La 25a giornata del campionato di Serie A 2020/21 torna ad essere segnata dallo spettro della pandemia, che costringe al rinvio della sfida Lazio Torino, inizialmente in programma per venerdì 2 marzo 2021. Lo stop arriva a causa dellelevato numero di contagi rilevati tra le fila della formazione granata e della conseguente necessita di procedere alla quarantena e allisolamento della squadra.
La 25a giornata della Serie A 2020/21 si apre con la sfida Juventus Spezia, disputata allAllianz Stadium nella serata di venerdì 2 marzo 2021, come unico match dellanticipo di questo turno. Nel primo tempo, gli aquilotti, nonostante i pronostici nettamente a sfavore, riescono a tenere testa agli avversari, rendendosi protagonisti di un gioco aggressivo a centrocampo, che li vede anche sfiorare il punto del vantaggio con Marchizza. Debole, invece, la risposta della Juve, che quasi sembra faticare nel possesso palla. Lunico guizzo dei padroni di casa nella prima frazione di gioco arriva a ridosso dellintervallo, con il palo colpito da Ronaldo. Nella ripresa, i ragazzi di Andrea Pirlo scendono in campo armati di maggiore determinazione e al 62' Morata sigla il gol del vantaggio con un sinistro preciso su assist di Bernardeschi. Al 71', segue quindi la marcature trovata da Chiesa, che consegna ai suoi il punto del raddoppio. A chiudere definitivamente i giochi, all89', ci pensa Ronaldo, che torna a sfidare Provedel con un sinistro su pialla piazzata da Bentancur, questa volta centrando in pieno lo specchio della porta degli spezzini. In pieno recupero, larbitro assegna un calcio di rigore allo Spezia, che tuttavia Galabinov non riesce a trasformare: Juventus Spezia termina con una vittoria netta dei padroni di casa per 3 a 0.
Grande spettacolo al Mapei Stadium nel match pomeridiano tra i padroni di casa del Sassuolo e il Napoli: dopo un inizio gara molto equilibrato, i neroverdi passano in vantaggio grazie allerrore di Maksimovic, che regala un punto agli avversari segnando un autogol nel tentativo di allontanare la palla dalla sua porta. Al 38', Zielinski rimedia al passo falso del compagno di squadra pareggiando con un sinistro preciso su palla servita da Demme che non lascia scampo a Consigli. Il botta e risposta tra le due formazioni non è però finito qui: nei minuti finali del primo tempo, il fallo in area commesso da Hysaj consegna ai ragazzi di Roberto De Zerbi un tiro dal dischetto, prontamente trasformato dal capitano Berardi. Nella ripresa, il testa a testa prosegue con la stessa intensità della prima frazione di gioco: i partenopei trovano ancora una volta il pareggio, con una bella rete firmata da Di Lorenzo su assist di Insigne. In un finale davvero ricco di emozioni e colpi di scena, arriva un calcio di rigore per gli azzurri, che in un replay a parti inversa di quanto visto alla fine del primo tempo vede il capitano del Napoli Insigne bucare la difesa di Consigli, portando i suoi in vantaggio. In pieno recupero, il direttore di gara torna ad indicare il dischetto, questa volta a assegnando il calcio di rigore al Sassuolo: Caputo batte e trasforma, chiudendo così laccesissima sfida sul 3 a 3.
Il turno di campionato prosegue con il match Cagliari Bologna: i casteddu affrontano in casa la formazione dei felsinei, in una sfida dai ritmi non particolarmente vivaci e povera di colpi di scena. I padroni di casa conquista la loro seconda vittoria consecutiva, dopo una lunga parentesi segnata da performance decisamente deludenti, imponendosi di misura per 1 a 0. A siglare il gol della vittoria è Rugani, che al 19' buca la difesa di Skorupski con un colpo di testa su cross di Marin. Al Gewiss Stadium, i padroni di casa dellAtalanta scendono in campo contro gli squali del Crotone. Nel primo tempo, la Dea trova la rete del vantaggio con il gol di testa messo a segno da Gosens su cross di Ilicic dopo 12 minuti dal fischio dinizio; i pitagorici, però, non si lasciano intimidire dalla formazione nerazzurra e al 23' pareggiano i conti con un destro potente di Simy, che non lascia scampo a Sportiello. Nonostante la buona prova del Crotone nella prima frazione di gioco, nella ripresa gli orobici travolgono letteralmente gli avversari, tornando a bucare per ben 3 volte la difesa di Cordaz nellarco di appena 10 minuti, con Palomino, Muriel e Ilicic. Ad archiviare definitivamente la pratica, nei minuti finali della gara, ci pensa Miranchuk, che realizza di sinistro sfruttando alla perfezione lassist di Zapata: lAtalanta si aggiudica così una vittoria netta per 5 a 1, conquistando i punti necessari per portarsi in terza posizione, a parità di punteggio con la Juventus.
Testa a testa allArtemio Franchi tra i padroni di casa della Fiorentina e gli ospiti della Roma. Nella prima frazione di gioco, i viola si rendono pericolosi a più riprese con Vlahovic, mentre i giallorossi sembrano faticare nella reazione. Il secondo tempo, invece, si apre con il gol di destro siglato da Spinazzola, abile nellintercettare il servizio di Mancini. Poco più tardi, però, è proprio Spinazzola a commettere un ingenuo errore e a consegnare nelle mani degli avversari il punto del pareggio, con un goffo autogol. A decidere le sorti della partita, quando manca ormai una manciata di minuti al triplice fischio dellarbitro, è Diawara: all88', il giocatore spiazza Dragowski con un destro potente su assist di Karsdorp, consegnando alla Roma una vittoria per 2 a 1. Pareggio sofferto per i rossoneri, che concludono sull1 a 1 la sfida domestica contro la formazione dei friulani: dopo un primo tempo segnato da un sostanziale equilibrio tra le due squadre, nella ripresa lUdinese passa in vantaggio con il gol di testa realizzato da Becao su cross di De Paul. Giunti al 7' di recupero, quando la vittoria dei bianconeri sembra ormai cosa fatta, Stryger Larsen commette un fallo di mano in area, consegnando agli avversari un preziosissimo calcio di rigore. A battere è Kessié, che con fredda precisione trafigge Musso, trovando la rete del pareggio per i suoi.
Niente da fare per gli stregoni giallorossi del Benevento, superati con un netto 3 a 0 in casa dagli scaligeri: il Verona espugna il Ciro Vigorito portandosi in vantaggio con la rete di testa siglata da Faraoni su cross di Lazovic; a seguire, sono proprio i sanniti a consegnare agli avversari il punto del raddoppio, con lautogol di Foulon, che invece di allontanare la palla dalla propria area finisce per scaraventarla in porta. Nei primi minuti della ripresa, quindi, arriva anche la rete del 3 a 0, con Lasagna a battere Montipò di sinistro. Al Luigi Ferraris, Genoa e Sampdoria tornano ad incontrarsi per lappuntamento del girone di ritorno con il Derby della Lanterna. Esattamente come allandata, il match tra le due squadre liguri si rivela molto equilibrato: il risultato si sblocca solamente nel secondo tempo, quando al 52' il Grifone trova il punto del vantaggio col la rete siglata da Zappacosta; al 77', però, arriva la risposta dei blucerchiati, che riportano il punteggio sulla parità con un bel gol di testa di Tonelli su cross di Candreva. Al triplice fischio, Genoa Sampdoria si conclude con lo stesso risultato visto allandata, ovvero con un 1 a 1.
+ 3 punti che consolida la prima posizione in classifica per lInter, vincente per 2 a 1 allEnnio Tardini: i nerazzurri si impongono grazie ad una doppietta di Sanchez, che prima realizza in tap-in, sfruttando la ribattuta di Sepe, per poi tornare a bucare la difesa del portiere dei ducali con un assist perfetto di Lukaku. I padroni di casa provano a riaprire la gara al 71' con il gol di Hernani, ma invano: lInter difende con efficacia il suo risultato, chiudendo il match con lennesimo risultato utile, che permette alla squadra di mettere 6 lunghezze di distanza con il Milan secondo classificato.
Serie A 2020/2021 25 giornata: risultati esatti
- Lazio Torino rinviata
- Juventus Spezia 3 - 0
- Sassuolo Napoli 3 - 3
- Cagliari Bologna 1 - 0
- Atalanta Crotone 5 - 1
- Fiorentina Roma 1 - 2
- Milan Udinese 1 - 1
- Benevento Verona 0 - 3
- Genoa Sampdoria 1 - 1
- Parma Inter 1 - 2