Nelle righe successive trovi tutte le probabili formazioni schierate in campo in vista della 4a giornata di Serie A 2023/24.
Juventus – Lazio
I bianconeri si presenta per questo big match contro una diretta contendente per un posto in Champions League con una formazione che segue il consueto modulo 3-5-2, i nomi sono quelli di: Szczesny, Gatti, Bremer, Danilo, Cambiaso, Miretti, Locatelli, Rabiot, Kostic, Vlahovic, Chiesa.
La Lazio intende rispondere con un 4-3-3, tipico del gioco di Sarri, mettendo in campo: Provedel, Lazzari, Casale, Romagnoli, Marusic, Kamada, Cataldi, Luis Alberto, Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni.
Inter – Milan
Per il primo derby stagionale l'Inter si presenta in campo con un ottimo 3-5-2, vuole ripetere la prestazione vista in semifinale di Champions League lo scorso anno: Audero, Di Gennaro, Bisseck, Acerbi, Pavard, Sensi, Klaassen, Asllani, Cuadrado, Frattesi, Carlos Augusto, Arnautovic, Sanchez.
Dall'altra parte i rossoneri si presentano con uno spirito decisamente più offensivo rispetto allo scorso anno, il modulo scelto da Pioli è il 4-3-3 composto da: Maignan, Calabria, Kjaer, Thiaw, Hernandez, Loftus-Cheek, Krunic, Reijnders, Pulisic, Jovic, Leao.
Genoa – Napoli
Quello tra Genoa e Napoli potrebbe quasi essere considerato come un testa-coda, i rossoblu scendono in campo con un 4-3-2-1 che pone i riflettori sui seguenti undici titolari: Martinez, Sabelli, Bani, Dragusin, Vasquez, Strootman, Badelj, Frendrup, Malinovskiy, Gudmundsson, Retegui.
I partenopei invece intendono confermarsi in cima alla classifica per difendere il titolo di campioni d'Italia giocando con i seguenti giocatori: Leali, Sommariva, Biraschi, Aramu, De Winter, Hefti, Jagiello, Puscas, Thorsby, Martin, Ekuban, Fini.
Cagliari – Udinese
Cagliari e Udinese si fronteggiano per una gara importante in chiave salvezza, il modulo scelto è il 4-4-2 i titolari messi in campo sono: Radunovic, Zappa, Dossena, Obert, Augello, Nandez, Makoumbou, Sulemana, Jankto, Shomudorov, Luvumbo.
L'Udinese schiera in campo un 3-5-2 che consente all'allenatore di mettere in campo i seguenti calciatori in vista della prossima partita: Scuffet, Aresti, Goldaniga, Viola, Deiola, Wieteska, Oristanio, Azzi, Prati, Di Pardo.
Frosinone – Sassuolo
La sfida tra Frosinone e Sassuolo pone i riflettori su una gara fondamentale in chiave salvezza. Le due squadre vanno alla ricerca di punti per confermarsi in Serie A. I gialloblu si presentano con un 4-5-1: Turati, Oyono, Monterisi, Romagnoli, Marchizza, Gelli, Mazzitelli, Barrenechea, Harroui, Soulé, Cheddira.
Il Sassuolo intende rispondere con un 4-2-3-1 pensato per contrastare i ciociari composto da: Consigli, Toljan, Erlic, Tressoldi, Vina, Racic, Henrique, Berardi, Bajrami, Laurienté, Pinamonti.
Monza – Lecce
I lombardi intendono battere i pugliesi per affermarsi in Serie A per un anno ancora. Le due squadre vanno alla ricerca di punti contro una diretta concorrente in classifica: Di Gregorio, Izzo, Pablo Marì, Caldirola, Birindelli, Gagliardini, Pessina, Ciurria, Colpani, Caprari, Mota Carvalho.
I giallorossi del Lecce rispondono con un 4-3-3 che nelle ultime giornate ha fatto girare la testa a molte formazioni avversarie, i protagonisti sono: Falcone, Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo, Rafia, Ramadani, Gonzalez, Almqvist, Strefezza, Banda.
Fiorentina – Atalanta
I toscani giocano contro i bergamaschi, un testa a testa che potrebbe avere risvolti interessanti in ottica qualificazione in zona coppe europee. Il modulo scelto dai viola è il 3-4-2-1 che pone tra i titolari: Terracciano, Dodo, Milenkovic, Ranieri, Biraghi, Arthur, Mandragora, Gonzalez, Bonaventura, Brekalo, Nzola.
La Dea invece scende in campo con un ottimo 3-5-2 che pone al centro dell'attenzione i seguenti giocatori: Musso, Scalvini, Djimsiti, Kolasinac, Zappacosta, De Roon, Ederson, Ruggeri, Koopmeiners, De Ketelaere, Scamacca.
Roma – Empoli
I capitolini ospitano in casa i toscani per una gara che non possono lasciarsi sfuggire. Le due squadre vanno alla ricerca di punti per sbloccare la propria situazione in classifica. I ragazzi di Mourinho sono disposti in un 3-5-2: Rui Patricio, Mancini, Smalling, Llorente, Kristensen, Pellegrini, Cristante, Paredes, Zalewski, Dybala, Lukaku.
L'Empoli risponde con un 4-3-3 che probabilmente è organizzato con: Perisan, Ebuehi, Ismajli, Luperto, Cacace, Marin, Grassi, Fazzini, Baldanzi, Caputo, Cambiaghi. Una partita imprevedibile che potrebbe regalare qualsiasi tipo di risultato.
Salernitana – Torino
Una sfida tutta granata destinata ad avere un impatto importante sulla metà della classifica. I campani scendono in campo con il 3-4-2-1, i nomi scelti dall'allenatore sono quelli di: Ochoa, Lovato, Gyomber, Pirola, Mazzocchi, L.Coulibaly, Legowski, Bradaric, Kastanos, Candreva, Botheim.
Il Torino di Juric si affida al solito 3-5-2 che schiera in campo i seguenti nomi: Milinkovic-Savic, Schuurs, Buongiorno, Rodriguez, Bellanova, Tameze, Ricci, Ilic, Lazaro, Vlasic, Zapata. La partita sembra destinata ad avere un impatto importante sulla sorte delle due squadre in questa stagione.
Verona – Bologna
L'ultima partita del giorno è tra Verona e Bologna. I rossoblu sembrano avere qualche chance in più di ottenere il successo, il modulo dei mastini è il 3-4-2-1: Montipò, Magnani, Dawidowicz, Coppola, Terracciano, Serdar, Duda, Doig, Ngonge, Folorunsho, Mboula.
Il Bologna gioca invece con il 3-5-2 e schiera in campo i seguenti giocatori in vista della 4a giornata di campionato: Skorupski, Posch, Beukema, Lucumi, Kristiansen, Aebischer, Moro, Ndoye, Ferguson, Karlsson, Zirkzee.