Logo
 

Sport

Juventus - Real Madrid

Juventus e Real Madrid: due club dalla storia unica e dalla enorme tradizione sportiva, forti di una lunga serie di vittorie e di primati, nell’ambito delle rispettive competizioni nazionali e non solo. Protagoniste di successi unici nel panorama calcistico mondiale, entrambe le squadre hanno assunto nel tempo il ruolo di vere e proprie icone di questo sport, legando il proprio nome a quello di una lunga serie di talenti, spesso scoperti e coltivati proprio dalla dirigenza madrilena e da quella torinese.

Bianconeri e blancos non solo militano stabilmente al vertice del campionato italiano e di quello spagnolo, ma collezionano una lunga serie di presenze anche nelle principali competizioni europee, incontrandosi a più riprese sul campo da gioco per disputare gare della Coppa dei Campioni e, successivamente, della Champions League.

Entrambi i club vantano palmarés di prim’ordine, caratterizzati dalla conquista di più di 30 Scudetti nazionali sia per la Juventus che per il Real Madrid. La società iberica, tuttavia, è a tutti gli effetti la più titolata al mondo, grazie alla lunga serie di campionati e Coppe nazionali conquistate, cui si somma la vittoria di molteplici edizioni della Coppa dei Campioni, della Champions League, della Coppa UEFA, dell’Europa League e della Supercoppa UEFA, solo per citare i trofei di maggior prestigio.

Se sul piano del blasone il primato del Real Madrid appare evidente, in campo le sfide tra le zebre e i merengues si sono spesso rivelate tanto combattute quanto equilibrate e, soprattutto, ricche di colpe di scena, trasformandosi presto in un match attesissimo da tutti gli amanti del grande calcio, ma anche degli appassionati di scommesse e pronostici in cerca di sfide davvero al vertice.

Tante modalità di giocata, quote sempre aggiornate e la possibilità di mettere a segno le tue puntate con pochi, semplici click: con SNAI, puoi vivere da vero protagonista la tua passione per il grande calcio europeo, tentando di pronosticare l’esito delle prossime sfide tra la Juventus e il Real Madrid, ma anche di tutti gli altri big match della stagione.

Scommettere sulle sfide della Champions League è facile, veloce e sicuro: visita la sezione dedicata al prestigioso torneo europeo, scopri le tante formule a tua disposizione, i possibili esiti e le quote associate; quindi, conferma le tue puntate in pochi istanti. Grazie a SNAI e alle pratiche app per smartphone e tablet, inoltre, porti sempre con te tutto il grande calcio e metti a segno le tue scommesse dove e quando vuoi.

L’edizione 2019/20 vede il Real Madrid e la Juventus tra le grandi protagoniste della Champions League. Nella fase a gironi, la formazione madrilena prende parte al Gruppo A (assieme a Paris Saint-Germain, Club Bruges e Galatasaray), mentre La Vecchia Signora è sorteggiata nel Gruppo D (dove scende in campo contro Atletico Madrid, Bayer Leverkusen e Lokomotiv Mosca).

I merengues aprono la loro stagione in Champions League subendo una dura sconfitta per 3 a 0 in casa del PSG; nelle giornate successive, tuttavia, la formazione guidata dal tecnico Zinedine Zidane recupera terreno, prima con il pareggio contro il Bruges e poi con le due vittorie consecutive contro i turchi del Galatasaray (per 1 a 0 e, successivamente, per 6 a 0). Il pareggio contro il PSG e la seconda vittoria sul club belga consegnano ai blancos la seconda posizione nella classifica finale del girone e, dunque, l’accesso alla fase ad eliminazione diretta.

Il percorso della Juve di Maurizio Sarri è ancora più netto: fatta eccezione per il pareggio per 2 a 2 contro l’Atletico Madrid nella prima giornata, i bianconeri si aggiudicano la vittoria di tutti i match disputati, guadagnando il primo posto nel girone di appartenenza e la qualificazione agli ottavi di finale.

Nelle prime sfide ad eliminazione diretta, per entrambi i club sembra arrivare una battuta di arresto: il Real Madrid viene superato dal Manchester City per 2 a 1 nell’incontro di andata, mentre la Juventus perde in casa dell’Olympique Lione andando sotto di un solo gol. La stagione 2019/20 della Champions League viene ufficialmente sospesa all’inizio di marzo, a causa del dilagare dell’emergenza COVID-19 in tutta Europa.

Tra le prime, storiche sfide che vedono contrapposte il club di Torino e quello di Madrid spiccano i 3 match disputati nell’ambito della Coppa dei Campioni 1961/62. Gli incontri di andata e di ritorno (disputati, rispettivamente, il 14 febbraio e il 21 febbraio 1962) terminano con un risultato complessivo fermo sul pareggio per 1 a 1. Così, viene disputata una terza partita, che si tiene il 28 febbraio, sul campo neutro dello Stadio Parco dei Principi di Parigi. Ad aggiudicarsi la vittoria sono infine i merengues del tecnico Miguel Munoz, che superano gli avversari per 3 a 1. Giunto in finale, il Real Madrid viene tuttavia sconfitto dal Benfica, che, al termine di una gara particolarmente dinamica, si impone per 5 a 3.

Le due squadre tornano ad incontrarsi in occasione dei sedicesimi di finale della Coppa dei Campioni 1986/87. Ancora una volta, l’andata vede i blancos di Leo Beenhakker imporsi per 1 a 0, mentre nel ritorno sono i bianconeri di Rino Marchesi ad aggiudicarsi la vittoria, sempre per 1 a 0. La sfida, ospitata presso lo Stadio Comunale di Torino, prosegue fino ai calci di rigore e a trionfare, infine, è ancora una volta il Real Madrid. Ancora una volta, la vittoria sulla Juve non basta a portar fortuna ai madrileni, bloccati, in questa occasione, dal Bayern Monaco nelle semifinali.

A partire dai primi anni Novanta, quando la competizione assume ufficialmente il nome di UEFA Champions League, le sfide tra la Juventus e il Real Madrid diventano via via sempre più frequenti. L’edizione 1997/98, vede le due formazioni fronteggiarsi in occasione della finalissima: i blancos di Jupp Heynckes scendono in campo contro i bianconeri di Marcello Lippi, nella cornice dell’Amsterdam Arena. A decidere l’accesa finale è una singola rete, messa a segno al 67' da Mijatovic per il club iberico, che si aggiudica così la vittoria per 1 a 0, conquistando per la settima volta il prestigioso trofeo.

Nell’edizione 2014/15 della Champions League, quella che vede infine la Juventus contendersi la finale contro il Barcellona (dalla quale tuttavia esce sconfitta), il club di Torino e quello di Madrid si incontrano nelle semifinali. I bianconeri, nel pieno della fortunata era del tecnico Massimiliano Allegri, superano i madrileni per 2 a 1 nell’incontro di andata, con reti di Morata e Tevez, per poi trovare il pareggio per 1 a 1 nel successivo incontro di ritorno.

Grandi emozioni anche nella stagione 2016/17, quando le due grandi corazzate tornano protagoniste della finalissima di Champions League. La sfida disputata il 3 giugno 2017 presso lo stadio Millenium di Cardiff si rivela combattuta dal primo all’ultimo minuto di gioco: se al 20' i blancos si portano in vantaggio con la prima rete di Ronaldo, su assist di Carvajal, a stretto giro arriva il gol del pareggio con una spettacolare rovesciata di Mandzukic, che segna grazie ad una palla servita da Higuain. Se il primo tempo si conclude con il risultato fermo sull’1 a 1, nella ripresa il Real Madrid torna all’attacco travolgendo la Juve: le reti di Casemiro, Ronaldo e Asensio si susseguono, consegnando infine al club iberico una schiacciante vittoria per 4 a 1, grazie alla quale la squadra festeggia il suo dodicesimo successo in Champions League.