Logo
Sport Risultati Serie A 27 Giornata

Sport

Risultati Serie A 27 giornata

Scopri i risultati forniti da SNAI della 27esima giornata della Serie A 2020/21. In questa pagina trovi il punteggio finale e gli highlights di tutti gli incontri disputati nel 27esimo turno di Serie A. Scopri gli autori dei gol, i cambi dei piazzamenti in classifica e rimani sempre aggiornato sull'andamento del massimo campionato di calcio italiano.

Con SNAI puoi seguire il calcio tricolore in modo semplice e sicuro: il gestore mette a disposizione tutti i recenti avvenimenti stagionali, che puoi trovare nella sezione dedicata alle quote e alle scommesse sulla Serie A, dove potrai metterti alla prova puntando sull’esito di tutte le prossime sfide in programma. Su SNAI.it puoi giocare in modo semplice, veloce e del tutto sicuro, anche da tablet e da smartphone, scegliendo tra un'ampia gamma di formule di gioco.

La prima partita del 27esimo turno mette in contrapposizione Fiorentina e Lecce. I viola vincono per 1 a 0 contro i pugliesi difendendo il piazzamento in zona coppe europee grazie alla rete di Gosens al minuto 9. I toscani salgono quindi a quota 45 rimanendo in settima posizione, i giallorossi restano invece fermi a 25 punti in sedicesima posizione. Si prosegue con la sfida tra Atalanta e Venezia, che termina 0-0 e che non consente alla squadra di Gasperini di recuperare terreno sulle prime due del ranking. Con questo score finale, che lascia con l'amaro in bocca entrambe le tifoserie, l'Atalanta sale a quota 52 punti rimanendo in terza posizione, mentre il Venezia resta in penultima posizione salendo a 18 punti. Il primo big match di giornata mette in contrapposizione due club impegnati nella lotta scudetto, si tratta di Napoli vs Inter. La partita termina in pareggio per 1 a 1 assegnando un solo punto per parte, ad andare in rete sono Dimarco al minuto 22 con una splendida punizione e Billing al minuto 87 con una respinta in porta a seguito della parata di Martinez sul primo tiro. Con questo risultato gli equilibri non cambiano, i nerazzurri restano alla guida della classifica con 58 punti, i partenopei restano dietro di un punto a quota 57. La partita tra Udinese e Parma termina con una vittoria dei bianconeri per 1 a 0 contro i ducali, il gol messo a segno è di Thauvin al minuto 38 su calcio di rigore, una rete che sposta moltissimo per i friulani ora a 39 punti in decima posizione. Il Parma resta invece fermo in zona salvezza con 23 punti, ma non può più permettersi errori: il vantaggio sulla zona rossa è solo di 1 punto.

Nella sfida tra Monza e Torino hanno la meglio i granata, portano a casa la vittoria con i due gol messi a segno da Elmas al minuto 41 e Casadei al minuto 66. I due gol messi a segno permettono ai piemontesi di salire in classifica con 34 punti in undicesima posizione, raggiungendo virtualmente la permanenza in Serie A matematica. Sempre più in salita il campionato per il Monza che non riesce a staccarsi dal fondo della classifica, i biancorossi restano in ultima posizione con 13 punti. Termina in parità la partita tra Genoa ed Empoli, un 1 a 1 che assegna un solo punto per parte. Per gli azzurri va in gol Grassi al minuto 36, per i rossoblu segna Vasquez al 81'. Il risultato di questo match assegna un punto per parte, consentendo al Genoa di avvicinarsi alla salvezza matematica a 31 punti in dodicesima posizione, l'Empoli sale a quota 22 in diciottesima posizione, ancora a rischio retrocessione, ma non troppo distante dalla salvezza. Il Bologna riesce a portarsi a casa una vittoria importante contro il Cagliari per 2 a 1, infilandosi in zona Europa League e continuando la sua marcia in classifica. La vittoria degli emiliani arriva con la doppietta di Riccardo Orsolini ai minuti 48 e 56, l'unica risposta dei sardi arriva al minuto 22 con Piccoli, ma non è sufficiente per cambiare le sorti della gara.

La Roma porta a casa una vittoria preziosa contro il Como che gli consente di scalare la classifica portandosi in zona coppe europee. La prima parte della sfida è segnata dalla rete del Como che si porta in vantaggio alla fine del primo tempo, nel corso della ripresa la Roma va a segno con Saelemaekers al minuto 61 e Dovbyk al minuto 76, ribaltando il risultato e strappando tre punti preziosissimi. La vittoria permette ai capitolini di salire in classifica in ottava posizione con 43 punti. Questo obbliga i lombardi a rimanere fermi a 28 punti in tredicesima posizione ancora esposti al rischio retrocessione. Il secondo e ultimo big match di giornata si gioca tra Milan e Lazio, a spuntarla sono i biancocelesti che vincono per 1 a 2, gli autori dei gol sono Chukwueze al minuto 85, Zaccagni al minuto 28 e Pedro al minuto 90+8' su calcio di rigore. Il Milan scivola quindi fuori dalla zona coppe europee, mentre la Lazio resta in corsa per un posto in Champions League. A chiudere la giornata c'è lo scontro tra Juventus e Verona, i bianconeri vincono per 2 a 0 con i gol di Thuram al minuto 72 e Koopmeiners al minuto 90.

Serie A 2024/2025 27a giornata: risultati esatti

  • Fiorentina - Lecce 1 - 0
  • Atalanta - Venezia 0 - 0
  • Napoli - Inter 1 - 1
  • Udinese - Parma 1 - 0
  • Monza - Torino 0 - 2
  • Genoa - Empoli 1 - 1
  • Bologna - Cagliari 2 - 1
  • Roma - Como 2 - 1
  • Milan - Lazio 1 - 2
  • Juventus - Verona 2 - 0

Il 27esimo turno della stagione 2023/24 di massima serie, si apre all'Olimpico di Roma con Lazio-Milan: una partita d'alta classifica, molto importante per l'accesso alle qualificazioni europee della prossima edizione. L'incontro si sblocca al 57esimo minuto, quando Pellegrini riceve il secondo cartellino giallo e viene espulso. Da quel momento, il Milan prende il controllo del gioco e all'88esimo arriva il gol decisivo segnato da Okafor, che riesce a mettere in rete il terzo tentativo dopo due respinte di Provedel e Gila. Nel recupero vengono espulsi due giocatori della Lazio: Marusic per proteste e Guendouzi per una reazione fallosa su Pulisic. Il Milan allunga il distacco sulle inseguitrici per la qualificazione alla prossima Champions League e si porta a un punto dalla Juventus, mentre la Lazio, invece, rimane nona e rischia di allontanarsi ulteriormente dalla zona Europa. È poi il turno di Udinese-Salernitana al Bluenergy Stadium: i bianconeri ottengono il terzo pareggio consecutivo in casa, portandosi a quota 24 punti e raggiungendo il Lecce al quattordicesimo posto, con un vantaggio momentaneo di +4 sulla zona retrocessione. Tutto succede nel primo tempo, dove la Salernitana si porta in vantaggio con una bella conclusione a giro di Tchaouna al 10'. L'Udinese continua a spingere e crea occasioni con Lucca e Lovric, prima di trovare il gol del 1-1 al terzo minuto di recupero, con una splendida rovesciata di Kamara su cross di Thauvin. Il programma della giornata prosegue con la trasferta della Roma a Monza, terminata per 4 a 1 in favore dei giallorossi. Il match viene sbloccato da Pellegrini con un sinistro nell'angolino di Di Gregorio al minuto 38, e poi è Lukaku a raddoppiare dopo soli quattro minuti. Nel secondo tempo, Dybala delizia i tifosi con una splendida punizione, mentre poco dopo Paredes segna dal dischetto, mettendo la palla all'incrocio dei pali. Il Monza firma l'ultimo gol con una magia da fuori area di Andrea Carboni, potente e precisa nell'angolino. L'ultimo incontro previsto per sabato è quello tra Torino e Fiorentina, concluso a reti inviolate. Con questo pareggio entrambe le squadre guadagnano un punto a testa da aggiungere in classifica.

La domenica di Serie A si apre con Verona-Sassuolo, che ha visto trionfare i padroni di casa per 1-0: primo gol in massima serie per Swiderski, che sfrutta un errore di Henrique per depositare il pallone nella porta di Consigli. Questo successo porta l'Hellas a quota 23 e a tre lunghezze di distacco dal Sassuolo. Il prossimo match è quello tra Frosinone e Lecce: dopo una prima metà equilibrata, conclusa con la rete di Cheddira nell'ultima azione, nel secondo tempo il Lecce riesce a pareggiare grazie al proprio centravanti. Krstovic, con l'aiuto del palo e della schiena di Cerofolini, riesce infatti a ristabilire la parità dal dischetto. Da quel momento, in campo si è vista solo una squadra, quella di Di Francesco: numerose azioni pericolose culminate con un colpo di testa fantastico di Kaio Jorge, ma fermato da una parata altrettanto splendida di Falcone. Così termina il match, con un 1-1 che non delude nessuno. Alle ore 15:00 si disputa lo scontro tra i toscani dell'Empoli e i sardi del Cagliari. Dopo una lotta che è durata quasi 100 minuti, è la squadra di Ranieri ad uscirne vincitrice. Jankto regala i tre punti ai sardi dopo una partita in cui la squadra di casa è stata più concreta, colpendo un palo e vedendosi annullare un gol. Nel finale, c'è stato un assedio da parte dei toscani, ma la difesa del Cagliari ha retto. Al Gewiss di Bergamo, invece, la sfida tra Atalanta e Bologna termina con un punteggio di 1-2 che concede i tre punti ai rossoblu. Questo successo è arrivato grazie alle reti di Zirzkee e Ferguson nella ripresa, la prima a pareggiare il vantaggio precedente di Lookman e la seconda per sorpassare i casalinghi. Nel big match serale tra Napoli e Juventus, i bianconeri subiscono un'altra sconfitta che fa proseguire il loro periodo negativo: solo un successo negli ultimi sei incontri. Al 42' Kvaratskhelia porta in avanti i padroni di casa con un tiro al volo sul primo palo; poi Chiesa azzera le distanze al minuto 81, ma ci pensa Raspadori sette minuti dopo a conquistare la vittoria partenopea. A chiudere questa giornata di campionato è il posticipo tra Inter-Genoa di lunedì 4 marzo, vinto dai neroazzurri per 2-1: al 30' Asllani imbuca la palla sotto la traversa rossoblu per il primo vantaggio, poi Sanchez raddoppia al 38' trasformando un penalty nel 2 a 0. La risposta di Vazquez nella ripresa non è sufficiente per il pareggio ligure.

Serie A 2023/2024 27a giornata: risultati esatti

  • Lazio - Milan 0 - 1
  • Udinese - Salernitana 1 - 1
  • Monza - Roma 1 - 4
  • Torino - Fiorentina 0 - 0
  • Verona - Sassuolo 1 - 0
  • Frosinone - Lecce 1 - 1
  • Empoli - Cagliari 0 - 1
  • Atalanta - Bologna 1 - 2
  • Napoli - Juventus 2 - 1
  • Inter - Genoa 2 - 1

La 27esima giornata del campionato di Serie A 2022/2023 ha visto il Sassuolo battere 1-0 lo Spezia grazie a un calcio di rigore trasformato da Berardi al 71' e assegnato per un fallo di Amian sulla conclusione di Laurienté. Il Sassuolo conquista la sua quarta vittoria consecutiva e sale a 36 punti in classifica, mentre lo Spezia rimane a 24 punti. Vittoria anche per l'Atalanta di Gasperini, che al Gewiss si impone 2-1 sull'Empoli. Sono proprio gli ospiti a passare in vantaggio al 44': Baldanzi mette al centro, rimpallo per Caputo e palla ad Ebuehi che porta avanti i toscani. Nella ripresa la Dea reagisce, spinge e pareggia con De Roon, poi entra Hojlund che trova la zampata vincente su assist di Pasalic (86') e fissa il punteggio sul 2-1 finale. Atalanta sesta in classifica con 45 punti. Empoli a quota 28. Il derby lombardo tra Monza e Cremonese finisce 1-1. All'U-Power Stadium, le due squadre realizzano un gol a testa e si dividono la posta in palio: al 61', Ciofani porta avanti i grigiorossi segnando su assist di Castagnetti, ma, otto giri di orologio più tardi, Carlos Augusto trova il gol del pari conti con un diagonale su assist di Ciurria. Un pareggio che serve poco alle due formazioni, ma che muove le classifiche portando il club brianzolo a 34 punti, la Cremonese a 13. Nel match all'Arechi contro la Salernitana, il Bologna acciuffa un pareggio in rimonta sul 2-2. I campani passano dopo 7 minuti grazie a una zuccata di Pirola su corner di Candreva, poi Ferguson pareggia di testa 4 minuti più tardi su assist di Kyriakopoulos. I padroni di casa si riportano avanti nella ripresa, quando, sugli sviluppi di un corner, Boulaye Dia fa il suo decimo gol in questa stagione (64'). Nove minuti dopo, il Bologna pareggia ancora con il neoentrato Lykogiannis che si inserisce sull'assist di Kyriakopoulos e di testa beffa i campani fissando il punteggio sul 2-2 finale. Nel match serale, il Milan perde a Udine 3-1. Pereyra porta avanti i friulani al 9' con un diagonale che beffa Maignan. Poco prima del finale di tempo, calcio di rigore per il Milan per fallo di Bijol, ma dal dischetto Ibra baglia, ma, per sua fortuna, l'arbitro fa ribattere il penalty a causa dell'ingresso anticipato di Beto in area: il bomber svedese questa volta non sbaglia e pareggia. Tre minuti dopo, Beto anticipa Thiaw e fa il 2-1, poi l'Udinese trova il tris nella ripresa con la conclusione di Ehizibue: finisce 3-1.

La Sampdoria di Stankovic ottiene la sua prima vittoria in casa in questa stagione: 3-1 sul Verona, con Gabbiadini che la sblocca al 24' dopo aver risolto una mischia in area, poi, dieci minuti più tardi, Tameze gli regala un pallone d'oro che l'ex Southampton insacca segnando il 2-0 e la sua doppietta. Nella ripresa, Gaich si vede annullare due gol per fuorigioco, poi Faraoni accorcia le distanze all'88'. Poco prima del triplice fischio, Zanoli cala il tris in contropiede su assist di Jesè. La Fiorentina batte 1-0 il Lecce. Decisivo l'autogol di Gallo, che insacca la palla nella propria porta nel tentativo di anticipare Nico Gonzalez (27'). Il gol è sufficiente a regalare alla Fiorentina la quarta vittoria consecutiva in Serie A. Quarto ko di fila per il Lecce. Torino-Napoli termina 0-4. Al nono minuto, Osimhen la sblocca di testa su corner di Zielinski, poi Kvaratskhelia raddoppia poco dopo la mezzora su calcio di rigore da lui stesso procurato. Nella ripresa Osimhen fa il tris e la sua doppietta con un'incornata vincente, poi il neoentrato Ndombele mette il sigillo sul 4-0 finale al 68'. Torino quasi inesistente, si fa vedere con Vlasic, ma senza concretizzare. La giornata prosegue con il derby della capitale che la Lazio si è aggiudicato grazie al gol di Felipe Anderson che sfrutta un errore di Ibanez e gli ruba la palla. Zaniolo viene fermato dalla traversa, poi Felipe Anderson sfiora la doppietta, ma termina 1-0 per gli uomini di Sarri, che sorpassano la Roma in classifica al terzo posto. La giornata numero 27 di Serie A si conclude con il big match tra Inter e Juventus. A San Siro, la vittoria bianconera la decide Kostic che, servito da Rabiot, controlla e con un diagonale micidiale la sblocca. L'Inter non riesce a pareggiarla e rimane al terzo posto in classifica. Nel finale espulsi D'Ambrosio e Paredes.

Serie A 2022/2023 27a giornata: risultati esatti

  • Sassuolo - Spezia 1 - 0
  • Atalanta - Empoli 2 - 1
  • Monza - Cremonese 1 - 1
  • Salernitana - Bologna 2 - 2
  • Udinese - Milan 3 - 1
  • Sampdoria - Verona 3 - 1
  • Fiorentina - Lecce 1 - 0
  • Torino - Napoli 0 - 4
  • Lazio - Roma 1 - 0
  • Inter - Juventus 0 - 1

Torna in campo la Serie A con le partite della 27esima giornata di campionato, tutte iniziate con 5 minuti di ritardo per proteste contro la guerra in Ucraina. Il turno è cominciato con gli anticipi del venerdì, che hanno visto due pareggi: Milan-Udinese 1-1 e Genoa-Inter 0-0. Il sabato è stato inaugurato da un terzo pareggio, l’1-1 tra Salernitana e Bologna, mentre alle 18:05 si è giocata Empoli-Juventus, terminata 2-3. Si prosegue con il 2 a 1 tra Sassuolo e Fiorentina al Mapei, mentre il Cagliari ha espugnato lo stadio del Torino per 1-2. Il derby veneto tra Verona e Venezia termina 3-1, mentre la Roma sbanca il campo dello Spezia grazie al rigore di Abraham al 99’. In serata, il Napoli ha battuto la Lazio all’Olimpico grazie a un gol di Fabian Ruiz al 94’. Il posticipo tra Atalanta-Sampdoria è un dominio assoluto della Dea, che vince con un netto 4-0.

Il turno inizia con Milan-Udinese a San Siro: i padroni di casa la sbloccano al 29’ con una rete di Leao su assist di Tonali, poi Udogie la pareggia al 66’. I rossoneri protestano per un tocco con il braccio, ma il gol viene confermato. Secondo pareggio di fila per il Milan, mentre il punto permette all’Udinese di continuare la sua corsa per la salvezza. L’Inter è stato fermato sullo 0-0 dal Genoa a Marassi, nonostante le incursioni di Dzeko e Sanchez. Il Genoa ha retto, ci ha provato con Melegoni ma Handanovic ha negato. I nerazzurri faticano a portarsi nell’area avversaria, mentre il Genoa non riesce a creare pericoli concreti dalle parti di Handanovic. Salernitana-Bologna finisce 1-1: poco prima dell’intervallo, Arnautovic sigla il vantaggio di testa, poi, nella ripresa, Zortea acciuffa un punto prezioso per i granata battendo Skoruspski dalla distanza. Sfortunato Sansone che, nei minuti finali, disegna una parabola imprendibile per Sepe, ma la sfera non supera l’incrocio dei pali. La Salernitana trova quota 15 punti in classifica, mentre il Bologna sale a quota 32. La Juve soffre, ma vince e si afferma al quarto posto in classifica. Contro l’Empoli al Castellani, Kean porta avanti i bianconeri al 32’, poi Zurkowski pareggia i conti per i padroni di casa al 40’. Nell’ultimo minuto di recupero prima dell’intervallo, il solito Vlahovic riporta la Juve avanti, poi, al rientro in campo, è ancora l’attaccante serbo a realizzare la sua doppietta e il 3-1. La Mantia entra e la riapre al 76’, ma non è sufficiente a pareggiarla. L’Empoli rimane a +9 sulla zona retrocessione.

Sassuolo-Fiorentina, incontro valido per la 27esima giornata di Serie A, è terminato con il punteggio di 2-1 per gli uomini di Dionisi. Traoré sblocca con una prodezza al 19’, ma è Defrel a salvare tutto con il gol partita al 94’. Nel mezzo il pareggio di Cabral al minuto 88. Bonaventura si fa espellere per proteste. Super show dei portieri Consigli e Dragowski, protagonisti con delle parate esemplari. Con questo risultato i viola falliscono l’aggancio alla zona Europa. Torino-Cagliari termina 1-2 per i sardi, che vanno in vantaggio con Bellanova su tiro di Grassi (21’). Il Torino ci prova, costruisce, ma Cragno si supera e neutralizza più volte. Al 54’, calcio di puizione di Brekalo, Belotti raccoglie e sigla il suo quarto gol stagionale. Il Torino ci crede, ma è il Cagliari a raddoppiare al 62’ con la provvidenziale rete di Deiola. Vince il Cagliari per 2-1 e sale a quota 25 punti, mentre il Torino rimane a quota 33. Finisce 3-1 tra Verona e Venezia, protagoniste del derby veneto. Una tripletta del Cholito regala tre punti al Verona. Succede tutto nel secondo tempo, con Simeone che sblocca la gara con una bella fuga e ritrova il gol che mancava da otto gare. Passano meno di dieci minuti ed è ancora l’argentino a firmare il 2-0 ispirato da Faraoni. All’81’, Okereke la riapre, poi Simeone cala il tris finale che chiude i giochi.

La Roma vince in extremis il match contro lo Spezia. Decide tutto un rigore di Abraham al 99’, dopo una sfida a senso unico in cui i padroni di casa, in dieci per tutta la seconda frazione, hanno eretto un muro che ha tenuto anche grazie a pali e traverse. Risolve tutto il rigore di Abraham, accordato per un calcio in faccia a Zaniolo, che sancisce la sconfitta dei liguri. Pesante disfatta casalinga per la Lazio, che perde 1-2 contro il Napoli nonostante le occasioni costruite. Insigne rompe gli equilibri al 62’, poi al 69’ Insigne va nuovamente in gol, ma è in fuorigioco. Strakosha salva su Politano, ma verso la fine la partita è ancora apertissima. All’88’, Pedro fa partire un sinistro sul quale il portiere del Napoli non può arrivare. Il gol partita è però sui piedi di Fabian Ruiz, che al 94’ regala tre punti fondamentali ai suoi. Il Napoli sigla l’impresa a pochi minuti dalla fine e si prende la vetta della classifica a pari punti con il Milan (57). Dopo cinque partite l’Atalanta torna a vincere battendo la Sampdoria 4-0 nel posticipo della 27esima giornata di Serie A. A decidere la vittoria nerazzurra sono Pasalic, Koopmeiners, autore di una doppietta e Miranchuk, che permettono a Gasperini di ritrovare i tre punti casalinghi che mancavano da tre mesi e portarsi a -3 dai bianconeri di Allegri con una gara da recuperare. I blucerchiati di Giampaolo ottengono l’ottava sconfitta esterna e un pesantissimo ko in chiave salvezza.

Serie A 2021/2022 27 giornata: risultati esatti

  • Milan – Udinese 1 - 1
  • Genoa – Inter 0 - 0
  • Salernitana – Bologna 1 - 1
  • Empoli – Juventus 2 - 3
  • Sassuolo – Fiorentina 2 - 1
  • Torino – Cagliari 1 - 2
  • Verona – Venezia 3 - 1
  • Spezia – Roma 0 - 1
  • Lazio – Napoli 1 - 2
  • Atalanta – Sampdoria 4 - 0

Una 27esima giornata che scotta nel campionato di Serie A. Tanti gol segnati e altrettante emozioni hanno caratterizzato l'ottava giornata del girone di ritorno della Serie A, che si è giocata tra venerdì 12 e domenica 14 marzo 2021. L'anticipo del venerdì pomeriggio ha visto Lazio-Crotone, anticipata in quanto concomitante con la partita del torneo Sei Nazioni tra Italia e Galles. Sabato si sono giocati altri tre anticipi e domenica le rimanenti cinque sfide, con il Bologna che ha battuto la Sampdoria nel lunch match della domenica e la sconfitta del Milan nel posticipo serale contro il Napoli. L'Inter ha sconfitto il Torino e, complice la disfatta del Milan a San Siro contro il Napoli, ora ha nove punti di vantaggio. La Juventus, che ha vinto di misura a Cagliari, è a -1 dal secondo posto.

La 27a giornata della Serie A 2020/21 inizia con un doppio anticipo del venerdì. Alle ore 15:00, presso lo Stadio Olimpico di Roma, la Lazio scende in campo contro il Crotone. La formazione di Inzaghi, seppure con molta fatica, ritrova la vittoria: buon avvio dei capitolini, che passano prima del quarto d'ora con Milinkovic-Savic. Alla mezz'ora accorcia Simy, poi al 39' Luis Alberto riporta la Lazio in vantaggio. In avvio di ripresa ancora Simy, su penalty, rimonta e riporta il punteggio in parità, poi il Crotone deve arrendersi alla rete definitiva di Caicedo nei minuti finali. Prosegue in serata il venerdì calcistico con Atalanta-Spezia delle 20:45. Una partita sofferta per la Dea, che viene messa in difficoltà dallo Spezia nel primo tempo, poi si scatena nella ripresa. Pasalic e Muriel segnano due reti a distanza di due minuti, il primo su assist di Ilicic, mentre il secondo con un capolavoro a opera del colombiano dell'Atalanta. Al 73', arriva un altro gol di Pasalic su assist di Zapata, poi, nei minuti finali, Piccoli accorcia, ma è tardi per tentare una rimonta. L'Atalanta si porta al quarto posto in classifica a quora 52, a -3 dalla Juve terza.

La 27esima giornata di Serie A prosegue nella giornata di sabato 13 marzo con Sassuolo-Verona e la preziosa vittoria degli emiliani che sorpassano proprio l'Hellas in classifica portandosi all'ottavo posto a quota 39 punti. Il Sasòl passa in vantaggio dopo appena 4 giri di orologio, con un calcio piazzato di Locatelli dal limite. L'Hellas pareggia sul finale della frazione con Lazovic, poi Djuricic riporta in vantaggio i padroni di casa al 51', approfittando di una ribattuta corta della difesa avversaria. I gialloblù non si arrendono, cercano il pari e lo trovano al 79' grazie a un tiro al volo di Dimarco, servito da Lazovic. Due minuti più tardi Traoré sigla il definitivo 3-2, risolvendo una mischia in area. Juric espulso nel finale per proteste.

Nella seconda partita del sabato di campionato, la Fiorentina asfalta il Benevento per 4-1 al Vigorito: il primo tempo è un monologo di Vlahovic, che va a segno tre volte in 45 minuti. Nella ripresa, Ionita realizza il gol della bandiera del Benevento, poi la Fiorentina cala il poker di reti con il sigillo di Eysseric al 75'. Termina in parità, invece, lo scontro tra Genoa e Udinese: 1-1 a Marassi, con Pandev che la sblocca dopo 8 minuti, gol inizialmente annullato, poi convalidato dal Var, a differenza della rete di Pereyra annullata per fuorigioco di Llorente. Lo stesso argentino ottiene poi il rigore che De Paul trasforma al 30'. Sfortunati Zajc e Behrami nel finale, che non vanno oltre il palo. I Rossoblù salgono a +8 sul terzultimo posto, mentre i friulani allungano a 5 la serie consecutiva di partite utili.

Il lunch match della domenica tra Bologna e Sampdoria finisce 3-1 per il Bologna, che si risolleva dopo due ko di fila. In avvio di gara palo di Thorsby e vantaggio di Barrow al 27' su assist di Palacio. Quagliarella pareggia al 37' su cross di Augello, ma prima dell'intervallo Barrow ispira la rete di Svanberg. Nella ripresa, Quagliarella e Damsgaard sfiorano il pareggio, poi Audero si oppone al tris, che poi realizza Soriano al 70'. Il Bologna si porta a -1 dalla Sampdoria in classifica, i blucerchiati non vincono al Dall'Ara da 18 anni. Dopo quasi 4 mesi, il Parma torna a vincere in campionato contro la Roma: decidono i gol di Mihaila nel primo tempo e di Hernani su penalty nel secondo. D'Aversa acciuffa dei punti preziosi per la lotta salvezza, mentre una Roma irriconoscibile perde per la prima volta in questa stagione contro una squadra della parte bassa della classifica e rimane al quinto posto della classifica. La formazione di Fonseca realizza tanti tiri in porta (11 solo nel primo tempo), ma senza avvicinarsi, di fatto, alla rete.

L'Inter batte il Toro all'Olimpico Grande Torino portandosi in vantaggio al 62' con il solito Lukaku dal dischetto. Il pari di Sanabria arriva al 70', ma nel finale i nerazzurri si riportano avanti con una stupenda incornata del "Toro" servito da Sanchez. Ottava vittoria consecutiva per la squadra di Conte, capolista della classifica in solitaria. La sfida tra Cagliari e Juventus alla Sardegna Arena si traduce in una super prestazione di Cristiano Ronaldo, autore di 3 reti in 32 minuti. Dopo l'addio alla Champions, la squadra di Pioli stravince per 3-1 grazie al solito trascinatore CR7: il bomber portoghese sblocca di testa dopo 10 minuti, fa il bis al 25' su rigore e completa il tris con il mancino al 32'. Nella ripresa, Simeone segna il gol della bandiera per il Cagliari (61'). Terza vittoria consecutiva in campionato per la Juventus, a -10 dalla vetta con una gara da recuperare. La squadra di mister Semplici, al primo ko sulla panchina del Cagliari, ha dimostrato di saper reagire con la rete di Simeone, dando un segnale importante in ottica salvezza.

Chiude la 27esima di Serie A Milan-Napoli, match disputato a San Siro domenica sera. Un gol di Politano al 49' consegna tre punti d'oro al Napoli nella rincorsa Champions. La partita è molto equilibrata a San Siro: Leao e Calhanoglu si rendono pericolosi nella prima frazione, sul fronte opposto Zielinski e Insigne mettono paura ai rossoneri. Nella ripresa, dopo aver subito il gol di Politano, il Milan tenta l'assalto all'area azzurra, ma non trova la via del pareggio con Leao e con Rebic, espulso nel finale per le eccessive proteste. Rossoneri a -9 dall’Inter, mentre il Napoli aggancia la Roma al quinto posto, a quota 50 punti.

Serie A 2020/2021 27 giornata: risultati esatti

  • Lazio – Crotone 3 - 2
  • Atalanta – Spezia 3 - 1
  • Sassuolo – Verona 3 - 2
  • Benevento – Fiorentina 1 - 4
  • Genoa – Udinese 1 - 1
  • Bologna – Sampdoria 3 - 1
  • Parma – Roma 2 - 0
  • Torino – Inter 1 - 2
  • Cagliari – Juventus 1 - 3
  • Milan – Napoli 0 - 1