Logo
Sport Probabili formazioni Serie A 5 giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Probabili formazioni Serie A 5 giornata

Nella pagina di SNAI.it dedicata alle probabili formazioni della 5a giornata della Serie A trovi tante informazioni sui nomi dei giocatori che i tecnici potrebbero schierare in campo per i match in programma. Partita per partita, scopri tutti i titolari più quotati per la presenza sin dal primo minuto di gioco e i nomi dei grandi assenti, fermi a causa di infortuni o per sanzioni disciplinari.

Resta sempre aggiornato sulle squadre più in forma per il turno di campionato in corso e su quelle alle prese con defezioni importanti; quindi, sfrutta queste informazioni per affinare i tuoi pronostici e mettere a segno scommesse online vincenti sulla Serie A.

Nelle righe seguenti puoi trovare le probabili formazioni che scenderanno in campo per la quinta giornata di campionato per ogni partita prevista da calendario.

Salernitana - Frosinone

La Salernitana si presenta con il solito 3-4-2-1 con interpreti: Ochoa, Lovato, Gyomber, Pirola, Mazzocchi, Legowski, Bohinen, Bradaric, Kastanos, Candreva, Botheim.

Il Frosinone si affida allo storico modulo di Di Francesco, il 4-3-3: Turati, Oyono, Monterisi, Romagnoli, Marchizza, Mazzitelli, Barrenechea, Gelli, Soulé, Cheddira, Baez.

Lecce - Genoa

I pugliesi si presentano in campo con il 4-3-3 composto da: Falcone, Gendrey, Pongracic, Blin, Gallo, Kaba, Ramadani, Rafia, Almqvist, Krstovic, Banda.

La risposta del Genoa per cercare di arrestare l'avanzata del Lecce e non semplificargli l'ascesa in zona salvezza consiste in un 4-3-2-1 formato da: Leali, Sommariva, Matturro, De Winter, Hefti, Jagiello, Puscas, Thorsby, Haps, Martin, Ekuban, Kutlu.

Milan - Verona

Il Milan gioca una partita importante per recuperare terreno sulle squadre in cima alla classifica, per vincere Pioli intende partire da un 4-3-3 composto da: Maignan, Calabria, Thiaw, Tomori, Hernandez, Loftus-Cheek, Krunic, Reijnders, Pulisic, Giroud, Leao.

Il Verona, dopo le buone prestazioni delle ultime giornate, continuerà ad affidarsi al 3-4-2-1: Montipò, Magnani, Hien, Dawidowicz, Faraoni, Hongla, Duda, Lazovic, Ngonge, Folorunsho, Djuric.

Sassuolo - Juventus

La gara dei neroverdi sarà difficile, Dionisi cercherà di fare uso del 4-3-3 organizzato come segue: Consigli, Toljan, Erlic, Tressoldi, Vina, Boloca, M. Henrique, Berardi, Bajrami, Laurientè, Pinamonti.

La Juventus sembra aver trovato la quadra per portare a casa risultati dopo un anno non troppo convincente, i titolari del 3-4-2-1 sono: Perin, Pinsoglio, Huijsen, Alex Sandro, RUgani, Nicolussi Caviglia, Cambiaso, Fagioli, Weah, Iling, Yildiz, Kean, Milik.

Lazio - Monza

Il 4-3-3 della Lazio di Sarri è ormai una certezza, i biancocelesti continuano a fare affidamento sui soliti 11 nonostante le poco convincenti prestazioni degli ultimi turni: Provedel, Marusic, Casale, Romagnoli, Hysaj, Kamada, Rovella, Luis Alberto, Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni.

Il Monza intende provare ancora il modulo 3-4-2-1 retto dai seguenti calciatori: Di Gregorio, Izzo, Pablo Marì, A.Carboni, Birindelli, Gagliardini, Pessina, Ciurria, Colpani, Mota Carvalho, Colombo.

Atalanta - Cagliari

Con il 3-4-1-2 messo in campo dall'Atalanta i giocatori preferiti da Gasperini continuano ad essere: Musso, Toloi, Scalvini, Kolasinac, Zappacosta, De Roon, Ederson, Ruggeri, Koopmeiners, De Ketelaere, Lookman.

Il 4-4-2 schierato in campo dal Cagliari punta alla solidità del gioco espresso fino a questo momento, i suoi interpreti sono: Radunovic, Zappa, Dossena, Hatzidiakos, Augello, Nandez, Makoumbou, Sulemana, Jankto, Pavoletti, Luvumbo.

Udinese - Fiorentina

A scendere in campo per la 5a giornata dalla parte dell'Udinese, con modulo 3-5-2, sono i seguenti giocatori: Silvestri, Guessand, Bijol, Perez, Joao Ferreira, Samardzic, Walace, Lovric, Kamara, Thauvin, Lucca.

La Fiorentina intende rispondere con il 4-2-3-1 visto anche nelle passate partite di campionato che schiera i seguenti titolari: Christensen, Dodo, Milenkovic, Ranieri, Biraghi, Arhur, Mandragora, Gonzalez, Bonaventura, Sottil, Nzola.

Bologna - Napoli

I titolari del Bologna per la difficile partita con il Napoli potrebbero variare di molto, ma ci si aspetta un 3-5-2 retto da: Skorupski, Posch, Beukema, Lucumi, Kristiansen, Aebischer, Freuler, Ndoye, Ferguson, Karlsson, Zirkzee.

Al contrario, il Napoli di Garcia dovrebbe basarsi sui titolari storici della squadra per cercare di riprendersi dopo il poco convincente avvio di stagione: Meret, Di Lorenzo, Rrahamani, Juan Jesus, Mario Rui, Anguissa, Lobotka, Zielinski, Lindstrom, Osimhenw, Kvaratskhelia.

Empoli - Inter

L'Empoli si ritrova a giocare una sfida molto ostica contro la squadra capolista, l'intenzione è quella di affidarsi a 4-3-3 composto da: Berisha, Pezzella, Luperto, Ismajili, Bereszynski, Maleh, Marin, Fazzini, Cambiaghi, Caputo, Baldanzi.

Per l'Inter invece si prevede un 3-5-2, modulo preferito da Inzaghi, con tutti i principali titolari visti fino a questo momento: Sommer, Darmian, Acerbi, Bastoni, Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco, Thuram, Lautaro Martinez.

Torino - Roma

Il Torino gioca in casa contro una Roma di Mourinho che sembra essere rinata. Il modula sarà il 3-4-2-1, i titolari scelti da Juric invece sono: Milinkovic-Savic, Schuurs, Buongiorno, Rodriguez, Bellanova, Ricci, Tameze, Lazaro, Vlasic, Radonjic, Zapata.

La Roma, dopo aver vinto pesantemente nell'ultima giornata, probabilmente intende affidarsi al solito 3-5-2 composto dagli stessi titolari dell'ultima partita: Rui Patricio, Mancini, Ndicka, Llorente, Kristensen, Bove, Cristante, Aouar, Spinazzola, Dybala, Lukaku.

Di seguito, trovi tutte le informazioni di cui sei in cerca sulle probabili formazioni in campo per la 5a giornata del campionato di Serie A 2022/23.

Fiorentina - Juventus

La Fiorentina cerca il riscatto dopo la sconfitta contro l'Udinese, affronterà la Vecchia Signora con un 4-3-3: Gollini; Dodo, Milenkovic, Igor, Biraghi; Bonaventura, Amrabat, Barak; Ikoné, Jovic, Sottil.

Anche la Juventus è alla ricerca dei tre punti dopo un avvio di stagione sotto le aspettative, schiererà in campo un 4-2-3-1: Perin; De Sciglio, Danilo, Bremer, Alex Sandro; Locatelli, Rabiot; Cuadrado, Miretti, Kostic; Vlahovic.

Milan - Inter

Nel big match della quinta giornata, il Milan proporrà un 4-2-3-1: Maignan; Calabria, Kalulu, Tomori, Theo Hernandez; Tonali, Bennacer; Messias, De Ketelaere, Leao; Giroud.

I cugini nerazzurri opteranno invece per un 3-5-2: Handanovic; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Darmian; Lautaro, Dzeko.

Lazio - Napoli

Altra partita molto attesa della quinta giornata, la Lazio darà battaglia al Napoli con il seguente schieramento: Provedel; Lazzari, Patric, Romagnoli, Marusic; Milinkovic-Savic, Cataldi, Vecino; Pedro, Immobile, Zaccagni.

Il Napoli replicherà con lo stesso modulo: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia.

Cremonese - Sassuolo

La Cremonese ha bisogno di vincere se vuole invertire la rotta, ci proverà con un 3-4-1-2: Radu; Bianchetti, Chiriches, Vasquez; Ghiglione, Ascacibar, Escalante, Valeri; Buonaiuto; Dessers, Okereke.

Il Sassuolo di Dionisi si presenterà allo Zini così schierato: Consigli; Toljan, Erlic, Ferrari, Rogerio; Frattesi, Lopez, Matheus Henrique; Defrel, Pinamonti, Kyriakopoulos.

Spezia - Bologna

Un 3-5-2 per lo Spezia nella sfida casalinga: Dragowski; Caldara, Kiwior, Nikolaou; Holm, Agudelo, Bourabia, Bastoni, Reca; Gyasi, Nzola.

Dall'altra parte, il Bologna punterà su un 3-4-2-1: Skorupski; Soumaoro, Medel, Lucumi; De Silvestri, Schouten, Dominguez, Lykogiannis; Soriano, Orsolini; Arnautovic.

Verona - Sampdoria

Il Verona, desideroso di riscatto dopo un avvio poco convincente, accoglierà la Sampdoria con il seguente schieramento in campo: Montipò; Dawidowicz, Coppola, Ceccherini; Faraoni, Ilic, Hongla, Tameze, Lazovic; Henry, Lasagna.

Questa, invece, la probabile formazione della Samp: Audero; Bereszynski, Ferrari, Colley, Augello; Rincon, Vieira, Sabiri; Djuricic; Caputo, Gabbiadini.

Udinese - Roma

L'Udinese si orienterà su un 3-5-2 per tentare di ostacolare la Roma: Silvestri; Becao, Bijol, Perez; Pereyra, Makengo, Walace, Lovric, Udogie; Beto, Deulofeu.

La Roma si presenterà con un 3-4-2-1: Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Matic, Cristante, Spinazzola; Dybala, Pellegrini; Abraham.

Monza - Atalanta

Sarà una sfida difficile per il Monza, che cercherà di dare il meglio con un 3-5-2: Di Gregorio; Marlon, Marrone, Carboni; Birindelli, Valoti, Sensi, Pessina, Carlos Augusto; Petagna, Caprari.

Dall'altra parte, l'Atalanta schiererà un 3-4-2-1: Musso; Okoli, Demiral, Toloi; Soppy, de Roon, Koopmeiners, Zortea; Pasalic; Malinovskyi, Højlund.

Salernitana - Empoli

Ecco l'undici granata che sfiderà l'Empoli: Sepe; Bronn, Fazio, Gyomber; Candreva, Maggiore, L. Coulibaly, Vilhena, Mazzocchi; Dia, Bonazzoli.

I toscani risponderanno con un 4-3-1-2: Vicario; Stojanovic, Ismajli, Luperto, Parisi; Henderson, Marin, Bandinelli; Bajrami; Lammers, Destro.

Torino - Lecce

La formazione del Torino nella gara casalinga contro il Lecce sarà la seguente: Milinkovic-Savic; Schuurs, Buongiorno, Rodriguez; Lazaro, Lukic, Linetty, Vojvoda; Vlasic, Radonjic; Sanabria.

I salentini proveranno a imporsi con il seguente schieramento: Falcone; Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Pezzella; Bistrovic, Hjulmand, Askildsen; Strefezza, Ceesay, Di Francesco.

Di seguito, trovi tutte le informazioni di cui sei in cerca sulle probabili formazioni in campo per la 5a giornata del campionato di Serie A 2021/2022.

Bologna - Genoa

Il Bologna di Mihajlovic ha bisogno di riprendersi subito dalla sonora sconfitta inferta dall'Inter, un 6 a 1 che deve essere rimosso presto dalla testa dei suoi giocatori. Ecco il prossimo undici titolare: Skorupski; De Silvestri, Soumaoro, Bonifazi, Dijks; Svanberg, Dominguez; Orsolini, Soriano, Barrow; Arnautovic.

Dopo la brutta sconfitta contro la Fiorentina il Genoa se la vedrà con una diretta concorrente per le medesime posizioni di classifica. Ecco l'undici che sarà schierato: Sirigu; Biraschi, Vanheusden, Maksimovic, Criscito; Badelj, Touré; Hernani, Rovella, Fares; Destro.

Atalanta - Sassuolo

La missione dell'Atalanta è quella di trovare una continuità di risultati che finora è mancata. Gasperini si affida ancora una volta in avanti a Zapata: Musso; Toloi, Demiral, Djimsiti; Zappacosta, De Roon, Koopmeiners, Gosens; Pessina; Ilicic, Zapata

Il Sassuolo ha perso le ultime due gare e per mister Dionisi sarà fondamentale cercare di far punti nella prossima. Ecco il suo undici anti-Atalanta: Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Kyriakopoulos; Maxime Lopez, Frattesi; Berardi, Raspadori, Boga; Scamacca.

Fiorentina - Inter

Tridente Callejon - Vlahovic - Saponara per provare ad avere ragione dell'Inter. Vincenzo Italiano tenta il tutto per tutto con questo undici: Dragowski; Odriozola, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Bonaventura, Amrabat, Torreira; Callejon, Vlahovic, Saponara.

L'Inter sa di aver giocato una buona partita con il Bologna ma di dover alzare l'asticella per vincere in casa della Fiorentina. Handanovic; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Lautaro, Dzeko.

Salernitana - Verona

Sempre alla ricerca del primo punto stagionale, Castori schiera per la prima volta la coppia Simy - Bonazzoli: Belec; Gyomber, Strandberg, Gagliolo; Kechrida, M.Coulibaly, L. Coulibaly, Obi, Jaroszynski; Simy, Bonazzoli

Ecco l'undici con il quale Igor Tudor proverà a ottenere la prima vittoria esterna dell'Hellas Verona quest'anno: Montipò; Dawidowicz, Günter, Magnani; Faraoni, Tameze, Ilic, Lazovic; Barak; Caprari, Kalinic.

Spezia - Juventus

Dopo aver vinto in casa del Venezia lo Spezia sa di dover compiere un vero e proprio miracolo per riuscire a fermare anche la Juventus: Zoet; Amian, Nikolaou, Hristov, Ferrer; Maggiore, Bourabia, Bastoni; Verde, Manaj, Gyasi.

Allegri ha in testa solo la vittoria, se non dovesse arrivare sarebbe crisi completa. Per questo match proverà per la prima volta Kean titolare: Szczesny; Danilo, Bonucci, de Ligt, Alex Sandro; Cuadrado, Bentancur, Locatelli, Chiesa; Dybala, Kean.

Cagliari - Empoli

Dopo il buon pareggio contro la Lazio il Cagliari vuole la conferma contro l'Empoli e, possibilmente, raccogliere la prima vittoria stagionale: Cragno; Walukiewicz, Ceppitelli, Carboni; Caceres, Nandez, Marin, Deiola, Lykogiannis; Joao Pedro, Keita.

Oltre alla vittoria contro la Juventus, venuta fuori soprattutto dai demeriti dell'avversario, l'Empoli ha deluso le aspettative fino a qui e vuole riscattarsi già dalla prossima: Vicario; Stojanovic, Tonelli, Luperto, Marchizza; Haas, Ricci, Bandinelli; Bajrami; Pinamonti, Mancuso.

Milan - Venezia

Nessuna altra opzione per il Milan di Pioli se nono la vittoria contro una squadra dalla rosa inferiore. Ibra partirà dalla panchina: Maignan; Kalulu, Tomori, Romagnoli, Theo Hernandez; Kessié, Tonali; Florenzi, Brahim Diaz, Leao; Rebic.

Il Venezia ci proverà con i suoi uomini migliori a compiere un vero e proprio miracolo contro una delle squadre più forti della Serie A: Maenpaa; Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Molinaro; Crnigoj, Vacca, Busio; Aramu, Henry, Johnsen.

Sampdoria - Napoli

Ecco l'undici che Mister D'Aversa schiererà contro il Napoli di Spalletti: Audero; Bereszynski, Yoshida, Colley, Augello; Candreva, Ekdal, Adrien Silva, Damsgaard; Caputo, Quagliarella.

Nonostante la stanchezza delle ultime uscite Spalletti rispetta la squadra titolare e non cambia praticamente nessuno se non Zielinsky e Lozano per Elmas e Politano: Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Anguissa, Fabian Ruiz; Lozano, Zielinski, Insigne; Osimhen.

Torino - Lazio

Fino a due partite fa questa partita avrebbe avuto un esito scontato, ma dopo due vittorie il Torino di Juric vuole anche la terza: Milinkovic-Savic; Djidji, Bremer, Rodriguez; Singo, Lukic, Mandragora, Ansaldi; Brekalo, Pjaca; Sanabria.

Nel tentativo di registrare meglio la difesa Maurizio Sarri aggiunge un uomo nel reparto arretrato ma conferma l'attacco a tre: Reina; Lazzari, Luiz Felipe, Acerbi, Hysaj; Milinkovic-Savic, Cataldi, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni.

Roma - Udinese

Capitolini subito alla ricerca di riscatto dopo la sconfitta con l'Hellas. Mourinho schiera ancora Calafiori titolare: Rui Patricio; Karsdorp, Mancini, Smalling, Calafiori; Veretout, Cristante; Carles Perez, Pellegrini, Mkhitaryan; Abraham.

Altra partita complessa per l-Udinese di Gotti che dopo la sconfitta col Napoli vorrebbe subito tornare a far risultato: Silvestri; Becao, Nuytinck, Samir; Molina, Arslan, Walace, Pereyra, Larsen; Deulofeu, Pussetto.

Di seguito, trovi tutte le informazioni di cui sei in cerca sulle probabili formazioni in campo per la 5a giornata del campionato di Serie A 2020/2021.

Sassuolo -– Torino

Match che si preannuncia in discesa per i neroverdi di De Zerbi, impegnati contro il Torino, ultimo classificato con 0 punti. La formazione del Sassuolo deve rinunciare alla presenza di un ancora infortunato Defrel, per cui lo schieramento in campo potrebbe contare su Consigli, Muldur, Chiriches, Ferrari, Kyriakopoulos, Locatelli, Bourabia, Berardi, Traoré, Djuricic e Caputo.

Sfida importante per i granata, alla disperata ricerca almeno di un pareggio. Mister Gianpaolo non convoca Zaza nemmeno in questa occasione e si trova a dover fare i conti con l’assenza di Izzo, fermo un risentimento muscolare. L’11 in campo potrebbe essere così composto: Sirigu, Vojvoda, Bremer, Nkoulou, Rodriguez, Lukic, Rincon, Linetty, Verdi, Bonazzoli e Belotti.

Atalanta -– Sampdoria

Molti nomi in forse per la formazione orobica nel match che vede i padroni di casa impegnati contro la Samp. Tra i giocatori che potrebbero rimanere in panchina ci sono Toloi e Romero, ma anche Gosens e De Roon. In campo sin dal primo minuto di gioco, è probabile siano presenti Sportiello, Sutalo, Palomino, Djimsiti, Hateboer, Freuler, Pasalic, Mojica, Gomez, Ilicic e Lammers.

La Samp vede Gabbiadini fermo in panchina a causa di un problema muscolare e, con ogni probabilità, Colley, al quale potrebbe essere preferito Yoshida. La formazione schierata da Ranieri dovrebbe essere composta da Audero, Bereszynski, Tonelli, Yoshida, Augello, Thorsby, Verre, Ekdal, Jankto, Ramirez e Quagliarella.

Genoa -– Inter

Tornano finalmente a disposizione molti dei giocatori del Genoa costretti allo stop nelle prime giornate di campionato a causa della positività al Coronavirus: tampone negativo, infatti, per Criscito, Lerager, Destro, Cassata e Zappacosta, comunque costretti a rimanere ancora a riposo anche in questo turno. In campo ci saranno invece Perin, Goldaniga, Zapata, Masiello, Ghiglione, Radovanovic, Badelj, Zajc, Pellegrini, Pandev e Shomurodov.

Mentre tornano disponibili diversi nomi, Conte è ancora alle prese con lo stop per Gagliardini e Radu, attualmente ancora positivi al Coronavirus. Presenza in forse anche per Sanchez e Sensim, entrambi alle prese con affaticamenti muscolari. L’11 nerazzurro schierato contro i rossoblu potrebbe essere così composto: Handanovic, D’Ambrosio, De Vrij, Bastoni, Darmian, Barella, Brozovic, Perisic, Eriksen, Martinez e Lukaku.

Lazio –- Bologna

Dopo la deludente performance della scorsa settimana, la Lazio torna a scendere in campo consapevole di non potersi più permettere simili errori. Alle assenze di Pereira, Radu, Proto e Lulic, fa da contraltare in ritorno in squadra di Immobile, che ha ufficialmente concluso il periodo di squalifica. La formazione scelta da Inzaghi per affrontare il Bologna potrebbe contare sulle presenze di Reina, Patric, Hoedt, Acerbi, Lazzari, Akpa Akpro, Parolo, Luis Alberto, Fares, Muriqi e Immobile.

Anche lo schieramento felsineo deve fare i conti con alcune assenze illustri: il match contro la Lazio vedrà fermi Dijks, Medel, Poli e Skov Olsen. A scendere in campo contro le aquile sin dal primo minuto saranno Skorupski, De Silvestri, Tomiyasu, Danilo, Hickey, Svanberg, Schouten, Orsolini, Soriano, Barrow e Palacio.

Cagliari -– Crotone

Per i casteddu, assenze pressoché certe per Pereiro e Pinna, mentre buone le probabilità di vedere schierata in campo una formazione costituita da Cragno, Zappa, Walukiewicz, Godin, Lykogiannis, Nandez, Marin, Rog, Sottil, Simeone e Joao Pedro.

Nelle fila dei pitagorici, stop a Dragus, fermo perché positivo al Coronavirus. In campo, probabile la presenza di Cordaz, Magallan, Marrone, Luperto, Molina, Petriccione, Cigarini, Vulic, Reca, Messias e Simy.

Benevento -– Napoli

Per il Derby campano, mister Inzaghi sceglie di tenere in panchina Viola, Moncini e Barba, mentre schiera Montipò, Maggio, Glik, Caldirola, Letizia, Ionita, Schiattarella, Dabo, Caprari, Insigne e Lapadula.

Tornano disponibili per la formazione partenopea Insigne e Mertens, ma Gattuso deve ancora fare i conti con l’assenza di Zielinski e di Elmas, entrambi fermi perché positivi al Coronavirus. L’11 in campo dovrebbe essere così composto: Ospina, Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui, Bakayoko, Lozano, Mertens, Insigne e Osimhen.

Parma -– Spezia

Molto lunga la lista degli infortunati nelle fila dei ducali: ad essere fermi a causa di problemi fisici sono Sprocati, Busi e Mihaila, ma anche Inglese, Scozzarella, Osorio, Valenti, Dezi e Brunetta, cui va aggiunto Bruno Alves, positivo al Coronavirus. In campo, potrebbero esserci dunque Sepe, Laurini, Iacoponi, Gagliolo, Pezzella, Hernani, Cyprien, Kurtic, Kucka, Gervinho e Karamoh.

Per lo Spezia, panchina per Galabinov, Ricci, Zoet, Mattiello, Mastinu, Capradossi e Ramos, cui si aggiungono le assenze certe di Maggiore e Marchizza positivi al COVID-19. Schierati in campo dovrebbero esserci Provedel, Sala, Terzi, Chabot, Bastoni, Deiola, Bartolomei, Acampora, Gyasi, Nzola e Verde.

Fiorentina -– Udinese

I viola scendono in campo con Dragoswki, Milenkovic, Pezzella, Caceres, Callejon, Bonaventura, Amrabat, Castrovilli, Biraghi, Kouamè e Ribery.

Per la formazione friulana, i nomi dei giocatori titolari protagonisti sin dal fischio d’inizio della gara potrebbero essere quelli di Nicolas, Becao, De Maio, Samir, Ter Avest, De Paul, Arslan, Pereyra, Ouwejan, Lasagna e Okaka.

Juventus –- Verona

La formazione bianconera vede come assenti sicuri Chiesa, ancora alle prese con la sqaulifica, e Alex Sandro, fermo a causa di problemi muscolari. Stop anche per Chiellini, infortunato, e per McKennie e Cristiano Ronaldo, entrambi ancora positivi al Coronavirus e in attesa di ripetere il tampone. Pirlo potrebbe dunque schierare in campo Szczesny, Demiral, Bonucci, Danilo, Cuadrado, Arthur, Rabiot, Frabotta, Kulusevski, Dybala e Morata.

I mastini rinunciano alla presenza in campo dell’infortunato Veloso, cui si sommerà molto probabilmente quella di Barak, ufficialmente guarito dal COVID-19 ma probabilmente destinato per ora alla panchina. Con ogni probabilità i titolari per il Verona saranno Silvestri, Empereur, Ceccherini, Lovato, Faraoni, Tameze, Vieira, Lazovic, Ilic, Zaccagni e Di Carmine.

Milan -– Roma

Nella gara del posticipo contro la Roma, il Milan dovrà fare a meno di Rebic e Calhanoglu, entrambi infortunati. Con Musacchio e Gabbia fermi in panchina, l’11 schierato in campo da mister Pioli dovrebbe vedere le presenze di Donnarumma, Calabria, Kjaer, Romagnoli, Hernandez, Kessié, Bennacer, Saelemaekers, Diaz, Rafael Leao e Ibrahimovic.

Formazione giallorossa probabilmente rappresentata da Mirante, Ibanez, Smalling, Kumbulla, Santon, Veretout, Pellegrini, Spinazzola, Pedro, Mkhitaryan e Dzeko, data l’assenza certa di Mancini, risultato positivo al Coronavirus.