11a giornata della Serie A 2020/21 segnata, purtroppo, ancora una volta da un lutto che sconvolge il mondo del calcio tricolore: la scomparsa di Paolo Rossi, grande campione e indimenticato protagonista della vittoria dell’Italia ai Mondiali 1982, viene omaggiata con un minuto di silenzio all’inizio di tutte le partite in programma per questo turno.
Il match di apertura della 11a giornata è Sassuolo – Benevento, che si tiene al Mapei Stadium per l’anticipo del venerdì sera: la formazione neroverde e quella giallorossa, entrambe a secco di vittorie da diverse giornate, sono protagoniste di una partita accesa e caratterizzata da una buona prova di entrambe le squadre. I padroni di casa trovano il punto del vantaggio dopo appena 8 minuti di gioco, con il calcio di rigore battuto e trasformato da Berardi. Ad inizio ripresa, Haraslin viene espulso con cartellino rosso e, così, il Sassuolo deve proseguire il match in 10 giocatori. Nonostante la superiorità numerica e una buona serie di occasioni, gli stregoni non riescono a recuperare sugli avversari, complici alcune performance davvero eccellenti di Consigli. Sassuolo – Benevento termina così con la vittoria della squadra di Roberto De Zerbi per 1 a 0.
Le emozioni proseguono per l’appuntamento Crotone – Spezia: i pitagorici conquistano la prima vittoria della stagione 2020/21, portandosi in vantaggio sugli avversari al 7', con il gol di sinistro siglato da Messias. A stretto giro, però, arriva la risposta degli aquilotti, che riportano il risultato sulla parità con Farias. È nella ripresa che i padroni di casa mostrano i muscoli: Reca ed Henrique bucano la difesa di Provedel nei primi minuti del secondo tempo; infine, Messias trova il gol del 4 a 1 trovando la doppietta personale e chiudendo la partita con la vittoria degli squali, che possono così tornare a sognare la salvezza.
Testa a testa molto acceso all’Olimpico di Torino tra i granata e i friulani: nel primo tempo la squadra di Luca Gotti passa in vantaggio al 24' con Pussetto, che sfrutta a dovere l’assist di Deulofeu non lasciando scampo a Sirigu. Nella ripresa, l’Udinese torna a dire la sua, allungando il proprio vantaggio con De Paul. Quando la gara sembra ormai nelle mani degli ospiti, il Toro realizza un sorprende 1-2 con Belotti e Bonazzoli, che in rapida successione rimontano portando il risultato sul 2 a 2. La felicità dei padroni di casa dura però pochi minuti: al 69' Nestorovski chiude il match, siglando il gol del 3 a 2 per i bianconeri.
Disfatta pressoché totale per le aquile di Simone Inzaghi, alle prese con una pesante fase di flessione in campionato, forse dovuta anche alla stanchezza degli impegni europei. Nel match contro il Verona disputato all’Olimpico, i biancocelesti chiudono il primo tempo sotto di un gol per via dell’autorete segnata da Lazzari. Nella ripresa, Caicedo riporta il risultato sulla parità bucando la difesa di Silvestri, ma al 67' arriva la risposta dei mastini, con Tameze che conquista il punto del 2 a 1 consegnando ai suoi la vittoria.
Vittoria sofferta per i nerazzurri di Antonio Conte in casa del Cagliari: dopo un primo tempo sorprendentemente equilibrato, i casteddu realizzano con uno spettacolare tiro al volo di Sottil, che non lascia scampo ad Handanovic. È solamente nella seconda parte della ripresa che l’Inter sembra entrare davvero in partita: al 77', Barella segna con un destro il gol che riporta il risultato sulla parità. Negli ultimi minuti di gioco, quindi, seguono le marcature di D’Ambrosio, su colpo di testa, e di Lukaku, di sinistro, che consegnano al club meneghino la vittoria per 3 a 1. +3 punti per l’Inter, che sale così a quota 24.
Ancora niente da fare per la Fiorentina, superata per 3 a 0 a Bergamo: gli orobici non lasciano praticamente alcun margine di manovra ai ragazzi di Cesare Prandelli, bucando la difesa di Dragowski con Gosens al 44' e, poi, Malinovskiy e con Toloi nella ripresa. L’Atalanta torna così a vincere, salendo a quota 17 punti, mentre i viola rimangono fermi a quota 9, al limitare della zona retrocessione.
Successo su tutti i fronti e vittoria semplicemente travolgente per la Roma, che si impone in casa del Bologna con un’eccezionale 5 a 1. L’inizio è in salita per i felsinei, che dopo appena 5 minuti di gioco consegnano ai giallorossi il punto del vantaggio con l’autogol di Poli. Da quel momento, i ragazzi di Paulo Fonseca non lasciano tregua agli avversari: in rapida successione, Dzeko, Pellegrini, Veretout e Mkhitaryan realizzano, interrotti solo dall’autorete di Cristante, unico punto per il Bologna in questa giornata. Al termine di un match segnato da una vera e propria pioggia di tiri in porta e da ben 2 reti annullate, la Roma può festeggiare una delle vittorie più schiaccianti di questa stagione.
Successo sofferto per i partenopei nella sfida contro i blucerchiati: nel primo tempo, la formazione guidata da Gennaro Gattuso fatica ad imporsi e, anzi, subisce un gol per mano di Jankto, perfetto nello sfruttare l’assist del compagno di squadra Verre. Nella ripresa, con l’ingresso in campo di Lozano e di Petagna le sorti della gara cambiano improvvisamente: sono proprio i due giocatori a siglare i gol del pareggio e del sorpasso, in entrambi i casi con un colpo di testa. Napoli – Sampdoria termina con la vittoria dei padroni di casa per 2 a 1, che possono così proseguire nella rincorsa al Milan e all’Inter.
Successo sofferto per la Juventus, che vince in casa del Genoa dopo un primo tempo povero di conclusioni e di emozioni. Nella ripresa, i bianconeri trovano il vantaggio con Dybala, che buca la difesa di Perin con un sinistro su palla servita da McKennie. A stretto giro, però, arriva la risposta dei padroni di casa, che trovano l’1 a 1 con Sturaro. A decidere la gara, ancora una volta, è Cristiano Ronaldo, che batte e trasforma ben 2 tiri dal dischetto, portando il risultato finale sul 3 a 1 per la Juve.
Chiude l’11a giornata della Serie A 2020/21 la sfida Milan – Parma, che va in scena la domenica sera al Giuseppe Meazza. I ducali aprono la partita portandosi in vantaggio al 13' con un bel gol firmato da Hernani su passaggio di Gervinho. Nella ripresa, gli ospiti tornano ad imporsi con Kurtic, che beffa Donnarumma segnando con un colpo di testa. Un paio di minuti più tardi, finalmente, i rossoneri trovano il primo punto del giorno, con Hernandez che sorprende Sepe sfruttando a dovere il cross di Calhanoglu. Ed è sempre il difensore francese, quando mancano ormai pochi minuti alla conclusione della partita, a firmare il gol del 2 a 2 che chiude il match sul pareggio.
Serie A 2020/2021 11 giornata: risultati esatti
- Sassuolo – Benevento 1 - 0
- Crotone – Spezia 4 - 1
- Torino – Udinese 2 - 3
- Lazio – Verona 1 - 2
- Cagliari – Inter 1 - 3
- Atalanta – Fiorentina 3 - 0
- Bologna – Roma 1 - 5
- Napoli – Sampdoria 2 - 1
- Genoa – Juventus 1 - 3
- Milan – Parma 2 - 2