La 15 a giornata della Serie A 2020/21 segna il primo turno di campionato all’indomani dello stop per le festività natalizie, nonché il primo dall’inizio del nuovo anno. Tutte le partite si svolgono domenica 3 gennaio 2021 e, alla fine della giornata, a dominare la classifica della massima serie è ancora il Milan, forte della vittoria ottenuta in casa dei sanniti e di un totale di 37 punti. Sul secondo gradino del podio, ad una lunghezza di distanza, segue l’Inter, pure uscita vincente dal confronto con i pitagorici, mentre la Roma mantiene salda la sua terza posizione grazie al successo riportato sulla Samp. Soddisfazione anche Napoli e Juventus, che tornano a vincere dopo le difficoltà vissute nell’ultima giornata di campionato.
Ad aprire il 15o turno è la sfida Inter – Crotone disputata al Meazza: i pitagorici sono protagonisti di un ottimo avvio, grazie al gol di testa siglato da Zanellato al 12', su cross di Messias. Curiosamente, questa è la prima rete su colpo di testa messa a segno dagli squali dall’inizio della stagione. Al 20', arriva la risposta dei padroni di casa, che pareggiano con Lautaro; al 31', quindi, è uno sfortunato autogol di Marrone a consegnare ai nerazzurri il punto del vantaggio. In un vivace susseguirsi di colpi di scena, Vidal commette un fallo in area ai danni di Reca, che si traduce in un tiro dal dischetto per i rossoblu. A battere è Golemic, che non spreca l’occasione e supera Handanovic. Nella ripresa, l’Inter torna in campo determinata alla vittoria: l’attacco nerazzurro travolge gli avversari, con Lautaro autore di altri 2 gol, ma anche con le marcature di Lukaku e, infine, di Hakimi. Nonostante la buona prova dei ragazzi di Giovanni Stroppa, i meneghini conquistano così una vittoria netta per 6 a 2.
Pioggia di gol anche nella sfida che vede la Dea impegnata in casa contro il Sassuolo: gli orobici passano in vantaggio già all’11', con Zapata che sigla il punto dell’ 1 a 0. Nel primo tempo, i neroverdi tentano di far fronte agli attacchi degli avversari e di costruire occasioni per il pareggio, ma invano. A pochi secondi dall’intervallo, la formazione di Gian Piero Gasperini raddoppia con Pessina, che buca la difesa di Handanovic su passaggio di Ilicic. La situazione non cambia nella ripresa: l’Atalanta torna ad imporsi con Zapata, cui seguono i gol siglati da Gosens e da Muriel. A poco vale il punto realizzato da Chiriches al 75' per i neroversi: ad aggiudicarsi la vittoria è il club di Bergamo, che si impone con il risultato finale di 5 a 1.
Match davvero ricco di emozioni e di colpi di scena alla Sardegna Arena, dove i casteddu affrontano i partenopei. La formazione di Gennaro Gattuso, alla ricerca di un riscatto dopo la brutta performance dello scorso turno, nel primo tempo costruisce ottime occasioni, portandosi in vantaggio al 25' con la rete di Zielinski, che buca la difesa di Cragno con un pallone servito da Petagna. Nella prima frazione di gioco, i padroni di casa si rivelano abili nel comparto difensivo, ma faticano molto nelle ripartenze, creando solo un paio di occasioni pericolose con Simeone e Joao Pedro. Al 60', tuttavia, è proprio il giocatore brasiliano a riportare il risultato sulla parità. Trascorrono solamente pochi minuti e il Napoli si porta nuovamente in vantaggio, con un magnifico gol di Zielinski su assist di Di Lorenzo. Al 65', arriva il secondo cartellino giallo del giorno per Lykogiannis, che butta a terra Lozano, subendo così l’espulsione. I partenopei non tardano ad approfittare della loro superiorità numerica: al 74' è proprio Lozano a siglare il punto del 3 a 1. Il fallo di mano di Caligara, entrato in campo da pochi minuti, consegna infine al Napoli un calcio di rigore, prontamente trasformato da Insingne all’86': gli azzurri chiudono così il match sul 4 a 1.
Si conclude invece con un semplice pareggio a porte inviolate il match Fiorentina – Bologna, caratterizzato comunque da una buona performance di entrambe le formazioni. In particolare, nel primo tempo sono i felsinei a distinguersi e a rendersi pericolosi con Orsolini, Soriano, Barrow e Palacioa, che però non trovano la porta avversaria oppure si scontrano con la pronta difesa di Dragowski.
Pareggio anche per il Genoa, che al Luigi Ferraris scende in campo contro le aquile di Simone Inzaghi. Dopo pochi minuti dal fischio d’inizio, il fallo di Zapata su Milinkovic-Savic consegna ai biancocelesti un calcio di rigore: a battere dal dischetto è Immobile, che supera Perin portando i suoi in vantaggio per 1 a 0. Nella restante parte della prima frazione di gioco, la Lazio fatica a creare occasioni davvero pericolose, tante che l’intervallo giunge senza alcun tiro in porta da parte dei biancocelesti. Diversa invece la situazione per i rossoblu, che sfiorano il pareggio con Pjaca, prontamente bloccato da Reina. Ad inizio ripresa, l’ingresso in campo di Zajc e quello di Shomurodov sono sufficienti per cambiare completamente la carte in tavola: al 58, il Grifone trova il punto del pareggio con Destro e, così, il testa a testa prosegue fino agli ultimi minuti di gioco, con altre preziose occasioni create da Shomurodov e da Lazzari, per una gara che si conclude con il risultato fermo sul pareggio per 1 a 1.
Festeggia una brillante vittoria e 3 importanti punti che lo portano a quota 11 il Torino, che si impone con un netto 3 a 0 in casa del Parma: i granata passano in vantaggio nel primo tempo con la rete siglata da Singo su assist di Belotti, per poi cementare il proprio successo solamente negli ultimi minuti della ripresa, con Izzo e con Gojak.
Partita che si svolge sotto una pioggia torrenziale a Roma, dove i giallorossi affrontano la Samp all’Olimpico. Nel primo tempo, le due squadre si danno battaglia in una gara dai ritmi mai troppo alti, con Mkhitaryan e Pellegrini che si rendono pericolosi dalle parti di Audero, senza tuttavia riuscire mai a cogliere impreparato il portiere blucerchiato. A impensierire Pau Lopez ci pensa invece Candreva, senza a sua volta riuscire però a trovare la conclusione. Nella ripresa, il testa a testa prosegue, questa volta con i tiri in porta di Bruno Peres e di Thorsby; poi, al 75', Dzeko intercetta con tempismo perfetto la palla di Karsdorp, sorprendendo Audero e consegnando ai suoi il gol della vittoria per 1 a 0.
Vittoria di misura anche per gli scaligeri di Ivan Juric, che superano gli spezzini per 1 a 0 all’Alberto Picco, con uno straordinario gol su rovesciata messo a segno da Zaccagni al 75', anche grazie al preciso cross al volo di Faraoni. Pochi minuti prima, la formazione bianconera aveva subito l’espulsione di Chabot, al secondo cartellino giallo dopo l’intervento falloso proprio su Faraoni.
Bella partita con un testa a testa interessante anche al Ciro Vigorito, dove il Benevento scende in campo contro il Milan. Nel primo tempo, i rossoneri si portano in vantaggio con il tiro dal dischetto trasforma da Kessie e assegnato dal direttore di gara dopo il fallo in area di Tuia su Rebic. Sempre nel primo tempo, Roberto Insigne si mangia per pochissimo il punto del pareggio e, poi, al 33' Tonali viene espulso con cartellino rosso per un’entrata pericolosa ai danni di Ionita. Ad inizio ripresa, però, i ragazzi di Stefano Pioli tornano a realizzare con un grande Leao, che segna con un tiro a giro da maestro. Niente da fare per gli stregoni, che sprecano la preziosa occasione del calcio di rigore giunto dopo il fallo di Krunic su Caprari: il giocatore riesce a beffare Donnarumma, che si tuffa dal lato opposto della porta, ma manca abbondantemente il suo obiettivo. Benevento – Milan si conclude così con la vittoria dei rossoneri per 1 a 0.
Chiude il 15o turno della Serie A 2020/21 la sfida Juventus – Udinese: dopo la brutta sconfitta nel corso della giornata precedente per mano della Fiorentina, i bianconeri tornano a conquistare una vittoria importante per 4 a 1, grazie alla doppietta siglata da Ronaldo e alle marcature di Chiesa e di Dybala, quest’ultima realizzata in pieno recupero.
Serie A 2020/2021 15 giornata: risultati esatti
- Inter – Crotone 6 - 2
- Atalanta – Sassuolo 5 - 1
- Cagliari – Napoli 1 - 4
- Fiorentina – Bologna 0 - 0
- Genoa – Lazio 1 - 1
- Parma – Torino 0 - 3
- Roma – Sampdoria 1 - 0
- Spezia – Verona 0 - 1
- Benevento – Milan 0 - 2
- Juventus – Udinese 4 - 1