Logo
 

Sport

Scommesse Napoli - Chelsea

Napoli e Chelsea sono due formazioni che rappresentano il top del calcio europeo. Nonostante la lunga storia delle due società si sono incontrate solo di recente, durante la stagione 2011/12 in occasione degli ottavi di Champions League. Ci sono diversi campioni però che hanno vestito entrambe le maglie, la storia delle due squadre in qualche modo risulta connessa.

Il Napoli ha vissuto l’epoca dei fasti quando in rosa era presente Diego Armando Maradona, campione argentino che ha portato ai partenopei due scudetti e un’affermazione europea in Coppa UEFA. Il Chelsea invece ha dovuto attendere i primi anni 2000, il passaggio di proprietà al presidente (attuale) Roman Abramovic che, grazie a campagne acquisti faraoniche, ha portato il Chelsea a primeggiare in Inghilterra e anche in Europa.

Di certo la sfida tra queste due formazioni è una delle più affascinanti del calcio continentale, sicuramente tra quelle dall’esito meno scontato. Una vera chicca per gli amanti delle scommesse.

Per questa sfida SNAI mette a disposizione il repertorio delle grandi occasioni. Sono disponibili tutte le quote relative al risultato e alle statistiche del match. Potrai scommettere con la classica formula 1-x-2, under e over, gol e nogol, ma anche con i pronostici più curiosi riguardo i vari numeri della partita: dal totale dei fuorigioco a quelli dei calci d’angolo battuti dalle singole formazioni.

Scommettere con SNAI non è mai stato così divertente. Non dimenticare inoltre la possibilità di postare live le tue scommesse, ovvero dopo il fischio d’inizio dell’arbitro con le quote in continua evoluzione a seconda dell’andamento della partita.

Considerato il secondo posto in campionato ottenuto nella stagione 2018/19 il Napoli ha avuto la possibilità di giocare i gironi di Champions League. Nonostante si sia trovata opposta a formazioni molto competitive la squadra si è fatta valere. Le avversarie erano il Liverpool campione in carica, il Salisburgo e il Genk. Tutte e tre sono state sconfitte almeno una volta dai partenopei nello svolgimento del girone. Grazie a queste prestazioni brillanti gli azzurri sono riusciti a conquistare il secondo posto e qualificarsi agli ottavi. A questo punto della competizione è toccato affrontare lo spauracchio Barcellona, una vera e propria corazzata. L’andata al San Paolo è finita 1 a 1, al ritorno servirà una prestazione monstre del Napoli.

Anche il Chelsea ha preso parte ai gironi di Champions League, in cui ha dovuto affrontare Valencia, Ajax e Lilla. È stato uno dei gironi più equilibrati della competizione considerato che le prime 3 squadre si sono raccolte in un solo punto di margine. Alla fine i blues sono riusciti a qualificarsi e agli ottavi hanno incontrato il Bayern Monaco. Purtroppo in questa stagione i tedeschi sono la vera favorita, una squadra che sotto molti punti di vista appare granitica. L’andata a Stamford Bridge è finita 3 a 0 per i teutonici, la pratica è quasi chiusa.

Come abbiamo detto in principio Chelsea e Napoli si sono ritrovate per la prima volta sul rettangolo verde nel 2012, in occasione degli ottavi di finale di Champions League. Già l’essersi qualificati agli ottavi rappresentò un risultato molto importante per i partenopei che si riaffacciavano su palcoscenici così importanti dopo molti anni. Il Chelsea invece si presentava come la squadra favorita, tra quelle che avrebbero voluto lanciare l’assalto al titolo.

Nella gara di andata però non ci fu storia, il Napoli travolse 3 a 1 i blues con una prestazione incontenibile della coppia d’attacco Cavani-Lavezzi (quest’ultimo autore di una doppietta. Fu una serata di festa al San Paolo. Nella sfida di ritorno c’erano tutti i presupposti per portare a casa un risultato storico. A Stamford Bridge però gli azzurri compresero subito che il Chelsea non si sarebbe arreso al risultato dell’andata. I blues infatti riuscirono a pareggiare il 3 a 1 portando la sfida ai supplementari. A quel punto il Napoli si dissolse e il Chelsea trovò l’occasione giusta per affondare un’ultima e decisiva volta: gol di Ivanovic al 105’, 4 a 1 e sogno partenopeo infranto.

Tra Napoli e Londra sono passati diversi giocatori. Il più famoso è stato probabilmente Gianfranco Zola che giocò nel Napoli del dopo-Maradona. Senza sortire gli stessi risultati l’attaccante sardo mostrò comunque le sue grandi capacità che lo portarono più tardi alla consacrazione con il Chelsea. Molti anni dopo citiamo l’operazione da 60 milioni di euro che ha portato il regista Jorginho dal Napoli al Chelsea. Infine come non ricordare l’allenatore Maurizio Sarri che a Napoli ha trascorso 3 anni decisivi per la sua carriera, e che al Chelsea è riuscito a vincere un’Europa League.