Logo
Sport Pronostici Serie A 15 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Pronostici Serie A 15 giornata

Nella sezione di SNAI.it dedicata ai pronostici sulla 15a giornata della Serie A trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per fare il punto su questo turno del campionato, sui match in programma e sulle formazioni più quotate per la vittoria. Mentre si avvicinano le ultime giornate del girone di andata, la classifica appare sempre più definitiva e la lotta per le prime posizioni diventa ogni turno più accesa.

Con SNAI non solo resti sempre al passo con gli sviluppi della stagione della massima serie attualmente in corso, ma hai accesso a dati e commenti utili per affinare i tuoi pronostici. Se desideri mettere alla prova le tue conoscenze e il tuo intuito, nonché naturalmente la tua fortuna, puoi visitare l’area di SNAI.it dedicata alle scommesse online sulle partite della Serie A e scoprire tutte le formule di giocata proposte, nonché le vantaggiose quote offerte.

Il 15esimo turno di Serie A si preannuncia ricco di incontri entusiasmanti e decisivi, con tante sfide tra squadre che si contendono posizioni cruciali in classifica. Si parte con Inter-Parma, un match che, sebbene veda una netta differenza tra le due formazioni in termini di ranking, potrebbe comunque riservare emozioni. L’Inter di Inzaghi cerca i tre punti in una partita che non sembra troppo complessa, ma che potrebbe rivelarsi fondamentale nella lotta per la Champions League. I nerazzurri partono favoriti, anche se dovranno fare attenzione ai risultati di Atalanta e Milan, che sono rivali diretti per la parte alta della classifica. La sfida tra Atalanta e Milan è difficile da pronosticare, ma l'ottimo momento di forma della squadra bergamasca potrebbe giocare un ruolo determinante. Il turno prosegue con Genoa-Torino, dove le due squadre si affrontano in una partita di metà classifica. Entrambe sono alla ricerca di punti per chiudere definitivamente la questione salvezza. Questo incontro si presenta molto equilibrato, con ogni episodio che potrebbe decidere l'esito della gara.

Nel pomeriggio di sabato, alle 18:00, la Juventus riceve il Bologna. Se fino alla scorsa stagione questo sarebbe stato uno dei match più equilibrati, l'inizio di stagione del Bologna ha reso la Juventus nettamente favorita per la vittoria, grazie anche al calo prestazionale dei rossoblu. La serata di sabato si conclude con Roma-Lecce, uno scontro diretto di fondamentale importanza per la lotta alla salvezza. In caso di sconfitta, i giallorossi di Ranieri rischiano di trovarsi in zona retrocessione, con una stagione che potrebbe prendere una piega molto complicata. Al contrario, il Lecce proverà a risalire la classifica.

La domenica si apre con il match delle 12:30 tra Fiorentina e Cagliari, con i viola chiaramente favoriti grazie alla loro posizione in classifica. La Fiorentina punta a confermare il suo posto in zona Champions, mentre il Cagliari lotta per evitare la retrocessione. Alle 15:00, Verona ed Empoli si scontrano in una partita molto importante per la salvezza. L'Empoli, con una posizione più tranquilla, sembra partire con il favore dei pronostici, ma il Verona, in difficoltà, è obbligato a raccogliere punti per evitare la discesa in zona retrocessione. A seguire, Venezia e Como si affrontano in un altro scontro diretto per la lotta alla permanenza in Serie A. Entrambe le squadre sono in zona rossa e questo match potrebbe essere decisivo per la loro speranza di salvezza, ma stabilire una favorita risulta complicato.

Le ultime due partite del turno vedranno Napoli e Lazio affrontarsi in un match che avrà un impatto significativo sugli equilibri della parte alta della classifica, con il Napoli di Conte che sembra avere leggermente più possibilità di prevalere. L’ultimo incontro è Monza-Udinese, una sfida tra squadre di metà classifica che potrebbe chiarire meglio quali formazioni sono realmente a rischio retrocessione. L’Udinese, in ottima forma, appare come la squadra più temibile.

Per la 15a giornata di campionato i tifosi si aspettano grande spettacolo, tanti gol e numerosi rovesciamenti di gerarchie nella parte alta della classifica. Il motivo è il grande numero di scontri tra big del campionato in zona coppe europee. La prima della lista, nonché la prima partita del turno, è quella tra Juventus e Napoli. Acerrime nemiche da sempre e contendenti per lo scudetto, si ritrovano a Torino per giocarsi i tre punti. Sulla carta la Juventus ha una rosa meglio assemblata e una condizione fisica decisamente più rassicurante dei partenopei. La squadra di Mazzarri infatti non è partita come avrebbe voluto, arriva da una brutta sconfitta contro l'Inter che ne ridimensiona le mire per questa giornata.

Nella giornata di sabato, la prima partita delle ore 15:00 è tra Verona e Lazio. I biancocelesti hanno bisogno di trovare continuità di risultati per interrompere il momento negativo e tornare competitiva per un posto in Champions League, il Verona ha bisogno di punti per allontanarsi dalla zona retrocessione e inseguire il posto per la permanenza in Serie A. Alle ore 18:00 di sabato si gioca il secondo big match di giornata tra Atalanta e Milan: i rossoneri vanno a caccia di punti per difendere almeno il piazzamento in Champions League, l'Atalanta deve invece inseguire la zona coppe europee dopo un avvio di campionato difficoltoso. L'Inter ospita in casa l'Udinese, i nerazzurri continuano ad inseguire la prima posizione, non possono permettersi errori se intendono difendere il proprio vantaggio sulla Juventus seconda classificata. I ragazzi di Inzaghi sono indubbiamente favoriti per la vittoria contro una Udinese che sta facendo molta più fatica dell'anno precedente nel portarsi lontano dalla zona retrocessione.

Gara di metà classifica molto interessante alle 12:30 di domenica, la prima partita di questo giorno pone i riflettori su Frosinone e Torino, due club che intendono chiudere il prima possibile il discorso salvezza per non rischiare di ridursi alle ultime giornate per salvare la stagione. Discorso molto simile anche per il match delle 15:00 tra Monza e Genoa: i biancorossi partono favoriti per via della migliore qualità della rosa e per la stagione più convincente, i rossoblu invece vanno a caccia di misure per allontanarsi dalla zona rossa e trovare la permanenza in Serie A. Alle 18:00 la Salernitana gioca in casa contro il Bologna, una gara fondamentale per la Salernitana che sta sprofondando sempre più verso la zona retrocessione, il Bologna invece è sempre più vicino alla zona coppe europee, tanto da poter sognare un posto in Conference League o Europa League. Inutile dire che la formazione di Thiago Motta sia la favorita. Nel serale di domenica si gioca l'ultimo big match di giornata tra Roma e Fiorentina, due formazioni che ambiscono alla qualificazione nelle coppe europee, ma che stanno facendo molta fatica negli ultimi appuntamenti: i giallorossi hanno la qualità della rosa dalla loro parte.

Nella giornata di lunedì si giocano gli ultimi due appuntamenti di questo turno. La sfida delle 18:30 tra Empoli e Lecce non ammette favoriti, le due squadre hanno molto da giocarsi, devono ottenere punti per assicurarsi un posto in Serie A. Per la sfida delle 20:45, il Cagliari ospita il Sassuolo. I neroverdi hanno sicuramente qualcosa in più da offrire in questo momento, soprattutto considerando la grande fatica che sta facendo il Cagliari nello staccarsi dalla zona retrocessione.

Giornata molto particolare che si apre con una sfida tutt'altro che semplice da prevedere. Il primo incrocio importante è quello tra Empoli e Cremonese che non ammette evidenti favorite, fino ad ora il percorso degli azzurri è stato più convincente, ma la partita resta aperta a qualsiasi tipo di risultato. Discorso diverse per la seconda sfida, quella tra Napoli e Udinese. In questo caso i partenopei partono nettamente favoriti, ma il buon percorso dei friulani fa pensare ad una sfida non banale per la squadra di Spalletti. Si prevede molto equilibrio in campo anche per il faccia a faccia tra Sampdoria e Lecce, due squadre che vanno alla ricerca di misure per la salvezza che si dovranno affrontare per allontanarsi dalla zona rossa della classifica e per spingere verso il basso una diretta concorrente. Tra le due la Sampdoria ha fatto peggio in stagione, ma ha anche più esperienza in Serie A, potrebbero risultare i favoriti. Scontro diretto anche a metà classifica tra Bologna e Sassuolo, i rossoblu ospitano i neroverdi appena usciti da un pareggio con la Roma. Il Sassuolo in questo momento sembra godere di un momento di forma strepitoso che fa pensare ad un possibile successo.

La prima sfida della domenica è quella tra Atalanta e Inter, le due parti si affrontano per il primo big match di giornata. Non c'è una vera favorita poiché l'Atalanta arriva da un ottimo percorso in campionato, ma gode di un qualità tecnica inferiore rispetto a quella dell'Inter. L'Inter invece arriva da prestazioni poco convincenti che li vede attualmente diverse misure sotto al posizionamento che ci si attendeva da loro. Alle ore 15:00 di domenica si gioca Roma vs Torino, una sfida che mette i giallorossi nella posizione di favoriti nonostante delle pessima prestazioni nelle ultime giornate che li hanno visti perdere con la Lazio e pareggiare con il Sassuolo. Il Torino invece arriva da una vittoria, motivo per cui potrebbe sconfessare qualsiasi pronostico. In contemporanea si giocano Monza vs Salernitana e Verona vs Spezia, due gare importantissime per le sorti della zona retrocessione. In entrambi i casi non ci sono delle vere e proprie favorite. Tuttavia, per quanto riguarda il primo match, la Salernitana arriva da un percorso più convincente vista la sua 11esima posizione, potrebbe essere l'unica ad avere effettivamente qualche chance in più rispetto alle altre.

Nel pomeriggio di domenica si gioca il secondo big match di giornata. La sfida tra Milan e Fiorentina, una gara che vede i rossoneri favoriti per la conquista dei tre punti. Devono riprendere a vincere dopo la frenata contro la Cremonese, la partita però non è delle più semplici considerando la qualità tecnica della Fiorentina. In conclusione, l'ultima sfida del 15esimo turno di Serie A è il big match conclusivo tra Juventus e Lazio. Due squadre che vanno alla ricerca di punti per la conquista della zona Champions League e per competere per il titolo. Il loro può essere definito come un vero e proprio scontro diretto per le prime posizioni. Dal punto di vista tecnico, la Juventus sembra di godere di singolarità migliori, la Lazio ha invece dalla sua un percorso in campionato fino a questo momento più convincente. Non c'è quindi una vera favorita.

  • Empoli - Cremonese
  • Napoli - Udinese
  • Sampdoria - Lecce
  • Bologna - Sassuolo
  • Atalanta - Inter
  • Roma - Torino
  • Monza - Salernitana
  • Verona - Spezia
  • Milan - Fiorentina
  • Juventus - Lazio

La 15esima giornata del campionato 2021/2022 si giocherà tra martedì 30 novembre e giovedì 2 dicembre 2021. Si tratta del terzo turno infrasettimanale della stagione. Si comincia nella giornata di martedì, con Atalanta-Venezia e Fiorentina-Sampdoria delle ore 18:30. Si prosegue con Verona-Cagliari e Salernitana-Juventus alle ore 20:45. Mercoledì si disputeranno altre quattro partite: alle 18:30 è in programma Bologna-Roma al Dall’Ara, poi Inter-Spezia alla stessa ora, mentre in serata, alle 20:45, sarà la volta di Genoa-Milan e Sassuolo-Napoli. Giovedì 2 dicembre il calcio di inizio è per Torino-Empoli alle 18:30 e Lazio-Udinese alle 20:45.

In questa stagione, la Dea è tra le favorite per la conquista di un posto in Champions League. La formazione di Gasperini ha blindato in modo stabile il quarto posto dopo la vittoria sulla Juventus. Nel prossimo turno, la sfida contro il Venezia sarà più semplice, almeno sulla carta. Il pronostico per questa sfida è tutto in favore dei bergamaschi, anche se i lagunari non sono da sottovalutare in trasferta. La Fiorentina ospiterà la Samp al Franchi nel prossimo turno: ottima chance per i viola, che proveranno ad allungare la scia di 4 vittorie consecutive in casa, mentre i blucerchiati ce la metteranno tutta per ottenere punti e allontanarsi dalla zona retrocessione. Il pronostico è a favore dei viola. Nell’era Tudor, il Verona è riuscito a portarsi non lontano dai piazzamenti UEFA in classifica, cosa che non si può dire del Cagliari, che staziona sul fondo della graduatoria nonostante il cambio di allenatore. Verona-Cagliari vede il pronostico dei quotisti in favore della squadra di casa. Dopo il cambio di allenatore, la Salernitana neopromossa in Serie A non riesce a schiodarsi dall’ultima posizione in classifica. La formazione di Colantuono avrà una sfida molto difficile da affrontare, ossia quella in casa contro la Juventus. Il pronostico di Salernitana-Juventus è a senso unico, con i bianconeri favoriti anche in virtù della necessità di trovare un piazzamento valido per la qualificazione alla Champions a fine stagione.

Il Bologna di Mihajlovic si trova a metà classifica con l’obiettivo di ottenere il prima possibile la certezza della salvezza. Dall’altra parte, la Roma di Mourinho aspira a entrare in Europa anche se con esiti a volte altalenanti. I giallorossi godono del favore dei pronostici per questa sfida infrasettimanale. L’Inter è attualmente all’inseguimento delle due formazioni che lo precedono in classifica. Nel prossimo turno, la squadra di Simone Inzaghi trova una chance favorevole contro lo Spezia, che, invece, ambisce alla salvezza. Il pronostico accorda le maggiori chance di successo ai nerazzurri. Si prosegue con Genoa-Milan, avversarie nel prossimo turno. Il Genoa staziona sul fondo della classifica, mentre il Milan si contende lo Scudetto ai vertici con Napoli e Inter. Come si può facilmente prevedere, il pronostico favorisce i rossoneri. Entrambe provenienti da due vittorie perentorie, Napoli e Sassuolo si affronteranno nel prossimo turno di Serie A, con un pronostico che non può non essere in favore dei partenopei, stabili in vetta e tra i principali candidati per la vittoria dello Scudetto.

Il Torino ospiterà l’Empoli sul campo dell’Olimpico Grande Torino. La partita si preannuncia equilibrata e interessante, una sorta di duello a metà classifica. I toscani cercano la salvezza, mentre i granata sperano in qualcosa di più, ma dovranno fare i conti con le numerose assenze. Se il Toro ha il fattore campo dalla sua, l’Empoli ha dimostrato di saper fare molto bene in trasferta. Staremo a vedere, con il pronostico che pende lievemente in favore dei piemontesi. La partita di chiusura della 15esima giornata di Serie A vede la Lazio ospitare l’Udinese all’Olimpico: la formazione di Sarri sta incontrando delle difficoltà a ridosso dei piazzamenti utili per l’Europa, mentre l’Udinese ha come obiettivo principale una tranquilla salvezza. Il pronostico vede la squadra biancoceleste favorita per la vittoria del match.

  • Atalanta - Venezia
  • Fiorentina - Sampdoria
  • Verona - Cagliari
  • Salernitana - Juventus
  • Bologna - Roma
  • Inter - Spezia
  • Genoa - Milan
  • Sassuolo - Napoli
  • Torino - Empoli
  • Lazio - Udinese

All’indomani della pausa del campionato dovuta alle festività natalizie e alla fine dell’anno, la 15a giornata della Serie A 2020/21 torna a svolgersi concentrata per intera nella domenica 3 gennaio 2021.

Il 15o turno è inaugurato dalla sfida Inter – Crotone, in programma al Giuseppe Meazza alle ore 12:30. Per i ragazzi di Antonio Conte, fermi ad una sola lunghezza di distanza dal Milan capolista, si preannuncia una vittoria facile contro i pitagorici; ciononostante, la squadra guidata da Giovanni Stroppa potrebbe comunque rivelarsi un avversario più ostico del previsto per i nerazzurri, come d’altra parte dimostrato con la brillante vittoria contro il Parma del turno precedente.

A partire dalle ore 15:00, sono ben 7 le sfide che si tengono in contemporanea. La Dea scende in campo contro il Sassuolo, in una sfida che vede gli orobici partire in vantaggio, ma che potrebbe comunque riservare più di qualche sorpresa, vista la grinta dimostrata dai neroverdi in casa della Samp. I partenopei hanno invece l’occasione di riscattarsi con la sfida in programma alla Sardegna Arena contro i padroni di casa del Cagliari: dopo la brutta prova contro i granata e la notevole flessione delle performance vista negli ultimi turni, Gattuso sa che per la sua formazione è imperativo riuscire a invertire la tendenza. Testa a testa che si preannuncia molto interessante per Fiorentina – Bologna, una partita che vede protagoniste due squadre forti di un percorso di crescita molto importante, specie per i viola, riusciti nell’impresa di espugnare l’Allianz Stadium per 3 a 0.

Le aquile di Simone Inzaghi dovranno sfruttare a dovere l’occasione rappresentata dalla partita in casa del Genoa: per i biancocelesti, alle prese con una prima fase della stagione ben al di sotto delle aspettative, è fondamentale recuperare il terreno perso e conquistare i punti classifica in palio. Altra gara molto equilibrata in programma all’Ennio Tardini: i ducali scendono in campo contro i granata, per quello che si preannuncia un vivace testa a testa senza esclusioni di colpi; buone le chance che la sfida tra i gialloblu e i granata si concluda con un pareggio. Pronostici a favore della Roma di Paulo Fonseca, invece, per l’incontro in programma all’Olimpico contro i blucerchiati: i giallorossi sono forti di prove di livello nelle ultime giornate di campionato anche se, dal canto loro, anche i ragazzi di Claudio Ranieri hanno dato prova di grandi abilità tecniche e determinazione.

Parte in leggero vantaggio il Verona nella sfida contro gli aquilotti di Vincenzo Italiano all’Alberto Picco, per un match dall’esito tutto fuorché scontato. Ben maggiori, di contro, le possibilità di una vittoria rossonera in casa del Benevento: i sanniti si preparano a fronteggiare il Milan in casa, in una delle sfide più impegnative vissute fino a questo momento dalla formazione degli stregoni. Chiude la 15a giornata della Serie A 2020/21 la gara Juventus – Udinese disputata a Torino: ampio vantaggio dei padroni di casa dei pronostici, pronti a scendere a campo armati di una grande voglia di riscatto dopo la pesante umiliazione della sconfitta in casa subita nel precedente turno e, soprattutto, all’indomani della sentenza che ha stabilito la necessità di giocare nuovamente la partita contro il Napoli vinta dai bianconeri a tavolino ad inizio stagione.

  • Inter - Crotone
  • Atalanta - Sassuolo
  • Cagliari - Napoli
  • Fiorentina - Bologna
  • Genoa - Lazio
  • Parma - Torino
  • Roma - Sampdoria
  • Spezia - Verona
  • Benevento - Milan
  • Juventus - Udinese