Logo
Sport Quote Scommesse Lazio−Arsenal

Sport

Scommesse Lazio - Arsenal

Lazio e Arsenal sono due storici club protagonisti della Serie A e della Premier League, nonché delle principali competizioni UEFA: accomunate da una ruolo di spicco nei rispettivi campionati, le due squadre differiscono tuttavia sul piano dei successi e del prestigio conseguito nel corso degli anni.

La Lazio vanta la vittoria di due titoli di campione d’Italia e di numerose Coppe Italia e Supercoppe italiane, per un palmarès indubbiamente di tutto rispetto a livello nazionale. In Europa, la squadra è a più riprese protagonista dell’Europa League e della Champions League nella annate più recenti, senza tuttavia riuscire mai a spingersi oltre i quarti di finale. Tra i trofei conquistati dal club delle aquile a livello internazionale, spiccano una Coppa delle Alpi, una Coppa delle Coppe e una Supercoppa UEFA.

L’Arsenal, dal canto suo, può vantare un ruolo di spicco nell’ambito del calcio inglese: la squadra dei gunners, in effetti, è la più titolata e vincente tra quelle con sede nella città di Londra, ma anche una delle più blasonate a livello federale, alle spalle solo di Manchester United e Liverpool. Il palmarès del club londinese annovera la vittoria di una lunga serie di titoli di campione d’Inghilterra, cui vanno sommate molteplici coppe nazionali. Meno esaltanti sono invece i successi oltreconfine dell’Arsenal, capace di aggiudicarsi solamente una Coppa delle Fiere nella stagione 1969/70 e una Coppa delle Coppe in quella 1993/94.

Il diverso cammino delle due squadre nelle competizioni nazionali e in quelle UEFA fa sì che Lazio e Arsenal si incontrino solamente in un numero limitato di occasioni, fronteggiandosi nell’ambito della Coppa delle Fiere 1970/71 e, successivamente, solo molti anni più tardi nel corso della Champions League 2000/01.

Pronto a mettere alla prova la tua fortuna e il tuo intuito calcistico puntando sull’esito della prossima sfida Lazio - Arsenal? Con SNAI, le emozioni e lo spettacolo del grande calcio europeo sono a portata di click: scopri le quote aggiornate per la Champions League, scegli tra le numerose modalità di giocata proposte e realizza le tue scommesse online in modo semplice, veloce e sicuro.

Oltre alla possibilità di dire la tua su tutti i big match della Champions League e dell’Europa League, con SNAI hai liberamente accesso ad un ricco archivio con dati e statistiche che ti consentono di ricostruire la storia dei precedenti tra la formazione delle aquile e quella dei gunners, ma anche l’andamento delle due squadre nelle competizioni che le vedono protagoniste in questa stagione. Così, hai sempre a tua disposizione tutte le informazioni utili per affinare i tuoi pronostici e realizzare giocate vincenti.

Nella stagione 2019/20, Arsenal e Lazio prendono parte alla UEFA Europa League: i diversi risultati conseguiti dalle due squadre nel corso della competizione, tuttavia, le portano a non incontrarsi in nessuna sfida diretta.

L’annata dei gunners in Europa si apre con la partecipazione al Gruppo F nel corso della fase a gironi: l’Arsenal scende in campo contro Eintracht Francoforte, Standard Liegi e Vitoria Guimaraes, collezionando tre vittorie, due pareggi e una sconfitta. Raggiunta la vetta del suo girone, il club inglese accede ai sedicesimi di finale, dove fronteggia i greci dell’Olympiakos: i cannonieri si aggiudicano l’incontro di andata per 1 a 1, ma nel match di ritorno vengono infine sconfitti dagli avversari, che si aggiudicano il passaggio al turno successivo dopo un combattuto match giocato fino ai tempi supplementari.

Percorso meno brillante per la Lazio di Simone Inzaghi: protagonista del Gruppo E, assieme a Celtic, CFR Cluj e Rennes, la squadra conquista solamente due vittorie, cui si sommano quattro sconfitte, risultanti in una terza posizione in classifica che porta immediatamente all’eliminazione del club capitolino dalla UEFA Europa League 2019/20.

Tra le prime storiche, sfide che vedono la Lazio e l’Arsenal fronteggiarsi sul campo da gioco figurano gli incontri disputati nel corso della Coppa delle Fiere 1970/71.

Nella sfida di andata, che si tiene il 16 settembre 1970 presso lo Stadio Olimpico di Roma, le aquile di Juan Carlos Lorenzo e i gunners di Bertie Mee danno vita ad un primo tempo perfettamente equilibrato, che non a caso termina con il risultato fermo sullo 0 a 0. Nella ripresa, però, la partita sembra improvvisamente accendersi: l’Arsenal si porta in vantaggio con Radford, che realizza una doppietta con gol messi a segno a distanza di appena 4 minuti l’uno dall’altro. Quando la sfida sembra ormai nelle mani degli ospiti, all’85' Chinaglia ribalta le sorti delle aquile, consegnando ai suoi il primo gol della giornata. Passano pochi minuti e il direttore di gara fischia un calcio di rigore per i biancocelesti: a battere è di nuovo Chinaglia, che segna chiudendo il match sul 2 a 2.

Nella successiva gara di ritorno, tenutasi presso lo Stadio Highbury di Londra il 23 settembre, l’Arsenal non lascia scampo agli avversari: la formazione dei padroni di casa passa in vantaggio già all’11' con Radford, per poi siglare il gol della vittoria al 73' con Armstrong. Il cammino del club inglese nella Coppa delle Fiere 1970/71 prosegue fino ai quarti di finale, dove la squadra viene eliminata dal Colonia grazie alla regola dei gol fuori casa.

Devono trascorrere molto anni prima che i destini delle aquile e dei cannonieri tornino ad incrociarsi sul campo da gioco: è solo nel corso della prima fase a gironi del Gruppo B della Champions League 2000/01, che le due squadre si incontrano nuovamente per disputare gare ufficiali.

Nonostante la notevole competitività della formazione biancoceleste guidata da Sven-Goran Eriksson, la squadra capitolina subisce una sconfitta netta per 2 a 0 in casa dell’Arsenal nel match di andata, con doppietta di Ljungberg. I cannonieri si rivelano avversari particolarmente ostici anche nel corso della successiva sfida di ritorno tenutasi all’Olimpico, che termina con un pareggio per 1 a 1 e reti di Nedved e Pires.

Al termine della prima fase a girone, Arsenal e Lazio si qualificano, rispettivamente, in prima e seconda posizione, passando così al successivo step della seconda fase. Il cammino delle aquile si interrompe qui, mentre i gunners accedono alla fase ed eliminazione diretta raggiungendo i quarti di finale, dove vengono tuttavia eliminati dal Valencia.