23:25, 25:22, 25:18, 22:25 e 15:6. Al contempo, lo stesso risultato di 3 a 2 ma contro il Cisterna, ha provocato la discesa del Yuasa Battery al terzultimo posto.
Giornata 19
-
Sir Susa Vim Perugia
48 punti – 17 vittorie e 2 sconfitte – 54 set vinti e 20 set persi
-
Itas Trentino
45 punti – 16 vittorie e 2 sconfitte – 50 set vinti e 21 set persi
-
Cucine Lube Civitanova
39 punti – 12 vittorie e 5 sconfitte – 44 set vinti e 21 set persi
-
Gas Sales Bluenergy Piacenza
36 punti – 12 vittorie e 7 sconfitte – 43 set vinti e 32 set persi
-
Rana Verona
33 punti - 11 vittorie e 8 sconfitte - 40 set vinti e 30 set persi
-
Allianz Milano
33 punti – 11 vittorie e 8 sconfitte – 38 set vinti e 32 set persi
-
Valsa Group Modena
22 punti – 7 vittorie e 12 sconfitte – 32 set vinti e 42 set persi
-
Cisterna Volley
21 punti – 8 vittorie e 10 sconfitte – 31 set vinti e 41 set persi
-
Yuasa Battery Grottazzolina
17 punti - 5 vittorie e 14 sconfitte - 28 set vinti e 48 set persi
-
Sonepar Padova
15 punti – 4 vittorie e 14 sconfitte – 28 set vinti e 46 set persi
-
Gioiella Prisma Taranto
14 punti – 4 vittorie e 15 sconfitte – 25 set vinti e 50 set persi
-
Mint Vero Volley Monza
13 punti – 5 vittorie e 14 sconfitte – 20 set vinti e 50 set persi
La chiusura della giornata numero 19 di questa stagione di Superlega, continua a vedere il Perugia in cima alla classifica e con un bottino di vittorie che non sembra volersi fermare. Il successo conquistato contro il Grottazzolina non ha sorpreso i tifosi, ma attenzione perché anche l'Itas Trentino non sembra intenzionato a dargliela vinta. La vittoria in casa con il Piacenza ha consentito alla formazione di Soli di mantenere il distacco di soli due punti dalla capolista. Ottima, invece, la prestazione del Verona con il Monza durante il match pomeridiano delle 16:00: il risultato finale di 3 a 0 permette ai padroni di casa di confermare il loro quinto posto e di accorciare le distanze dalla quarta. Gli unici cambiamenti nei piazzamenti della classifica riguardano gli ultimi 2 gradini: i 2 set vinti dal Taranto e la quota zero del Monza, hanno consentito al Gioiella Prisma di raggiungere la penultima posizione con 14 punti, ma la strada è ancora lunga.
Giornata 18
-
Sir Susa Vim Perugia
45 punti – 16 vittorie e 2 sconfitte – 51 set vinti e 19 set persi
-
Itas Trentino
43 punti – 15 vittorie e 2 sconfitte – 47 set vinti e 19 set persi
-
Cucine Lube Civitanova
39 punti – 12 vittorie e 4 sconfitte – 43 set vinti e 18 set persi
-
Gas Sales Bluenergy Piacenza
35 punti – 12 vittorie e 6 sconfitte – 41 set vinti e 29 set persi
-
Rana Verona
30 punti - 10 vittorie e 8 sconfitte - 37 set vinti e 30 set persi
-
Allianz Milano
30 punti – 10 vittorie e 8 sconfitte – 35 set vinti e 31 set persi
-
Cisterna Volley
19 punti – 6 vittorie e 12 sconfitte – 29 set vinti e 40 set persi
-
Valsa Group Modena
19 punti – 7 vittorie e 10 sconfitte – 28 set vinti e 40 set persi
-
Yuasa Battery Grottazzolina
17 punti - 5 vittorie e 13 sconfitte - 27 set vinti e 45 set persi
-
Sonepar Padova
15 punti – 4 vittorie e 13 sconfitte – 27 set vinti e 43 set persi
-
Mint Vero Volley Monza
13 punti – 4 vittorie e 14 sconfitte – 25 set vinti e 47 set persi
-
Gioiella Prisma Taranto
13 punti – 5 vittorie e 13 sconfitte – 18 set vinti e 47 set persi
Conclusa la 18esima giornata di Superlega, la classifica parziale continua a subire dei piccoli cambiamenti. Il Perugia si rifà dopo la dura sconfitta subita a Civitanova, sferrando un netto 3 a 0 ai danni del Taranto. I risultati dei set mostrano il grande divario che separa queste due squadre, e giustifica la prevedibile vittoria dei padroni di casa: 25:13, 25:16 e 25:22. Questo successo assicura agli uomini del Vim Perugia la vetta alla classifica, con il Trentino a due lunghezze di differenza. Anche la formazione di Fabio Soli torna a casa con 3 succosi punti, grazie al successo maturato contro il Verona per 3 set a 0, che li stanzia in seconda posizione, mentre gli avversari sconfitti scendono in quinta a quota 30 punti. Match combattuti, invece, quelli tra Cisterna-Modena e Grottazzolina-Milano, entrambi conclusi per 3-2. Nel primo incontro, si tratta di un testa a testa che già in molti si aspettavano, visto anche il piazzamento così ravvicinato tra le due al centro della classifica. Nel secondo caso, tanti pronosticavano la vittoria schiacciante dell'Allianz Milano sulla neopromossa, ma i lombardi sono dovuti tornare a casa con le tasche vuote.