Quali sono le squadre più quotate per la vittoria nel prossimo turno di campionato? Quali i match che promettono il maggior numero di reti e quali quelli che potrebbero concludersi con un pareggio? Nella sezione di SNAI.it dedicata ai pronostici sulla 13a giornata della Serie A trovi preziose informazioni sui prossimi match in programma, così da poter affinare le tue previsioni ed essere pronto per mettere a segno le tue scommesse online sulla massima serie con pochi, semplici click.
Sport
Pronostici Serie A 13 giornata
La 13a giornata di Serie A si presenta ricca di match interessanti che potrebbero riscrivere la classifica e cambiare gli equilibri nelle aree più calde del ranking. Con partite che coinvolgono sia le prime posizioni che le zone basse, questo turno promette di regalare spettacolo e sorprese. Sabato 23 novembre apre il turno con un match interessante tra Verona e Inter alle 15:00. I nerazzurri partono ovviamente favoriti, ma il Verona tra le mura amiche è sempre risultata una squadra ostica. Nonostante il buon momento di forma dell’Inter, il Verona vuole mettere in difficoltà i ragazzi di Inzaghi con la propria grinta. La squadra di casa spera di ottenere almeno un pareggio, ma la qualità dell'Inter potrebbe alla fine fare la differenza. Alle 18:00, il Milan affronta la Juventus in uno degli scontri più attesi della giornata. Il Milan è in vetta alla classifica e sta attraversando un buon periodo, ma la Juve, pur tra alti e bassi, è sempre una squadra pericolosa. I rossoneri vogliono mantenere la leadership, mentre la Juventus ha bisogno di punti per rimanere in corsa per le posizioni europee. È una partita che si preannuncia equilibrata, ma la qualità dei rossoneri in casa potrebbe prevalere. Alle 20:45, il Parma ospita l’Atalanta in un match che potrebbe essere più complicato di quanto sembri. L'Atalanta è la favorita, ma il Parma, pur avendo poche chance di impensierire la squadra di Gasperini, è capace di qualche sorpresa. Gli orobici, in cerca di punti fondamentali per la Champions, dovranno stare attenti alla voglia di riscatto dei padroni di casa.
Domenica 24 novembre si inizia presto con Genoa contro Cagliari alle 12:30. Questo è un match fondamentale per entrambe le squadre in chiave salvezza. Il Genoa sembra avere una marcia in più rispetto ai sardi, ma il Cagliari ha tutte le intenzioni di fare punti importanti per evitare la zona retrocessione. Sulla carta il Genoa parte favorito, ma la partita resta aperta a ogni risultato. Alle 15:00, il Como sfida la Fiorentina. I viola partono nettamente favoriti, ma il Como, pur non essendo in un grande momento, sa essere imprevedibile tra le mura amiche. La Fiorentina deve assolutamente vincere per rimanere in corsa per le competizioni europee, e contro una squadra in difficoltà come il Como, i tre punti sembrano alla portata. In contemporanea, il Torino gioca contro il Monza. Il Torino, seppur in una buona posizione di classifica, non può sottovalutare il Monza, che sta dando segni di miglioramento. Entrambe le squadre sono a caccia di punti per consolidare una posizione tranquilla e, eventualmente, puntare a qualcosa di più. La partita sembra equilibrata, ma il Torino potrebbe sfruttare il fattore casa per strappare i tre punti. Alle 18:00, il Napoli affronta la Roma in una sfida che si preannuncia fondamentale per entrambe le squadre. Il Napoli non sta attraversando il miglior momento, ma in casa è sempre temibile. La Roma, però, è in ottima forma e cercherà di approfittare di una possibile debolezza dei partenopei per guadagnare punti fondamentali nella corsa alla Champions. È difficile prevedere un risultato netto, ma i giallorossi potrebbero avere la meglio. Alle 20:45, la Lazio ospita il Bologna in una partita cruciale per la zona Champions. La Lazio ha bisogno di punti per restare in scia delle prime posizioni, mentre il Bologna, pur avendo un buon inizio di stagione, non vuole fare sconti. La squadra di Sarri parte favorita, ma dovrà fare attenzione alla compattezza difensiva dei rossoblù.
Lunedì 25 novembre si conclude con due sfide molto interessanti. Alle 18:30, l’Empoli affronta l’Udinese in una partita che ha il sapore della salvezza. Entrambe le squadre sono nella parte bassa della classifica e hanno bisogno di vincere per allontanarsi dalla zona pericolo. Nonostante il momento non brillante dell'Empoli, i toscani potrebbero sfruttare il fattore casa per portare a casa i tre punti. Alle 20:45, infine, il Venezia ospita il Lecce in una partita che potrebbe dire molto sulle sorti delle due squadre in ottica salvezza. Il Lecce parte favorito grazie alla sua attuale posizione in classifica, ma il Venezia, purtroppo, sembra essere in piena crisi e potrebbe finire per perdere terreno anche in questa sfida decisiva.
Con la 13a giornata di campionato, la Serie A regala tanti big match che potrebbero cambiare in modo importante la parte alta della classifica. Ad aprire le danze c'è il match tra Salernitana e Lazio, due formazioni molto distanti in classifica: la Salernitana va alla ricerca di misure per confermarsi in Serie A, la Lazio invece va alla ricerca di punti per entrare in zona Champions League. I biancocelesti, secondo gli esperti, sono i favoriti per la conquista dei tre punti, i granata intendono provare a strappare almeno un punto contro i capitolini. Nella giornata di sabato, ore 18:00, l'Atalanta ospita in casa il Napoli per una delle sfide più interessanti del turno. Difficile individuare una favorita, il Napoli sta vivendo un pessimo momento di forma, ma la classifica li vede in leggero vantaggio sui bergamaschi. Nel serale di sabato si gioca un'altra gara di assoluta importanza, le protagoniste sono Milan e Fiorentina: i rossoneri vanno a caccia di punti per scalare la classifica e mantenere almeno il piazzamento in Champions League dopo le pessime prestazioni delle ultime giornate, la Fiorentina sogna invece di tornare in zona qualificazione per Conference League ed Europa League. I rossoneri possono contare su una rosa decisamente più attrezzata, ma la Fiorentina sta vivendo un momento di forma migliore.
Per la giornata di domenica, il Cagliari affronta il Monza alle ore 12:30, i sardi vanno alla ricerca di punti per allontanarsi dalla zona rossa del ranking, il Monza ha giù un ottimo margine di vantaggio, ma intende chiudere in via definitiva la questione per concentrarsi sul sogno europeo. Il turno continua con Frosinone vs Genoa, altre due formazioni in lotta per la salvezza. I gialloblu giocano una partita fondamentale per rimanere in zona salvezza e avvicinare il centro della classifica, i rossoblu sono in una situazione molto simile. Sulla carta i ciociari sembrano avere qualche speranza in più di portare a casa i tre punti, ma la partita resta aperta a qualsiasi tipo di epilogo.
Alle ore 15:00 della domenica l'Empoli ospita in casa il Sassuolo per una gara importante in ottica salvezza, entrambe le parti hanno un buon vantaggio sulla zona rossa, ma devono continuare ad accumulare punti per mantenersi a distanza di sicurezza. L'ultima gara del pomeriggio si gioca alle 18:00 tra Roma e Udinese. I giallorossi sono nettamente favoriti per la vittoria, devono ottenere i tre punti per mantenersi sulla scia delle grandi e sperare nel piazzamento in Champions League. L'Udinese, da parte sua, deve cercare di salire in classifica per aumentare il margine di vantaggio ottenuto sulla zona retrocessione. L'ultima gara della domenica è Juventus vs Inter, la sfida più importante del turno che mette in contrapposizione le due formazioni alla testa della classifica. Difficile dire chi può ottenere i tre punti, lo scontro diretto decreterà la nuova capolista.
Nella giornata di lunedì 27 novembre, il Verona affronta il Lecce: i pugliesi hanno un margine di vantaggio in classifica importante sui mastini, questo li rende i favoriti per la vittoria. La partita finale tra Bologna e Torino delle 20:45 di lunedì non ha una favorita: entrambe le squadre sono in un eccellente momento di forma, oltre che ad essere rivali per un piazzamento in zona Conference League.
Giornata molto interessante, destinata a regalare grandi emozioni visto l'alto tasso tecnico messo in campo dalle squadre e le combinazioni interessanti sia per la parte alta che per la parte bassa della classifica di Serie A. Il primo match è tra Udinese e Lecce, sfida che vede favoriti i bianconeri vista l'ottima partenza in campionato. Il Lecce non ha molte speranze di riuscire nell'impresa, tuttavia, il loro unico obiettivo sarà quello di strappare punti agli avversari. Discorso molto simile nello scontro tra Empoli e Sassuolo in cui i neroverdi hanno sicuramente qualche chance in più di conquistare la vittoria, il loro momento di forma è invidiabile e promette scintille visto il gioco offensivo proposto da entrambe le parti. Sfida importante per la zona retrocessione quella tra Salernitana e Cremonese di sabato 5 novembre, i granata sembrano avere qualche chance in più di ottenere punti vittoria, resta comunque una gara tra due club allo stesso livello e impegnate nella stessa area della classifica, aperta ad ogni risultato finale.
Il primo big match di giornata si gioca il 5 novembre alle ore 18:00 tra Atalanta e Napoli, match che può riserbare grandi sorprese da entrambe le parti, ma che vede i partonepei favoriti per la vittoria finale. Il successo sarà sicuramente incisivo sulla lotta scudetto. Vita più facile per il Milan che affronta in casa lo Spezia per una gara che sembra ammettere un solo risultato finale, quello di vittoria dei rossoneri. Il Milan deve vincere per riprendersi dopo la frenata dell'ultima giornata. Scontro a pari armi quello tra Bologna e Torino, due società pericolose, che esprimono buon calcio e che potrebbero mettere in serie difficoltà qualsiasi club. Non c'è una favorita nel loro scontro diretto.
Procedendo con le sfide della domenica pomeriggio, la sfida tra Sampdoria e Fiorentina vede i viola favoriti per la conquista dei tre punti visto il terribile percorso in campionato dei blucerchiati, attualmente impegnati alla ricerca della salvezza. Molto più equilibrato invece il faccia a faccia tra Monza e Verona, entrambe le formazioni hanno il solo obiettivo di conquistare un posto salvezza, il loro quindi si può dire un vero e proprio scontro diretto. I lombardi fino ad ora hanno fatto meglio, motivo per cui risultano i favoriti per la vittoria. Tuttavia, il livello tecnico è molto simile e ci si può attendere qualsiasi risultato.
Le ultime due partite di giornata sono due big match, uno nelle ore pomeridiane di domenica, ore 18:00, l'altro nel serale, ore 20:45. La prima è il derby della capitale, Roma vs Lazio, un match atteso e importantissimo per definire la zona qualificazione in Champions League. La seconda è il derby d'Italia tra Juventus e Inter, due società che devono riprendere a correre verso la cima della classifica se vogliono tornare in corsa per la conquista del titolo. Tutte e due le sfide hanno in comune la grande quantità di risultati possibili, non è semplice definire il risultato finale e non ci sono vere favorite.
- Udinese - Lecce
- Empoli - Sassuolo
- Salernitana - Cremonese
- Atalanta - Napoli
- Milan - Spezia
- Bologna - Torino
- Sampdoria - Fiorentina
- Monza - Verona
- Roma - Lazio
- Juventus - Inter
La 13a giornata di Serie A vede impegnate diverse squadre in diretta concorrenza per l'alta classifica. Le più importanti sono decisamente Lazio - Juventus e Inter - Napoli. La prima partita che va ad aprire la giornata è però Atalanta - Spezia che si giocherà alle 15:00 di sabato 20 novembre. I ragazzi di Giampiero Gasperini partono favoriti, ora che hanno ottenuto un posto in zona Champions vogliono continuare l'inseguimento verso la vetta della classifica. I punti da recuperare sono molti ma la strada è ancora lunga e piena di sorprese. A seguire, ore 18:00, si giocherà invece il match tra Lazio e Juventus. Nonostante la Juventus sia segnata come favorita, il match è molto più equilibrato di quello che sembra con una Lazio in buona condizione ed una Juventus che sembra invece non voler decollare sin da inizio campionato. A chiudere, in serata, c'è la partita tra Fiorentina e Milan. Un match che regalerà sicuramente grande spettacolo e che vede favoriti i rossoneri di Pioli attualmente in prima posizione in classifica a parimerito con gli azzurri di Spalletti. I viola vogliono invece tentare l'assalto alla zona europea che dista attualmente solo di un punto.
Domenica 21 novembre giocherà per primo il Sassuolo di Dionisi contro il Cagliari. Inutile dire che i neroverdi sono considerati papabili vincitori, attenzione però ai cagliaritani che hanno fame di punti visto che sembrano ormai sempre più arenarsi sul fondo della classifica. Alle ore 15:00 scenderanno in campo Salernitana - Sampdoria e Bologna - Venezia. Non c'è una vera favorita in queste due combinazioni, sicuramente parte un passo avanti il Bologna che sembra vivere un periodo d'oro sotto la gestione Mihajlovic, un testa a testa alla pari invece quello in zona retrocessione tra Salernitana e Sampdoria.
Nel tardo pomeriggio di domenica si affrontano per il secondo big match della giornata Inter e Napoli. Una partita decisiva per le sorti dell'alta classifica. Le due squadre sono attualmente in terza e prima posizione e sanno che una sconfitta può significare perdere un treno importante per la lotta scudetto. Nel serale delle 20:45 si scontreranno Genoa e Roma per una partita che probabilmente porterà a sbloccare la situazione in classifica per una delle due squadre. I giallorossi partono favoriti ma l'andazzo delle ultime gare non ha convinto tifosi e cronisti, i liguri potrebbero approfittare del momento di confusione.
Nella giornata di lunedì si giocano Verona - Empoli e Torino - Udinese, due partite importanti per delineare il futuro della metà classifica. Tutte e quattro si trovano in un fazzoletto di punti che va dai 14 ai 16, ogni vittoria può lanciare le squadre verso la zona coppe europee o affossarle verso la lotta salvezza. Sulla carta partono favorite il Verona, in un momento di forma clamoroso con la gestione Tudor, ed il Torino di Juric che, nonostante la sconfitta nella scorsa giornata, sembra proporre un ottimo gioco.
- Atalanta - Spezia
- Lazio - Juventus
- Fiorentina - Milan
- Sassuolo - Cagliari
- Salernitana - Sampdoria
- Bologna - Venezia
- Inter - Napoli
- Genoa - Roma
- Verona - Empoli
- Torino - Udinese
Giornata numero 13 del campionato di Serie A segnata da sfida che in molti casi si preannunciano equilibrate e dai pronostici non semplici. Il turno si apre con il match Fiorentina – Verona, che vede protagoniste due formazioni a secco di vittorie e in cerca di un riscatto, con un probabile testa a testa che potrebbe facilmente concludersi in pareggio. A seguire, la Samp affronta il Crotone: pronostici a favore dei blucerchiati, reduci dalla brillante prova contro gli scaligeri e protagonisti di una stagione senza dubbio più positiva rispetto a quella dei silani, ancora fermi in fondo alla classifica nonostante la buona performance contro i friulani. I match dell’anticipo proseguono quindi con Parma – Juventus: sia la formazione gialloblu che quella bianconera sono reduci da un pareggio, ma l’ago della bilancia pende in questo caso a favore della formazione di Andrea Pirlo, determinata alla conquista dei preziosi punti classifica necessari per proseguire nella rincorsa ai club meneghini.
Nella prima delle gare domenicali, i granata affrontano in casa i felsinei: pronostici poco favorevoli per il Toro, fermo in penultima posizione e battuto con un sonoro 3 a 1 dalla Roma nel corso del precedente turno. Sfida interessante al Ciro Vigorito, dove i sanniti scendono in campo contro il Genoa, pronti a dimostrare che il pareggio con le aquile di pochi giorni fa non ha rappresentato un semplice colpo di fortuna. Probabile testa a testa previsto alla Sardegna Arena, con i friulani impegnati contro i padroni di casa in una gara che si preannuncia molto equilibrata. Pronostici invece tutti a favore dei nerazzurri per il match Inter – Spezia, nonostante il percorso in crescita degli aquilotti, che a ben vedere potrebbero dare più filo da torcere del previsto alla formazione di Antonio Conte.
Grande attesa per Sassuolo – Milan, gara tra le due ex capolista della Serie A che promette grande spettacolo: i pronostici pendono leggermente a favore dei rossoneri, specie in considerazione del calo delle performance dei neroverdi nelle ultime settimane e del pareggio in casa della Fiorentina dello scorso turno. Promette grande spettacolo anche la sfida tra Atalanta e Roma: se da un lato gli orobici sono reduci da una buona prova contro la Juve e da un meritato pareggio, dall’altro la Roma ha dato prova di poter contare su un attacco travolgente e a tratti inarrestabile. Esito fortemente in dubbio anche per il big match Lazio – Napoli: nonostante il vantaggio in classifica dei partenopei, la formazione di Gennaro Gattuso è alle prese con una fase calante; le aquile dal canto loro, vivono un periodo critico e sono alla ricerca di un indispensabile riscatto in campionato, che forse potrebbe arrivare proprio nella sfida contro gli azzurri.
- Fiorentina - Verona
- Sampdoria - Crotone
- Parma - Juventus
- Torino - Bologna
- Benevento - Genoa
- Cagliari - Udinese
- Inter - Spezia
- Sassuolo - Milan
- Atalanta - Roma
- Lazio - Napoli