Logo
Sport Risultati Serie A 11 Giornata

Sport

Risultati Serie A 11 giornata

I risultati dell’11a giornata di Serie A, completi di date, autori dei gol, commenti tecnici e highlights di tutte le partite disputate: in questa sezione di SNAI, trovi tutte le informazioni di cui sei in cerca per quanto riguarda l’11o turno di andata dell’attuale stagione della massima serie.

Con SNAI, resti sempre aggiornato su tutti gli sviluppi della Serie A, sui movimenti in classifica, sulle performance delle varie squadre e dei grandi protagonisti della stagione, ma non solo. Visitando la sezione dedicata alle scommesse online sulla Serie A, hai accesso ad una vasta selezione di formule di giocata e quote tra le migliori disponibili sul web. Con pochi click, sei libero di dire la tua, mettendo alla prova il tuo intuito e la tua fortuna, in modo semplice, veloce e sempre sicuro al 100%.

Con l'undicesimo turno di Serie A si presentano una lunga lista di appuntamenti importanti per la lotta in cima e in fondo alla classifica. La giornata si è aperta con il Bologna che ha ottenuto una vittoria importantissima contro il Lecce, grazie a un gol di Orsolini al 85’. Questo successo rappresenta un importante passo avanti per i felsinei, che stanno cercando di consolidare la propria posizione e allontanarsi dalle zone pericolose della classifica.

La Juventus ha invece ritrovato la vittoria, imponendosi sull'Udinese con un punteggio di 2-0. Un autogol di Okoye al 19’ e un gol di Savona al 37’ hanno fissato il punteggio. Questo risultato permette ai bianconeri di respirare e recuperare fiducia dopo alcune prestazioni opache, mentre l’Udinese dovrà riflettere su come migliorare la propria solidità difensiva. In un incontro che ha lasciato gli spettatori con il fiato sospeso, il Milan ha vinto di misura contro il Monza, con un gol di Reijnders al 43’. La squadra rossonera continua a mostrare segnali di crescita, ma deve ancora trovare la continuità necessaria per competere ai massimi livelli. Il Monza, d'altra parte, ha lottato fino alla fine ma ha dovuto arrendersi all'esperienza dei milanesi.

Domenica è stata la volta di un grande colpo di scena: il Napoli ha subito una pesante sconfitta contro l'Atalanta, con un risultato finale di 3 a 0. Lookman ha aperto le danze con una doppietta al 10’ e al 31’, mentre Retegui ha chiuso i conti nei minuti di recupero. Questa prestazione eccezionale dell’Atalanta ha messo in luce le sue ambizioni di alta classifica, mentre il Napoli deve fare i conti con un’inattesa battuta d’arresto che potrebbe compromettere la sua posizione di leader.

Il Torino ha subito la sconfitta contro la Fiorentina, con un gol di Kean al 41’. Questo risultato conferma la solidità della squadra viola, che continua a costruire un percorso positivo, mentre il Torino deve rivedere alcune scelte tattiche per trovare il giusto equilibrio e ritrovare punti cruciali in ottica salvezza. Un match particolarmente emozionante è stato quello tra Hellas Verona e Roma, terminato con un punteggio di 3-2 in favore dei veronesi. Tengstedt ha aperto le marcature al 13’, seguito da Magnani e Harroui, mentre i giallorossi hanno risposto con Soulé e Dovbyk. Questa vittoria è un’iniezione di fiducia per il Verona, mentre la Roma deve interrogarsi sulla propria tenuta difensiva, che ha mostrato crepe preoccupanti.

A concludere la giornata di domenica, l’Inter ha avuto la meglio sul Venezia con un gol di Lautaro Martínez al 65’, mantenendo così la pressione sulla vetta della classifica. La squadra nerazzurra continua a dimostrare di avere la giusta mentalità per affrontare le sfide e, grazie a questa vittoria, si mantiene nel gruppo di testa. Con l'Empoli che affronta il Como e il Parma che sfida il Genoa nella giornata di lunedì, la 11a giornata di Serie A si chiude con la curiosità di vedere come si definiranno ulteriormente le posizioni di classifica, in un campionato che promette di essere sempre più avvincente.

Serie A 2024/2025 11a giornata: risultati esatti

  • Bologna – Lecce 1 - 0
  • Udinese – Juventus 0 - 2
  • Monza – Milan 0 - 1
  • Napoli – Atalanta 0 - 3
  • Torino – Fiorentina 0 - 1
  • Hellas Verona – Roma 3 - 2
  • Inter – Venezia 1 - 0

L’undicesima giornata del campionato di Serie A è stata inaugurata dal match tra bologna e Lazio al Dall’Ara. Incontro vinto dal Bologna, a cui basta un gol di Ferguson nella ripresa per archiviare la partita con la Lazio di Sarri. Grazie all’assist di Zirkzee, lo scozzese ex Aberdeen fulmina Provedel e fa l’1-0. La Lazio prova a cercare il pari, ma non riesce a sfondare. Gli emiliani si portano a 18 punti in classifica. Il derby campano tra Salernitana e Napoli termina 0-2 per i campioni in carica. Un gol per tempo, il primo realizzato da Raspadori al 13’, il secondo a opera di Elmas nel finale di gara (82’). Nel mezzo diversi interventi di Ochoa e un palo di Politano, mentre Meret non è mai veramente chiamato in causa. Atalanta-Inter termina 1-2. Al Gewiss Stadium, a sbloccare la gara è Calhanoglu su calcio di rigore al 40' per fallo di Musso su Darmian, poi Lautaro raddoppia al 57’ con una grande botta, dopo che si era visto annullare un gol per fuorigioco. Quattro giri di orologio più tardi, Scamacca segna su assist di Lookman che ruba il pallone a Dimarco, ma non è sufficiente. L’Inter si porta a quota 28 punti e si assicura il primo posto in classifica, mentre la Dea rimane a quota 19. Disfatta casalinga per il Milan, che viene battuto a San Siro dall’Udinese, al suo primo successo in questo campionato. Milan in condizione di emergenza senza Theo Hernandez, bloccato da un infortunio. I friulani, dal canto loro, hanno disputato un’ottima gara, concedendo ai rossoneri pochissimo spazio e occasioni. A decidere la vittoria della squadra di Cioffi è il gol di Pereyra nella ripresa su calcio di rigore, dopo un fallo di Adli su Ebosele. Il Milan reagisce solamente nel recupero, ma non basta. Pioli raccoglie appena un punto nelle ultime tre giornate.

Tris del Monza a Verona, con una doppietta d’autore di Colombo e il sigillo di Caldirola nel finale. Al Bentegodi, Colombo sblocca con un diagonale su assist di Colpani (41’), poi raddoppia al 73’ con un mancino velenoso. La squadra di Baroni ha trovato il gol solo nel finale con Folorunsho, che accorcia le distanze, ma poco prima c’era stato il tris di Caldirola (84’) che aveva, di fatto, chiuso i giochi. Vince il Monza di Palladino, che si prende le ovazioni e si porta in nona posizione in classifica. L’Hellas rimane in terzultima posizione con 8 punti. Il Cagliari batte il Genoa 2-1. Dopo una prima frazione piuttosto bloccata, il gioiello di Viola al 48’ cambia la partita. Il pareggio di Gudmundsson tre minuti dopo non basta, la chiude Zappa sul 2-1 al 69’ su assist di Petagna. Annullato un gol a Luvumbo al 40’ per fuorigioco. Dopo i successi in rimonta contro Frosinone e Udinese, il Cagliari inizia a risalire portandosi a 9 punti, a +1 sul Verona terzultimo. La Roma vince in rimonta il match contro il Lecce valido per l’11esima giornata di Serie A. Dopo appena 4 minuti, calcio di rigore per la Roma per fallo di mano in area di Baschirotto. Dal dischetto Lukaku sbaglia facendosi parare da Falcone. Al 72’, Almqvist supera Rui Patricio e porta avanti il Lecce, poi il colpo di testa potente di Azmoun al 91’ fissa il punteggio sull’1-1. Tre minuti dopo, Lukaku si fa perdonare vincendo il corpo a corpo con Touba per il 2-1 al 94’. Rimonta giallorossa completata in 2 minuti e 17 secondi. In classifica, la Roma si porta a +1 sulla Lazio a una settimana dal derby.

La Juventus di Allegri sbanca il Franchi di Firenze grazie a un gol di Fabio Miretti. I viola di Italiano hanno creato tanto in termini di gioco, ma senza riuscire a sfondare la difesa bianconera. Il gol di Miretti arriva al 10’, poi la Juve difende la propria metà campo e porta a casa tre punti importanti che gli permettono di restare in scia dell’Inter capolista (-2). Sesta gara di fila per la Vecchia Signora senza subire gol, terzo ko consecutivo per la Fiorentina. Il Frosinone torna al successo in campionato, battendo l’Empoli 2-1 al termine di una partita dominata per 80 minuti. I ciociari sbloccano la gara al 58’ con una rete gioiello di Cuni, poi Ibrahimovic raddoppia al 74’ con un gol altrettanto bello. Agli ospiti non basta il gol di Caputo al minuto 86. Due legni per Mazzitelli e due reti annullate per offside. Frosinone 11esimo in classifica, Empoli sempre in zona retrocessione. Chiude questo turno di Serie A Torino-Sassuolo, match vinto 2-1 dalla formazione di casa. Granata subito incisivi, a segno al 5’ con Sanabria. Thorstvedt trova il gol del pari al 18’ su assist di Berardi, poi Vlasic entra al posto di Ricci e la risolve al 68’, regalando al Toro il secondo successo consecutivo.

Serie A 2023/24 11 giornata: risultati esatti

  • Bologna – Lazio 1-0
  • Salernitana – Napoli 0-2
  • Atalanta – Inter 1-2
  • Milan – Udinese 0-1
  • Verona – Monza 1-3
  • Cagliari – Genoa 2-1
  • Roma – Lecce 2-1
  • Fiorentina – Juventus 0-1
  • Frosinone – Empoli 2-1
  • Torino – Sassuolo 2-1

La Serie A 2022/23 è giunta all’undicesima giornata. Il turno si è aperto con l’anticipo Juventus-Empoli, vinto con un netto 4-0 dai bianconeri. Salernitana-Spezia termina 1-0 con rete di Mazzocchi, Milan-Monza finisce 4-1 a San Siro. Fiorentina-Inter termina 3-4 al Franchi con una doppietta con rigore di Lautaro Martínez e il gol finale di Mkhitaryan. Il Torino batte l’Udinese alla Dacia Arena grazie ai gol di Ola Aina e Pellegri. Successo anche per il Bologna, che batte 2-0 il Lecce alla prima di Thiago Motta sulla panchina rossoblu. Atalanta-Lazio termina 0-2 grazie ai gol di Zaccagni e Felipe Anderson, il big match tra Roma e Napoli all’Olimpico ha visto il Napoli imporsi 1-0, mentre, nei posticipi del turno, la Sampdoria espugna lo Zini di Cremona e ottiene la sua prima vittoria, battendo 1-0 la Cremonese, ultima in classifica e con zero vittorie. Nell’ultimo incontro del turno, il Sassuolo vince in rimonta contro il Verona, ora penultimo in classifica.

L’11esima giornata di Serie A si apre con Juventus-Empoli, match stravinto dalla Juve per 4-0. La gara si sblocca all’ottavo minuto con una zampata di Kean, poi sono i toscani a gestire il gioco fino all’intervallo, ma senza che accada nulla. Nella ripresa è la Juve a trovare il gol del raddoppio con un’incornata di McKennie al 56’, poi Kean si vede annullare un gol per posizione di offside. La sfida la decide Rabiot, autore di una doppietta nel finale: il francese segna prima con uno stacco impressionante da calcio d’angolo (82’), poi completa la doppietta e il poker con un tocco ravvicinato durante il recupero finale. Juve a quota 19 punti in classifica. Una rete di Mazzocchi basta alla Salernitana per vincere il match contro lo Spezia. In avvio di gara standing ovation per Ribery, che annuncia il suo ritiro dal calcio giocato. La Salernitana batte lo Spezia e vince la sua terza partita. Dall’altra parte, lo Spezia è alla sua sesta sconfitta in trasferta. La vittoria campana è opera di Pasquale Mazzocchi, che va a segno con un destro a giro che non lascia scampo a Dragowski. Eppure, è lo Spezia a partire forte, tenendo il pallino del gioco per oltre mezzora, senza far vedere il pallone ai padroni di casa. Poi, al 48’, la Salernitana trova il gol del vantaggio che cambia tutta la gara: Bonazzoli serve Candreva che mette al centro, respinta della difesa, ma Mazzocchi trova la giocata vincente con un destro a giro imprendibile per Dragowski che fa esplodere l’Arechi. Lo Spezia cerca di agguantare il pari, rischiando più volte di subire il gol del ko, ma l’ultimo guizzo è di Nzola, fuori di poco. Milan-Monza termina 4-1, sblocca Diaz al 16’ con una cavalcata da centro campo che termina in rete alle spalle di Di Gregorio, poi ci provano Sensi e Carlos Augusto, ma è ancora Diaz a trovare il gol del raddoppio al 41’, con un tiro a giro che batte l’estremo difensore e vale il 2-0. Al 65’, Origi stoppa la palla da fuori area e la insacca trovando il primo gol in maglia rossonera. I brianzoli rispondono al 70’ con Ranocchia che accorcia su calcio di punizione, poi i ragazzi di Pioli segnano anche il 4-1 all’84’, con Leao che va a segno su assist perfetto di Theo. La giornata continua con Fiorentina-Inter, big match al Franchi dove Barella conquista il vantaggio al secondo minuto di gioco su assist di Lautaro, portanto l’Inter avanti. Ikoné va vicinissimo al pareggio, poi, alquarto d’ora, è Lautaro a trovare il raddoppio. Al 33’, rigore per la Fiorentina per fallo di Dimarco su Bonaventura: dal dischetto Cabral accorcia e riporta in gara i viola. Ikoné pareggia nella ripresa su assist di Kouamé, poi Terracciano nega il 2-3 a Barella. É lo stesso portiere viola a regalare un rigore ai nerazzurri, stendendo Lautaro in area dopo un’incursione di Dzeko. Al 73’ è lo stesso argentino a trasformare. Il 3-3 arriva al 90’ con Jovic che illude il pubblico del Franchi del definitivo pari, ma, 5 minuti dopo, l’Inter trova il gol partita: cross di Barella, Venuti la spazza via, ma la palla si stampa addosso a Mkhitaryan che la spinge in rete per il 3-4 finale.

Il Torino batte l’Udinese 2 a 1 alla Dacia Arena, dove la formazione di Sottil ha raccolto la prima sconfitta casalinga in questa stagione. Ottima prestazione per il Torino di Juric, che sblocca il match portandosi in vantaggio al 14’ con Ola Aina. Sotto di uno, i bianconeri si fanno trascinare da Deulofeu, che prima calcia di poco a lato, poi trova il pari a porta vuota su assist di Udogie (26’). I friulani sfiorano la rimonta con Bijol, poi, nella ripresa, dopo i cambi effettuati da entrambi i tecnici, il Torino costruisce la giusta azione: al 69’, Pellegri prende il tempo a Bijol e beffa Silvestri sul primo palo. Occasioni per Beto nel finale, ma il risultato non cambia. Il Torino ritrova il successo e si porta a quota 14 punti, l’Udinese rimane a quota 21. 2-0 tra Bologna e Lecce al Dall’Ara, dove i padroni di casa trovano la prima vittoria con mister Thiago Motta alla guida della panchina emiliana. La partita si indirizza al 13’, quando Arnautovic trasforma il penalty assegnato per fallo di Gendrey su Aebischer. Il raddoppio del Bologna arriva al 35’, con Ferguson che beffa Falcone sugli sviluppi di un corner. Nonostante i tentativi dei salentini, il Bologna va vicino al tris, poi il risultato non cambia più. 2 a 0, il Bologna si porta a quota 10 punti in classifica. Atalanta-Lazio finisce 0-2 per i ragazzi di Sarri, che impostano un gioco di qualità superiore, rompono gli equilibri al 10’ con Zaccagni, poi Vecino sfiora il raddoppio in un paio di occasioni. Dall’altra parte, Muriel ci prova di tacco ma non trova lo specchio, poi Hateboer spara altissimo di testa. Al 52’, la ripartenza di Marusic innesca Felipe Anderson che fa il 2-0 con un numero da maestro. Zaccagni impegna Sportiello, i padroni di casa provano a reagire, Koopmeiners manda alto di testa, poi Lookman e Muriel si vedono murare da Romagnoli e compagni. Gli ultimi tentativi verso la porta di Provedel sono di Malinovskyi e Hateboer, ma la difesa di Sarri regge e la Lazio vola a quota 24 punti. Il primo tempo di Roma-Napoli risulta piuttosto bloccato, con le difese che prevalgono in campo. Al 38’, l’arbitro fischia un rigore per il Napoli per fallo di Rui Patricio su Ndombele in uscita, ma il Var lo richiama e annulla il penalty. In avvio di ripresa, Rui Patricio si supera su Lozano, poi Smalling fa lo stesso su Kvaratskhelia ed Elmas. Al 69’, Meret è chiamato alla parata su Zaniolo. All’80’, Osimhen infila il diagonale sul palo lontano e batte un incolpevole Rui Patricio. Mourinho mette dentro anche El Shaarawy e Shomurodov, ma il Napoli regge e si porta a casa una vittoria importante.

Nello spareggio allo Zini tra le ultime due, la Sampdoria trova sua prima vittoria, battendo in casa la Cremonese, ultima in classifica. Decisivo il colpo di testa di Colley, a segno per i blucerchiati al 78’ su assist di Gabbiadini. La squadra di mister Stankovic sale in terzultima posizione e lascia il fondo della classifica ai grigiorossi, ufficialmente in crisi di risultati. Da segnalare un calcio di rigore sprecato da Dessers, che calcia male e addosso al portiere. Il Sassuolo batte in rimonta il Verona con il punteggio di 2-1. Ceccherini porta l’Hellas in vantaggio al 2’ con un gol beffa casuale. Verso la mezzora, i neroverdi rialzano la testa e trovano il gol del pari con Laurienté che la insacca abilmente sul secondo palo. Il Verona avrebbe una chance, ma Lasagna non riesce a concretizzare da due passi, poi Faraoni calcia in curva. La legge del calcio punisce il Verona, che al minuto 74 subisce il secondo gol: Traoré per Frattesi, il centrocampista neroverde controlla e beffa Montipò con un tiro chirurgico.

Serie A 2022/2023 11a giornata: risultati esatti

  • Juventus – Empoli 4 - 0
  • Salernitana – Spezia 1 - 0
  • Milan – Monza 4 - 1
  • Fiorentina – Inter 3 - 4
  • Udinese – Torino 1 - 2
  • Bologna – Lecce 2 - 0
  • Atalanta – Lazio 0 - 2
  • Roma – Napoli 0 - 1
  • Cremonese – Sampdoria 0 - 1
  • Sassuolo – Verona 2 - 1

Sabato 30 ottobre 2021 è iniziata l’undicesima giornata del campionato di Serie A 2021/22, che ha visto il pareggio tra Atalanta e Lazio per 2-2 e le vittorie di Torino e Verona rispettivamente contro Samp e Juve. Domenica 31 ottobre 2021 si sono disputati altri 6 incontri, tra i quali la vittoria dell’Inter sull’Udinese, la disfatta casalinga della Roma contro il Milan e il successo del Napoli del derby campano contro la Salernitana. Bologna e Cagliari chiudono il turno giocando il posticipo del lunedì, vinto dai padroni di casa con un netto 2-0. Sassuolo-Empoli finisce 1-2 al Mapei, con Pinamonti e Zurkowski che ribaltano l’iniziale vantaggio dei padroni di casa ottenuto grazie all’autogol di Tonelli al 43’.

Sul campo dello Stadio Arechi di Firenze, i padroni di casa si impongono sullo Spezia grazie a una splendida tripletta di Vlahovic con la prima rete su calcio di rigore per fallo di mano in area di Gyasi. Nella ripresa, il serbo raddoppia su assist di Odriozola, poi fa il 3-0 su invito di Callejon. Nella sfida salvezza a Marassi tra Genoa e Venezia, nonostante una buona occasione per i lagunari con Caldara, le due formazioni non riescono a sbloccare la sfida che rimane sullo 0-0. Il lunch match tra Inter e Udinese si risolve in favore dei detentori del titolo grazie alla doppietta di Correa che ne segna due nel giro di 8 minuti (60’, 68’).

La Lazio di Sarri si porta in vantaggio per due volte a Bergamo, ma si fa rimontare in altrettante circostanze dai padroni di casa. Zapata risponde al gol iniziale di Pedro, Immobile segna il suo 159esimo gol con la maglia della Lazio e diventa il marcatore più prolifico nella storia del club capitolino. De Roon pareggia nel recupero evitando alla Dea la sconfitta. La Juventus cade al Bentegodi contro un Verona agguerrito che si impone con una doppietta di Simeone e rende inutile il gol di Mckennie nel finale di gara. Il Toro vince in casa e si impone sulla Sampdoria con tre gol realizzati da Praet, Singo e Belotti, che affondano i blucerchiati, alla terza disfatta consecutiva in trasferta e con una classifica che si complica.

Il derby tra Salernitana e Napoli lo decide Zielinski nel secondo tempo dopo una prima frazione priva di tiri in porta. Cartellini rossi per Kastanos e Koulibaly. Disfatta interna della Roma, che perde all’Olimpico sotto i colpi del Milan: la formazione di Pioli viene trascinata dal solito Ibra, che segna su punizione al 26’, si fa annullare una rete per fuorigioco, poi si procura il penalty che Kessie trasforma per l’1-2 finale. La formazione di Mou non riesce ad accorciare nonostante la superiorità numerica, doppio giallo per Theo Hernandez, e non basta nemmeno la rete dell’ex rossonero El Shaarawy per rientrare in partita. Nel posticipo dell’undicesima giornata di Serie A, il Bologna vince per 2-0 sul Cagliari grazie al gol di De Silvestri e alla rete di Arnautovic. Ultima posizione in graduatoria per il Cagliari, che era rimasto anche in inferiorità numerica contro i flesinei per l’espulsione di Caceres.

Serie A 2021/2022 11a giornata: risultati esatti

  • Atalanta – Lazio 2 - 2
  • Verona – Juventus 2 - 1
  • Torino – Sampdoria 3 - 0
  • Inter – Udinese 2 - 0
  • Fiorentina – Spezia 3 - 0
  • Genoa – Venezia 0 - 0
  • Sassuolo – Empoli 1 - 2
  • Salernitana – Napoli 0 - 1
  • Roma – Milan 1- 2
  • Bologna – Cagliari 2 - 0

11a giornata della Serie A 2020/21 segnata, purtroppo, ancora una volta da un lutto che sconvolge il mondo del calcio tricolore: la scomparsa di Paolo Rossi, grande campione e indimenticato protagonista della vittoria dell’Italia ai Mondiali 1982, viene omaggiata con un minuto di silenzio all’inizio di tutte le partite in programma per questo turno.

Il match di apertura della 11a giornata è Sassuolo – Benevento, che si tiene al Mapei Stadium per l’anticipo del venerdì sera: la formazione neroverde e quella giallorossa, entrambe a secco di vittorie da diverse giornate, sono protagoniste di una partita accesa e caratterizzata da una buona prova di entrambe le squadre. I padroni di casa trovano il punto del vantaggio dopo appena 8 minuti di gioco, con il calcio di rigore battuto e trasformato da Berardi. Ad inizio ripresa, Haraslin viene espulso con cartellino rosso e, così, il Sassuolo deve proseguire il match in 10 giocatori. Nonostante la superiorità numerica e una buona serie di occasioni, gli stregoni non riescono a recuperare sugli avversari, complici alcune performance davvero eccellenti di Consigli. Sassuolo – Benevento termina così con la vittoria della squadra di Roberto De Zerbi per 1 a 0.

Le emozioni proseguono per l’appuntamento Crotone – Spezia: i pitagorici conquistano la prima vittoria della stagione 2020/21, portandosi in vantaggio sugli avversari al 7', con il gol di sinistro siglato da Messias. A stretto giro, però, arriva la risposta degli aquilotti, che riportano il risultato sulla parità con Farias. È nella ripresa che i padroni di casa mostrano i muscoli: Reca ed Henrique bucano la difesa di Provedel nei primi minuti del secondo tempo; infine, Messias trova il gol del 4 a 1 trovando la doppietta personale e chiudendo la partita con la vittoria degli squali, che possono così tornare a sognare la salvezza.

Testa a testa molto acceso all’Olimpico di Torino tra i granata e i friulani: nel primo tempo la squadra di Luca Gotti passa in vantaggio al 24' con Pussetto, che sfrutta a dovere l’assist di Deulofeu non lasciando scampo a Sirigu. Nella ripresa, l’Udinese torna a dire la sua, allungando il proprio vantaggio con De Paul. Quando la gara sembra ormai nelle mani degli ospiti, il Toro realizza un sorprende 1-2 con Belotti e Bonazzoli, che in rapida successione rimontano portando il risultato sul 2 a 2. La felicità dei padroni di casa dura però pochi minuti: al 69' Nestorovski chiude il match, siglando il gol del 3 a 2 per i bianconeri.

Disfatta pressoché totale per le aquile di Simone Inzaghi, alle prese con una pesante fase di flessione in campionato, forse dovuta anche alla stanchezza degli impegni europei. Nel match contro il Verona disputato all’Olimpico, i biancocelesti chiudono il primo tempo sotto di un gol per via dell’autorete segnata da Lazzari. Nella ripresa, Caicedo riporta il risultato sulla parità bucando la difesa di Silvestri, ma al 67' arriva la risposta dei mastini, con Tameze che conquista il punto del 2 a 1 consegnando ai suoi la vittoria.

Vittoria sofferta per i nerazzurri di Antonio Conte in casa del Cagliari: dopo un primo tempo sorprendentemente equilibrato, i casteddu realizzano con uno spettacolare tiro al volo di Sottil, che non lascia scampo ad Handanovic. È solamente nella seconda parte della ripresa che l’Inter sembra entrare davvero in partita: al 77', Barella segna con un destro il gol che riporta il risultato sulla parità. Negli ultimi minuti di gioco, quindi, seguono le marcature di D’Ambrosio, su colpo di testa, e di Lukaku, di sinistro, che consegnano al club meneghino la vittoria per 3 a 1. +3 punti per l’Inter, che sale così a quota 24.

Ancora niente da fare per la Fiorentina, superata per 3 a 0 a Bergamo: gli orobici non lasciano praticamente alcun margine di manovra ai ragazzi di Cesare Prandelli, bucando la difesa di Dragowski con Gosens al 44' e, poi, Malinovskiy e con Toloi nella ripresa. L’Atalanta torna così a vincere, salendo a quota 17 punti, mentre i viola rimangono fermi a quota 9, al limitare della zona retrocessione.

Successo su tutti i fronti e vittoria semplicemente travolgente per la Roma, che si impone in casa del Bologna con un’eccezionale 5 a 1. L’inizio è in salita per i felsinei, che dopo appena 5 minuti di gioco consegnano ai giallorossi il punto del vantaggio con l’autogol di Poli. Da quel momento, i ragazzi di Paulo Fonseca non lasciano tregua agli avversari: in rapida successione, Dzeko, Pellegrini, Veretout e Mkhitaryan realizzano, interrotti solo dall’autorete di Cristante, unico punto per il Bologna in questa giornata. Al termine di un match segnato da una vera e propria pioggia di tiri in porta e da ben 2 reti annullate, la Roma può festeggiare una delle vittorie più schiaccianti di questa stagione.

Successo sofferto per i partenopei nella sfida contro i blucerchiati: nel primo tempo, la formazione guidata da Gennaro Gattuso fatica ad imporsi e, anzi, subisce un gol per mano di Jankto, perfetto nello sfruttare l’assist del compagno di squadra Verre. Nella ripresa, con l’ingresso in campo di Lozano e di Petagna le sorti della gara cambiano improvvisamente: sono proprio i due giocatori a siglare i gol del pareggio e del sorpasso, in entrambi i casi con un colpo di testa. Napoli – Sampdoria termina con la vittoria dei padroni di casa per 2 a 1, che possono così proseguire nella rincorsa al Milan e all’Inter.

Successo sofferto per la Juventus, che vince in casa del Genoa dopo un primo tempo povero di conclusioni e di emozioni. Nella ripresa, i bianconeri trovano il vantaggio con Dybala, che buca la difesa di Perin con un sinistro su palla servita da McKennie. A stretto giro, però, arriva la risposta dei padroni di casa, che trovano l’1 a 1 con Sturaro. A decidere la gara, ancora una volta, è Cristiano Ronaldo, che batte e trasforma ben 2 tiri dal dischetto, portando il risultato finale sul 3 a 1 per la Juve.

Chiude l’11a giornata della Serie A 2020/21 la sfida Milan – Parma, che va in scena la domenica sera al Giuseppe Meazza. I ducali aprono la partita portandosi in vantaggio al 13' con un bel gol firmato da Hernani su passaggio di Gervinho. Nella ripresa, gli ospiti tornano ad imporsi con Kurtic, che beffa Donnarumma segnando con un colpo di testa. Un paio di minuti più tardi, finalmente, i rossoneri trovano il primo punto del giorno, con Hernandez che sorprende Sepe sfruttando a dovere il cross di Calhanoglu. Ed è sempre il difensore francese, quando mancano ormai pochi minuti alla conclusione della partita, a firmare il gol del 2 a 2 che chiude il match sul pareggio.

Serie A 2020/2021 11 giornata: risultati esatti

  • Sassuolo – Benevento 1 - 0
  • Crotone – Spezia 4 - 1
  • Torino – Udinese 2 - 3
  • Lazio – Verona 1 - 2
  • Cagliari – Inter 1 - 3
  • Atalanta – Fiorentina 3 - 0
  • Bologna – Roma 1 - 5
  • Napoli – Sampdoria 2 - 1
  • Genoa – Juventus 1 - 3
  • Milan – Parma 2 - 2