Logo
Sport Quote Scommesse Juventus−Chelsea

Sport

Scegli la manifestazione

Scommesse Juventus - Chelsea

Juventus e Chelsea occupano una posizione di rilievo tra i club più celebri e titolati del panorama calcistico europeo: puntualmente presenti nelle classifiche delle formazioni più competitive a livello internazionale, tanto la squadra torinese quanto quella di Londra vantano una lunga storia e una profonda tradizione sportiva, costellata di conquiste e storici successi, che hanno segnato la storia del calcio professionistico.

Il club bianconero e quello blu figurano tra i più ricchi e titolati d’Europa, nonostante la diversa storia delle due società: se la Juve vanta un percorso stabile nel corso degli anni, che la vede con costanza tra le grandi protagoniste del campionato di calcio italiano e delle competizioni europee, il Chelsea vive un primo periodo d’oro tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, per poi tornare ad imporsi come uno dei nomi fissi della Premier League solamente nella seconda metà degli anni Novanta.

Confrontando il palmarès delle due realtà sportive, la superiorità della Juventus a livello di titoli conquistati appare evidente: il club di Torino vanta un primato assoluto per quanto riguarda il numero di Scudetti vinti nell’ambito della massima serie tricolore, cui si sommano numerosi successi in Coppa Italia, nell’ambito della Supercoppa italiana e anche a livello europeo, con prestigiose vittorie nella Coppa dei Campioni e, successivamente, in Champions League, ma anche in Coppa UEFA e Supercoppa UEFA. Il Chelsea, dal canto suo, spicca tra i club più blasonati del calcio inglese, collocandosi tuttavia alle spalle di celebri realtà quali Manchester United, Liverpool e Arsenal. Ai successi nella massima serie inglese, si somma la conquista di varie edizioni della Coppa d’Inghilterra, nonché diverse vittorie in Europa, tra le quali spicca quella della UEFA Champions League 2011/12.

Nonostante il ruolo da protagonista delle due formazioni nell’ambito dei tornei UEFA, la Juventus e il Chelsea si incontrano in un numero limitato di occasioni, disputando match di Champions League rivelatisi, nella maggior parte dei casi, equilibrati e combattuti fino all’ultimo minuto di gara.

Sei pronto a mettere alla prova il tuo intuito e le tue conoscenze calcistiche tentando di pronosticare l’esito del prossimo match tra la Juventus e il Chelsea? Con SNAI, sei libero di dire la tua e mettere a segno scommesse online su tutte le grandi gare dei tornei europei in modo semplice, veloce e sicuro.

Scopri le quote scommessa della Champions League e quelle dell’Europa League, scegli tra le numerose formule di giocata proposte e conferma le tue puntate con pochi, semplici clic. Per aiutarti ad affinare le tue previsioni, SNAI mette a tua disposizione un vasto archivio con dati e statistiche su tutte le ultime gare che hanno visto protagoniste le formazioni bianconera e blu, ma anche sull’andamento delle due squadre in Serie A e in Premier League. Così, in ogni momento, avrai a tua disposizione tutto ciò di cui hai bisogno per realizzare giocate vincenti.

La stagione 2019/20 vede il Chelsea e la Juventus impegnate nella UEFA Champions League.

Il club inglese viene sorteggiato all’interno del Gruppo H assieme a Valencia, Ajax e Lilla. I blu concludono la fase a gironi collezionando sconfitte solo contro gli spagnoli, ottenendo così il secondo posto nella classifica finale e il passaggio al successivo step del torneo. Negli ottavi di finale, il Chelsea viene superato nell’incontro di andata dal Bayern Monaco, che si impone con un netto 3 a 0.

Stagione positiva anche per la Juventus, che conquista la testa del Gruppo F sbaragliando Atletico Madrid, Bayern Leverkusen e Lokomotiv Mosca, aggiudicandosi la vittoria di tutte le gare disputate (fatta eccezione per il pareggio della prima giornata contro il club madrileno). Giunti agli ottavi di finale, i bianconeri subiscono una sconfitta nel match di andata contro l’Olympique Lione, che vince per 1 a 0.

L’edizione 2019/20 della Champions League subisce uno stop prima della conclusione degli ottavi di finale, nella prima metà di marzo, a causa dell’emergenza COVID-19, che costringe alla sospensione di tutte le manifestazioni sportive europee.

Tra le prime sfide che vedono la Juventus e il Chelsea incontrarsi sul campo da gioco, ci sono le gare di andata e di ritorno disputate nel corso degli ottavi di finale della Champions League 2008/09.

Nel match di andata del 25 febbraio 2009, i blu di Gus Hiddink si impongono sulla formazione guidata da Claudio Ranieri, aggiudicandosi una vittoria per 1 a 0 grazie alla rete siglata da Drogba al 12', con un tiro di destro su assist di Kalou. Nell’acceso incontro di ritorno del successivo 10 marzo, che si tiene in casa della Juve all’Olimpico di Torino, i bianconeri si portano in vantaggio al 19' con il gol messo a segno da Iaquinta. A pochi secondi dallo scadere del primo tempo, però, i blu riportano il risultato sulla parità, realizzando con Essien. Nella ripresa, la Juve torna a sperare nella vittoria, con Del Piero che segna su calcio di rigore al 74'; la partita, tuttavia, non è ancora conclusa: ancora una volta, a stabilire le sorti dell’incontro è Drogba, che supera la difesa di Buffon con un tiro di sinistro all’83', consegnando al Chelsea la vittoria del match e il passaggio al successivo turno dei quarti. Il club inglese, nella stagione 2008/09, raggiunge le semifinali, dove viene tuttavia eliminato dal Barcellona, vincente grazie alla regola dei gol fuori casa.

Nella stagione 2012/13, i blu e i bianconeri tornano ad incontrarsi in Champions League, questa volta nel corso della fase a gironi. L’incontro di andata del 19 settembre 2012 tra il Chelsea, guidato da Roberto Di Matteo, e la Juventus, sulla cui panchina siede momentaneamente Massimo Carrera al posto dello squalificato Antonio Conte, termina sul 2 a 2, con doppietta di Oscar per i blu e reti realizzate da Vidal e Quagliarella per i bianconeri. Al ritorno, che si tiene il 20 novembre successivo, la Juve travolge gli avversari, conquistando la vittoria con un netto 3 a 0 e gol siglati da Quagliarella, Vidal e Giovinco. Nonostante la buona prova contro gli inglesi, la stagione della Juventus in Champions League si conclude ai quarti di finale, dove la squadra viene eliminata dal Bayern Monaco.