Logo
 

Sport

Scommesse Inter - Tottenham

Inter e Tottenham sono tra le squadre più antiche del calcio europeo. Infatti la società milanese è stata fondata nel 1908, mentre quella inglese addirittura nel 1882. Entrambe condividono numerose affermazioni in campionato, ma in campo europeo ai londinesi manca ancora una vittoria della Champions League, mentre l’Inter ha in bacheca ben 3 coppe dalle grandi orecchie.

Gli incroci tra le due formazioni sono sempre stati molto accesi ed equilibrati. Anche durante l’ultimo decennio ci sono stati diversi match, alcuni dei quali racconteremo nel paragrafo dedicato alle partite più famose tra le due squadre. Ancora oggi le due società fanno parte dell’elite del calcio continentale: l’Inter prosegue nella suo progetto di riconquista di campionato e Champions, dopo il periodo di appannamento seguito alla conquista dello storico triplete; il Tottenham figura tra le migliori squadre della Premier League, ma manca la vittoria di un titolo da oltre 10 anni.

Statisticamente gli ultimi 8 incroci tra le due formazioni hanno portato nella quasi totalità dei casi almeno 2 gol. Inter-Tottenham si rivela sempre una sfida ricca di reti e, soprattutto, di fascino. I grandi campioni che arricchiscono le rispettive rose hanno sempre in serbo dei colpi speciali per emozionare gli spettatori.

Per questi match così speciali SNAI mette a disposizione il più ampio ventaglio di quote a disposizione. Potrai scommettere davvero su ogni aspetto statistico di questo match, oltre ovviamente alla possibilità di puntare sui pronostici classici. Hai già un’idea su come andrà a finire? Per scommettere con SNAI dovrai solo registrare un account sul sito, dopodiché potrai mettere alla prova la tua conoscenza di queste due formazioni.

Entrambe le squadre non possono ritenersi soddisfatte del cammino europeo condotto nell’ultima stagione. Sia l’Inter che il Tottenham hanno preso parte ai gironi di Champions League. I milanesi erano in un girone di ferro composto da Barcellona, Borussia Dortmund e Slavia Praga. I cechi sono stati la squadra cuscinetto del girone, il Barcellona invece si è rivelato fuori dalla portata di tutte le avversarie. Quindi, come prevedibile, la sfida è stata soprattutto tra Inter e Dortmund. Nonostante i nerazzurri siano sembrati leggermente superiori ai tedeschi, sono giunti alle loro spalle per troppe disattenzioni durante il corso della competizione. Quindi l’Inter ha avuto accesso ai sedicesimi di finale di Europa League dove ha eliminato il Ludogorets, quindi è in attesa di disputare gli ottavi di finale contro il Getafe.

Il Tottenham invece era nello stesso girone di Bayern Monaco, Olympiacos e Stella Rossa. La qualificazione non è mai stata davvero in dubbio, ma la doppia sfida con il Bayern ha fortemente ridimensionato i londinesi. A Monaco è finita 3 a 1 per i bavaresi, a Londra hanno bissato il risultato infliggendo al Tottenham un pesantissimo 7 a 2. A confermare che le tedesche sarebbero state la vera bestia nera per questa stagione, ci ha pensato il RB Lipsia a eliminare il Tottenham agli ottavi. Uno a zero all’andata a White Hart Lane, 3 a 0 a Lipsia, dove si è conclusa la stagione europea della squadra londinese.

Abbiamo già detto che le squadre si sono incrociate ben 8 volte nell’ultima decade, 6 partite ufficiali e 2 amichevoli. Quelli che andiamo a raccontare sono stati i match più spettacolari.

Il primo è quello del 20 ottobre 2010. Un match del girone di Champions League, l’Inter giocava a San Siro. I nerazzurri erano campioni in carica e avevano ancora quasi tutti i giocatori che avevano vinto il triplete. Il Tottenham era una squadra ricca di giovani promettenti ma ancora acerbi, su tutti Modric e Bale, che sarà protagonista. Nel primo tempo non sembra esserci storia, l’Inter travolge il Tottenham e al duplice fischio dell’arbitro il risultato dice 4 a 0 per i nerazzurri. Tra i londinesi nessuno ci crede più tranne un solo giocatore: il giovanissimo Gareth Bale. Segnerà al 52’, al 90’ e al 92’, tutti e tre tirando col sinistro incrociando nell’angolino destro. I primi due sono il manifesto di Bale: velocità (brucerà due volte Zanetti), forza, precisione. Il Tottenham perderà lo stesso, ma quella sera il mondo conoscerà uno dei giocatori che di lì a qualche anno diventerà uno dei calciatori più pagati della storia. Inoltre i londinesi si convinceranno di non essere inferiori ai campioni d’Europa e al ritorno li batteranno per 3 a 1.

Un altro match storico è quello del 14 marzo 2013, ritorno degli ottavi di finale. All’andata il Tottenham ha vinto 3 a 0, in gol ancora Bale. La pratica sembrava conclusa ma al ritorno l’Inter mette in campo tutta la sua determinazione. Segnano Cassano al 20’, Palacio al 52’ e Gallas commette autogol al 75’. Nei supplementari il Tottenham si sblocca con Adebayor al 96’, l’Inter farà il quarto gol con Alvarez all’110’ ma non riuscirà a portare a casa la qualificazione (avrebbe dovuto segnare un altro gol). Quel giorno i londinesi hanno confermato ancora una volta di essere la bestia nera della Milano nerazzurra.

Tra i giocatori che nella loro carriera hanno vestito la casacca di tutte e due le squadre ricordiamo Robbie Keane, Edgar Davids, Jurgen Klinsmann e, passato dal Tottenham all’Inter nell’inverno 2019, Christian Eriksen. Infine citiamo anche l’allenatore José Mourinho che ha allenato l’Inter dal 2008 al 2010, vincendo praticamente tutto, e siede sulla panchina del Tottenham dal 2019.