Logo
 

Sport

Scommesse Napoli - Bayern Monaco

Non si potrebbe pensare a due squadre più agli opposti. Da una parte c’è il Napoli, squadra che ha brillato per alcuni periodi della sua storia ma che ha dovuto spesso cedere il passo alla grandi del nord. Una squadra che ha cambiato diverse volte presidenza e che solo negli ultimi anni si sta avvicinando a un assetto di alto profilo per lanciarsi all’assalto dell’Europa. Ma ancora molto c’è da fare.

Dall’altra c’è il Bayern Monaco, la squadra più forte del calcio tedesco, da sempre. Vincitrice di oltre 25 campionati nazionali oltre a numerosi altri titoli nelle coppe nazionali. Nella bacheca teutonica ci sono anche 5 Champions League, 1 Coppa delle Coppe, una coppa UEFA, una Supercoppa UEFA, 3 Coppe Intercontinentali. Insomma, una vera e propria superpotenza che è sempre stata amministrata come una grande e fruttuosa azienda.

Eppure il bilancio dell’incontro tra queste due squadre è praticamente alla pari. Anzi, a dirla tutta è il Napoli ad aver inflitto più grandi sofferenze al Bayern. Riuscirà anche stavolta a ripetersi?

Per gli appassionati di sport, soprattutto del calcio, non si può sfuggire alla tentazione di postare una scommessa su match così importanti. Sono numerosi gli eventi sportivi inseriti quotidianamente nel palinsesto SNAI, il principale portale di betting italiano, ma partite di questo profilo non capitano tutti i giorni e non si può non approfittare.

Non perdere l’occasione di assistere a un grande match e pronosticare le prestazioni dei tuoi beniamini in campo. Inoltre potrai contare sulle statistiche SNAI per conoscere gli stati di forma delle due formazioni e come si sono comportate durante la stagione in corso. Tutto ciò di cui hai bisogno è un account regolarmente registrato sul sito SNAI.it. Che aspetti?

Il Bayern Monaco è, se non proprio la favorita, una delle 3 squadre da battere per conquistare questa Champions League. E va detto che fino a questo punto nessuno è riuscito a strappare nemmeno un pareggio ai bavaresi. Sicuramente c’è stata anche la complicità di un girone piuttosto semplice per i tedeschi, che hanno affrontato Tottenham, Olympiacos e Stella Rossa, ma non si tratta solo di aver raggiunto il primo posto, ma il modo in cui è arrivato questo risultato: 6 vittorie su 6, 24 gol segnati e 5 subiti, vittoria per 7 a 2 contro il Tottenham e 6 a 0 contro lo Slavia Praga. E il cammino dei bavaresi non si arresta visto che agli ottavi il malcapitato è il Chelsea che è stato battuto all’andata, in casa propria, 3 a 0. Il passaggio del Bayern Monaco ai quarti di finale è praticamente cosa fatta.

Il Napoli ha dovuto decisamente faticare di più. Nel suo girone sono capitati Liverpool, Salisburgo e Genk. I partenopei sono riusciti a battere almeno una volta tutte e tre le squadre, nonostante diversi cali di tensione alla fine sono riusciti a conquistare la qualificazione agli ottavi con ampio merito. Purtroppo però a questo punto della competizione è toccato affrontare un’altra grande favorita: il Barcellona di Messi e compagni. All’andata, giocata al San Paolo, è finita 1 a 1. Al ritorno servirà davvero una prestazione straordinaria per riuscire a proseguire il sogno Champions.

Il ricordo più dolce che hanno i napoletani, rispetto alle sfide con il Bayern Monaco, è sicuramente la doppia semifinale della Coppa UEFA 1989. All’epoca il Napoli poteva schierare la sua formazione più vincente di sempre, quella che aveva come punta di diamante Diego Armando Maradona. Anche in quella occasione El Pibe de oro dimostro la sua classe realizzando 4 assist in 2 match. Il Napoli vinse all’andata 2 a 0 e pareggiò al ritorno 2 a 2 (in Germania). Praticamente tutte le segnature azzurre furono ispirate da un tocco di Maradona. Questo è anche il ricordo più dolce perché alla fine il Napoli quell’anno riuscì poi a vincere la coppa.

Uno dei giocatori più importanti ad aver giocato sia per il Napoli che per il Bayern Monaco è stato sicuramente il portiere Pepe Reina. È stato l’estremo difensore dei partenopei per il periodo che va dal 2013 al 2018. Va però detto che durante il primo anno è arrivato in prestito dal Liverpool, poi nel 2014/15 è stato acquistato dal Bayern Monaco. In Baviera però non ha giocato praticamente mai facendo il secondo del fortissimo Neur. Quindi nel 2015 Reina è tornato al Napoli dove è restato per altre 3 stagioni mettendo a referento, complessivamente, 141 presenze.

Non dimentichiamo poi che in tempi recenti le due squadre hanno avuto anche un allenatore in comune: Carlo Ancelotti. Il tecnico emiliano ha seduto sulla panchina del Bayern Monaco dal 2016 al 2017, l’anno successivo ha seduto su quella del Napoli. In entrambe le occasioni Ancelotti è stato esonerato dalla dirigenza.