La Lazio e il Monaco sono due club calcistici accomunati da una lunga storia, da un importante ruolo nell’ambito dei rispettivi campionati e da palmarès di tutto rispetto, ma anche da grandi seguiti di supporter e da numerose presenze nell’ambito delle principali competizioni UEFA.
Nonostante il cammino a tratti parallelo delle due squadre, la formazione biancoceleste e quella rossobianca non si incontrano mai sul campo da gioco per disputare match ufficiali, tanto che ad oggi Lazio - Monaco risulta ancora essere una sfida inedita nell’ambito dell’Europa League e della Champions League.
Sul fronte del prestigio fuori e dentro i confini nazionali, entrambe le squadre possono vantare risultati importanti e titoli di rilievo.
La Lazio figura a pieno titolo tra le squadre italiane che vantano il numero maggiore di presenze in Serie A, nonostante la squadra trascorra diverse annate nella serie cadetta, specie nel corso degli anni Sessanta e Ottanta, a testimonianza delle alterne fortune della società. Fatta eccezione per la vittoria della Coppa Italia 1958, la conquista del primo, prestigioso titolo nazionale arriva al termine della stagione 1973/74, quando la grande formazione guidata dal tecnico Tommaso Maestrelli centra per la prima volta nella storia delle aquile la vittoria del campionato di Serie A e dello Scudetto. Nelle decadi a seguire, il club capitolino si impone come uno dei grandi protagonisti della massima serie; poi, tra il 1998 e il 2000, la squadra vive uno dei suoi migliori exploit, collezionando la vittoria della Coppa delle Coppe, della Supercoppa italiana e, poi, quella del secondo Scudetto, della terza Coppa Italia e delle prima Supercoppa UEFA, al termine di una storica sfida contro il Manchester United.
Storia affascinante e ricca di successo anche per il Monaco: la squadra è tra le grandi protagoniste del campionato di calcio francese già a partire dagli anni Cinquanta e nel corso degli anni conquista a più riprese il titolo di campione di Francia, divenendo il quinto club d’oltralpe più premiato, alle spalle di Paris Saint-Germain, Marsiglia, Saint-Etienne e Lione. Tra i premi internazionali presenti nel palmarès dei rossobianchi, è possibile citare le tre Coppe delle Alpi; nell’ambito delle competizioni UEFA, i risultati più importanti raggiunti dalla formazione monegasca sono rappresentati dalla partecipazione alla finale della Coppa delle Coppe 1992 e a quella della Champions League 2004, persa contro il Porto.