La 13a giornata della Serie A si tiene a pochi giorni di distanza dal turno precedente, costringendo le formazioni protagoniste della massima serie a sfida molto ravvicinate. Poche le novità in classifica al termine delle gare disputate: a sedere in vetta è ancora un volta il Milan, inseguito sempre dall’Inter, ad una sola lunghezza di distanza; terzo gradino del podio per la Juventus, che guadagna terreno sui giallorossi, sui partenopei e sui neroverdi. Torna invece a vincere la Lazio, finalmente capace di guadagnare una vittoria per 2 a 0 sul Napoli.
Ad inaugurare il 13o turno della Serie A 2020/21 è la sfida Fiorentina – Verona: i mastini si portano in vantaggio già all’8' per il fallo in area di rigore di Barreca su Salcedo. A battere e trasformare il tiro dal dischetto è Veloce, che supera Dragowski consegnando ai suoi il punto dell’1 a 0. Al 19', però, le parti si invertono e sono i gigliati a conquistare un calcio di rigore. Vlahovic tira dal dischetto e supera Silvestri, riportando il risultato sulla parità. Nella ripresa, il ritmo di gioco cala progressivamente e la sfida si conclude così con il risultato fermo sull’1 a 1.
I blucerchiati vincono al Luigi Ferraris imponendosi per 3 a 1 contro i pitagorici. La squadra di Claudio Ranieri passa in vantaggio al 26' con Damsgaard autore di un gol su assist di Jankto. Al 36', poi, è lo stesso Jankto a superare Cordaz portando i suoi in vantaggio per 2 a 0. A pochi minuti dalla conclusione del primo tempo, gli ospiti sfruttano a dovere l’occasione del tiro dal dischetto, realizzando un impeccabile Simy e riaprendo il match. A scrivere la parola fine, nella ripresa, ci pensa il capitano della Samp Quagliarella, che con un colpo di testa su cross di Ekdal realizza il punto del 3 a 1. Quagliarella torna a segnare a pochi minuti dalla conclusione, salvo poi veder annullato il gol del 4 a 1 per fuorigioco di Candreva.
Vittoria netta della Juventus, che si impone per 4 a 0 travolgendo un Parma quasi inerme all’Ennio Tardini. I ragazzi di Andrea Pirlo dominano la partita sin dai primi minuti, portandosi in vantaggio al 23' con il gol di Kulusevksi su pallone servito da Morata. Ed è sempre Morata, alcuni minuti più tardi, a piazzare il cross che prontamente Ronaldo spedisce in porta con un colpo di testa. Ad inizio ripresa, è ancora una volta il campione portoghese a dire la sua, tornando a battere Sepe con un sinistro su passaggio di Ramsey. La vittoria dei bianconeri è completa con la rete di testa firmata da Morata su cross di Bernardeschi all’83'. Con i 3 punti guadagnati nella sfida contro i ducali, la Juve sale a quota 27, ancora all’inseguimento dell’Inter e del Milan.
Testa a testa interessante nonostante un primo tempo molto piatto tra i granata e i felsinei: il Torino si porta in vantaggio sbloccando la partita solamente in piena ripresa, con Verdi che al 69' segna su calcio di punizione, beffando Da Costa. La risposta del Bologna arriva però dopo pochi minuti, con Soriano che intercetta il passaggio di Vignato scaraventando la palla in porta e riportando il risultato sull’1 a 1. Torino – Bologna termina con un equilibrato pareggio, consegnando 1 punto classifica a ciascuna formazione.
Vittoria netta per gli stregoni giallorossi nella sfida contro il Genoa al Ciro vigorito: dopo un primo tempo equilibrato, i padroni di casa si portano in vantaggio al 57' con Roberto Insigne, che sblocca il risultato bucando la difesa di Perin. Niente da fare per i rossoblu, che faticano a creare occasioni e a rendersi davvero pericolosi dalle parti di Montipò. All’89', arriva il fallo in area su Sau, che consegna agli stregoni un calcio di rigore. A battere dal dischetto è lo stesso Sau, che trasforma il tiro consegnando ai suoi una vittoria per 2 a 0.
Gara avvincente e ricca di tiri in porta tra la formazione rossoblu di Eusebio Di Francesco e quella bianconera di Luca Gotti. I casteddu si portano in vantaggio al 27' con un grande gol di Lykogiannis, che segna su calcio di punizione, superando la barriera difensiva e piazzando la palla dove Musso non può arrivare con un sinistro potente e preciso. Nella ripresa, però, gli ospiti trovano la rete del pareggio con il duo di attacco Pussetto-Lasagna, che al 57' ha la meglio su Cragno.
Primo tempo povero di emozioni per la gara Inter – Spezia, con l’attacco nerazzurro vicino al gol dell’1 a 0 almeno in un paio di occasioni, ma privo del giusto cinismo. La partita si sblocca nel secondo tempo, quando i padroni di casa si impongono con Hakimi, che segna su passaggio verticale di Lautaro. Al 71' arriva anche il calcio di rigore, trasformato con freddezza da Lukaku, che non lascia scampo a Provedel. A pochi minuti dalla conclusione, Piccoli segna una rete per lo Spezia, senza tuttavia riuscire a riaprire un match ormai deciso: Inter – Spezia si conclude con la vittoria dei meneghini per 2 a 1.
Successo netto anche per il Milan, che si impone senza troppe difficoltà contro un Sassuolo incapace di far fronte agli attacchi sin dai primissimi istanti di gioco. Non a caso, gli ospiti passano in vantaggio dopo appena 6 secondi dal fischio d’inizio, con una fulminea azione di Calhanoglu, che si porta nell’area avversaria per poi servire Leao, che preciso buca la difesa di Consigli. Grazie a questa rete, Leao stabilisce un nuovo record, divenendo l’autore del gol più veloce di sempre in Serie A (e superando il precedente primato di 8 secondi di Poggi). La gara procede con un Milan inarrestabile, che torna a realizzare al 26' con il tiro di sinistro di Saelemaekers. A poco vale il gol siglato da Berardi all’89' su calcio di punizione: il club rossonero centra ancora una volta la vittoria, guadagnando i 3 punti necessari per mantenere la vetta della classifica.
Grande prova dei ragazzi di Gian Piero Gasperini nel match contro la Roma: se nel primo tempo gli ospiti giallorossi passano in vantaggio con il gol di Dzeko al 3', nella ripresa, con l’ingresso in campo di Ilicic, il vento cambia e i nerazzurri realizzano sia la rete del pareggio, con Zapata, che quella del sorpasso, con Gosens, ribaltando completamente la situazione. A stretto giro seguono anche il punto del 3 a 1, firmato da Muriel e, infine, quello della vittoria per 4 a 1, con lo stesso Ilicic, già autore dei preziosi assist dei primi 2 gol dei bergamaschi.
Torna a vincere la Lazio, che conquista la sfida all’Olimpico contro il Napoli per 2 a 0, approfittando a dovere delle incertezze e dei problemi del comparto difensivo azzurro. I padroni di casa realizzano il gol del vantaggio al 9' con il capitano Immobile, che piazza la palla alle spalle di Ospina con un colpo di testa su assist di Murisic. Nella ripresa, quindi, è Luis Alberto a firmare la rete del 2 a 0, consegnando così alle aquile una vittoria che equivale a 3 preziosi punti classifica. Il club capitolino sale a quota 21 punti, riagganciando l’Atalanta e portandosi in 7a posizione.
Serie A 2020/2021 13 giornata: risultati esatti
- Fiorentina – Verona 1 - 1
- Sampdoria – Crotone 3 - 1
- Parma – Juventus 0 - 4
- Torino – Bologna 1 - 1
- Benevento – Genoa 2 - 0
- Cagliari – Udinese 1 - 1
- Inter – Spezia 2 - 1
- Sassuolo – Milan 1- 2
- Atalanta – Roma 4 - 1
- Lazio – Napoli 2 - 0