Logo
Sport Pronostici Serie A 8 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Pronostici Serie A 8 giornata

Dopo le prime 7 giornate di Serie A comincia a delinearsi una prima traccia di quella che sarà la fisionomia di una classifica complessiva della prima metà di campionato. Tuttavia siamo giusto alle porte del primo quarto di stagione quindi i giochi sono ancora apertissimi. Dal punto di vista degli scommettitori il novero di statistiche finora consultabili, qui puoi trovare quelle di SNAI dedicate alla Serie A, comincia a essere piuttosto ampio ma le quote sono ancora molto vantaggiose visto che le reali potenzialità delle varie squadre non sono ancora del tutto svelate. Scegli SNAI per le tue giocate, scommetti in modo semplice , sicuro e veloce. Grazie alle notizie fornite dal bookmaker italiano hai la possibilità di confermare o confutare le tue intuizioni. Potrai poi metterle in pratica con l’ampio ventaglio di quote che trovi sul sito SNAI.it.

La 8a giornata di Serie A si avvicina, promettendo emozioni e sfide avvincenti. Si comincia sabato 19 ottobre con il match tra Genoa e Bologna. I rossoblù di casa cercano di sfruttare il fattore campo per conquistare punti preziosi, mentre il Bologna, in crescita, potrebbe complicare le cose per i padroni di casa. In contemporanea, Como e Parma si affrontano in una partita che si preannuncia equilibrata. Entrambe le squadre sono alla ricerca della loro identità e ogni punto diventa cruciale per le loro ambizioni. Alle 18:00, il Milan sfida l'Udinese, e i rossoneri partono con i favori del pronostico grazie alla qualità della loro rosa e al supporto dei tifosi. Gli uomini di Pioli intendono mantenere alta la pressione in cima alla classifica. La grande sfida della giornata è quella tra Juventus e Lazio, in programma alle 20:45. I bianconeri, nonostante qualche difficoltà, restano favoriti grazie alla loro esperienza e qualità, mentre la Lazio cerca punti pesanti in un campo difficile. Sarà interessante osservare come i biancocelesti affrontano questa trasferta.

Domenica 20 ottobre, l'Empoli ospita il Napoli in un match che potrebbe rivelarsi complicato per i partenopei. Anche se il Napoli è uno dei favoriti per la vittoria finale, giocare in trasferta non è mai semplice. Il Venezia affronta l'Atalanta in un incontro dove i bergamaschi, noti per il loro gioco offensivo, si presentano con i favori del pronostico. L'Atalanta cerca continuità e vuole far valere il suo potenziale. Un'altra partita interessante è quella tra Lecce e Fiorentina, con i giallorossi che cercano di mettere in difficoltà una Fiorentina in forma. Anche in questo caso, l'incontro si preannuncia equilibrato, ma i viola possono contare su una qualità individuale superiore. Il Cagliari, reduce da un avvio di stagione difficile, si trova di fronte al Torino. I granata, in crescita, sembrano favoriti per portare a casa i tre punti, ma il Cagliari non va sottovalutato.

Infine, il lunedì si chiude con il match tra Roma e Inter, due delle squadre più blasonate del campionato. Questo incontro ha tutte le carte in regola per essere un grande spettacolo. I nerazzurri, con la solidità della loro rosa, potrebbero avere un leggero vantaggio, ma la Roma, guidata da Mourinho, è sempre capace di sorprendere e non darà nulla per scontato.

Con l'8a giornata di campionato di Serie A 2023/24 arrivano tanti big match destinati a segnare il destino dei club in classifica, specialmente per quanto riguarda la parte alta del ranking. La partenza è venerdì 6 ottobre 2023 alle 18:30 con l'appuntamento fissato tra Empoli e Udinese. Una sfida molto equilibrata che richiede ai friulani uno sforzo in più per provare ad allontanarsi dalla zona retrocessione, i toscani invece hanno bisogno di una vittoria per staccarsi dal fondo della classifica. Impossibile definire una squadra favorita, chi vincerà potrà portarsi fuori dalla zona rossa. Il turno continua con la sfida di venerdì delle 20:45 tra Lecce e Sassuolo. In questo caso sono favoriti i giallorossi che stanno vivendo un avvio di stagione formidabile che li ha visti occupare anche una posizione in zona Champions League, il Sassuolo ha comunque tutte le carte in regola per provare a pareggiare o vincere l'incontro.

La prima sfida del sabato si gioca alle 15:00 tra Inter e Bologna. I nerazzurri sono nettamente favoriti per i tre punti, ma hanno bisogno di trovare continuità dopo la caduta di poche giornate prima con il Sassuolo. Il Bologna rappresenta una squadra ostica da gestire, la formazione di Motta offre un ottimo calcio e potrebbe mettere il bastone tra le ruote alla squadra di Inzaghi. Alle ore 18:00 si gioca il derby di Torino tra Juventus e Torino: i bianconeri sono favoriti per la vittoria, ma l'ottimo gioco della formazione di Juric tiene aperta la porta ad altri epiloghi. Discorso simile anche per il testa a testa del sabato sera tra Genoa e Milan. I rossoneri sono favoriti sulla carta per via della migliore qualità della rosa, ma il calore del pubblico Ligure potrebbe regalare sorprese importanti alla squadra. Al Genoa basterebbe anche solo un punto per uscire soddisfatto dalla gara.

La domenica inizia con il match tra Monza e Salernitana delle 12:30, una gara equilibrata che non ammette favoriti. Il Monza ha il vantaggio di avere il pubblico di casa dalla sua parte, ma il tasso tecnico delle due formazioni risulta paragonabile. Il primo big match di giornata si gioca tra Lazio e Atalanta alle ore 15:00, i biancocelesti hanno bisogno di una vittoria per avvicinarsi ad ampie falcate alla zona coppe europee, l'Atalanta invece ha l'occasione per staccare una diretta concorrente, gli uomini di Gasperini sono leggermente favoriti per la vittoria, ma la gara giocata all'Olimpico potrebbe mettere la sfida in discesa per la Lazio. Per la zona salvezza c'è una sfida molto importante alle ore 15:00, Frosinone vs Verona, una gara che vede favoriti i ciociari per via del migliore periodo di forma, ma che resta aperta ad ogni epilogo. In caso di vittoria la squadra di Di Francesco avrebbe un vantaggio importante sulla zona rossa e si porterebbe a distanza di sicurezza per il raggiungimento dell'obiettivo stagionale.

Gli ultimi due appuntamenti di giornata sono Cagliari vs Roma e Napoli vs Fiorentina. La Roma vola a Cagliari per dare continuità al risultato positivo ottenuto contro il Frosinone, vincere è d'obbligo per non dire addio alla qualificazione in Champions League. I sardi invece sperano di strappare qualche punto per avvicinarsi alla salvezza e tirarsi fuori dalla zona retrocessione. L'ultimo big match di giornata è Napoli vs Fiorentina. I partenopei sembrano essersi ripresi dopo l'avvio di stagione poco convincente e sperano di poter conquistare altri tre punti per infilarsi nella lotta per lo scudetto. I toscani invece puntano all'ingresso in zona coppe europee, un'impresa non semplice da raggiungere.

Arriva una nuova giornata di campionato, si tratta della 8a giornata per l'anno 2022/23. Le sfide sul palcoscenico di Serie A sono molto interessanti e vedono come prime protagoniste il Napoli ed il Torino, due squadre che si affrontano nella prima gara del turno: i partenopei hanno sicuramente qualcosa in più rispetto agli avversari. Tuttavia, il Torino di Juric è partito benissimo in campionato e potrebbe causare problemi alla squadra di Spalletti. Si prevede una sfida molto intensa anche per il faccia a faccia tra Inter e Roma, partita interessante che si rivelerà sicuramente combattuta. I nerazzurri però sembrano avere qualche chance in più di vittoria per il calore del pubblico casalingo e per la maggiore qualità tecnica della rosa. Situazione opposta per il Milan che è invece nettamente favorito contro l'Empoli: i rossoneri, oltre ad essere campioni d'Italia in carica, sono anche tra i principali candidati per la conquista del titolo.

Anche la Lazio parte super favorita contro lo Spezia per la gara casalinga che serve a Sarri per trovare continuità di risultati dopo la vittoria del turno precedente. La storia cambia completamente con Sassuolo vs Salernitana, gara molto equilibrata che mette una squadra con una rosa tecnicamente migliore, il Sassuolo, contro una squadre che si trova in un momento di forma favoloso, la Salernitana. Proprio per questo motivo risulta difficile individuare una favorita. Stessa sstoria per Lecce vs Cremonese che hanno una rosa paragonabile, l'unico vantaggio a favore dei giallorossi è la maggiore esperienza in prima divisione. Un altro match importante in chiave salvezza è Sampdoria vs Monza, gara che vede i blucerchiati favoriti nonostante la posizione in classifica simile delle due squadre.

L'altro big match di giornata è quello tra Atalanta e Fiorentina, due club dai giocatori molto promettenti. Considerando l'andamento in campionato ed il momento di forma, non c'è dubbio che i nerazzurri siano favoriti per la vittoria finale. La Juventus affronta invece il Bologna, i bianconeri sono comunque i favoriti per via del divario tecnico dei giocatori anche se negli ultimi turni i ragazzi di Allegri hanno mantenuto un andamento forse peggiore dei rossoblu. Ultima sfida di questo turno è quello tra Verona e Udinese, i friulani hanno portato avanti un percorso quasi perfetto fino a questo punto, proprio per questo motivo sembrano avere qualche possibilità in più rispetto ai mastini.

La prossima giornata di Serie A sarà davvero ricca di spunti con ben due partite di cartello. Diciamo subito che le squadre, almeno grossa parte di tutte le rose, si sono riposate per due settimane grazie alla pausa per le nazionali. Ciò ovviamente vuol dire che le formazioni con più calciatori impegnati nelle rispettive selezioni avranno calciatori più stanchi ma al tempo stesso motivati dalle convocazioni. Invece le squadre che hanno meno giocatori nazionali hanno avuto il tempo per riposare, allenarsi e preparare le tattiche a pieno organico. Chiaramente questo accade ogni volta che ci sono delle pause nel campionato e questo si ripercuote sulla stagione, talvolta, in modo imprevedibile. Capita che i pronostici possano subire dei ribaltamenti e quindi uno scommettitore dovrebbe porre massima attenzione su questo aspetto.

Veniamo alle partite: il sabato scendono per prime in campo Spezia e Salernitana. Si tratta a tutti gli effetti di un match salvezza tra una squadra che sa bene come sfruttare i propri punti di forza e un’altra che sta imparando a scoprirlo solo ora. Fattore campo ed esperienza fanno pendere il pronostico dalla parte dello Spezia, la Salernitana però deve sfruttare al massimo le occasioni con le squadre di pari livello. Poi arriva il primo big match di giornata, ovvero Lazio – Inter. Tutte e due le squadre hanno un atteggiamento molto offensivo e quindi è ipotizzabile che ci sarà almeno uno o più gol per parte. Attenzione però al fatto che la difesa dell’Inter è una delle più granitiche del campionato. Sostanzialmente la Lazio è inferiore come rosa, come gioco, come momento di forma, eppure al tempo stesso ha dimostrato di esaltarsi in alcuni match e poter essere incontenibile. Inzaghi affronta il suo passato e non vorrà fare brutte figure, un altro aspetto da considerare.

I pronostici del sabato vengono chiusi dalla sfida Milan vs Verona, i rossoneri in questo caso sono nettamente favoriti. La domenica si apre con la sfida tra Cagliari e Sampdoria. Gli isolani hanno messo a referto un inizio di campionato pessimo e non si trovano di fronte a un avversario semplice, la Sampdoria infatti ha una rosa più completa e un gioco migliore. Stesso dicasi per l’Atalanta contro l’Empoli. In tempi normali la vittoria dei bergamaschi sarebbe sembrata scontata ma la Dea sembra meno brillante di altri anni, mentre l’Empoli è sicuramente una terribile neopromossa. Sempre alle 15 scendono in campo Genoa vs Sassuolo e Udinese vs Bologna. Nella prima sfida il grifone ha assolutamente bisogno di riaversi dopo la sconfitta di Salerno, difficile sapere se il Sassuolo riuscirà a scacciar via il pericolo col solito bel gioco. La sfida tra friulani ed emiliani invece sfugge totalmente ad ogni pronostico.

Il Napoli attende in casa propria il Torino, la missione degli uomini di Spalletti è quella di vincere ancora per eguagliare la striscia positiva del Napoli di Sarri e confermare il primo posto. La sera, posticipo della domenica, l’altro big match: Juventus vs Roma. In questo caso il pronostico è molto difficile visto che la Juventus è in netta ripresa mentre la Roma ha dimostrato di avere molte fragilità. Il fattore campo e il cinismo tipico dei bianconeri fanno tendere il pronostico verso questi ultimi, ma di sicuro la squadra di Mourinho non vorrà uscire ulteriormente sottodimensionata da un ulteriore big match perso.

Dopo la pausa dedicata alle nazionali, con il conseguente stop di due settimane, torna in campo la serie A che riprende da dove aveva lasciato. Finora abbiamo prima in classifica il Milan di Pioli che è l’unica formazione insieme al Sassuolo di De Zerbi e la Juventus di Pirlo a non aver ancora subito una sconfitta. Lo stesso si potrebbe dire anche per il Napoli di Rino Gattuso, che però ha perso a tavolino la sfida con la Juventus. Queste 4 squadre, pur avendo vissuto momenti molto differenti, sono tra le prime 5 in classifica. Tra loro anche la Roma di Fonseca che finora procede alternando prestazioni brillanti ad altre molto più deludenti.

Venendo ai match in programma per il weekend dell’ottava giornata, la partita inaugurale sarà Crotone - Lazio che si giocherà sabato alle ore 15. I padroni di casa hanno raccolto solo 2 punti finora e sono ultimi in classifica. Finora sono riusciti a pareggiare una partita in casa con la Juventus, certamente c’è l’intenzione di provare a trasformare lo Scida nel proprio fortino, a dispetto dell’assenza di pubblico causa Covid-19. Resta il fatto che la Lazio è una squadra molto superiore, perfettamente in grado di fare tre punti in questa trasferta. Il pronostico è totalmente a favore delle aquile.

Missione difficile anche per Spezia e Cagliare che negli altri due anticipi incontreranno rispettivamente Atalanta (in casa) e Juventus (in trasferta). Lo Spezia finora si è distinta come la migliore tra le neopromosse riuscendo a totalizzare ben 8 punti. Un risultato piuttosto insperato che certifica però una certa sapienza di mister Italiano. Per i bergamaschi non sarà una partita semplice, anche se il pronostico è dalla loro parte. Lo stesso dicasi per la Juventus che ha palesato problemi tattici e non solo. Nonostante il quinto posto la squadra ha giocato, almeno finora, piuttosto male o comunque molto al di sotto delle aspettative. Dall’altra parte c’è un Cagliari con un reparto d’attacco in grande condizione. Joao Pedro e Simeone ispirati da Nandez stanno facendo ballare le difese. Partono certamente sfavoriti, ma la distanza tra le due formazioni non è mai stata così sottile negli ultimi anni, attenendoci solo alla valutazione dello stato di forma.

Il lunch match della domenica vede opposte Fiorentina e Benevento. La viola è la prima squadra di A ad aver esonerato l’allenatore, Iachini infatti è stato sostituito da Prandelli. Una scelta che fa capire quali siano le alte ambizioni dei toscani e la delusione per i risultati finora raccolti. Discorso diverso per il Benevento che è certamente una buona squadra ma comunque una neopromossa. Tuttavia con la sconfitta contro lo Spezia la pressione su Inzaghi è aumentata, il tecnico vuole allontanare i dubbi sul suo conto con una vittoria non impossibile.

Alle 15 ci saranno ben 4 partite. La prima è Inter – Torino, sfida tra grandi attaccanti. Da una parte c’è la coppia Lautaro-Lukaku, dall’altra Belotti. Il resto della formazione però fa la differenza eccome, quindi non possiamo che dare per favorita un Inter che non sta giocando al meglio. Altra sfida: Roma – Parma. I ducali vengono da 3 pareggi consecutivi, la Roma da due vittorie importanti. Considerato anche il fattore campo ci si aspetta che i giallorossi affermino la loro superiorità. Poi Sampdoria vs Bologna, sfida di grande equilibrio. Dopo un periodo di brillantezza la Samp accusa qualche appannamento, il Bologna invece continua a essere una squadra più carismatica che di talento. Il segno X sembra un risultato possibile. Infine Verona vs Sassuolo, uno dei match più interessanti di giornata. L’Hellas ha concretezza, il Sassuolo ha un gran gioco, caratteristiche che entrambe portano all’estremo. Per De Zerbi si presenta l’ennesima prova di maturità, vincere questo match lancerebbe un messaggio chiaro al campionato. In più tra i neroverdi c’è un Berardi che ha segnato 2 gol in nazionale nell’ultimo paio di uscite.

Veniamo ai posticipi: Udinese – Genoa e Napoli – Milan. La prima è una sfida salvezza molto aperta, i bianconeri sono leggermente favoriti ma dal grifone ci si aspetta un moto di orgoglio. La seconda è una sfida di vertice tra due squadre attualmente sullo stesso livello. É la partita di cartello, si fa fatica a dire quale sia la favorita. Il Napoli ha ritrovato un Insigne in ottima forma e spera in una grande prestazione del suo capitano, dall’altra parte c’è Ibrahimovic che a 39 anni è tornato a far parlare di sé. In questo caso ogni risultato è plausibile.