Juventus e Chelsea occupano una posizione di rilievo tra i club più celebri e titolati del panorama calcistico europeo: puntualmente presenti nelle classifiche delle formazioni più competitive a livello internazionale, tanto la squadra torinese quanto quella di Londra vantano una lunga storia e una profonda tradizione sportiva, costellata di conquiste e storici successi, che hanno segnato la storia del calcio professionistico.
Il club bianconero e quello blu figurano tra i più ricchi e titolati d’Europa, nonostante la diversa storia delle due società: se la Juve vanta un percorso stabile nel corso degli anni, che la vede con costanza tra le grandi protagoniste del campionato di calcio italiano e delle competizioni europee, il Chelsea vive un primo periodo d’oro tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, per poi tornare ad imporsi come uno dei nomi fissi della Premier League solamente nella seconda metà degli anni Novanta.
Confrontando il palmarès delle due realtà sportive, la superiorità della Juventus a livello di titoli conquistati appare evidente: il club di Torino vanta un primato assoluto per quanto riguarda il numero di Scudetti vinti nell’ambito della massima serie tricolore, cui si sommano numerosi successi in Coppa Italia, nell’ambito della Supercoppa italiana e anche a livello europeo, con prestigiose vittorie nella Coppa dei Campioni e, successivamente, in Champions League, ma anche in Coppa UEFA e Supercoppa UEFA. Il Chelsea, dal canto suo, spicca tra i club più blasonati del calcio inglese, collocandosi tuttavia alle spalle di celebri realtà quali Manchester United, Liverpool e Arsenal. Ai successi nella massima serie inglese, si somma la conquista di varie edizioni della Coppa d’Inghilterra, nonché diverse vittorie in Europa, tra le quali spicca quella della UEFA Champions League 2011/12.
Nonostante il ruolo da protagonista delle due formazioni nell’ambito dei tornei UEFA, la Juventus e il Chelsea si incontrano in un numero limitato di occasioni, disputando match di Champions League rivelatisi, nella maggior parte dei casi, equilibrati e combattuti fino all’ultimo minuto di gara.