Juventus e Atletico Madrid: due club dalla lunga storia e tra i grandi protagonisti non solo dei rispettivi campionato nazionali, ma anche delle più prestigiose competizioni europee. Se la squadra dei bianconeri, da un lato, si attesta come la formazione in assoluto più blasonata del panorama calcistico italiano (grazie in primis all’eccezionale numero di Scudetti conquistati), la compagine dei colchoneros deve accontentarsi del terzo gradino del podio quando si considera il calcio iberico, alle spalle di Real Madrid e Barcellona.
Entrambi i club vantano un seguito che travalica i confini nazionali e che, di fatto, fa sì che le due squadre siano a pieno titolo incluse nella ristretta cerchia dei team trasformatisi in veri e propri simboli del calcio.
A livello europeo, sia la società di Torino che quella di Madrid vantano una presenza costante nelle principali competizioni per club del Vecchio Continente. Se nel palmarès dei biancorossi trovano spazio la vittoria della Coppa delle Coppe, della Coppa UEFA, dell’Europa League e della Supercoppa UEFA, in quello dei bianconeri spiccano anche quelle in Coppa dei Campioni e, poi, in Champions League, successi grazie ai quali la formazione juventina può vantare quindi un primato sui madrileni a livello di prestigio.
Se le prime sfide tra la Juventus e l’Atletico Madrid si tengono nel corso degli anni Sessanta, quando entrambe le squadre sono tra le protagoniste fisse della Coppa delle Fiere (poi Coppa UEFA e attualmente Europa League), in tempi più recenti bianconeri e rojiblancos si incontrano sul campo da gioco per disputare match di Champions League, dando vita in più di un’occasione a gare accese e capaci di regalare grande spettacolo.