33a giornata di campionato caratterizzata da sfide interessanti, che potrebbero concorrere a cementare le posizioni delle formazioni che si contendono i piani alti della classifica e, allo stesso tempo, sancire i destini delle squadre ferme in zona retrocessione.
Ad aprire il turno è la gara in programma a Bergamo tra l’Atalanta e il Brescia: nel derby lombardo, i padroni di casa avranno con ogni probabilità gioco facile, facendo incetta di gol e guadagnando una vittoria facile, che da un lato potrebbe offrire agli orobici la chance perfetta per il sorpasso sulle aquile, mentre, dall’altro, potrebbe condannare definitivamente la Leonessa alla retrocessione.
Sfida che si preannuncia particolarmente interessante per la Sampdoria e il Cagliari, squadre attualmente separate da ben 6 punti in classifica, ma reduci da prove interessanti nel corso di questa ripresa di campionato e, soprattutto, da una sfida di andata molto combattuta e terminata con la sorprendente rimonta dei casteddu e la vittoria finale per 4 a 3. Il Napoli scenderà in campo in casa dei felsinei, alla ricerca di una vittoria dopo il pareggio contro i rossoneri per 2 a 2 ottenuto nello scorso turno. Pronostici a favore dei partenopei e opportunità importante per il club azzurro, che potrebbe riuscire a scavalcare la Roma in classifica. I giallorossi di Fonseca, infatti, saranno impegnati in casa contro il Verona: all’andata, la Roma si imponeva in casa degli scaligeri per 3 a 1, con prove brillanti di Kluivert, Perotti e Mkhitaryan; anche per la sfida del ritorno, i giallorossi partono in vantaggio, ma i mastini di Juric, nelle ultime settimane, hanno dato prova di una rinnovata carica e determinazione, che potrebbe tradursi in più di qualche sorpresa sul campo da gioco.
Appuntamento deciso per i lupi salentini: la formazione di Lecce fronteggia in casa i viola di Iachini, forte della buona prova del turno precedente contro il Cagliari (in una sfida terminata con un pareggio e reti inviolate, ma caratterizzata da una lunga serie di ottime occasioni create dall’attacco giallorosso). Pur partendo in svantaggio secondo i pronostici, la determinazione della squadra di Liverani e il desiderio di allontanarsi dalla zona retrocessione potrebbero portare ad una replica del risultato dell’incontro di andata, quando i salentini battevano la Fiorentina in casa per 1 a 0.
Match Sassuolo – Juventus da non perdere, con i bianconeri in vetta alla classifica a +7 dalla Lazio ferma sul secondo gradino del podio, ma giunti di fronte ad un avversario solo in apparenza facile da battere: i neroverdi di De Zerbi, reduci dalla grande prova in casa della Lazio, potrebbero riuscire a sfruttare il vantaggio del match domestico per dare filo da torcere alla Vecchia Signora. Poco probabile una vittoria del Sasol, ma non impossibile un pareggio, come d’altronde visto nel corso della gara di andata, che si chiudeva sul 2 a 2. Errori a disposizione terminati per le aquile di Inzaghi, che ad Udine si giocano il campionato e la faccia: un’eventuale sconfitta in casa dei friulani sancirebbe non solo l’addio definito al sogno dello Scudetto, ma anche il probabile crollo in classifica alle spalle di Atalanta e Inter, per una grande stagione che rischierebbe così da chiudersi con una tremenda disfatta.
Il 16 luglio, il Toro se la vede con il Genoa, per una sfida importante nella corsa alla salvezza del Grifone, nonché un match dall’esito tutto fuorché scontato. A concludere la giornata ci penserà quindi il confronto tra Spal e Inter in casa degli estensi: per i nerazzurri, la vittoria è pressoché scontata, nonostante all’andata la squadra di Conte avesse superato gli avversari solamente di misura, per 2 a 1.