Una 27esima giornata che scotta nel campionato di Serie A. Tanti gol segnati e altrettante emozioni hanno caratterizzato l'ottava giornata del girone di ritorno della Serie A, che si è giocata tra venerdì 12 e domenica 14 marzo 2021. L'anticipo del venerdì pomeriggio ha visto Lazio-Crotone, anticipata in quanto concomitante con la partita del torneo Sei Nazioni tra Italia e Galles. Sabato si sono giocati altri tre anticipi e domenica le rimanenti cinque sfide, con il Bologna che ha battuto la Sampdoria nel lunch match della domenica e la sconfitta del Milan nel posticipo serale contro il Napoli. L'Inter ha sconfitto il Torino e, complice la disfatta del Milan a San Siro contro il Napoli, ora ha nove punti di vantaggio. La Juventus, che ha vinto di misura a Cagliari, è a -1 dal secondo posto.
La 27a giornata della Serie A 2020/21 inizia con un doppio anticipo del venerdì. Alle ore 15:00, presso lo Stadio Olimpico di Roma, la Lazio scende in campo contro il Crotone. La formazione di Inzaghi, seppure con molta fatica, ritrova la vittoria: buon avvio dei capitolini, che passano prima del quarto d'ora con Milinkovic-Savic. Alla mezz'ora accorcia Simy, poi al 39' Luis Alberto riporta la Lazio in vantaggio. In avvio di ripresa ancora Simy, su penalty, rimonta e riporta il punteggio in parità, poi il Crotone deve arrendersi alla rete definitiva di Caicedo nei minuti finali. Prosegue in serata il venerdì calcistico con Atalanta-Spezia delle 20:45. Una partita sofferta per la Dea, che viene messa in difficoltà dallo Spezia nel primo tempo, poi si scatena nella ripresa. Pasalic e Muriel segnano due reti a distanza di due minuti, il primo su assist di Ilicic, mentre il secondo con un capolavoro a opera del colombiano dell'Atalanta. Al 73', arriva un altro gol di Pasalic su assist di Zapata, poi, nei minuti finali, Piccoli accorcia, ma è tardi per tentare una rimonta. L'Atalanta si porta al quarto posto in classifica a quora 52, a -3 dalla Juve terza.
La 27esima giornata di Serie A prosegue nella giornata di sabato 13 marzo con Sassuolo-Verona e la preziosa vittoria degli emiliani che sorpassano proprio l'Hellas in classifica portandosi all'ottavo posto a quota 39 punti. Il Sasòl passa in vantaggio dopo appena 4 giri di orologio, con un calcio piazzato di Locatelli dal limite. L'Hellas pareggia sul finale della frazione con Lazovic, poi Djuricic riporta in vantaggio i padroni di casa al 51', approfittando di una ribattuta corta della difesa avversaria. I gialloblù non si arrendono, cercano il pari e lo trovano al 79' grazie a un tiro al volo di Dimarco, servito da Lazovic. Due minuti più tardi Traoré sigla il definitivo 3-2, risolvendo una mischia in area. Juric espulso nel finale per proteste.
Nella seconda partita del sabato di campionato, la Fiorentina asfalta il Benevento per 4-1 al Vigorito: il primo tempo è un monologo di Vlahovic, che va a segno tre volte in 45 minuti. Nella ripresa, Ionita realizza il gol della bandiera del Benevento, poi la Fiorentina cala il poker di reti con il sigillo di Eysseric al 75'. Termina in parità, invece, lo scontro tra Genoa e Udinese: 1-1 a Marassi, con Pandev che la sblocca dopo 8 minuti, gol inizialmente annullato, poi convalidato dal Var, a differenza della rete di Pereyra annullata per fuorigioco di Llorente. Lo stesso argentino ottiene poi il rigore che De Paul trasforma al 30'. Sfortunati Zajc e Behrami nel finale, che non vanno oltre il palo. I Rossoblù salgono a +8 sul terzultimo posto, mentre i friulani allungano a 5 la serie consecutiva di partite utili.
Il lunch match della domenica tra Bologna e Sampdoria finisce 3-1 per il Bologna, che si risolleva dopo due ko di fila. In avvio di gara palo di Thorsby e vantaggio di Barrow al 27' su assist di Palacio. Quagliarella pareggia al 37' su cross di Augello, ma prima dell'intervallo Barrow ispira la rete di Svanberg. Nella ripresa, Quagliarella e Damsgaard sfiorano il pareggio, poi Audero si oppone al tris, che poi realizza Soriano al 70'. Il Bologna si porta a -1 dalla Sampdoria in classifica, i blucerchiati non vincono al Dall'Ara da 18 anni. Dopo quasi 4 mesi, il Parma torna a vincere in campionato contro la Roma: decidono i gol di Mihaila nel primo tempo e di Hernani su penalty nel secondo. D'Aversa acciuffa dei punti preziosi per la lotta salvezza, mentre una Roma irriconoscibile perde per la prima volta in questa stagione contro una squadra della parte bassa della classifica e rimane al quinto posto della classifica. La formazione di Fonseca realizza tanti tiri in porta (11 solo nel primo tempo), ma senza avvicinarsi, di fatto, alla rete.
L'Inter batte il Toro all'Olimpico Grande Torino portandosi in vantaggio al 62' con il solito Lukaku dal dischetto. Il pari di Sanabria arriva al 70', ma nel finale i nerazzurri si riportano avanti con una stupenda incornata del "Toro" servito da Sanchez. Ottava vittoria consecutiva per la squadra di Conte, capolista della classifica in solitaria. La sfida tra Cagliari e Juventus alla Sardegna Arena si traduce in una super prestazione di Cristiano Ronaldo, autore di 3 reti in 32 minuti. Dopo l'addio alla Champions, la squadra di Pioli stravince per 3-1 grazie al solito trascinatore CR7: il bomber portoghese sblocca di testa dopo 10 minuti, fa il bis al 25' su rigore e completa il tris con il mancino al 32'. Nella ripresa, Simeone segna il gol della bandiera per il Cagliari (61'). Terza vittoria consecutiva in campionato per la Juventus, a -10 dalla vetta con una gara da recuperare. La squadra di mister Semplici, al primo ko sulla panchina del Cagliari, ha dimostrato di saper reagire con la rete di Simeone, dando un segnale importante in ottica salvezza.
Chiude la 27esima di Serie A Milan-Napoli, match disputato a San Siro domenica sera. Un gol di Politano al 49' consegna tre punti d'oro al Napoli nella rincorsa Champions. La partita è molto equilibrata a San Siro: Leao e Calhanoglu si rendono pericolosi nella prima frazione, sul fronte opposto Zielinski e Insigne mettono paura ai rossoneri. Nella ripresa, dopo aver subito il gol di Politano, il Milan tenta l'assalto all'area azzurra, ma non trova la via del pareggio con Leao e con Rebic, espulso nel finale per le eccessive proteste. Rossoneri a -9 dallInter, mentre il Napoli aggancia la Roma al quinto posto, a quota 50 punti.
Serie A 2020/2021 27 giornata: risultati esatti
- Lazio Crotone 3 - 2
- Atalanta Spezia 3 - 1
- Sassuolo Verona 3 - 2
- Benevento Fiorentina 1 - 4
- Genoa Udinese 1 - 1
- Bologna Sampdoria 3 - 1
- Parma Roma 2 - 0
- Torino Inter 1 - 2
- Cagliari Juventus 1 - 3
- Milan Napoli 0 - 1