Juventus e Bayern Monaco: due società calcistiche dalla lunga storia e, a pieno titolo, tra le protagoniste indiscusse dei rispettivi campionati, ma anche del grande calcio europeo e internazionale. Ad accomunare le due blasonate realtà sportive è il primato di club più titolati d’Italia e di Germania: entrambe le squadre, infatti, vantano la conquista di uno straordinario numero di Scudetti nell’ambito, rispettivamente, della Serie A e della Bundesliga, cui si sommano numerose coppe e supercoppe nazionali.
I record di vittorie, i grandi seguiti di supporter e il legame con alcuni dei più grandi campioni della storia del calcio hanno elevato la formazione dei bianconeri e quello dei rossi alla status di icone del calcio, facendone due tra i più celebri club calcistici al mondo.
Parte della gloria della Juventus e del Bayern Monaco è legata alle innumerevoli partecipazioni alle competizioni UEFA. Entrambe le società vantano la vittoria di tutti i principali tornei europei: Coppa dei Campioni, Coppa delle Fiere, Coppa delle Coppe e, in tempi più recenti, Europa League, Champions League e Supercoppa UEFA. Ad aver riscosso i maggiori successi oltre i confini nazionali è senza dubbio la compagine tedesca, forte della partecipazione a ben 10 finali tra Coppa dei Campioni e Champions League, di cui 5 terminate proprio con la vittoria dei bavaresi. Il Bayern, inoltre, è tra i pochi club a poter vantare la conquista del “treble classico”, ovvero della vittoria, nel corso della medesima stagione, del campionato nazionale, della coppa federale e della UEFA Champions League, un prestigioso risultato centrato nell’annata 2012/13.
Le strade della Juventus e del Bayern si incrociano quasi con costanza a partire dai primi anni Duemila, quando le due squadre si attestano come protagoniste fisse della Champions League. Le sfide tra la compagine bianconera e quella rossa si rivelano tanto accese quanto equilibrate, tanto che, statisticamente, il numero delle vittorie conquistate dalle due formazioni risulta pressoché equivalente.