La 17a giornata del campionato di Serie A 2020/21 torna a svolgersi con anticipi e posticipi, dopo che nei turni precedenti, anche a causa delle festività di fine anno, le gare erano state concentrate in unico giorno. Al termine della giornata, il Milan continua a sedere in vetta alla classifica, con un totale di 40 punti, grazie al successo casalingo riportato sul club granata. Un punto a testa per Inter e Roma, che pareggiano per 2 a 2 nel big match che le vede protagoniste, rimanendo così al secondo e al terzo posto. Soddisfazione per la Juve, che raggiunge i 33 punti portandosi ad una sola lunghezza di distanza dai giallorossi, mentre tornano a vincere anche Atalanta e Napoli, ora in quinta e sesta posizione.
Ad aprire il turno numero 17 della Serie A 2020/21 è la sfida Benevento – Atalanta: nel match al Ciro Vigorito, la formazione nerazzurra domina sin dai primi minuti di gioco, schiacciando gli stregoni nella propria metà campo, con un Ilicic grande protagonista e trascinatore assoluto degli orobici nel primo tempo. Al 30', l’attaccante sloveno sigla il gol dell’1 a 0 con una sinistro micidiale che non lascia scampo a Montipò, pure protagonista di un’ottima prova nella prima frazione della partita. Nella ripresa, i giallorossi passano all’attacco e con Sau riescono a trovare il pareggio, riportando il risultato sull’1 a 1. Nell’ultima fase della gara, però, i ragazzi di Gian Piero Gasperini tornano ad imporsi con Toloi e Zapata che siglano 2 gol a distanza di appena 2 minuti l’uno dall’altro. A scrivere la parola fine è dunque Muriel, che all’86' sigla la rete del 4 a 1. Grazie alla vittoria conquistata in casa dei sanniti, la Dea raggiunge quota 31 punti e si porta in quinta posizione.
Grande prova del Genoa che vince in casa nella sfida contro il Bologna, che vede la squadra partire nettamente in svantaggio. Nel primo tempo, i felsinei si distinguono per il possesso palla, rendendosi pericolosi a più riprese dalle parti di Perin, in particolare con Orsolini. A sorpresa, però, a trovare la rete del vantaggio al 44' è Zajc, che realizza di destro sorprendendo Da Costa. Il Grifone chiude così il primo tempo avanti di 1 punto. Nella ripresa, i padroni di casa tornano ancora una volta ad imporsi, con un bel gol di Destro, che sfrutta a dovere l’assist di Eboa. Niente da fare i felsinei, che fino all’ultimo tentano il recupero, senza tuttavia riuscire mai a concretizzare. La vittorie per 2 a 0 del Genoa sulla compagine emiliana permette al club ligure di allontanarsi, almeno momentaneamente, dalla zona retrocessione.
Torna a vincere in casa anche il Milan, reduce dalla brutta sconfitta subita per mano della Juventus nel turno precedente (la prima dall’inizio del campionato). I rossoneri superano per 2 a 0 la formazione granata, portandosi in vantaggio con un grande gol di Leao al 25', per poi trovare il punto del raddoppio con il calcio di rigore trasformato senza esitazioni da Kessié al 36'. Scarsi i tentativi di ribaltare il risultato dei ragazzi di Marco Gianpaolo, nonostante i tentativi di Belotti e di Verdi.
L’attesa sfida tra la Roma terza classificata e l’Inter seconda classificata si tiene domenica 10 gennaio 2021 alle ore 12:30: a pochi minuti dal fischio d’inizio, i nerazzurri sfiorano il gol dell’1 a 0 con Lukaku; pochi minuti più tardi, però, è invece Pellegrini a bucare la porta avversario, con un bel destro su assist di Mkhitaryan. I giallorossi chiudono in vantaggio il primo tempo, ma nella ripresa la formazione nerazzurra passa all’attacco: Skriniar firma la rete del pareggio al 56' con un grande colpo di testa su corner di Brozovic, mentre al 63' è Hakimi a rendersi autore di un magnifico gol, tornando a superare la difesa di Pau Lopez. Quando il match sembra ormai destinato a concludersi con la vittoria degli ospiti, all’86' Mancini insacca il punto del 2 a 2, con un colpo di testa su cross di Villar.
Nuova dura sconfitta per i ducali di Roberto D’Aversa, sempre più in difficoltà e superati per 2 a 0 dalla Lazio. Nel primo tempo, le due squadre danno vita ad un testa a testa piuttosto equilibrato, ma nella ripresa le aquile superano gli avversari con Luis Alberto, che beffa Sepe con un tiro di destro su assist di Lazzari al 55'. Al 67', poi, arriva il punto del raddoppio, che porta la firma di Caicedo. I biancocelesti guadagnano così 3 importanti punti classifica, mentre il Parma scivola al penultimo posto, con un totale di appena 12 punti a 17 giornate dall’inizio della stagione.
Dopo la pesante sconfitta del turno precedente, torna a vincere il Napoli, che si impone, anche se non senza difficoltà, in casa dei friulani. I ragazzi di Gennaro Gattuso trovano il punto del vantaggio al 15' con il calcio di rigore trasformato da Insigne: Musso indovina l’angolo scelto dal capitano degli azzurri, ma non raggiunge la palla per pochi centimetri. Al 27', Lasagna supera Meter con un grande destro, riportando il risultato sulla parità. Il testa a testa tra le due formazioni prosegue per tutta la gara: a decidere l’esito del match, a pochi secondi dal triplice fischio, è infine Bakayoko, che con un colpo di testa su cross di Mario Rui sigla il punto del 2 a 1 per il Napoli.
Vittoria di misura anche per gli scaligeri di Ivan Juric, che torna a conquistare un successo in casa a quasi 2 mesi dall’ultimo match conclusosi positivamente. Gli scaligeri dominano nel primo tempo portandosi in vantaggio per 2 a 0 con i gol di Kalinic e di Dimarco, che batte Cordaz di sinistro al 25' con la palla servita da Zaccagni. I pitagorici, però, non si danno per vinti e nella ripresa accorciano il vantaggio dei padroni di casa con l’ottimo Messias, che al 55' si impone sempre con un sinistro, su palla piazzata da Pereira.
Festeggiano i viola di Cesare Prandelli, che si impongono per 1 a 0 sul Cagliari: match vivace tra le due formazioni, con i casteddu che nel primo tempo sprecano la preziosa occasione del tiro dal dischetto battuto da Joao Pedro, che non riesce a superare la pronta difesa di Dragowski. A sbloccare il risultato, in piena ripresa, è Vlahovic, che al 72' beffa Cragno trovando il gol del vantaggio, nonché della vittoria, per la Fiorentina.
Appuntamento serale per Juventus – Sassuolo, partita che chiude le sfide della 17a giornata di campionato, in attesa della gara del posticipo del lunedì. Dopo un primo tempo sostanzialmente equilibrato, ma segnato dall’espulsione negli ultimissimi minuti di gioco di Obiang, colpevole di una brutta entrata ai danni di Chiesa, nella ripresa i bianconeri passano in vantaggio con un grande Danilo, che di destro supera Consigli. Nei minuti immediatamente successivi, i neroverdi trovano il pareggio con Defrel. Ma la superiorità dei padroni di casa appare evidente nella fase conclusiva dell’incontro, quando la Juve torna ad imporsi prima con Ramsey e, poi, con il solito Ronaldo, che mette a segno il punto del 3 a 1 in pieno recupero, chiudendo ufficialmente la sfida.
Posticipo del lunedì sera con la Sampdoria impegnata in casa dello Spezia: nel primo tempo, il match all’Alberto Picco tra la formazione bianconera e quella blucerchiata si rivela piuttosto equilibrato. I padroni di casa passano in vantaggio al 20': Agoumé batte un calcio di punizione, trovando la sponda di testa di Chabot, che prontamente serve una perfetta palla gol a Terzi; l’attaccante insacca con un altro colpo di testa, depositando la palla alle spalle di Audero. Trascorrono solamente 4 minuti e la Samp risponde con Candreva, autore di un bel gol in semirovesciata su cross di Jankto. Se il primo tempo si chiude con il risultato fermo sul pareggio per 1 a 1, nella ripresa la formazione blucerchiata regala un tiro dal dischetto agli avversari con il fallo in area di Bereszynski su Marchizza. Nzola batte dagli 11 metri e, con freddezza, supera il portiere della Samp, consegnando ai suoi il punto della vittoria per 2 a 1. Risultato molto importante per il club spezzino, che può festeggiare il suo secondo successo consecutivo.
Serie A 2020/2021 17 giornata: risultati esatti
- Benevento – Atalanta 1 - 4
- Genoa – Bologna 2 - 0
- Milan – Torino 2 - 0
- Roma – Inter 2 - 2
- Parma – Lazio 0 - 2
- Udinese – Napoli 1 - 2
- Verona – Crotone 2 - 1
- Fiorentina – Cagliari 1 - 0
- Juventus – Sassuolo 3 - 1
- Spezia – Sampdoria 2 - 1