Logo
 

Sport

Risultati Serie A 12 giornata

In questa sezione di SNAI.it, hai accesso ai risultati completi della 12a giornata della Serie A: scopri l’esito di tutte le partite disputate nel corso di questo turno di campionato, gli autori dei gol, i momenti salienti delle sfide e resta sempre aggiornato con gli ultimi sviluppi della stagione attualmente in corso.

Con SNAI, sei sempre al passo con tutte le novità del grande calcio italiano e, in più, hai la possibilità di mettere alla prova il tuo intuito, le tue conoscenze calcistiche e la tua fortuna, puntando sull’esito di tutti i big match del prossimo turno: scopri modalità di scommessa online e quote sulla Serie A e metti a segno le tue giocate con pochi, semplici click, anche da tablet e da smartphone.

La dodicesima giornata di Serie A 2024/25 del campionato di Serie A ha regalato spettacolo, emozioni e qualche sorpresa. Al Marassi di Genova, il derby ligure tra Genoa e Como si è concluso con un pareggio, 1 a 1. La partita si è sbloccata al 20', quando Da Cunha ha portato in vantaggio il Como. Ma al 56', il Genoa ha risposto con il gol del difensore Vogliacco, fissando il punteggio finale. Un punto a testa che lascia il Genoa a quota 14 punti, mentre il Como sale a 10. Una partita equilibrata, ma che conferma ancora una volta le difficoltà delle due squadre a fare il salto di qualità. A Lecce, un altro pareggio, stavolta 1 a 1, tra i salentini e l'Empoli. I toscani si sono portati in vantaggio grazie a Pellegri, ma al 73' Pierotti ha riportato il Lecce in parità. Il punto permette ai padroni di casa di salire a 15 punti, mentre l’Empoli, nonostante i miglioramenti, resta a soli 9. Un risultato che lascia entrambi i club in una posizione delicata, a un passo dalle zone basse della classifica.

Al "Penzo" di Venezia, i padroni di casa hanno subito una sconfitta dolorosa contro il Parma, che ha vinto 2 a 1 grazie ai gol di Valeri e Bonny, dopo il vantaggio iniziale firmato da Nicolussi Caviglia. Un successo fondamentale per il Parma, che sale a 16 punti, mentre il Venezia rimane inguaiato nella zona retrocessione con soli 8 punti. La squadra di casa ha avuto l’occasione di fare un passo in avanti, ma non è riuscita a gestire il vantaggio e si è fatta rimontare, segno di una certa fragilità psicologica. Al Sardegna Arena, il Cagliari ha strappato un punto prezioso contro il Milan, in una partita che si è conclusa 3 a 3. I rossoblù hanno inizialmente sorpreso il Milan con i gol di Zortea e Zappa, ma i rossoneri hanno risposto con una doppietta di Leão e un gol di Abraham, portandosi sul 3 a 2. Tuttavia, al 90', è arrivato il gol del 3 a 3 per il Cagliari, che consente alla squadra di restare fuori dalla zona retrocessione. Un punto che lascia però l’amaro in bocca al Milan, che non è riuscito a portare a casa una vittoria che avrebbe consolidato la sua posizione nelle prime posizioni.

La Juventus riesce a portare a casa una vittoria importante contro il Torino, con un 2 a 0 che ha visto i gol di Weah e Yildiz. Un successo che consente ai bianconeri di proseguire la loro rincorsa alla vetta, portandosi a quota 29 punti, mentre il Torino, pur mettendo in campo grande impegno, è uscito sconfitto e rimane fermo a 14 punti. Un derby della Mole che ha visto la Juventus più cinica e concreta rispetto ai granata, che purtroppo non sono riusciti a concretizzare le occasioni create.

All'Atleti Azzurri d'Italia, l’Atalanta ha vinto 2 a 1 contro l’Udinese in una partita che ha avuto una doppia faccia. Kamara ha portato in vantaggio i friulani, ma i bergamaschi hanno pareggiato con Pasalic e poi hanno trovato il gol della vittoria grazie a un autogol di Tourè. Con questi tre punti, l’Atalanta sale a 24 punti, mantenendo vive le sue ambizioni europee, mentre l'Udinese, pur lottando, si ferma a 11 punti. A Firenze, la Fiorentina ha finalmente trovato la vittoria, sconfiggendo il Verona 3 a 1 grazie a una tripletta di Moise Kean. I viola interrompono così una serie negativa e si rilanciano in classifica, mentre il Verona, nonostante il gol di Serdar, resta in fondo alla graduatoria, con una situazione sempre più complicata.

Infine, all'Olimpico di Roma, la sfida tra i giallorossi e rossoblu è terminata con una sconfitta dei capitolini, che hanno perso 3 a 2 nonostante una buona reazione. Il Bologna si è portato in vantaggio con Castro e Orsolini, ma la Roma ha risposto con un gol di El Shaarawy. Un altro gol di Karlsson ha riportato avanti il Bologna, mentre un secondo gol di El Shaarawy non è bastato a pareggiare. Con questa vittoria, il Bologna sale a 18 punti, mentre la Roma resta a 16, in una classifica che non sorride a Mourinho, che dovrà rimettere in moto la sua squadra. La giornata si è conclusa con un altro spettacolare pareggio, 2 a 2, tra Napoli e Salernitana. Gli azzurri hanno rimontato un iniziale 2 a 0 grazie ai gol di Simeone e Politano, mostrando ancora una volta la loro determinazione, ma anche alcune vulnerabilità difensive. Un risultato che lascia il Napoli con un po’ di rammarico per non aver chiuso la partita prima, ma che almeno ha evitato una sconfitta che avrebbe potuto minare ulteriormente la loro corsa al vertice.

Serie A 2023/24 12ª giornata: risultati esatti

  • Genoa – Como 1-1
  • Lecce – Empoli 1-1
  • Venezia – Parma 1-2
  • Cagliari – Milan 3-3
  • Juventus – Torino 2-0
  • Atalanta – Udinese 2-1
  • Fiorentina – Verona 3-1
  • Roma – Bologna 2-3

La dodicesima giornata del campionato di Serie A è iniziata Al Mapei Stadium, dove Sassuolo e Salernitana non sono andati oltre il pari per 2-2. A sbloccare la gara è la Salernitana, che dopo cinque minuti passa in vantaggio grazie alla rete di Ikwuemesi su assist di Mazzocchi. Dia fa il bis al 17’ su assist di Tchaouna, poi i padroni di casa iniziano ad accorciare: al 36’, Thorstvedt fa l’1-2, poi, nella ripresa, la doppietta del centrocampista norvegese del Sassuolo vale il 2-2 e +1 a testa in classifica. I neroverdi spingono alla ricerca del gol del sorpasso, ma Ochoa fa miracoli parando tutto e mantenendo il pari invariato. Genoa-Verona a Marassi termina con la vittoria del Grifone per 1-0. Autore del gol decisivo è Dragusin, alla sua prima rete in massima serie. L’Hellas ci prova con Terraciano e Djuric , il primo fermato dal palo, il secondo da Martinez. Sono 14 i punti in classifica per i Genoa, mentre 8 sono quelli del Verona, al quinto ko di fila. Lecce-Milan al Via del Mare si è conclusa 2-2. La sblocca Giroud al 28’ con un’incornata che porta i rossoneri in vantaggio, poi Reijnders fa il bis al 35’ dopo una brillante azione personale. L’olandese ci riprova subito dopo, ma non supera il palo, poi Maignan è costretto a intervenire sulla conclusione di Banda. Al 66’, Sansone riporta il Lecce in partita e, tre minuti dopo, Banda pareggia i conti. Finisce 2-2 con l’espulsione di Giroud per proteste e il gol annullato di Piccoli per un fallo su Thiaw. Vittoria casalinga per la Juventus, che allo Stadium batte 2-1 il Cagliari nella 12esima giornata di campionato. Succede tutto nella seconda frazione della gara, quando Bremer apre le danze sugli sviluppi di una punizione di Kostic (60’). Passano dieci minuti e Rugani raddoppia sfruttando il rimpallo generato dall’impatto con la traversa del tiro precedente. Passano cinque minuti e gli ospiti ritornano in gara con Dossena che, di testa, fulmina Szczesny. Ci riprova subito Dossena, alla ricerca del pari, ma il tiro si stampa sul palo e il risultato non si schioda più dal 2-1. La Juve si porta a quota 29 punti in classifica, a -2 dall’Inter capolista, mentre il Cagliari resta in terzultima posizione con 9 punti. Monza e Torino pareggiano 1 a 1. I granata partono forte, Linetty e Sanabria tentato subito la conclusione, poi Rodriguez va a segno, ma la rete viene annullata per fallo di Zapata. Il Monza reagisce, Colpani, Colombo e D’Ambrosio vanno alla conclusione, ma senza fortuna. Il Torino Al 55’ il Toro passa con Ilic (assist di Zapata), poi il Monza trova il pari al 65’ grazie al gol di Colpani.

La giornata numero 12 di Serie A continua con Napoli-Empoli. Sconfitta degli azzurri al Maradona, dove il Napoli cade contro l’Empoli in un match fortemente condizionato da una pioggia incessante. Il Napoli segna con Simeone, ma il fuorigioco invalida il vantaggio. Il ritmo cala nella seconda parte della gara, Kvara al 90’ colpisce di sinistro violento, Berisha allunga il piede e salva, poi l’Empoli passa sulla successiva azione: Kovalenko calcia di gran pregio e il pallone carambola in porta all'incrocio. Vince l'Empoli sotto una cortina di pioggia al Maradona. Altro pareggio in questa giornata, questa volta tra Udinese e Atalanta: finisce 1-1 a Udine, con il gol di Ederson (92’) che risponde alla rete iniziale di Walace (44’). Da segnalare il calcio di rigore che Success ha calciato addosso al palo (fallo di Carnesecchi su Ferreira). Fiorentina-Bologna termina 2-1. Gli uomini di Italiano vincono 2-1 al Franchi grazie alle reti di Bonaventura e Gonzalez. Nel mezzo il momentaneo pari di Zirkzee. I viola interrompono la scia di tre ko consecutivi in Serie A, mentre il Bologna, che non perdeva dalla prima giornata, conclude a 10 la striscia continuativa di risultati utili. Dopo il pareggio di Milan e Atalanta, la 12esima giornata di Serie A ha visto un altro pareggio, stavolta senza reti, nel derby della Capitale Lazio-Roma. Una ghiotta occasione per entrambe le formazioni di accorciare le distanze su terza e quarta in classifica, ma così non è stato. Uno 0-0 privo di emozioni, frutto di pochissime creazioni da parte dei due club. Nella ripresa, le squadre si sono annullate cercando di mettersi al riparo invece di suonarle all’avversario. Finisce con un punto a testa il derby numero 181 della Capitale: la Roma è settima a quota 18, la Lazio decima a quota 17. Il 12esimo turno si è chiuso con il posticipo tra Inter e Frosinone. Uno-due micidiale dei padroni di casa, che passano in vantaggio poco prima dell’intervallo grazie a una meraviglia di Dimarco: palombella da 56 metri e gol incredibile. In avvio di secondo tempo arriva il bis nerazzurro, con Thuram che si guadagna un penalty che Calhanoglu trasforma nel 2-0. Il Frosinone colpisce un palo con Cheddira, poi si chiude con l’Inter a +2 sulla Juve in classifica, mentre il Frosinone è dodicesimo con 15 punti.

Serie A 2023/24 12 giornata: risultati esatti

  • Sassuolo – Salernitana 2-2
  • Genoa – Verona 1-0
  • Lecce – Milan 2-2
  • Juventus – Cagliari 2-1
  • Monza – Torino 1-1
  • Napoli – Empoli 0-1
  • Udinese – Atalanta 1-1
  • Fiorentina – Bologna 2-1
  • Lazio – Roma 0-0
  • Inter – Frosinone 2-0

Il dodicesimo turno del torneo di Serie A 2022/23 è cominciato sabato 29 ottobre con l’anticipo tra Napoli e Sassuolo in cui gli azzurri si sono imposti con un perentorio 4-0. Successo anche per Juventus e Inter, che vincono rispettivamente contro Lecce e Sampdoria. Al contrario, il Milan ha perso all’Olimpico contro il Torino (2-1), l’Atalanta si è imposta 2-0 sull’Empoli al Castellani, Cremonese-Udinese è terminata senza reti. La Fiorentina ha espugnato il Picco battendo 2-1 lo Spezia, mentre la Salernitana ha vinto in casa della Lazio per 3-1. Il turnosi è concluso con il posticipo tra Verona e Roma, terminato 1-3, e quello tra Monza e Bologna finito con il punteggio di 1-2.

La 12esima giornata di Serie A ha visto la vittoria del Napoli per 4-0 contro il Sassuolo, un successo che ha permesso agli azzurri di Spalletti di allungare sulle inseguitrici e di portarsi al primo posto a +5 punti dall’Atalanta seconda. Sono quattro le reti rifilate al Sassuolo, la prima dopo appena 4 minuti di gioco: cross di Di Lorenzo per Kvaratskhelia, il georgiano serve di testa Osimhen che batte Consigli per l’1-0. Poco dopo Mario Rui centra la traversa, poi Osimhen fa la sua doppietta al 19’ su cross al centro di Kvaratskhelia. Subito dopo la mezzora, lo stesso Kvaratskhelia triplica le marcature partenopee con un destro sul primo palo su assist di Mario Rui. Il Sassuolo prova a reagire, ma senza concretizzare. Al 77’, il poker azzurro porta la firma di Osimhen, autore di una tripletta. Nel finale il Sassuolo rimane in dieci per l’espulsione di Laurientè per doppio giallo. Il Napoli conquista la sua 13esima vittoria di fila e sale a quota 32 punti, mentre il Sassuolo è fermo a 15. La Juventus espugna lo stadio del Lecce con il minimo scarto. A decidere la vittoria bianconera è il gol di Fagioli, realizzato nel secondo tempo e innescato da Iling Junior. Il Lecce va vicino al pareggio all’89’, ma la conclusione di Hjulmand si stampa sul palo. I salentini rimangono a 8 punti in classifica, mentre la Juve sale a quota 22. L’Inter batte la Samp a San Siro con un tris di reti firmato De Vrij, Barella e Correa. Al 21’ De Vrij batte Audero di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Barella raddoppia al 44’ su assist di Bastoni e Correa cala il tris al 73’ con un gioiello dal limite dell’area avversaria. Inzaghi sale a 24 punti in classifica, la Samp rimane a 6.

L’Atalanta batte l’Empoli al Castellani con le reti di Hateboer e Lookman. La partita si sblocca al 32’, quando la conclusione di Lookman carambola sul secondo palo e trova Hateboer che deve solo spingerla in rete da due passi. Prima della fine della prima frazione, l’arbitro accorda un penalty all’Atalanta per un fallo di mano di Destro: dal dischetto Koopmeiners si fa ipnotizzare da Vicario e spreca l’opportunità. Al 59’ i bergamaschi raddoppiano, con Lookman che trova il giusto corridoio per battere Vicario. Annullati due gol nel finale della gara, uno per parte: Zapata segna ma l’autore dell'assist, Lookman , è in fuorigioco, poi, dall’altra parte, Musso para su Walukiewicz, Ebuehi ribadisce in rete ma è in fuorigioco. Vince la Dea che si porta al secondo posto con 27 punti, a -5 dal Napoli capolista. Zero gol in Cremonese-Udinese. Un primo tempo avaro di emozioni, condito solo dai tentativi di Pereyra e Lovric, neutralizzati da Carnesecchi. Deulofeu e Pereyra avrebbero la chance per segnare, ma non si capiscono e permettono al portiere di respingere. Ci riprova Deulofeu, ma calcia alle stelle. L’Udinese rimane in zona Europa, la Cremonese a secco di vittorie. Termina 1-2 al Picco tra Spezia e Fiorentina: in avvio di gara ci prova Gyasi, parata di Terracciano. Al 14’, la testata di Milenkovic vale l’1-0. Jovic avrebbe la possibilità di fare il bis, ma trova il palo. Il pareggio è opera di Nzola al 35’, poi, in extremis, ci pensa Cabral a far sorridere i viola segnando il gol vittoria al 90’. Lo Spezia era in inferiorità numerica per l'espulsione di Nikolaou per un brutto fallo proprio su Cabral. La giornata continua con l’inaspettata vittoria della Salernitana sulla Lazio all’Olimpico. 3-1 il risultato finale: sblocca la Lazio al 41’ con Zaccagni su verticalizzazione di Luis Alberto. Felipe Anderson si vede annullare un gol per fuorigioco, poi la Salernitana dilaga: l’ex Candreva pareggia, poi l’ammonizione di Milinkovic, già diffidato, fa innervorsire le fila laziali e la partita cambia. Ne approfittano i granata che rovesciano le sorti del match con i gol di Fazio e Dia. Scivolone pesantissimo per i ragazzi di Sarri, che non perdevano dalla quarta giornata con la porta biancoceleste imbattuta da sei. Festeggia invece la Salernitana di Nicola, che conquista i primi tre punti in esterna in questa stagione.

Nel match di posticipo del 12esimo turno di Serie A, il Toro batte 2-1 il Milan. I rossoneri ci provano subito con Brahim Diaz, ma in entrambe le occasioni lo spagnolo non ha fortuna. Al 35’ il Torino la sblocca: calcio di punizione dalla trequarti di Lazaro, Djidji colpisce di testa e beffa Tatarusanu. I granata trovano il raddoppio due minuti più tardi, quando il rinvio di Milinkovic-Savic trova Miranchuk che insacca il 2-0 nell’angolino. Nella ripresa, la reazione del Milan è con Messias, che a porta vuota fa il 2-1 sfruttando un errore difensivo della coppia Buongiorno-Vanja (67’). Il Torino di Juric conquista il suo secondo successo di fila e sale a 17 punti, mentre i ragazzi di Pioli scivolano a -6 dalla vetta. La Roma di Mourinho si impone 3 a 1 al Bentegodi di Verona. Parte forte la formazione capitolina, con Abraham che centra il palo a porta vuota a Montipò battuto. L’Hellas passa in vantaggio al 27’ con Dawidowicz su assist di Faraoni. Al 36’, per un’entrataccia su Zaniolo, lo stesso giocatore polacco viene espulso per rosso diretto. Poco prima dell’intervallo, Mady Camara innesca Abraham, l'inglese centra il palo, ma sulla respinta ci pensa Zaniolo a segnare l'1-1. Nel finale Matić centra la traversa, Pellegrini si fa deviare in angolo una punizione, ma alla fine l’assalto degli uomini di Mourinho premia: all’88’ Volpato raddoppia le marcature giallorosse con un rasoterra dal limite, poi si inventa l'assist per il 3-1 di El Shaarawy (92’). Alla vigilia del derby della capitale, la Roma sorpassa la Lazio in classifica e sale a quota 25 punti. Verona ultimo con 5 punti. Chiude la giornata Monza-Bologna: dopo un primo tempo avaro di occasioni da gol, la gara si sblocca nella ripresa con Petagna che porta avanti il Monza su rigore (57’). Due minuti dopo Ferguson pareggia su assist di Posch, poi arriva il raddoppio degli emiliani: Orsolini segna il suo primo gol in campionato su assist di Zirkzee (73’). Il Bologna sale a quota 13 punti in classifica.

Serie A 2022/2023 12a giornata: risultati esatti

  • Napoli – Sassuolo 4 - 0
  • Lecce – Juventus 0 - 1
  • Inter – Sampdoria 3 - 0
  • Empoli – Atalanta 0 - 2
  • Cremonese – Udinese 0 - 0
  • Spezia – Fiorentina 1 - 2
  • Lazio – Salernitana 1 - 3
  • Torino – Milan 2 - 1
  • Verona – Roma 1 - 3
  • Monza – Bologna 1 - 2

Il dodicesimo turno di Serie A è l’ultimo prima della pausa per le nazionali. Una giornata ricca di gol e di disfatte molto amare, nonché di pareggi, primo tra tutti quello tra Milan e Inter nel 175esimo derby della Madonnina. Il Milan resta in cima alla classifica a pari punti con il Napoli, reduce anch’esso dal pareggio contro il Verona (1-1). L’anticipo del venerdì sera ha coinvolto l’Empoli e il Genoa, 2-2 sul campo del Castellani. Spezia-Torino è terminata 1-0 per i padroni di casa, mentre la Juve ha battuto la Fiorentina per 1-0 nel match delle ore 18:00. L’Atalanta ha vinto a Cagliari per 2-1, mentre la domenica sportiva è iniziata con il confronto tra Venezia e Roma, sfida disputata al Penzo e vinta dai padroni di casa per 3-2. La Lazio di Sarri si è imposta sulla Salernitana con il punteggio di 3-0. Il Bologna ha espugnato il campo della Sampdoria per 2-1, mentre l’Udinese ha superato il Sassuolo per 3-2.

La dodicesima giornata del massimo campionato di calcio 2021/22 inizia con l’anticipo del venerdì serra tra Empoli e Genoa. I toscani vanno sotto di un gol al 13’ con il rigore di Criscito, poi pareggiano con Di Francesco, sorpassano con Zurkowski e vengono beffati nel finale dalla rete del pareggio definitivo siglata da Bianchi. Con questo pareggio, il Genoa aggancia la Sampdoria a quota 9, mentre l’Empoli si porta a quota 16 punti. Lo Spezia batte il Torino grazie al gol di Sala e conquista tre punti importantissimi in ottica salvezza. Un gol di Cuadrado al 91’ salva la Juve e affonda la Fiorentina: la vittoria permette ai bianconeri di acciuffare proprio i viola in classifica a quota 18 punti. Cagliari-Atalanta termina 2-1 alla Unipol Domus: Pasalic porta avanti la Dea al sesto minuto, poi Joao Pedro accorcia intorno alla mezzora e Zapata decide la vittoria nerazzurra al minuto 43. L’Atalanta sale a quota 22 punti, a -3 dall’Inter, mentre il Cagliari si conferma il fanalino di coda a quota 6 punti.

Il lunch match tra Venezia e Roma termina in un maxi tonfo per la squadra capitolina, che va sotto di un gol in avvio di gara con Caldara che porta avanti i lagunari al 3’, poi ribalta la partita segnando due gol, il primo con Shomurodov (43’), poi con Abraham du eminuti dopo. Ma il secondo tempo è tutto per il Venezia, che accorcia prima con il rigore di Aramu, poi completa il sorpasso con Okereke al minuto 74. La Sampdoria cede al Bologna nel match al Ferraris terminato per 1-2. Succede tutto nella ripresa; il gol di Svanberg apre le danze, il pareggio di Thorsby arriva nella ripresa, poi, 60 secondo più tardi, Arnautovic firma il gol vittoria del Bologna. Netta vittoria anche per l’Udinese, che si impone 3-2 contro il Sassuolo e ritrova i tre punti che mancavano da otto turni. Deulofeu va a segno al minuto 8, il pareggio del Sassuolo è opera di Berardi, Frattesi ribalta le sorti del match momentaneamente, prima di causare l’autorete che si traduce nel pareggio dei padroni di casa. Beto decide il match al minuto 51, poi Makengo viene espulso nel finale di gara.

La Lazio affonda la Salernitana all’Olimpico per 3-0, una vittoria che vale il sorpasso della Roma in classifica. Immobile acciuffa il vantaggio al 13’ segnando la sua 161esima rete con la maglia laziale, Pedro fa il bis cinque minuti dopo e Felipe Anderson cala il tris nella ripresa. Incredibile stop del Napoli, che al Maradona si fa fermare dal Verona sull’1-1. Al vantaggio del Cholito risponde Di Lorenzo 5 minuti dopo. Termina pari sull’1-1 anche il Derby di Milano numero 175: Calhanoglu rompe gli equilibri all’11’ su calcio di rigore, ma la beffa per l’Inter arriva sei minuti dopo, quando De Vrij devia nella propria porta. Da un fallo di Tomori su Darmian scaturisce il secondo penalty per l’Inter: dal dischetto va Lautaro che si fa ipnotizzare da Tatarusanu. Saelemaekers centra un palo nel finale, poi il risultato non cambia più. Rossoneri in testa alla classifica a pari punti con gli azzurri di Spalletti.

Serie A 2021/2022 12 giornata: risultati esatti

  • Empoli - Genoa 2 - 2
  • Spezia - Torino 1 - 0
  • Juventus - Fiorentina 1 - 0
  • Cagliari - Atalanta 1 - 2
  • Venezia - Roma 3 - 2
  • Sampdoria - Bologna 1 - 2
  • Udinese - Sassuolo 3 - 2
  • Lazio - Salernitana 3 - 0
  • Napoli - Verona 1 - 1
  • Milan - Inter 1 - 1

12a giornata della Serie A 2020/21 che si tiene con un turno infrasettimanale. Pochi i movimenti davvero di rilievo in classifica, con molte squadre che avanzano di un solo punto, in virtù dei numerosi pareggi. Si assottiglia la distanza dell’Inter dal Milan capolista: il club nerazzurro raggiunge quota 27 punti grazie alla vittoria sul Napoli, portandosi ad una sola lunghezza di distanza dai partenopei. La Juventus approda invece sul terzo gradino del podio, inseguita a stretto giro dalla Roma.

Ad inaugurare il turno è la gara alla Dacia Arena tra i friulani e i pitagorici: la formazione guidata da Luca Gotti e quella di Giovanni Stroppa danno vita ad un match caratterizzato da ritmi di gioco mai troppo elevati e da buone occasioni costruite quasi esclusivamente dai bianconeri, vicini al gol del vantaggio con Pussetto a più riprese. Nonostante la buona prova dei padroni di casa, la difesa dei rossoblu si dimostra più compatta del previsto e così Udinese – Crotone si conclude con un pareggio a reti bianche.

Esito simile, ma gara ben più vivace tra gli stregoni e le aquile, per l’atteso confronto tra le squadre dei due fratelli Inzaghi. Nonostante la buona partenza dei padroni di casa del Benevento, al 25' sono i biancocelesti a passare in vantaggio, con Immobile che spiazza Montipò con un tiro di destro su assist di Milinkovic-Savic. A pochi minuti dalla conclusione del primo tempo, però, i giallorossi riportano il risultato sulla parità, con l’ottima prova di Schiattarella. Dopo una prima frazione di gioco caratterizzata da un ritmo molto elevato, nella ripresa entrambe le formazioni rallentano. In pieno recupero, arriva il cartellino rosso e l’espulsione di Schiattarella, mentre il match termina sull’1 a 1.

Pareggio anche per l’atteso confronto tra la Juve e la Dea, che va in scena all’Allianz Stadium. Nel primo tempo, i bianconeri sembrano faticare molto a farsi strada nella metà campo avversaria, complice l’ottimo lavoro della difesa nerazzurra. Al 29', un impeccabile Chiesa sfrutta il pallone servito da Bentancur per sorprendere Gollini con un potente destro e trovare la rete dell’1 a 0. Nella ripresa, però, è Freuler a firmare il gol del pareggio, riportando il punteggio sull’1 a 1. La grande occasione per la Juventus arriva con il calcio di rigore del 61': a battere è Cristiano Ronaldo che, a sorpresa, non riesce a superare la difesa di Gollini, sprecando questa preziosa Chance. Anche Juventus – Atalanta si conclude così con il risultato fermo sulla parità.

Terzo pareggio per 1 a 1 della giornata all’Artemio Franchi, con i viola di Cesare Prandelli protagonisti di un’ottima partenza con Ribery nei primi minuti di gioco. Già al 13', però, gli avversari del Sassuolo si portano in vantaggio con Traoré che sfrutta a dovere il passaggio verticale di Berardi. I neroverdi sfiorano il gol del raddoppio con il capitano, mentre al 35' arriva il calcio di rigore per i gigliati. Vlahovic batte e trasforma, riportando sulla parità il punteggio. Il secondo tempo trascorre senza ulteriori scossoni, nonostante le clamorose traverse di Obiang e di Ribery.

A decidere l’atteso confronto al Giuseppe Meazza tra i nerazzurri di Antonio Conte e gli azzurri di Rino Gattuso è sempre un calcio di rigore: dopo una prima parte della gara giocata quasi ad armi pari, al 71' arriva il colpo di scena, con Ospina che si rende protagonista di un’uscita in anticipo su Darmian, guadagnando un cartellino giallo e consegnando all’Inter un calcio di rigore. Le accese proteste del capitano del Napoli Insigne e le ingiurie rivolte all’arbitro si traducono nell’espulsione del giocatore. A battere il calcio di rigore è Lukaku, che con freddezza supera Ospina, portando i suoi in vantaggio. Nei minuti conclusivi della partita, il Napoli, rimasto in 10, tenta il recupero, ma invano: il club meneghino si aggiudica la vittoria per 1 a 0 e conquista così 3 preziosi punti classifica.

Molte occasioni interessanti per il Parma nella gara all’Ennio Tardini contro i casteddu, specie con Kurtic e con Inglese, a più riprese pericolosi dalle parte di Cragno, ma nulla di fatto al termine della gara: il match Parma – Cagliari si conclude con un pareggio per 0 a 0; poche le emozioni nel corso della gara, nonostante le ottime intenzioni dei padroni di casa.

Spettacolo vivace, al contrario, per il primo match di Serie A ospitato dallo stadio Alberto Picco di La Spezia: i padroni di casa trovano il gol del vantaggio nel primo tempo con Nzola, che torna poi a firmare anche quello del raddoppio a ripresa inoltrata. Quando la sfida sembra ormai nelle mani degli aquilotti, il Bologna dà vita ad una mirabolante rimonta, segnando con Dominguez al 72' e poi con Barrow al 92'. Quando manca ormai poco alla fine del recupero, Pobega commette fallo in area su Soriano, consegnando ai felsinei un prezioso calcio di rigore: Barrow batte, ma Provedel non si fa cogliere impreparato e, così, la partita si chiude sul 2 a 2.

Ottima prova della Samp in casa dei ducali: la squadra di Claudio Ranieri si porta in vantaggio per 2 a 0 a cavallo tra la fine del primo tempo e l’inizio del secondo, grazie alle marcature siglate da Ekdal e da Verre. Nella ripresa, gli scaligeri tentano la rimonta, con Zaccagni che trasforma un tiro dal dischetto al 70' beffando Audero. A poco vale tuttavia la buona performance dell’attaccante dei mastini: alla fine del match i blucerchiati festeggiano una meritata vittoria per 2 a 1.

Torna nuovamente a vincere anche la Roma di Paulo Fonseca, che nella sfida domestica contro i granata, rimasti in 10 dopo l’espulsione di Singo al 14', di impone per 3 a 1, grazie ai gol siglati da Pellegrini, Veretout (su calcio di rigore) e Mkhitaryan. Un gol anche per Belotti, che batte Pau Lopez al 73'.

Serie A 2020/2021 12 giornata: risultati esatti

  • Udinese – Crotone 0 - 0
  • Benevento – Lazio 1 - 1
  • Juventus – Atalanta 1 - 1
  • Fiorentina – Sassuolo 1 - 1
  • Genoa – Milan 2 - 2
  • Inter – Napoli 1 - 0
  • Parma – Cagliari 0 - 0
  • Spezia – Bologna 2 - 2
  • Verona – Sampdoria 1 - 2
  • Roma – Torino 3 - 1