Logo
Sport Quote Scommesse Milan−Tottenham

Sport

Scommesse Milan - Tottenham

Milan e Tottenham sono due squadre di calcio professionistiche incontratesi raramente sul rettangolo di gioco. Prima dell'edizione 2010/11 della Champions League, rossoneri e inglesi si erano incontrati solamente una volta, nella semifinale di Coppa UEFA 1971/1972.

Entrambe le squadre si sono affermate diverse volte in ambito internazionale: il Milan è il terzo club al mondo per numero di titoli internazionali vinti, mentre gli inglesi del Tottenham sono stati i primi in Inghilterra ad aggiudicarsi un trofeo internazionale, la Coppa delle Coppe nel 1962/63, oltre a due coppe UEFA.

Una sfida agguerrita quella tra Milan e Tottenham in Europa, con il club di Milano che si è affermato molte volte in Champions League, mentre agli inglesi manca proprio un'affermazione europea recente, sfiorata nel 2018/19 con il raggiungimento della finale di Champions League.

Una sfida più che rara quella tra rossoneri e inglesi, un incontro che metterà a dura prova sia le due formazioni sia il tuo intuito calcististico. Con SNAI puoi scommettere su Milan - Tottenham sfruttando il lungo elenco di quote studiate appositamente da SNAI per permetterti di scommettere su ogni aspetto di questa sfida.

Consulta gli approfondimenti messi a disposizione sul sito SNAI.it e potrai piazzare la tua giocata su ogni statistica di questo incontro, oltre agli immancabili pronostici sul risultato fisso. SNAI ti offre anche la possibilità di scommettere con le quote live, dopo il fischio di inizio gara: segui l'evento e scommetti in base all'andamento dello stesso, con le quote che oscillano e vengono aggiornate in tempo reale. Registra un account alla piattaforma del bookmaker e mettiti alla prova scommettendo sui big del grande calcio continentale.

Nell'edizione 2019/2020 dei gironi di Champions League, le fue fazioni non si sono incontrate. Gli inglesi sono stati sorteggiati nello stesso girone di Bayern Monaco, Olympiacos e Stella Rossa. Escludendo i tedeschi, gli Spurs non hanno avuto rivali particolarmente pericolosi nel girone. Proprio contro i tedeschi, però, gli inglesi hanno subito due sconfitte, una delle quali pesantissima: a Monaco è finita 3-1 per il Bayern, mentre a Londra i tedeschi si sono imposti per 7 a 2. Agli ottavi di finale, il Tottenham è stato eliminato dal RB Lipsia: 1-0 nella gara di andata a White Hart Lane, 3-0 a Lipsia dove si è conclusa la stagione europea degli inglesi.

Se agli inglesi è andata male contro gli avversari tedeschi, al Milan è andata ancora peggio: il club rossonero è stato infatti eliminato dall'Europa League 2019/2020 per violazione delle norme del fair play finanziario. Per effetto della sua esclusione, la Roma accede alla competizione direttamente nella fase a gironi, mentre il Torino dal secondo turno di qualificazione.

Il primo precedente ufficiale tra le due formazioni risale alla Coppa UEFA 1971/1972. nella sfida di andata al White Hart Lane di Londra, la squadra di casa si aggiudica la vittoria sugli ospiti per 2-1 con una doppietta di Steve Perryman, mentre il gol della bandiera meneghina lo segna Romeo Benetti.

Il match di ritorno a Milano si conclude 1-1 con gol di Alan Mullery e di Gianni Rivera. In virtù del 2-1 dell'andata a favore degli inglesi, gli Spurs passano il turno. La finale viene vinta proprio dal Tottenham, che si impone sul Wolverhampton nella doppia finale.

In Champions League, le due fazioni si incontrano nel 2010/11. La sfida di andata degli ottavi a Milano è una pioggia di lacrime per la formazione rossonera, con un gol degli avversari a 10 minuti dalla fine che regala la vittoria agli inglesi e una rete annullata a Ibrahimovic nel recupero.

Sotto una pioggia battente nella notte di San Siro, Peter Crouch espugna lo stadio avversario con un gol spiazzante per Amelia. L'azione vincente degli Spurs parte da un contropiede velocissimo di Aaron Lennon su una palla persa da Ibrahimovic. L'attaccante rossonero cerca di farsi perdonare nei tempi di recupero segnando la rete del pareggio al 92', ma l'arbitro annulla. Il match termina 0-1 per gli ospiti, poi, i padroni di casa sono protagonisti di una figuraccia finale per via di una rissa tra Gattuso e Joe Jordan, ex rossonero.

Il 9 marzo 2011, nel ritorno degli ottavi di Champions League, le due squadre si incontrano al White Hart Lane. Il Milan è costretto a vincere con due reti di scarto, o con un gol di scarto segnando almeno 2 reti. Van Der Vaart e Crouch in avanti per gli Spurs, mentre il Milan scende in campo con Boateng e Seedorf a centrocampo e con il tridente offensivo Pato, Ibrahimovic e Robinho.

L'avvio di partita si rivela molto equilibrato e teso. Robinho spreca subito un'occasione: a porta vuota sbaglia il tiro che rimpalla e viene salvato sulla linea da Gallas. Ci prova Pato al 33', ma Gomes non ha problemi a respingere. L'occasione per gli Spurs arriva tre minuti dopo con Van Der Vaart, ma Abbiati para senza problemi.

Le occasioni sprecate non mancano nella ripresa, con Crouch che sbaglia al 46'. La partita sembra priva di iniziative dei singoli: solo Pato continua a provarci, ma senza successo. Una clamorosa occasione per il Milan al 67': Robinho impegna Gomes che respinge, insiste Robinho da due passi ma sbaglia a colpire il pallone. Ibra protesta con i compagni che non lo servono. La partita si esaurisce con nulla di fatto, il Milan è fuori dagli ottavi di Champions League.

Non sono molti i giocatori che, negli anni, hanno indossato sia la maglia dei Diavoli sia quella degli Spurs. Uno degli ex di questo incrocio è James Peter Greaves, detto Jimmy, uno dei calciatori più prolifici della massima serie inglese degli anni 60-70. nel 1961, Jimmy si trasferisce a Milano e nel suo esordio in maglia rossonera segna 2 gol contro il Botafogo. L'avvio in maglia meneghina è un successo per l'attaccante inglese, che segna 9 reti (4 su calcio di rigore) in 10 gare, poi viene messo fuori rosa per via di alcuni dissapori con il team e torna in Inghilterra. Approdato nelle fila del Tottenham, Jimmy diviene in poco tempo il più grande cannoniere inglese della storia, vincendo 3 titoli marcatori di fila, fra il 1963 e il 1965 e ancora nel 1969. Nel decennio con gli Spurs, l'attaccante conquista gli unici successi della sua carriera e segna 220 reti con la maglia del Tottenham.

L'attaccante britannico Joe Jordan è un altro ex di Milan e Tottenham, sebbene con ruoli diversi. Si trasferisce al Milan nel 1981. Nella stagione in cadetteria (1982/83), segna 10 reti con la maglia rossonera. In occasione dei 110 anni della società meneghina, Jordan viene inserito nella lista dei 110 giocatori più importanti della storia rossonera. Jordan intraprende la carriera di allenatore di alcune squadre scozzesi, poi, nel 2010/11, diventa vice-allenatore del Tottenham, fa il suo ritorno a San Siro proprio contro il Milan, la sua ex squadra, in occasione degli ottavi di andata della Champions League, quando viene colpito da una manata di Gennaro Gattuso al termine della partita.