Logo
Sport Risultati Serie A 13 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Risultati Serie A 13 giornata

In questa sezione di SNAI.it, hai accesso a tutti i risultati della 13a giornata della Serie A: resta sempre aggiornato sulle formazioni vincenti, sui punteggi finali, sugli autori dei gol e sui momenti salienti della partite disputate nel corso di questo turno. In più, scopri gli ultimi movimenti in classifica, le formazioni che si sono rese protagoniste delle performance migliori e quelle alle prese con un momento di calo delle prestazioni.

Con SNAI, puoi restare sempre al passo con gli ultimi sviluppi della massima serie e sfruttare tutte le informazioni in tuo possesso per mettere a punto pronostici vincenti. Scopri le quote sempre aggiornate della Serie A e le tante formule di giocata a tua disposizione, quindi metti a segno le tue scommesse online sull’esito delle prossime sfide in modo semplice, veloce e sempre del tutto sicuro.

La 13a giornata di Serie A 2024/2025 ha regalato uno spettacolo variegato e ricco di emozioni, con alcune squadre che hanno messo in mostra prestazioni straordinarie, mentre altre si sono battute con grinta per ottenere risultati decisivi. Se da un lato l'Inter ha dato una lezione di calcio al Verona con un clamoroso 5 a 0, dall'altro la Lazio ha confermato il suo ottimo stato di forma con una vittoria convincente contro il Bologna. Altre sfide, come quelle tra Genoa e Cagliari o Torino e Monza, sono terminate in pareggi ricchi di colpi di scena, mentre il Napoli ha avuto la meglio sulla Roma grazie a un gol di Lukaku. Il match che ha dominato la scena in questa giornata è stato senza dubbio la schiacciante vittoria dell'Inter, che ha imposto la sua forza contro un Hellas Verona che non ha avuto scampo. I nerazzurri sono passati in vantaggio già al 17' con un gol di Correa, per poi raddoppiare rapidamente al 22' grazie a Thuram. Non è passata nemmeno mezz'ora e Thuram ha firmato la sua doppietta personale al 25', mettendo già in ghiaccio la partita. A chiudere il primo tempo in grande stile ci ha pensato De Vrij, che ha siglato il quarto gol al 31'. A completare l’opera è arrivata l'autorete di Bisseck al 40', che ha reso ancora più pesante il passivo per il Verona.

La sfida tra Milan e Juventus ha visto le due squadre dividersi la posta in palio con un pareggio senza reti. Nonostante alcune buone occasioni da entrambe le parti, soprattutto nel secondo tempo, le due formazioni non sono riuscite a concretizzare, rimanendo ferme sullo 0 a 0. La Juventus ha cercato di fare la partita, ma non è riuscita a superare la difesa rossonera, mentre il Milan ha avuto qualche difficoltà a trovare spazi contro l’attenta retroguardia bianconera. Nel pomeriggio di domenica, l’Atalanta ha conquistato una vittoria fondamentale a Parma, vincendo 1 a 3 in una partita che ha visto i padroni di casa passare in vantaggio grazie a un gol di Cancellieri al 49'. Tuttavia, l'Atalanta ha subito reagito: al 4' Retegui ha pareggiato i conti, mentre Éderson ha segnato il gol del sorpasso al 39'. Lookman ha siglato il gol della sicurezza al 75', dando ai bergamaschi una vittoria che li conferma in zona alta della classifica.

Il Genoa ha pareggiato in casa con il Cagliari in una sfida emozionante che ha visto i rossoblu andare in vantaggio al 11' con un gol di Frendrup. La risposta del Cagliari non si è fatta attendere e già all’8' Marin ha pareggiato. I padroni di casa sono tornati in vantaggio grazie a Miretti al 59', ma il Cagliari ha trovato il gol del definitivo pareggio all’88', con Piccoli che ha segnato il 2 a 2 che ha chiuso i giochi. A Como, la Fiorentina ha avuto la meglio sui padroni di casa grazie a una doppietta realizzata da Adli al 19' e Kean al 68'.

La sfida tra Torino e Monza si è conclusa con un pareggio per 1 a 1. I granata sono passati in vantaggio al 60' grazie a un gol di Masina, ma il Monza ha trovato il pari al 63' con Djuric, che ha rimesso in equilibrio la partita. Nonostante alcune buone opportunità per entrambe le squadre, il risultato finale non è cambiato. Il Napoli ha sconfitto la Roma per 1 a 0, con Lukaku che ha deciso la sfida con un gol al 54'. La partita è stata combattuta e tattica, ma l'attaccante belga è riuscito a trovare il gol della vittoria, regalando ai partenopei tre punti cruciali per mantenere la loro posizione di vertice. Infine, la Lazio ha sconfitto con autorità il Bologna, imponendosi per 3 a 0 grazie a una performance solida e determinata. Gigot ha aperto le marcature al 68', Zaccagni ha raddoppiato al 72', e nel recupero, al 90'+3', Dele-Bashiru ha messo il sigillo finale sulla vittoria dei biancocelesti, che continuano la loro marcia verso le prime posizioni della classifica.

Serie A 2024/2025 - 13a giornata: risultati esatti

  • Hellas Verona - Inter 0 - 5
  • Milan - Juventus 0 - 0
  • Parma - Atalanta 1 - 3
  • Genoa - Cagliari 2 - 2
  • Como - Fiorentina 0 - 2
  • Torino - Monza 1 - 1
  • Napoli - Roma 1 - 0
  • Lazio - Bologna 3 - 0

La 13esima giornata del campionato di Serie A parte con l’anticipo tra Salernitana e Lazio, terminato con la prima vittoria in campionato per la Salernitana. Finisce 2-1 per i campani all’Arechi: il primo tempo vede poche occasioni, poi nel finale il Var assegna un rigore alla Lazio che Immobile trasforma in modo più che glaciale nel vantaggio biancoceleste. I padroni di casa reagiscono a inizio ripresa, trovano il pari con Kastanos, poi rovesciano il risultato con una grande conclusione dell'ex Candreva. La Salernitana di Inzaghi rimane ancora sul fondo della classifica, mentre la Lazio di Sarri incassa il quinto ko nelle ultime sette trasferte. La seconda avventura di Mazzarri alla guida del Napoli parte bene, con una vittoria. Gli azzurri espugnano il campo di Bergamo, battendo 2-1 l’Atalanta al termine di una partita molto combattuta. Il match si sblocca al 44’, quando Kvaratskhelia di testa apre le marcature degli ospiti. Al 53’ Lookman trova il pari sempre con un colpo di testa, poi, su un errore in impostazione di Carnesecchi, Cajuste intercetta la palla e serve Osimhen che pesca Elmas, autore del 2-1 finale. Brutto infortunio al ginocchio per Olivera. Il Milan batte 1-0 la Fiorentina grazie a un gol realizzato da Theo Hernandez dal dischetto (rigore concesso per fallo di Parisi sullo stesso francese). La partita ha visto anche il debutto di Francesco Camarda al minuto 83, che ha scritto la storia del calcio italiano essendo il più giovane debuttante in Serie A con appena 15 anni, 8 mesi e 15 giorni. Una vittoria importante per il Milan di Pioli, che non vinceva da oltre un mese, mentre la Fiorentina di Italiano incassa la squarta disfatta consecutiva.

La sfida dell’ora di pranzo tra Cagliari e Monza è finita pari sull’1-1. I padroni di casa sbloccano la gara al minuto 10 grazie al tap-in vincente di Dossena. La ripresa è completamente differente, Dani Mota colpisce subito la traversa, Matic segna la sua prima rete in Serie A e pareggia i conti al 56’, poi la conclusione di Ciurria si stampa sulla traversa al 94’. Il confronto tra Empoli e Sassuolo termina 3-4 per gli emiliani. I padroni di casa passano in vantaggio dopo quattro minuti con il rigore di Caputo concesso per fallo di Viti su Cambiaghi. Tuttavia, il vantaggio dei toscani dura appena otto minuti, poi Pinamonti trova il pari di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Dieci minuti più tardi, il colpo di testa di Matheus Henrique ribalta tutto, ma l’Empoli riporta equilibrio nel risultato grazie al destro di Fazzini che beffa Consigli alla mezzora per il 2-2. Nella seconda frazione, il Sassuolo si riporta avanti con il gol di Berardi su rigore assegnato dopo un fallo di Cancellieri su Toljan (66’). Botta e risposta, l’Empoli riporta la parità in campo con Kovalenko al minuto 86. La sfida sembrerebbe destinata al pareggio, poi, al secondo minuto di recupero, su un calcio di punizione, Berardi calcia in rete e trova la deviazione di Cacace per il 4-3 finale. Vince in extremis il Frosinone, che batte 2-1 il Genoa grazie alla rete finale di Monterisi al minuto 94. Sblocca Soulè, che finalizza in rete un'azione propiziata da un errore di Martinez (34’). Quattro giri di orologio più tardi, Frendrup sorprende Turati con un tiro a palombella che vale il pareggio (38’). Nel finale Malinovskyi centra la traversa, poi il gol di Monterisi regala la vittoria ai ciociari al 94’. La Roma torna a vincere e lo fa battendo 3-1 l’Udinese. All’Olimpico, i gol dei giallorossi portano la firma di Mancini, Dybala ed El Shaarawy, che rendono inutile l’1-1 di Thauvin al minuto 57. La Roma vola al quinto posto in classifica con 21 punti, a ridosso della zona Champions. L’Udinese incassa il primo ko dal ritorno di mister Cioffi e rimane a quota 11 punti.

Il derby d’Italia termina in parità: 1-1 all'Allianz Stadium, un risultato che permette alla formazione di Inzaghi di mantenere un +2 sui bianconeri in vetta alla graduatoria. Occasiooni per Thuram e Chiesa in avvio, poi a sbloccarla ci pensa Vlahovic su assist di Chiesa (27’). Dopo sei minuti arriva il pareggio di Lautaro, servito da Thuram. Nella ripresa succede poco, i ritmi sono bassi e le occasioni scarseggiano. Inter e Juve non vanno oltre l’1-1 e rimangono imbattute da due mesi. Lo scontro salvezza tra Verona e Lecce si conclude sul 2-2. Ai gol di Oudin e Gonzalez da un lato, rispondono quelli di Ngonge e Djuric dall’altro. Il Verona rimane muove di poco la sua classifica, ma rimane penultima in piena zona retrocessione, mentre il Lecce si porta a quota 15 punti in 13esima posizione. Il tredicesimo turno di Serie A si è chiuso con la vittoria 2-0 del Bologna sul Torino. Al Dall’Ara, Vlasic si vede annullare un gol al controllo Var per fuorigioco di Sanabria. La sblocca Fabbian al 57’ sfruttando un errore in uscita di Gemello (57’), poi Zirkzee raddoppia nel recupero su lancio di Lykogiannis. Il Bologna sale a quota 21 a pari punti con la Roma quinta, mentre il Torino è 12esimo con 16 punti.

Serie A 2023/24 13 giornata: risultati esatti

  • Salernitana – Lazio 2-1
  • Atalanta – Napoli 1-2
  • Milan – Fiorentina 1-0
  • Cagliari – Monza 1-1
  • Empoli – Sassuolo 3-4
  • Frosinone – Genoa 2-1
  • Roma – Udinese 3-1
  • Juventus – Inter 1-1
  • Verona – Lecce 2 - 2
  • Bologna – Torino 2 - 0

La giornata numero 13 del campionato di Serie A è iniziata con l’anticipo Udinese-Lecce, terminato sull’1-1. L’Empoli ha battuto 1-0 il Sassuolo, Salernitana e Cremonese hanno pareggiato sul 2-2, mentre il Napoli ha espugnato 2-1 il Gewiss Stadium dell’Atalanta. 2 a 1 in Milan-Spezia e Bologna-Torino, il Monza ha vinto 2-0 sul Verona, mentre la Fiorentina di Italiano si è imposta 2-0 aulla Sampdoria. Il derby della capitale se lo è aggiudicato la Lazio per 1-0, mentre la Juventus ha vinto il derby d’Italia imponendosi 2-0 sull’Inter.

La 13esima giornata ha visto l’anticipo tra Udinese e Lecce terminare sull’1-1. Dopo la scia di sei vittorie di fila, i friulani si sono arenati anche con il Lecce, accontentandosi di un pareggio che rispecchia l’andamento della gara. Un tempo a testa, con i giallorossi che avrebbero potuto imporsi nella prima frazione, ma vengono fermati da due legni. Il Lecce passa subito dopo la mezzora, con Colombo che tenta la conclusione, Ebosse neutralizza, la palla resta in zona e l’attaccante giallorosso ribadisce, poi Gallo sfiora il raddoppio con un missile che si stampa all’incrocio dei pali. Nella ripresa, Sottil inserisce Success per Arslan: dopo tre secondi l’attaccante nigeriano serve a Beto un assist da spingere in porta. Chance per Deulofeu, che recupera palla e fa partire un tiro a giro che esce di poco. A pochi istanti dalla fine, Pereyra si fa ipnotizzare da Falcone e spreca la palla che vale tre punti. Lecce a +3 sulla zona retrocessione, Udinese a quota 23. L’Empoli batte 1-0 il Sassuolo al Castellani. Il match si apre con l’infortunio di Mattia Destro, costretto a lasciare il campo in favore di Lammers dopo sei minuti. Il Sassuolo fa il gioco nella prima frazione, ma senza riuscire ad arrivare al tiro, poi la formazione di casa cresce: Lammers sfiora il palo con un tiro potente, mentre Satriano calcia alto sopra la traversa. Nella ripresa il copione non cambia e l’Empoli si porta in vantaggio con Baldanzi al 63’: Satriano crossa al centro per il trequartista che di sinistro beffa Consigli. Nel finale occasioni da entrambe le parti, ma il risultato non cambia. Salernitana-Cremonese termina 2-2. La formazione lombarda trova il pari in extremis sul campo della Salernitana. Piatek segna per i padroni di casa dopo 3 minuti, ma al 12’ la Cremonese firma il pareggio, quando Tsadjout, di testa, appoggia per Okereke che insacca l’1-1. Al 38’, Coulibaly riceve palla, si inserisce nella difesa ospite e fredda Carnesecchi per il 2-1. Nella ripresa, Zanimacchia si scontra con Fazio ed è rigore: sul dischetto Ciofani si vede ribattere il tiro, ma Castagnetti insacca. Pochi istanti dopo, l’arbitro fa ripetere il tiro dal dischetto: Ciofani prova ancora dal dischetto e anche questa volta Sepe respinge, ma non può nulla sulla ribattuta perché lo stesso Ciofani insacca il 2-2. La Cremonese rimanda la prima vittoria in campionato, mentre la Cremonese fa un piccolo passo avanti.

Il Napoli batte 2-1 l’Atalanta nel big match della 13esima giornata e si porta a quota 35 punti in classifica, a +8 sui nerazzurri. I bergamaschi passano al 19’ con un penalty trasformato da Lookman e assegnato per un fallo di mano di Osimhen. Lo stesso attaccante nigeriano pareggia 4 minuti più tardi con un’incornata, ma, poco prima dell’intervallo, Elmas completa la rimonta con un sinistro chirurgico su cross di Osimhen (35’). Nella ripresa, la Dea ha cercato il pari, ma il risultato non è cambiato e gli uomini di Spalletti hanno conquistato la nona vittoria di fila in campionato. Il Milan si è imposto a San Siro sullo Spezia grazie a una rete di Giroud all’89’. La vittoria ha permesso al Milan di tornare al successo in campionato dopo il ko contro il Torino. Sblocca il gol di Theo Hernandez al 21’, la partita sembra indirizzata sui binari rossoneri, ma un gioiello di Daniel Maldini pareggia i conti al Meazza al 59’. Tonali si vede annullare il 2-1, poi ci pensa il francese, che prima segna e decide il match, poi si fa espellere per essersi tolto la maglia (già diffidato). Il Milan sale a quota 29 punti, a -6 dal Napoli capolista. Terzo successo consecutivo in campionato per il Bologna, che batte il Torino ribaltandolo con una vittoria in rimonta. Arnautovic ci prova subito, ma Milinkovic-Savic sventa in uscita. Al 24’, Lucumi stende Miranchuk in area: rigore che Lukic trasforma. Il Toro sfiora il raddoppio, poi sale il pressing del Bologna, con Vignato che tenta la conclusione in area di rigore, ma Milinkovic Savic non si lascia sorprendere. Due minuti dopo, Vignato si inventa un cross per Orsolini che insacca il pari. Il Bologna insiste e completa la ribalta: Orsolini apre per Lykogiannis, cross e spizzata di Soriano per il tocco vincente di Posch (73’). Vince il Bologna, che sale a quota 16 punti, mentre il Toro non trova la scossa nonostante gli ingressi di Rodriguez, Vojvoda, Seck e Radonjic. Il Monza batte 2-0 l’Hellas e conquista la vittoria dopo tre ko di fila. In avvio di gara il Monza parte forte, costringendo Faraoni a salvare due volte sugli ex compagni Caprari e Pessina. Al 24’ l’episodio chiave: Mota anticipa Magnani che commette fallo. Inizialmente ammonito, viene espulso dopo il controllo al Var. Al 68’, Ciurria scappa, crossa al centro per Carlos Augusto che la infila in rete dal cuore dell’area di rigore. Il raddoppio brianzolo arriva al 90’, quando Petagna entra in area, appoggia per Colpani che la piazza nell’angolino. Il Verona di Bocchetti rimane ultimo in classifica con 5 punti.

Con una rete per tempo, la Fiorentina di Italiano conquista la seconda vittoria di fila in campionato e lo fa in casa della Samp. Bonaventura colpisce dopo quattro minuti deviando in rete un cross di Dodò. Milkenkovic raddoppia dopo un quarto d’ora di gioco nella ripresa, con un colpo di testa sugli sviluppi di un angolo. Prosegue la risalita della Fiorentina in classifica: i viola agganciano il Bologna a quota 16 punti, mentre la Samp è in zona retrocessione con appena 6 punti. La Roma cede alla Lazio il derby della Capitale, valido per la tredicesima giornata di Serie A. Vince 1-0 la squadra di Sarri, grazie a un gol di Felipe Anderson. Inizio di gara convinto per i padroni di casa, con Provedel subito impegnato a sventare un tiro di Abraham. Dopo una ventina di minuti in equilibrio, la Lazio passa: Pedro intercetta la palla, serve Felipe Anderson che, solo in area di rigore, segna lo 0-1. Dopo la mezzora la Roma sfiora il pareggio con Zaniolo, poi ci prova Pellegrini, ma niente di fatto. Ancora Abraham e Zaniolo hanno un’occasione davanti a Provedel, ma la difesa laziale sventa, poi è Rui Patricio a salvare su tiro di Felipe Anderson. Il pareggio non arriva nemmeno dopo l’assalto finale dei giallorossi. La Lazio si afferma in zona Champions League, la Roma resta a quota 25 punti. La Juventus vince il derby d’Italia contro l’Inter e lo scavalca in classifica (25 punti contro 24). La Juventus infila la quarta vittoria di fila in campionato, tutte senza subire reti. La sfida, giocata sul fronte tattico nel primo tempo, si è sbloccata solo nella ripresa. Al 52’, Kostic serve Rabiot che fredda Onana con un piattone, Danilo insacca il 2-0, ma il Var annulla per fallo di mano. Ci prova Lautaro, ma Szczesny respinge con i piedi, poi la Juve raddoppia all’85’: ripartenza micidiale, con Rabiot che serve Kostic, cross in area per Fagioli che calcia in diagonale, deviazione di Gosens e Onana battuto. Vince la squadra di Allegri, mentre si interrompe la striscia positiva di Inzaghi.

Serie A 2022/2023 13a giornata: risultati esatti

  • Udinese – Lecce 1 - 1
  • Empoli – Sassuolo 1 - 0
  • Salernitana – Cremonese 2 - 2
  • Atalanta – Napoli 1 - 2
  • Milan – Spezia 2 - 1
  • Bologna – Torino 2 - 1
  • Monza – Verona 2 - 0
  • Sampdoria – Fiorentina 0 - 2
  • Roma – Lazio 0 - 1
  • Juventus – Inter 2 - 0

Dopo lo stop delle Nazionali, riparte la Serie A con la tredicesima giornata dell’edizione 2021/22. I tre anticipi di sabato 20 novembre hanno visto la Dea imporsi sullo Spezia per 5-2, la Juventus ha vinto di misura contro la Lazio all’Olimpico (2-0 ), mentre il Milan è affondato a Firenze per 4-3. La giornata di domenica 21 novembre ha visto il 2-2 tra Sassuolo e Cagliari al Mapei Stadium. Il Venezia ha battuto il Bologna ed espugnato il Dall’Ara per 1-0, mentre la Samp ha sbancato l’Arechi per 2-0. Nell’incontro a San Siro contro l’Inter, il Napoli ha ottenuto la sua prima sconfitta stagionale (3-2), mentre il Genoa, con Shevchenko al suo debutto sulla panchina ligure, ha perso in casa contro la Roma di Mourinho. Nel posticipo del lunedì, il Verona continua sulla scia dell’imbattibilità in campionato, conquistando il suo quinto risultato utile di fila. L’Hellas piega l’Empoli per 2-1 al Bentegodi, mentre il Torino batte l’Udinese sempre per 2-1 nell’ultimo posticipo della 13esima giornata del campionato di serie A 2021/22.

Una giornata piena di emozioni in massima serie. L’Atalanta di Gasp ritrova la vittoria in casa dopo due mesi, rifilando una cinquina allo Spezia. Nzola sblocca in avvio di partita, favorito da una respinta di Musso, poi Pasalic pareggia su invito di Zappacosta 7 minuti più tardi. Al 38’ la ribalta Zapata su rigore, inizialmente sbagliato e ripetuto dopo il controllo al Var, poi, tre minuti dopo, Pasalic segna la doppietta su assist di Duvan. Al minuto 83, Muriel cala il poker e Malinovskyi la cinquina sei minuti dopo. Al 91’, Nzola centra la sua doppietta e fissa il risultato sul 5-2 finale. La Juventus rifila alla Lazio la prima sconfitta casalinga in questa stagione e lo fa grazie a una doppietta di Bonucci, con entrambi i gol segnati su rigore. La juventus vince 2-0 e aggancia proprio i biancocelesti di Sarri in classifica a quota 21 punti. La Fiorentina batte il Milan al Franchi con un pesante 4-3. I viola passano al quarto d’ora con Duncan, che approfitta di un errore di Tatarusanu per l’1-0, poi raddoppiano grazie al destro di Saponara nel recupero della prima frazione. Al 60’, Vlahovic cala il tris, ma Ibrahimovic la riapre al 62’, poi lo svedese fa il bis cinque minuti più tardi, portando il risultato sul 3-2. Nel finale, Theo Hernandez perde palla e Vlahovic ne approfitta per calare il poker per i viola, poi l’autorete di Venuti al 96’ decide il risultato: 4-3.

La gara dell’ora di pranzo tra Sassuolo e Cagliari si risolve in parità sul 2-2, con i padroni di casa che conquistano il vantaggio al 37’ con Scamacca, ma Keita agguanta il pari tre minuti dopo con una prodezza in sforbiciata. Nella ripresa, ancora Sassuolo in vantaggio con il penalty trasformato da Berardi, poi il rigore di Joao Pedro al 56’ riporta il punteggio in equilibrio. Bologna-Venezia finisce 0-1 per i lagunari, che al 61’ si portano in vantaggio con la rete di Okereke che vale la vittoria e lo stacco dalla zona calda della classifica per la formazione di Zanetti. Nel match disputato all’Arechi di Salerno, la Sampdoria ottiene una preziosa vittoria esterna, complice l’autorete di Di Tacchio al 40’. Il 2-0 in favore dei blucerchiati lo firma Candreva tre minuti più tardi in contropiede. L’Inter ha fermato il Napoli a San Siro: Zielinski conquista il vantaggio per i partenopei al 17’, ma, al 25’, i padroni di casa trovano il pari con Calhanoglu dal dischetto. Poco prima dell’intervallo, Perisic ribalta tutto con un’incornata sugli sviluppi di un corner, poi Lautaro cala il tris al 61’ su assist di Correa. Al 79’, Mertens riporta il Napoli in gara con una prodezza, poi nel finale Handanovic salva tutto e mette in cassaforte la vittoria. Genoa-Roma della domenica sera finisce 2-0 in favore dei giallorossi, che trovano la vittoria grazie a una doppietta del neo entrato Afena-Gyan, calciatore classe 2003, il primo della sua classe a segnare in A. Nel primo tempo sono tanti i tentativi di Mkhitaryan e Shomurodov, con un gol annullato al giocatore armeno per fallo di mano di Abraham. All’82’, Afena-Gyan sblocca il match, poi fa il bis al 94’ con un bel gol dalla distanza. La Roma si porta al quinto posto a quota 22 punti, mentre Shevchenko raccoglie il suo primo ko al debutto in Serie A sulla panchina del Genoa.

Nel primo posticipo del lunedì, prosegue l’imbattibilità del Verona in campionato. La formazione gialloblù ottiene il suo quinto risultato utile di fila, piegando l’Empoli in pieno recupero. I toscani si portano vicini al vantaggio con Henderson che colpisce la traversa e con Pinamonti che sbaglia un tap-in. A inizio ripresa sblocca Barak di testa (49’), Romagnoli acciuffa il pari al 67’, poi, al 91’, Tameze fa esplodere di gioia il Bentegodi. L’Hellas sale a quota 19 punti, l’Empoli rimane a 16. Nell’ultimo posticipo della giornata, il Torino batte l’Udinese per 2-1: primo tempo di stampo granata, con Brekalo che porta avanti i suoi dopo appena 8 minuti su assist di Belotti. In avvio di ripresa, Bremer trova il raddoppio sugli sviluppi di un corner. L’Udinese, sotto di due gol, riesce ad accorciare le distanze con Forestieri al 77’, ma non trova la rete del pari. Il Torino sale in undicesima posizione a quota 17 punti, mentre l’Udinese è ferma tre punti sotto.

Serie A 2021/2022 13 giornata: risultati esatti

  • Atalanta – Spezia 5 - 2
  • Lazio – Juventus 0 - 2
  • Fiorentina – Milan 4 - 3
  • Sassuolo – Cagliari 2 - 2
  • Bologna – Venezia 0 - 1
  • Salernitana – Sampdoria 0 - 2
  • Inter – Napoli 3 - 2
  • Genoa – Roma 0 - 2
  • Verona – Empoli 2 - 1
  • Torino – Udinese 2 - 1

La 13a giornata della Serie A si tiene a pochi giorni di distanza dal turno precedente, costringendo le formazioni protagoniste della massima serie a sfida molto ravvicinate. Poche le novità in classifica al termine delle gare disputate: a sedere in vetta è ancora un volta il Milan, inseguito sempre dall’Inter, ad una sola lunghezza di distanza; terzo gradino del podio per la Juventus, che guadagna terreno sui giallorossi, sui partenopei e sui neroverdi. Torna invece a vincere la Lazio, finalmente capace di guadagnare una vittoria per 2 a 0 sul Napoli.

Ad inaugurare il 13o turno della Serie A 2020/21 è la sfida Fiorentina – Verona: i mastini si portano in vantaggio già all’8' per il fallo in area di rigore di Barreca su Salcedo. A battere e trasformare il tiro dal dischetto è Veloce, che supera Dragowski consegnando ai suoi il punto dell’1 a 0. Al 19', però, le parti si invertono e sono i gigliati a conquistare un calcio di rigore. Vlahovic tira dal dischetto e supera Silvestri, riportando il risultato sulla parità. Nella ripresa, il ritmo di gioco cala progressivamente e la sfida si conclude così con il risultato fermo sull’1 a 1.

I blucerchiati vincono al Luigi Ferraris imponendosi per 3 a 1 contro i pitagorici. La squadra di Claudio Ranieri passa in vantaggio al 26' con Damsgaard autore di un gol su assist di Jankto. Al 36', poi, è lo stesso Jankto a superare Cordaz portando i suoi in vantaggio per 2 a 0. A pochi minuti dalla conclusione del primo tempo, gli ospiti sfruttano a dovere l’occasione del tiro dal dischetto, realizzando un impeccabile Simy e riaprendo il match. A scrivere la parola fine, nella ripresa, ci pensa il capitano della Samp Quagliarella, che con un colpo di testa su cross di Ekdal realizza il punto del 3 a 1. Quagliarella torna a segnare a pochi minuti dalla conclusione, salvo poi veder annullato il gol del 4 a 1 per fuorigioco di Candreva.

Vittoria netta della Juventus, che si impone per 4 a 0 travolgendo un Parma quasi inerme all’Ennio Tardini. I ragazzi di Andrea Pirlo dominano la partita sin dai primi minuti, portandosi in vantaggio al 23' con il gol di Kulusevksi su pallone servito da Morata. Ed è sempre Morata, alcuni minuti più tardi, a piazzare il cross che prontamente Ronaldo spedisce in porta con un colpo di testa. Ad inizio ripresa, è ancora una volta il campione portoghese a dire la sua, tornando a battere Sepe con un sinistro su passaggio di Ramsey. La vittoria dei bianconeri è completa con la rete di testa firmata da Morata su cross di Bernardeschi all’83'. Con i 3 punti guadagnati nella sfida contro i ducali, la Juve sale a quota 27, ancora all’inseguimento dell’Inter e del Milan.

Testa a testa interessante nonostante un primo tempo molto piatto tra i granata e i felsinei: il Torino si porta in vantaggio sbloccando la partita solamente in piena ripresa, con Verdi che al 69' segna su calcio di punizione, beffando Da Costa. La risposta del Bologna arriva però dopo pochi minuti, con Soriano che intercetta il passaggio di Vignato scaraventando la palla in porta e riportando il risultato sull’1 a 1. Torino – Bologna termina con un equilibrato pareggio, consegnando 1 punto classifica a ciascuna formazione.

Vittoria netta per gli stregoni giallorossi nella sfida contro il Genoa al Ciro vigorito: dopo un primo tempo equilibrato, i padroni di casa si portano in vantaggio al 57' con Roberto Insigne, che sblocca il risultato bucando la difesa di Perin. Niente da fare per i rossoblu, che faticano a creare occasioni e a rendersi davvero pericolosi dalle parti di Montipò. All’89', arriva il fallo in area su Sau, che consegna agli stregoni un calcio di rigore. A battere dal dischetto è lo stesso Sau, che trasforma il tiro consegnando ai suoi una vittoria per 2 a 0.

Gara avvincente e ricca di tiri in porta tra la formazione rossoblu di Eusebio Di Francesco e quella bianconera di Luca Gotti. I casteddu si portano in vantaggio al 27' con un grande gol di Lykogiannis, che segna su calcio di punizione, superando la barriera difensiva e piazzando la palla dove Musso non può arrivare con un sinistro potente e preciso. Nella ripresa, però, gli ospiti trovano la rete del pareggio con il duo di attacco Pussetto-Lasagna, che al 57' ha la meglio su Cragno.

Primo tempo povero di emozioni per la gara Inter – Spezia, con l’attacco nerazzurro vicino al gol dell’1 a 0 almeno in un paio di occasioni, ma privo del giusto cinismo. La partita si sblocca nel secondo tempo, quando i padroni di casa si impongono con Hakimi, che segna su passaggio verticale di Lautaro. Al 71' arriva anche il calcio di rigore, trasformato con freddezza da Lukaku, che non lascia scampo a Provedel. A pochi minuti dalla conclusione, Piccoli segna una rete per lo Spezia, senza tuttavia riuscire a riaprire un match ormai deciso: Inter – Spezia si conclude con la vittoria dei meneghini per 2 a 1.

Successo netto anche per il Milan, che si impone senza troppe difficoltà contro un Sassuolo incapace di far fronte agli attacchi sin dai primissimi istanti di gioco. Non a caso, gli ospiti passano in vantaggio dopo appena 6 secondi dal fischio d’inizio, con una fulminea azione di Calhanoglu, che si porta nell’area avversaria per poi servire Leao, che preciso buca la difesa di Consigli. Grazie a questa rete, Leao stabilisce un nuovo record, divenendo l’autore del gol più veloce di sempre in Serie A (e superando il precedente primato di 8 secondi di Poggi). La gara procede con un Milan inarrestabile, che torna a realizzare al 26' con il tiro di sinistro di Saelemaekers. A poco vale il gol siglato da Berardi all’89' su calcio di punizione: il club rossonero centra ancora una volta la vittoria, guadagnando i 3 punti necessari per mantenere la vetta della classifica.

Grande prova dei ragazzi di Gian Piero Gasperini nel match contro la Roma: se nel primo tempo gli ospiti giallorossi passano in vantaggio con il gol di Dzeko al 3', nella ripresa, con l’ingresso in campo di Ilicic, il vento cambia e i nerazzurri realizzano sia la rete del pareggio, con Zapata, che quella del sorpasso, con Gosens, ribaltando completamente la situazione. A stretto giro seguono anche il punto del 3 a 1, firmato da Muriel e, infine, quello della vittoria per 4 a 1, con lo stesso Ilicic, già autore dei preziosi assist dei primi 2 gol dei bergamaschi.

Torna a vincere la Lazio, che conquista la sfida all’Olimpico contro il Napoli per 2 a 0, approfittando a dovere delle incertezze e dei problemi del comparto difensivo azzurro. I padroni di casa realizzano il gol del vantaggio al 9' con il capitano Immobile, che piazza la palla alle spalle di Ospina con un colpo di testa su assist di Murisic. Nella ripresa, quindi, è Luis Alberto a firmare la rete del 2 a 0, consegnando così alle aquile una vittoria che equivale a 3 preziosi punti classifica. Il club capitolino sale a quota 21 punti, riagganciando l’Atalanta e portandosi in 7a posizione.

Serie A 2020/2021 13 giornata: risultati esatti

  • Fiorentina – Verona 1 - 1
  • Sampdoria – Crotone 3 - 1
  • Parma – Juventus 0 - 4
  • Torino – Bologna 1 - 1
  • Benevento – Genoa 2 - 0
  • Cagliari – Udinese 1 - 1
  • Inter – Spezia 2 - 1
  • Sassuolo – Milan 1- 2
  • Atalanta – Roma 4 - 1
  • Lazio – Napoli 2 - 0