Logo
Sport Risultati Serie A 8 Giornata

Sport

Risultati Serie A 8 giornata

In questa pagina trovi tutte le informazioni di cui sei in cerca sui risultati della 8a giornata della Serie A: scopri come si sono concluse le gare disputate in questo turno, i punteggi finali, gli autori dei gol e gli highlights delle singole partite, ma anche tutti i movimenti in classifica e i fatti che hanno segnato questo appuntamento con la massima serie.

Su SNAI.it resti sempre aggiornato con tutte le novità dai campi e hai a tua disposizione tante informazioni preziose per affinare i tuoi pronostici sulle prossime giornate della stagione. Metti alla prova le tue conoscenze, il tuo intuito e la tua fortuna puntando sulle partite della Serie A: nell’apposita sezione del portale, trovi tutte le modalità di giocata disponibili e le quote scommessa sempre aggiornate; con pochi click, puoi confermare le tue puntate e vivere da protagonista le emozioni del grande calcio tricolore.

La giornata numero otto del campionato di Serie A si apre con un pareggio tra Como e Parma, che termina 1-1. Bonny sblocca la situazione al 20’, ma Paz pareggia per i padroni di casa al 44’. Entrambe le squadre rimangono nella zona medio-bassa della classifica, con il Como a 9 punti e il Parma a 7, evidenziando una lotta serrata per la salvezza.

La sfida successiva vede il Genoa e il Bologna dare vita a un emozionante 2 a 2, avviato dalle rete di Orsolini che porta avanti i bolognesi al 38’. A rispondere per il Genoa c'è Pinamonti con una doppietta al 73’ e all’85’. Odgaard fissa il punteggio sul definitivo 2 a 2 al 56’. Con questo pareggio, il Bologna si mantiene a 9 punti, mentre il Genoa rimane in difficoltà con 6 punti, segnando una necessità di invertire la rotta. Il Milan ottiene una vittoria sofferta contro l'Udinese, con Chukwueze che segna il gol decisivo al 13’. Questa vittoria consente ai rossoneri di consolidare la quarta posizione in classifica, portandosi a 14 punti e dimostrando una buona forma in attacco e solidità difensiva. La Juventus continua la sua marcia vincente superando la Lazio 1-0, con Gila che trova la rete al minuto 85’. I bianconeri, ora terzi con 16 punti, mostrano una difesa impenetrabile, avendo concesso solo un gol in otto partite. La Lazio, con 13 punti, è a un passo dalla zona Champions, ma deve migliorare le prestazioni in trasferta per riprendere la scalata.

Domenica, il Napoli conquista tre punti sul campo dell’Empoli grazie a Kvaratskhelia, che segna al 63’. I partenopei rimangono in testa alla classifica con 19 punti, mostrando un attacco prolifico con 15 gol realizzati. L’Empoli, a 10 punti, continua a lottare per una posizione tranquilla in classifica. La Fiorentina regala uno spettacolo a Lecce, rifilando sei reti ai padroni di casa: Cataldi e Colpani si rendono protagonisti con una doppietta a testa, mentre Beltrán e Parisi completano il tabellino. La Fiorentina sale a 13 punti, con un attacco che inizia finalmente a ingranare. Il Lecce, invece, resta fermo a 5 punti, in piena crisi di risultati.

L’Atalanta si impone con un 2 a 0 in trasferta contro il Venezia, con Pasalic e Retegui in rete. La Dea, a 13 punti, mantiene vive le speranze di un piazzamento europeo, mentre il Venezia, con 4 punti, deve trovare la giusta identità per risalire la classifica. Il Cagliari batte il Torino in una sfida intensa, terminata sul 3 a 2, con Viola e Palomino che segnano per i sardi e Sanabria e Linetty per i granata. Questa vittoria porta il Cagliari a 9 punti, lasciandosi alle spalle la zona retrocessione. Il Torino, con 11 punti, continua a cercare maggiore continuità nelle prestazioni. Infine, l’Inter si impone di misura sulla Roma, con Martínez che segna l'unico gol della partita al 60’. I nerazzurri, con 17 punti, si consolidano al secondo posto, mentre la Roma, a 10 punti, deve migliorare il rendimento per rimanere in lotta per le posizioni europee.

Serie A 2024/25 8ª giornata: risultati esatti

  • Como – Parma 1-1
  • Genoa – Bologna 2-2
  • Milan – Udinese 1-0
  • Juventus – Lazio 1-0
  • Empoli – Napoli 0-1
  • Lecce – Fiorentina 0-6
  • Venezia – Atalanta 0-2
  • Cagliari – Torino 3-2
  • Roma – Inter 0-1

L’ottava giornata del campionato di Serie A si apre con l’anticipo al Castellani tra Empoli e Udinese. Al 39’ Caputo segna, ma la rete viene annullata per fuorigioco di Baldanzi da cui era partito l’assist. Al 58’, l’Empoli ottiene un calcio di rigore che, però, il Var annulla richiamando l’arbitro. Le due formazioni non vanno oltre lo 0-0. Pari anche tra Lecce e Sassuolo, che terminano sull’1-1. A decidere la sfida sono i gol di Berardi, a segno su calcio di rigore accordato per tocco di braccio di Baschirotto in area al minuto 22, poi quello di Krstovic al 48’, abile a sfruttare la sponda di Baschirotto sugli sviluppi di un calcio d’angolo per l’1-1 finale. Nel match di San Siro, il Bologna trova il pareggio sul 2-2 in rimonta. Acerbi sblocca la gara andando a segno su corner di Calhanoglu, poi Lautaro fa il bis due minuti dopo con un siluro dal limite. Al 19’, rigore per il Bologna per una trattenuta di Lautaro su Ferguson in area: dal dischetto Orsolini accorcia le distanze, poi Zirkzee trova il gol del 2-2 nella ripresa su assist al bacio di Ferguson. Nel finale Sanchez segna, ma il gol viene annullato per fuorigioco. La Juventus vince il derby della Mole grazie a Gatti e Milik. Kean la sblocca al 6’, ma il gol viene annullato. Nella ripresa è Gatti a portare avanti i bianconeri segnando da una mischia dalla bandierina. Il gol viene inizialmente annullato, poi convalidato al Var. Al 62’ Milik trova il raddoppio di testa che vale i tre punti. Il Milan espugna il Ferraris di Genova battendo il Grifone 1-0. Autore del successo rossonero è Pulisic, che all’87’ supera Bagni e regala la vittoria al Milan che vale la testa della classifica solitaria a +2 sull’Inter. Espulsi Maignan e Martinez nel finale.

Si prosegue con il successo del Monza sulla Salernitana con il punteggio di 3-0. Al nono minuto, Colpani sblocca con un potente diagonale sul quale Ochoa non arriva. Nove minuti più tardi arriva il raddoppio biancorosso: Gagliardini innesca Vignati, tunnel al portiere messicano che vale il 2-0. Nelle fila campane ci prova Dia, ma viene fermato dalla traversa. Nel finale, Pirola intercetta con il braccio una conclusione di Bondo, l’arbitro indica il dischetto e Pessina trasforma nel 3-0 finale. Continua la scia di risultati positivi del Frosinone, che batte anche il Verona e sale a 12 punti in classifica. Il vantaggio lo segna Reinier a porta vuota al 46’, poi Soulé trova il raddoppio di testa al 66’. Inutile il gol di Djuric nel recupero finale. Si ferma a 8 punti il Verona sul campo dello Stirpe. La Lazio si impone 3-2 all’Olimpico sull’Atalanta. L’autorete di De Ketelaere apre le danze dopo appena 5 minuti, regalando il vantaggio ai padroni di casa. Il raddoppio lo segna al minuto 11 Castellanos, al suo primo gol in massima serie. Un colpo di testa di Ederson dopo la mezzora riporta in gara la Dea. Nella seconda frazione, Pedro si vede annullare una rete per fuorigioco, mentre Kolasinac trova il suo primo gol in questo campionato e conquista il pari per i bergamaschi con un colpo di testa vincente. Nel finale ci pensa Vecino, pescato da Castellanos, a regalare i tre punti a Sarri, espulso nel finale per proteste. La Roma di Mou rifila 4 gol al Cagliari, fanalino di coda di questa Serie A, e si rilancia in classifica. Una vittoria in trasferta offuscata solamente dall'infortunio al ginocchio di Dybala nel finale del primo tempo. Ad aprire la gara è Aouar al 19’, poi Lukaku raddoppia un minuto dopo con un colpo di petto. In avvio di ripresa cala il sipario sull’Unipol Domus: Belotti, entrato al posto dell’infortunato Dybala, segna il tris al 51’, poi Lukaku fa poker al 59’. All’87’, Nandez su rigore segna il gol della bandiera (tocco di braccio di Cristante in area). La Roma sale a quota 11 punti, il Cagliari, senza vittorie, rimane ultimo. Il posticipo dell’ottavo turno ha visto la vittoria della Fiorentina sul campo del Maradona, dove ha rifilato un pesante 3-1 al Napoli. Al 7’ i viola sbloccano: Martinez Quarta calcia ma non va oltre il palo, Brekalo si inserisce e segna il vantaggio viola sulla ribattuta con un tunnel tra le gambe di Meret. Osimhen pareggia, ma Olivera è in fuorigioco, poi, prima dell’intervallo, Osimhen si procura e trasforma nell’1-1 un calcio di rigore (fallo di Terracciano sul bomber nigeriano). La Fiorentina ritrova il vantaggio nella ripresa con Bonaventura, poi Nico Gonzalez chiude i giochi al 93’ su assist di Parisi.

Serie A 2023/24 8 giornata: risultati esatti

  • Empoli – Udinese 0-0
  • Lecce – Sassuolo 1-1
  • Inter – Bologna 2-2
  • Juventus – Torino 2-0
  • Genoa – Milan 0-1
  • Monza – Salernitana 3-0
  • Frosinone – Verona 2-1
  • Lazio – Atalanta 3-2
  • Cagliari – Roma 1-4
  • Napoli – Fiorentina 1-3

L’ottava giornata del campionato di Serie A torna dopo lo stop per le nazionali e si disputa nel weekend tra il primo e il tre ottobre 2022. Gli anticipi del turno hanno visto il trionfo di Napoli, Roma e Milan, che si sono imposti rispettivamente su Torino, Inter ed Empoli. La Juventus si riscatta dopo la figuraccia contro il Monza della scorsa giornata e vince imponendosi 3-0 sul Bologna. Poker della Lazio ai danni dello Spezia, Lecce-Cremonese termina sull’1-1, il Monza espugna il Ferraris di Genova battendo 0-3 la Samp, mentre l’Atalanta batte anche la Fiorentina e vola in vetta insieme al Napoli. Manita del Sassuolo alla Salernitana ed ennesima vittoria in rimonta dell’Udinese, vincente 2-1 a Verona.

Il primo anticipo del turno ha visto il Napoli imporsi sul Torino per 3 a 1. Al Maradona, i padroni di casa mettono in cassaforte il risultato già nei primi 45 minuti: Anguissa sblocca al sesto minuto su cross di Mario Rui, poi raddoppia sei minuti più tardi e Kvaratskhelia sigla il 3-0 al 37’. Al 44’, la reazione d’orgoglio del Torino si traduce nel gol della bandiera di Sanabria. Vince il Napoli che si porta in vetta alla classifica con 20 punti. La Roma esce vincente da San Siro dove si impone 2-1 sull’Inter. I nerazzurri passano in vantaggio alla mezzora con Dimarco, poi Dybala trova il gol del pari 9 minuti dopo su assist di Spinazzola. Nella ripresa, al 75’, su una punizione cross di Pellegrini, Smalling con un’incornata vincente porta i suoi sull’1-2. L’Inter prova ad assaltare la Roma nel finale, ma la difesa ospite resiste e acciuffa i tre punti che valgono quota 16 punti in classifica, a +4 dall’Inter. Il Milan sbanca 1-3 il Castellani di Empoli e si porta a quota 17 punti in classifica. Un finale di gara pazzo ed emozionante al Castellani, dove l’equilibrio viene spezzato da Rebic al minuto 79 su assist di Leao. Al 92’ Bajrami pareggia su punizione, due minuti dopo Ballo-Touré riporta i rossoneri in vantaggio e Leao chiude i giochi al 97’ in contropiede. Tris per Pioli, che, però, perde Saelemaekers, Calabria e Kjaer per infortunio.

Lazio-Spezia a senso unico: 4-0 per i biancocelesti, con Immobile che sbaglia anche un rigore. La gara la sblocca Zaccagni al 12’, Romagnoli fa il bis al 24’ (prima rete in maglia laziale), poi, nella ripresa, la Lazio dilaga con una doppietta di Milinkovic Savic (62’, 91’) che, di fatto, chiude i giochi all’Olimpico. Gli uomini di Sarri si portano a 17 punti in classifica, lo Spezia resta a quota 8 punti. Pareggio con un gol per parte nel match tra Lecce e Cremonese. Botta e risposta su calcio di rigore: Okereke viene agganciato dall’estremo Falcone davanti alla porta pugliese. Calcio di rigore che Ciofani trasforma. Poco prima dell’intervallo, Okereke tampona Gendrey e l’arbitro sancisce il secondo rigore della partita che Strefezza trasforma battendo Radu. I salentini salgono a 7 punti in classifica, mentre i lombardi, a quota tre, sono ancora a caccia della prima vittoria. La Sampdoria perde al Ferraris contro il Monza ed esonera Giampaolo. Pessina spezza l’equilibrio all’11’, l’ex Caprari raddoppia al 67’ e Sensi cala il tris nel finale, rifilando tre tegole pesantissime ai blucerchiati, che salutano mister Giampaolo. La guida della Samp, fanalino di coda con due punti, è temporaneamente affidata all’allenatore della Primavera Tufano. Sassuolo-Salernitana viene arbitrata da una donna per la prima volta nella storia della Serie A. L’ottimo arbitraggio di Maria Sole Ferrieri Caputi ha visto il netto trionfo degli uomini di Dionisi, che tornano a vincere tra le mura amiche e lo fanno rifilando una manita ai campani: Laurienté sblocca al 12’, poi Pinamonti raddoppia su rigore al 39’. Nella ripresa, i gol di Thorstvedt, Harroui e Antiste asfaltano la Salernitana, che rimane a 7 punti in classifica, mentre il Sassuolo sale a quota 12 punti. L’Atalanta non si ferma più, batte anche la Fiorentina e si piazza in cima alla classifica a quota 20 punti insieme al Napoli. Decisivo il gol di Lookman al 59’, pescato da Muriel. Nel finale, i nerazzurri resistono al pressing dei viola e fanno bottino pieno. La Juve di Allegri riparte in campionato battendo 3-0 il Bologna di Thiago Motta, e sorpassa Inter e Sassuolo raggiungendo quota 13 punti. A decidere la gara sono il gol di Kostic nel primo tempo e le reti di Vlahovic e Milik nella ripresa. Il turno si conclude con la vittora in rimonta dell’Udinese, che sbanca il Bentegodi di Verona 2-1. Al 23’, Doig porta avanti i padroni di casa, poi Beto e Bijol ribaltano il risultato nel secondo tempo, regalando la vittoria ai friulani che vale quota 19 punti in classifica.

Serie A 2022/2023 8a giornata: risultati esatti

  • Napoli – Torino 3 - 1
  • Inter – Roma 1 - 2
  • Empoli – Milan 1 - 3
  • Lazio – Spezia 4 - 0
  • Lecce – Cremonese 1 - 1
  • Sampdoria – Monza 0 - 3
  • Sassuolo – Salernitana 5 - 0
  • Atalanta – Fiorentina 1 - 0
  • Juventus – Bologna 3 - 0
  • Verona – Udinese 1 - 2

8o turno della Serie A 2021/22 segnato da sfide molto accese e ricche di gol, da diverse conferme ma anche da un paio di interessanti sorprese. A fine giornata, in vetta alla classifica continua a stazionare il Napoli, forte di 8 successi collezionati nelle prime 8 sfide di questa stagione e, dunque, attualmente a quota 24 punti. Prosegue l’inseguimento il Milan, pure vincente nella non semplice sfida contro gli scaligeri e sempre a 2 lunghezze di distanza dal club partenopeo. Disfatta, invece, per l’Inter, che resta in terza posizione nonostante la sconfitta subita per mano delle aquile. Stesso destino per la Roma, che non perde posizioni in classifica ma vede inalterato il punteggio rispetto al precedente turno. Festeggia invece la Lazio, che si porta al 5o posto in classifica. Brutto crolla per i viola, sconfitti dal Venezia nella gara del posticipo al Pierluigi Penzo e, infine, buone notizie per la formazione dei casteddu, che finalmente centra il primo successo stagionale imponendosi nel match domestico contro la Samp.

Ad aprire l’8a giornata della Serie A 2021/22 è la sfida dell’anticipo disputata sabato 16 ottobre 2021 all’Alberto Picco tra i padroni di casa dello Spezia e la Salernitana. Buona partenza per la formazione guidata da Fabrizio Castori, che si porta in vantaggio al 39' con Simy, autore della rete dello 0 a 1 su passaggio al volo di Obi (nonché del suo primo gol con la maglia granata). Nel secondo tempo, però, i bianconeri danno vita ad una rapida rimonta, prima con il punto del pareggio trovato da Strelec al 51' e, poi, con quello del sorpasso, siglato invece da Kovalenko al 76'. A seguire, nel pomeriggio l’Olimpico è teatro del big match tra la Lazio e l’Inter: avvio aggressivo per i nerazzurri, subito in vantaggio a 12 minuti dal fischio d’inizio con il tiro dal dischetto trasformato da Perisic. L’Inter mantiene il suo vantaggio per buona parte dell’incontro; poi, al 64', a sbloccare la situazione è ancora una volta un calcio di rigore, questa volta per i biancocelesti. A tirare dagli 11 metri è Immobile, che senza esitazioni buca la difesa di Handanovic, portando il risultato sul pareggio per 1 a 1. Il testa a testa tra le due formazioni prosegue intenso, fino all’81', quando Anderson segna di sinistro portando in vantaggio la Lazio. Le veementi proteste dei nerazzurri che seguono alla rete dei padroni di casa portano ad una pioggia di ammonizioni; nei minuti finali della sfida, però, le aquile si impongono ancora una volta, chiudendo definitivamente i giochi con il punto del 3 a 1 siglato con un colpo di testa da Milinkovic-Savic. Nella serata, i rossoneri di Stefano Pioli affrontano in casa la compagine degli scaligeri: partenza eccellente per gli ospiti, che nel primo tempo realizzano con Caprari e con Barak, giungendo all’intervallo avanti per 0 a 2. Nella ripresa, però, la rimonta del Milan prende il via con il gol su colpo di testa di Giroud, cui segue il calcio di rigore trasformato da Kessié. A rovinare la performance del Verona ci si mette anche la sfortuna, con Gunter autore di un ingenuo autogol che consegna agli avversari una vittoria di misura per 3 a 2.

Le partite della domenica hanno inizio con l’appuntamento Cagliari – Sampdoria: a sorpresa, i casteddu centrano il loro primo successo stagionale, battendo i blucerchiati per 3 a 1, con un gol di Caceres e una brillante doppietta di Joao Pedro. Si conclude invece con un equilibrato 2 a 2 il tesissimo match tra i padroni di casa del Genoa e gli ospiti del Sassuolo andato in scena al Luigi Ferraris: se nel primo tempo i neroverdi dominano la gara con un grande Scamacca, autore dei due gol del Sasol, a cavallo tra la fine della prima frazione di gioco e la ripresa il Grifone rimonta, realizzando con Destro e con Vasquez. Passeggiata della Dea al Carlo Castellani: gli uomini di Gian Piero Gasperini non lasciano praticamente tregua agli azzurri dell’Empoli, battendoli per 1 a 4 su marcature di Ilicic (autore di una doppietta, ma anche di un calcio di rigore sbagliato), di Zatata e di Ziti, che mette a segno un autogol. Vivace testa a testa alla Dacia Arena di Udinese: dopo un primo tempo molto equilibrato e concluso con il risultato fermo sullo 0 a 0, nel secondo i felsinei trovano il gol del vantaggio al 67' con un destro potente di Barrow a incrociare l’assist di Dominguez; i friulani però non si arrendono e quando mancano ormai poco più di 10 minuti al triplice fischio riportano il risultato sulla parità con Beto che segna di testa su pennellata di Pussetto.

Vittoria di misura del Napoli al Diego Armando Maradona: i padroni di casa riescono a spuntarla al termine di una sfida non facile contro la formazione granata grazie a Osimhen, autore del gol dell’1 a 0 all’81', con un colpo di testa preciso che non lascia scampo a Milinkovic-Savic. Successo simile per la Juventus nell’atteso confronto con la Roma all’Allianz Stadium: i bianconeri si impongono sugli avversari per 1 a 0, grazie al singolo punto trovata da Kean nel corso del primo tempo. Il match è accompagnato da un lungo strascico di polemiche, scaturito dai presunti errori arbitrali denunciati dalle due tifoserie.

A chiudere il turno numero 8 della Serie A 2021/22 è la sfida tra la formazione arancioneroverde del Venezia e quella viola della Fiorentina: sconfessando ogni pronostico, i leoni alati si impongono sugli avversari, vincendo per 1 a 0 grazie al gol messo a segno da Aramu al 36' con un sinistro potente su palla servita da Henry. Grazie alla vittoria sui gigliati, il club dei lagunari si porta fuori dalla zona retrocessione raggiungendo la 15a posizione in classifica. La Fiorentina, di contro, crolla dal 5o al 9o posto.

Serie A 2021/2022 8 giornata: risultati esatti

  • Spezia – Salernitana 2 - 1
  • Lazio – Inter 3 - 1
  • Milan – Verona 3 - 2
  • Cagliari – Sampdoria 3 - 1
  • Genoa – Sassuolo 2 - 2
  • Empoli – Atalanta 1 - 4
  • Udinese – Bologna 1 - 1
  • Napoli – Torino 1 - 0
  • Juventus – Roma 1 - 0
  • Venezia – Fiorentina 1 - 0

8a giornata della Serie A 2020/2021 caratterizzata da una buona dose di match ricchi di spettacolo e di gol, ma anche da tante conferme: il Milan e il Sassuolo tornano a vincere nelle rispettive sfide, consolidando la loro posizione al vertice della classifica e attestandosi come le due formazioni più vincenti e favorite per lo Scudetto in questo inizio di campionato; prove importanti anche per la Roma e per la Juventus che torna a convincere, nonché piccola soddisfazione per l’Udinese che finalmente si affranca dalla zona retrocessione conquistando il suo secondo successo stagionale.

Ad aprire il turno è il match Crotone – Lazio, che va in scena in un Ezio Scida flagellato dalle piogge torrenziali che nelle prime ore del mattino causano diversi allagamenti e moltissimi disagi nel capoluogo calabrese. Nonostante le condizioni meteo avverse, la gare si svolge ugualmente: le aquile di Simone Inzaghi centrano la vittoria senza troppe difficoltà, ma i padroni di casa sono comunque protagonisti di una buona performance, soprattutto con Simy che sfiora il gol nel primo tempo centrano un palo. I biancocelesti si impongono per 2 a 0, con le reti di Immobile, tornato finalmente in squadra dopo lo stop causato dalla positività al Coronavirus, e poi con Correa nella ripresa. Lo Spezia e l’Atalanta si affrontano al Dino Marcuzzi di Cesena: i bianconeri danno prova di aver meritato pienamente la loro promozione in massima serie, offrendo ancora una volta una buona prova contro la formazione nerazzurra; gli orobici, dal canto loro, creano molte occasioni interessanti nel corso del match, senza però riuscire mai a trovare la conclusione (anche grazie ad un paio di interventi provvidenziali del portiere dello Spezia Provedel). La partita si conclude così con un pareggio a reti bianche. Torna a vincere e soprattutto a convincere la Juve, che non lascia molto spazio d’azione ai casteddu: i bianconeri si impongono con un netto 2 a 0 su doppietta di Ronaldo (38' e 42'), ma il Cagliari esce a testa alta dall’Allianz Stadium, forte di una performance comunque di livello.

Le sfide domenicali si aprono con Fiorentina – Benevento: cocente delusione per il nuovo CT dei viola Cesare Prandelli nella giornata del debutto, con i gigliati poco presenti in campo e incapaci di dar vita ad azioni davvero pericolose dalle parti di Montipò. Gli stregoni giallorossi ne approfittano e al 52' trovano il gol del vantaggio, che poi si rivela anche quello della vittoria, con Improta, impeccabile nel battere Dragowski con un tiro di destro su assist di Roberto Insigne. Grande spettacolo per Inter – Torino: i granata sono protagonisti di un brillante avvio di partita, che li vede approfittare della scarsa determinazione dei nerazzurri nel primo tempo per portarsi in vantaggio in pieno recupero con Zaza. Nella ripresa, il Toro allunga il vantaggio grazie al tiro dal dischetto trasformato da Ansaldi; a stretto giro però, Sanchez realizza il gol dell’1 a 2 per i padroni di casa, dando il la ad un netto cambio di passo per la partita: nei minuti successivi, Lukaku torna a segnare per l’Inter, prima con un tiro di sinistro e poi superando Sirigu con un tiro dal dischetto. A pochi secondi dalla fine, quindi, Lautaro sigla il gol del 4 a 2 consegnando definitivamente la vittoria ai suoi. Successo più che meritato per la Roma di Paulo Fonseca, che all’Olimpico travolge la formazione dei crociati per 3 a 0, passando in vantaggio al 28' con Mayoral, per poi allungare il proprio vantaggio con la doppietta di Mkhitaryan, il tutto prima della fine del primo tempo. Il club capitolino sale così a quota 17 punti, conquistando la terza posizione in classifica.

Disfatta per i blucerchiati al Luigi Ferraris: i padroni di casa partono bene portandosi in vantaggio con Thorsy dopo appena 7 minuti di gioco, ma al 44' arriva il passo falso con Regini che segna un autogol, regalando al Bologna il punto del pareggio. Nella ripresa, i felsinei trovano quindi la rete della vittoria, con il gol di testa siglato da Orsolini. Brillante prova dei neroverdi di Roberto De Zerbi, che si confermano una delle formazioni più competitive in questo inizio di stagione 2020/2021. Il Sassuolo vince in casa del Verona con un netto 2 a 0, su marcature di Boga e di Berardi. Successo anche per i friulani, che festeggiano così la loro seconda vittoria della stagione, nella sfida contro il Genoa: la vittoria dell’Udinese arriva per 1 a 0, grazie al gol realizzato da De Paul al 34'.

A chiudere l’8a giornata della Serie A 2020/2021 è il big match della domenica sera tra il Napoli e il Milan. I rossoneri, che pure scendono in campo senza Pioli in panchina (a causa della positività dell’allenatore al Coronavirus), conquistano una brillante vittoria in casa dei partenopei, ancora una volta grazie soprattutto all’eccezionale performance di un Ibrahimovic trascinatore dell’intera squadra: il campione svedese segna il gol del vantaggio al 20' con un colpo di testa su cross di Hernandez che non lascia scampo a Meret, per poi tornare ad imporsi al 54', questa volta con una palla servita da Rebic. Mertens riapre il match al 63' segnando per gli azzurri, ma invano: Napoli – Milan si conclude con la vittoria degli ospiti per 3 a 1, con la rete conclusiva messa a segno da Hauge.

Serie A 2020/2021 8 giornata: risultati esatti

  • Crotone – Lazio 0 - 2
  • Spezia – Atalanta 0 - 0
  • Juventus – Cagliari 2 - 0
  • Fiorentina – Benevento 0 - 1
  • Inter – Torino 4 - 2
  • Roma – Parma 3 - 0
  • Sampdoria – Bologna 1 - 2
  • Verona – Sassuolo 0 - 2
  • Udinese – Genoa 1 - 0
  • Napoli – Milan 1 - 3