Logo
Sport Pronostici Serie A 33 Giornata

Sport

Pronostici Serie A 33 giornata

Rimangono solo pochi turni a separare la stagione dalla sua conclusione e per le formazioni protagoniste del campionato all’orizzonte si profilano le ultime impegnative sfide, utili per tentare di mantenere i risultati conseguiti fino a questo momento, ma anche cruciali per tentare la scalata ai primi gradini del podio o per la conquista dei punti che potrebbero tradursi nella salvezza e nell’allontanamento dai piani bassi della classifica. In questa pagina di SNAI.it, trovi i pronostici per le sfide in programma per la 33a giornata della Serie A: scopri quali sono le gare più attese di questo turno, le squadre in lizza per la vittoria e gli appuntamenti dall’esito più incerto.

Con SNAI, resti sempre aggiornato su tutte le evoluzioni del campionato, ma sei anche libero di dire la tua e testare le tue conoscenze del grande calcio tricolore: visita l’area del portale dedicata alle scommesse sportive sulla Serie A, esplora le numerose formule di giocata messe a punto per te e confronta le quote sempre aggiornate; quindi, conferma le tue puntate con pochi click, in modo semplice, veloce e sicuro.

La Serie A si avvicina alla fase cruciale: la 33esima giornata potrebbe definire il vincitore dello scudetto e il contendente per il posto extra in Champions League, mantenendo accesa la lotta europea per diverse squadre. Il primo match vede il Genoa affrontare la Lazio, in programma venerdì 19 aprile alle 18:00. La Lazio cerca tre punti cruciali per la Champions, mentre il Genoa cerca la salvezza matematica. Il nuovo allenatore Tudor si trova di fronte a una situazione difficile, con problemi interni tra Luis Alberto e Guendouzi, oltre all'addio di Felipe al Palmeiras e chissà che il Genoa non ne approfitti proprio in questo turno. Nella stessa serata si disputa anche Cagliari-Juventus: una sfida facile da prevedere ma che potrebbe nascondere tante insidie. I sardi, dopo aver fermato l'Inter, sognano un'altra sorpresa contro i bianconeri, desiderosi di punti Champions.

Il sabato di Serie A inizia con l'incontro tra Empoli e Napoli: i partenopei hanno ottenuto più punti giocando in trasferta che in casa (26 rispetto a 23), segnando 28 gol lontano dal Maradona, che li colloca come il terzo miglior attacco del campionato. L'Empoli invece sta attraversando un momento difficile, con cinque sconfitte e una sola vittoria nelle ultime sei partite, ritrovandosi di nuovo nella zona pericolante della classifica. Che questa sarà la rimonta finale del Napoli dopo una stagione quasi del tutto fallimentare? Il programma continua con Verona-Udinese, una gara in ottica salvezza. La squadra di Baroni ha ottenuto un pareggio 2-2 contro l’Atalanta, mentre gli uomini di Cioffi hanno concluso in anticipo la partita contro la Roma e ora dovranno recuperare gli ultimi venti minuti. Entrambi i club si trovano a 28 punti, come l’Empoli. Il Frosinone, terzultimo in classifica, è un punto più indietro ma la sfida dovrebbe essere molto equilibrata.

Il primo incontro domenicale è tra Sassuolo e Lecce sul prato verde del Mapei. Anche qui dovremmo assistere ad uno scontro abbastanza equilibrato ma anche molto combattuto. Da una parte i neroverdi sono in cerca di una vittoria per lasciarsi alle spalle la zona rossa e mantenere la presenza in massima serie, dall'altra i salentini non possono più sbagliare se vogliono rimanere nella colonna sicura della classifica. Continuiamo con Torino-Frosinone che accende questo turno di Serie A. All’Olimpico, i granata, reduci dal pareggio nel derby della Mole contro la Juventus, cercano una vittoria per mantenere vive le speranze di qualificazione europea. Dall’altra parte, il Frosinone vuole uscire dalla zona pericolosa della classifica e può farlo solo conquistando i tre punti. Sicuramente tra le due, i pronostici pendono a favore del Toro, ma è anche vero che i ciociari hanno 3 risultati utili consecutivi alle spalle. Alle 18:00 si gioca Salernitana-Fiorentina, partita dal risultato prevedibile già solo guardando le rispettive posizioni in classifica delle squadre: viola noni e granata ultimi. Servirebbe un miracolo ai campani per poter recuperare terreno ed evitare la retrocessione, ma gli uomini di Italiano non sembrano essere così accomodanti. La domenica calcistica si conclude con Monza-Atalanta; anche qui non c'è molto da dire sulla papabile vincitrice, ossia la formazione bergamasca, ma non sono da escludere dei colpi di scena. La sfida contro il Liverpool potrebbe aver influito sulla forma della Dea, specialmente contro un Monza che in casa è solito chiudere il primo tempo in vantaggio.

Il primo posticipo di lunedì 22 aprile è quello tra Roma-Bologna: partita fondamentale per entrambe le squadre, con De Rossi che potrebbe dare respiro ai titolari dopo la vittoria sul Milan in Europa League. Dopo aver conquistato il posto extra in Champions League, evitare la sconfitta sarebbe importante per entrambe le squadre. Ci aspettiamo un primo tempo di studio, considerando che, quando Roma e Bologna scenderanno in campo, già conosceranno il risultato di Lazio e Atalanta. È il caso di un match dal risultato molto difficile da prevedere. A concludere questa 33esima giornata, c'è l'attesissimo derby lombardo tra Milan e Inter, che potrebbe determinare la vittoria matematica del campionato dei neroazzurri. Guardando ai precedenti, sembrerebbe una partita senza storia, soprattutto considerando la voglia dell'Inter di festeggiare la seconda stella e la disperazione del Milan per l'eliminazione dall'Europa League.

Le partite della 33a giornata di Serie A 2023/2024

  • Genoa - Lazio
  • Cagliari - Juventus
  • Empoli - Napoli
  • Verona - Udinese
  • Sassuolo - Lecce
  • Torino - Frosinone
  • Salernitana - Fiorentina
  • Monza - Atalanta
  • Roma - Bologna
  • Milan - Inter

Ora che siamo alla 33a giornata di campionato le partite da giocarsi sono organizzate su due giorni, il 3 e il 4 maggio 2023. In questo turno le squadre stanno facendo passi in avanti molto importanti verso la fine della competizione. Il primo match della giornata è Juventus - Lecce, appuntamento che pone i bianconeri sul piedistallo per la conquista della vittoria. I pugliesi, dal canto loro, hanno già la salvezza in tasca e non hanno bisogno di tentare il tutto per tutto. A rendere favoriti i ragazzi di Allegri c'è soprattutto la maggiore qualità della rosa. La seconda sfida è Atalanta - Spezia, appuntamento che favorisce la Dea per chiare ragioni legate alle doti dei calciatori. L'obiettivo principale è quello di riuscire a mantenersi in lotta per un posto in Champions League o almeno in Europa League. Lo Spezia, da parte sua, ha bisogno di punti per continuare a inseguire la salvezza, vedremo se la motivazione sarà un vantaggio sufficiente a cambiare la storia della partita.

La 33a giornata mette in contrapposizione anche Sampdoria e Torino, due squadre che indica i ragazzi del Toro come principali candidati al successo per via della maggiore qualità tecnica. Un altro fattore indicativo del possibile epilogo del match è il costante declino dei blucerchiati, ormai sembrano arresi al passaggio in Serie B. Il Torino non ha più nulla da chiedere alla stagione. Nonostante ciò, sono i principali indiziati per la vittoria. Successivamente si gioca Salernitana vs Fiorentina, appuntamento molto importante per i granata che vogliono porre fine al discorso salvezza battendo un club di tutto rispetto. I viola possono contare su una rosa nettamente più convincente, ma le loro attenzioni sono tutte per la Coppa Italia e la Conference League. Si procede con Monza vs Roma, appuntamento che vede i giallorossi favoriti per la vittoria. Portare a casa i tre punti è una necessità stringente per i ragazzi di Mourinho: per rimanere almeno in zona Europa League è necessario dare il massimo in questa partita per affrontare nel migliore dei modi il finale di stagione. L'altra squadra della capitale ospita il Sassuolo per una sfida che la vede favorita per la vittoria: i neroverdi non hanno nulla da chiedere alla stagione. I biancocelesti vanno alla ricerca di una vittoria per chiudere il discorso qualificazione in Champions League, vincere contro i neroverdi è una necessità assoluta per scalare la classifica e difendere il piazzamento ottenuto.

Si svolgerà un importante match calcistico tra Milan e Cremonese, due squadre lombarde. Il Milan, che si trova nella zona Europa League, ha bisogno di ottenere punti per mantenere il suo piazzamento in vista della Champions League. Non sembra che la partita contro la Cremonese sarà difficile per la squadra di Pioli, infatti si prevede una vittoria dei rossoneri. Anche l'Inter sembra poter portare a casa un successo senza troppi problemi, l'avversario questa volta è il Verona. La squadra ospite, quella dei mastini, ha intenzione di guadagnare punti per rimanere in corsa per la salvezza, ma sarà difficile farlo contro la forte squadra di Inzaghi.

Parlando invece delle ultime due partite di questo turno, giocate entrambe il 4 maggio, abbiamo moltissime cose da dire. In generale, il primo incontro tra Empoli e Bologna non mostra una chiara superiorità da parte di una delle due formazioni. Tutti e due i club non hanno obiettivi specifici per questa fine di campionato: sanno già quale sarà il loro destino e non possono migliorarlo. Anche dal punto di vista tecnico, la partita è equilibrata e non lascia intravedere possibili esiti. La seconda partita, tra Udinese e Napoli, è indubbiamente quella che tiene tutti con il fiato sospeso. Si tratta della sfida che potrebbe consegnare definitivamente al Napoli il titolo di campione d'Italia. Ai partenopei sarebbe sufficiente un pareggio per diventare matematicamente campioni. Gli uomini di Spalletti sono i favoriti e si prevede che alzino la coppa al termine della partita. L'Udinese ha intenzione di cercare in tutti i modi di posticipare la festa del Napoli, ma la situazione non è semplice per i friulani.

  • Juventus – Lecce
  • Atalanta – Spezia
  • Sampdoria – Torino
  • Salernitana – Fiorentina
  • Monza – Roma
  • Lazio – Sassuolo
  • Milan – Cremonese
  • Verona – Inter
  • Empoli – Bologna
  • Udinese – Napoli

La 33esima giornata di Serie A 2021/22 si giocherà tra il 15 e il 18 aprile. Il 14esimo turno del girone di ritorno si aprirà con due anticipi del venerdì: Spezia-Inter alle ore 19:00 e Milan-Genoa alle ore 21:00. Si prosegue sabato 16 con il match delle 12:30 Cagliari-Sassuolo, seguito da Sampdoria-Salernitana e Udinese-Empoli, entrambe in programma alle 14:30. Alle 16:30 sarà la volta di Fiorentina-Venezia, alle 18:30 si giocherà Juventus-Bologna e Lazio-Torino alle 20:45. Dopo lo stop per la domenica di Pasqua, lunedì 18 aprile si giocheranno due partite, Napoli-Roma alle 19:00 e Atalanta-Verona alle 21:00.

Spezia-Inter delle ore 19:00 apre la 33esima giornata di Serie A 2021/22. Dopo aver pareggiato in casa contro l’Empoli, lo Spezia ha guadagnato 11 lunghezze di distanza dalla zona retrocessione. Nel prossimo turno, lo Spezia ospiterà l’Inter, in lizza per lo Scudetto insieme a Milan e Napoli e a -2 dai rossoneri sopo il successo contro il Verona. In questo incontro, l’Inter è favoritissimo. Il Milan ospiterà a San Siro il Genoa: dopo l’ennesimo pareggio nel precedente turno, i rossoneri sono a soli due punti di vantaggio dai rivali dell’Inter. Per gli uomini di Pioli diventa fondamentale cogliere la vittoria nella prossima gara in casa contro il Genoa, a quota 22 punti e in penultima posizione. Il pronostico per questa sfida è tutto per i rossoneri. Dopo la disfatta contro la Juventus, il Cagliari è alla quinta sconfitta di fila a +3 sulla zona retrocessione. Nel prossimo incontro, gli uomini di Mazzarri dovranno fare punti contro il Sassuolo, un’impresa per nulla semplice in virtù del successo degli emiliani, in nona posizione con 46 punti, contro l’Atalanta. Il pronostico di Cagliari-Sassuolo è in equilibrio, ma lievemente in favore dei neroverdi. La Sampdoria, a quota 29 punti in classifica, si trova sicuramente in una situazione migliore di quella della Salernitana, ultima con appena 16 punti dopo la disfatta contro la Roma all’Olimpico. Il pronostico vede i padroni di casa favoriti.

Dopo il successo in esterna contro il Venezia, l’Udinese è salita a quota 36 punti e affronterà, nel prossimo turno, l’Empoli, a secco di successi nel 2022. Il pronostico di Udinese-Empoli sorride ai friulani. La Fiorentina, settima a quota 53 punti e con una gara da recuperare, proviene da una preziosa vittoria in casa del Napoli. I viola ospiteranno in questa giornata il Venezia, terzultima in graduatoria e reduce dalla sconfitta interna contro l’Udinese. I toscani sono favoriti dai pronostici dei quotisti. Dopo aver battuto il Cagliari, la Juventus si è affermata al quarto posto in classifica a quota 62 punti, a +6 sul primo posto. I bianconeri affronteranno il Bologna, con 37 punti e un tranquillo margine sulla zona retrocessione. Come si può intuire, il pronostico di questa sfida è tutto per la Juventus. La Lazio, impegnata nella lotta per un piazzamento europeo con Roma e Fiorentina, proviene dalla vittoria sul campo del Genoa. In questo turno, i biancocelesti ospiteranno il Torino, 11esimo con 39 punti e proveniente dal pareggio senza reti contro il Milan capolista. Il pronostico di questa gara è tutto in discesa per i biancocelesti di Sarri.

Dopo l’interruzione delle partite in occasione della domenica di Pasqua, la 33esima giornata di Serie A riparte lunedì 18 aprile con Napoli-Roma: dopo aver perso contro la Fiorentina, che li aveva già eliminati dalla Coppa Italia, il Napoli di Spalletti è terzo in classifica a quota 66, a pari punti con l’Inter e a -2 dal Milan. Nel prossimo turno, gli azzurri ospiteranno al Maradona la Roma, vittoriosa in casa contro la Salernitana, un successo che è valso il mantenimento del quinto posto in classifica con 57 punti. Il pronostico della sfida è in favore dei partenopei. Atalanta-Verona chiude il 33esimo turno di Serie A. La Dea, che attraversa una fase negativa con due sconfitte di fila, è in ottava posizione con 51 punti e una gara da recuperare. Nella partita interna contro l’Hellas, anch’esso reduce da un insuccesso, ma contro l’Inter, i nerazzurri dovranno trovare il guizzo giusto per vincerla. Il pronostico della partita è tutto in favore dei bergamaschi.

  • Spezia – Inter
  • Milan – Genoa
  • Cagliari – Sassuolo
  • Sampdoria – Salernitana
  • Udinese – Empoli
  • Fiorentina – Venezia
  • Juventus – Bologna
  • Lazio – Torino
  • Napoli – Roma
  • Atalanta – Verona

Potrebbe rivelarsi una giornata essenziale per la lotta allo scudetto che vede ancora ampiamente in testa l’Inter. Più che complicare le cose infatti questa trentatreesima giornata potrebbe spianare la strada alla vittoria dei nerazzurri che in tal caso potrebbero laurearsi campioni tra un paio di partite. Questo perché tra Inter e Milan al momento passano dieci punti, le prossime avversarie delle milanesi saranno il Verona per l’Inter e la Lazio per il Milan. Chiaramente l’impegno più complesso è quello con i capitolini, non solo per il valore dell’avversario ma anche per la condizione di stanchezza che sta caratterizzando quest’ultima parte della stagione rossonera. In pratica se il Milan dovesse perdere e l’Inter vincere allora il divario salirebbe a 13 punti con ancora 15 da assegnare, e allora l’Inter potrebbe giocare sul velluto visto che è altamente improbabile che i nerazzurri possano perdere le ultime 5 partite consecutive. Ma sarà davvero tutto così semplice per l’Inter?

Probabilmente sì visto che il vantaggio accumulato nel resto del campionato dovrebbe bastare a poter dire che è solo questione di tempo per la vittoria dello scudetto. Per quanto riguarda la giornata in questione, i favori del pronostico in Inter – Verona sono tutti per i padroni di casa. I nerazzurri vengono dal pareggio in casa dello Spezia, maturato però soprattutto per l’ostinazione dei liguri piuttosto che per una radicale flessione del gioco interista. Da par suo l’Hellas arriva al match con 3 sconfitte consecutive da smaltire, la squadra di Juric sembra ormai priva delle grandi motivazioni che l’hanno guidata all’inizio del torneo. La sfida tra Lazio e Milan sarà invece molto complessa: la Lazio viene da un doloroso 5 a 2 in casa del Napoli, ha bisogno di punti per restare nella corsa Champions e per tenere lontana la Roma (entrambe dovrebbero comunque qualificarsi per l’Europa League, ma tenere dietro i rivali cittadini è un reale obiettivo per le squadre della capitale). Il Milan invece è stato sconfitto dal Sassuolo e sembra, tra le prime 5 squadre della classifica, quella più in difficoltà in termini di forma fisica e gioco.

Più del discorso scudetto ormai al Milan interessa molto di più tenere distanti le inseguitrici, considerato che Atalanta e Juventus sono a un punto, il Napoli è a meno 3. Potenzialmente in una sola giornata tutte e tre potrebbero scavalcare i rossoneri retrocedendoli alla zona Europa League, il che sarebbe una grave beffa per i milanesi che hanno trascorso in testa alla classifica buona parte del campionato. Le tre squadre hanno tutte obiettivi abbastanza abbordabili. L’Atalanta sfida il Bologna in casa e ha tutti i favori del pronostico, considerato che i bergamaschi vengono da 9 vittorie nelle ultime 11 gare. La Juventus affronterà la Fiorentina con cui ha un conto aperto visto che all’andata persero 3 a 0. I viola hanno bisogno di punti per stare lontani dall’ipotesi retrocessione, ma difficilmente li conquisteranno contro la squadra di Pirlo. Forse il match più in bilico sarà Torino – Napoli, con entrambe le squadre in ottima forma, ma i granata sono in piena corsa salvezza mentre il Napoli ha sempre alternato grandi prestazioni a clamorose debacle.

Molto importante sarà anche la sfida tra il Cagliari e la Roma. Gli isolani sono a meno 3 punti dalla zona salvezza, vengono da due vittorie consecutive e vogliono far punti anche contro la Roma che non sembra brillante nell’ultimo periodo, ed è anche gravata dagli impegni in Europa. Rispetto alle partite per la corsa salvezza il compito più semplice dovrebbe spettare al Benevento che affronterà l’Udinese in casa. Gli uomini di Inzaghi hanno realizzato un pessimo girone di ritorno ma hanno ampie possibilità di far bene contro i friulani che ormai non hanno più nulla da chiedere al campionato. Solo per l’onore invece la sfida tra Parma e Crotone, entrambe costrette a giocare in Serie B il prossimo anno, anche se nessuna delle due è ancora retrocessa matematicamente. Infine segnaliamo le sfide tra Genoa e Spezia, con il grifone avanti nel pronostico, e Sassuolo – Sampdoria, gara interessante per gli equilibri nella pancia della classifica.

33a giornata di campionato caratterizzata da sfide interessanti, che potrebbero concorrere a cementare le posizioni delle formazioni che si contendono i piani alti della classifica e, allo stesso tempo, sancire i destini delle squadre ferme in zona retrocessione.

Ad aprire il turno è la gara in programma a Bergamo tra l’Atalanta e il Brescia: nel derby lombardo, i padroni di casa avranno con ogni probabilità gioco facile, facendo incetta di gol e guadagnando una vittoria facile, che da un lato potrebbe offrire agli orobici la chance perfetta per il sorpasso sulle aquile, mentre, dall’altro, potrebbe condannare definitivamente la Leonessa alla retrocessione.

Sfida che si preannuncia particolarmente interessante per la Sampdoria e il Cagliari, squadre attualmente separate da ben 6 punti in classifica, ma reduci da prove interessanti nel corso di questa ripresa di campionato e, soprattutto, da una sfida di andata molto combattuta e terminata con la sorprendente rimonta dei casteddu e la vittoria finale per 4 a 3. Il Napoli scenderà in campo in casa dei felsinei, alla ricerca di una vittoria dopo il pareggio contro i rossoneri per 2 a 2 ottenuto nello scorso turno. Pronostici a favore dei partenopei e opportunità importante per il club azzurro, che potrebbe riuscire a scavalcare la Roma in classifica. I giallorossi di Fonseca, infatti, saranno impegnati in casa contro il Verona: all’andata, la Roma si imponeva in casa degli scaligeri per 3 a 1, con prove brillanti di Kluivert, Perotti e Mkhitaryan; anche per la sfida del ritorno, i giallorossi partono in vantaggio, ma i mastini di Juric, nelle ultime settimane, hanno dato prova di una rinnovata carica e determinazione, che potrebbe tradursi in più di qualche sorpresa sul campo da gioco.

Appuntamento deciso per i lupi salentini: la formazione di Lecce fronteggia in casa i viola di Iachini, forte della buona prova del turno precedente contro il Cagliari (in una sfida terminata con un pareggio e reti inviolate, ma caratterizzata da una lunga serie di ottime occasioni create dall’attacco giallorosso). Pur partendo in svantaggio secondo i pronostici, la determinazione della squadra di Liverani e il desiderio di allontanarsi dalla zona retrocessione potrebbero portare ad una replica del risultato dell’incontro di andata, quando i salentini battevano la Fiorentina in casa per 1 a 0.

Match Sassuolo – Juventus da non perdere, con i bianconeri in vetta alla classifica a +7 dalla Lazio ferma sul secondo gradino del podio, ma giunti di fronte ad un avversario solo in apparenza facile da battere: i neroverdi di De Zerbi, reduci dalla grande prova in casa della Lazio, potrebbero riuscire a sfruttare il vantaggio del match domestico per dare filo da torcere alla Vecchia Signora. Poco probabile una vittoria del Sasol, ma non impossibile un pareggio, come d’altronde visto nel corso della gara di andata, che si chiudeva sul 2 a 2. Errori a disposizione terminati per le aquile di Inzaghi, che ad Udine si giocano il campionato e la faccia: un’eventuale sconfitta in casa dei friulani sancirebbe non solo l’addio definito al sogno dello Scudetto, ma anche il probabile crollo in classifica alle spalle di Atalanta e Inter, per una grande stagione che rischierebbe così da chiudersi con una tremenda disfatta.

Il 16 luglio, il Toro se la vede con il Genoa, per una sfida importante nella corsa alla salvezza del Grifone, nonché un match dall’esito tutto fuorché scontato. A concludere la giornata ci penserà quindi il confronto tra Spal e Inter in casa degli estensi: per i nerazzurri, la vittoria è pressoché scontata, nonostante all’andata la squadra di Conte avesse superato gli avversari solamente di misura, per 2 a 1.