Il campionato di Serie A riparte dopo lo stop nazionali dalla 31esima giornata, che si apre con la vittoria dello Spezia, che batte il Venezia 1-0 grazie a un gol di Gyasi. Vince anche la Lazio, che si impone sul Sassuolo per 2-1, mentre il Torino sbanca il campo della Salernitana grazie a un gol di Belotti. Il derby toscano Fiorentina-Empoli, che inaugura la domenica calcistica, se lo aggiudica la Fiorentina per 1-0. A Bergamo, Atalanta-Napoli termina 1-3, mentre a Udine i padroni di casa battono il Cagliari con una manita. Roma-Sampdoria termina 1-0, il derby d’Italia vede il trionfo dell’Inter per 1-0, mentre nei match di posticipo, Verona-Genoa finisce 1-0, mentre Milan e Bologna non vanno oltre lo 0-0 a San Siro.
Nello scontro salvezza al Picco, lo Spezia di Motta batte il Venezia di Zanetti per 1-0 e si allontana dalla zona scottante della classifica. Decide Gyasi al 94’ con un gol che avvicina i liguri alla salvezza. Durante il match è la paura di perdere a prevalere per i primi 94 minuti, poi, nell’ultima azione, Gyasi trova il tap-in vincente che vale +10 sui lagunari in classifica. Lazio-Sassuolo termina 2-1: dopo la pesante sconfitta nel derby e la pausa per la Nazionale, la Lazio torna a vincere battendo il Sassuolo all’Olimpico. Il primo guizzo è di Lazzari al 17’, poi Milinkovic-Savic raddoppia a inizio ripresa. Inutile la rete di Traoré che accorcia le distanze al 94’. I biancocelesti di Sarri si portano a quota 52 punti. Nel match contro il Torino, la Salernitana crea tante occasioni da gol, ma è Belotti a decidere la sfida in favore del Torino allo Stadio Arechi. Il capitano granata viene messo ko in area da Fazio, ma dal dischetto sbaglia. L’arbitro, tuttavia, fa ripetere il calcio di rigore che questa volta il Gallo non sbaglia (al momento del tiro Sepe non era con i piedi sulla linea). Al 55’, il Torino raddoppia con un tap-in di Singo sulla respinta di Sepe su un precedente con il colpo di testa di Bremer, ma la rete viene annullta per fuorigioco. All’85’, Fazio esce dal campo per il secondo giallo e lascia la Salernitana in 10. Il Torino torna a vincere dopo otto partite, mentre Davide Nicola deve ancora trovare la vittoria alla guida della Salernitana.
Il derby dell’Arno tra Fiorentina ed Empoli se lo aggiudica la Fiorentina per 1-0. Gonzalez decide al 58’ realizzando il gol partita. Nel primo tempo, il Var salva i viola, poi l’arbitro annulla un gol di Di Francesco per un fallo di Pinamonti su Terracciano. Nella ripresa, Gonzalez decide la gara con un colpo di testa dopo un gol annullato a Cabral, poi arriva l’espulsione di Luperto per doppia ammonizione. La Fiorentina fallisce il raddoppio con Saponara, Castrovilli e Sottil, ma vince e continua a rimanere in corsa per un posto in Europa. Colpaccio del Napoli a Bergamo contro l’Atalanta. Gli uomini di Spalletti vincono sul campo dell’Atalanta e dimostrano una grande prova nella lotta per lo Scudetto. Il Napoli trova subito il gol: al minuto 15, Zanoli offre un invitante pallone a Mertens, il belga anticipa Musso in uscita e il portiere lo atterra. L’arbitro concede il rigore che Insigne trasforma. Al 37’, Politano beffa la difesa bergamasca e batte Musso. Boga e Miranchuk ci provano per gli orobici, poi De Roon accorcia le distanze al 58’ con un colpo di testa in area. Al minuto 81, Lozano ed Elmas, appena entrati, propiziano il gol che chiude il match: Elmas realizza fissando il risultato sul 3-1 finale. L’Udinese asfalta il Cagliari in rimonta alla Dacia Arena. Al 32’, Joao Pedro va a segno con una rete bellissima, poi l’Udinese sale in cattedra. Cinque gol e Cagliari che rompono le ossa al Cagliari, con Beto autore di una tripletta. Dopo il vantaggio dei sardi, Becao trova il gol del pareggio, poi, al 45’, Beto fa il 2-1. In avvio di ripresa, è ancora Beto a segnare il 3-1 su assist di Success (49’). Al 59’, Molina beffa Cragno con un pallonetto, poi Beto chiude l’incontro sul definitivo 5-1 (73’). Grassi viene espulso per doppia ammonizione nel finale. Al Ferraris di Genova, la Roma batte la Samp e allunga a 10 la striscia di risultati utili consecutivi. La Roma di Mourinho scavalca Lazio e Atalanta in classifica, portandosi al quinto posto in solitaria. Mkhitaryan sblocca il match al 27’, poi la sfida è una sorta di monologo giallorosso. I padroni di casa ci provano, ma senza impensierire Rui Patricio. Pellegrini viene espulso nel finale per doppia ammonizione.
L’Inter vince il derby d’Italia grazie a un rigore, battuto due volte, di Calhanoglu. Succede tutto nel recupero del primo tempo, quando Morata commette fallo su Dumfries in area. Il turco si fa parare prima il rigore da Szczesny, ma De Ligt entra in area prima del tiro e il rigore è da ripetere: al 50’, Calhanoglu batte freddamente Szczesny. Zakaria centra il palo, Correa spreca una buona chance, poi la Juve si arrende a quella che è l’ennesima disfatta negli scontri diretti. La Juventus rimane a quota 59 punti, a +5 sulla Roma. Nel posticipo delle 18:30 al Bentegodi, il Verona ha battuto il Genoa per 1-0: la sbloccano i padroni di casa al 5’ con un gol di Simeone, poi Caprari sfiora il raddoppio ma Sirigu para. Ci riprova Simeone di testa, poi Destro prova in rovesciata ma la palla finisce in bocca a Montipò. Al 69’ occasione per il Genoa, con Yeboah che mette in mezzo per Piccoli, ma Lazovic salva tutto. A 10 minuti dalla fine, il Genoa va vicino al pari: ripartenza di Hefti e cross al centro dell’area di Galdames, ma Gunter salva. Vince il Verona che sorpassa il Sassuolo in graduatoria, mentre il Genoa spreca l’occasione di superare il Venezia in classifica. A San Siro, il Milan di Pioli prova in tutti i modi a vincere contro il Bologna, ma i rossoblù si difendono bene e il risultato rimane sullo 0-0. Nel primo tempo i rossoneri sfiorano il gol con Tomori e Giroud. Nella ripresa, il Milan ci prova ma non riesce a superare il muro eretto da Skorupski, in serata di grazia. Dopo i tentativi di Leao, Calabria, Bennacer, Ibrahimovic e Rebic, la gara termina 0-0. Il Milan è primo a +1 sul Napoli e a +4 sull’Inter.
Serie A 2021/2022 31a giornata: risultati esatti
- Spezia – Venezia 1 - 0
- Lazio – Sassuolo 2 - 1
- Salernitana – Torino 0 - 1
- Fiorentina – Empoli 1 - 0
- Atalanta – Napoli 1 - 3
- Udinese – Cagliari 5 - 1
- Sampdoria – Roma 0 - 1
- Juventus – Inter 0 - 1
- Verona – Genoa 1 - 0
- Milan – Bologna 0 - 0