Logo
 

Sport

Risultati Serie B 1 giornata

Si ricomincia con la nuova stagione del campionato di Serie B. Tante le formazioni che puntano alla promozione. Ai nastri di partenza come sempre grande attenzione per le big retrocesse dalla Serie A, che hanno ovviamente una rosa con una marcia in più. Ma occhio anche a quelle squadre che l’anno scorso hanno mancato la promozione per un soffio, che sono già abituate alla categoria e hanno voglia di ritentare subito la salita in massima serie.

Rivivi con SNAI le emozioni della prima giornata del campionato di Serie B. Metti alla prova il tuo fiuto calcistico, vivi da protagonista i singoli incontri e pronostica il risultato delle sfide con i commenti e i resoconti di SNAI. Fai le tue scommesse online sulla Serie B in modo veloce e sicuro.

La nuova stagione di Serie B 2024/25 inizia con i seguenti risultati:

Il primo appuntamento consente al Brescia di partire con il piede giusto, conquista una vittoria di misura contro il Palermo, con un gol di Davide Adorni al 90’ che decide il match per il punteggio di 1 a 0. Il Brescia si avvia così con una vittoria preziosa. Il Bari, invece, subisce una pesante sconfitta contro la Juve Stabia. I campani si impongono con un netto 3 a 1 grazie ai gol di Marco Bellich al 24’, Francesco Folino al 45+2’ e Gabriele Artistico all’80’. L'unica rete per il Bari arriva al 90+3’ con Giacomo Ricci, ma non basta a rimettere in equilibrio la gara

La Salernitana riesce a strappare una vittoria in extremis contro il Cittadella. Simone Rabbi porta in vantaggio il Cittadella all’8’, ma i granata pareggiano in extremis con la rete di Flavius Daniliuc al 90+3’ e si portano in vantaggio strappando la vittoria con il gol decisivo con Matteo Angeli al 90+7’ per un finale di 2 a 1. Il Sudtirol vince 2 a 1 contro il Modena grazie ai gol di Alessandro Mallamo al 6’ e Matteo Rover al 90’. Il Modena si è dimostrato in grado di poter pareggiare con Kleis Bozhanaj al 40’ ma non è riuscito a mantenere il vantaggio fino alla fine della gara.

Il Pisa e lo Spezia regalano una sfida ricca di gol andando complessivamente a segno per quattro volte con uno spettacolare 2 a 2. Lo Spezia si porta avanti con Francesco Pio Esposito al 21’ e Nicolò Bertola al 45+2’, ma il Pisa rimonta con i gol di Idrissa Touré al 45+6’ e Simone Canestrelli al 78’. Nel match tra Reggiana e Mantova, il punteggio finale è di 2 a 2. Antonio Vergara e Tobías Reinhart portano in vantaggio la Reggiana, ma il Mantova risponde con Davide Bragantini al 75’ e Andrea Meroni al 90+4’ per un pareggio emozionante. Il Cesena vince 2 a 1 contro la Carrarese grazie a una doppietta di Cristian Shpendi al 8’ e al 23’. Nicolás Schiavi segna il gol della bandiera per la Carrarese al 55’.

Infine, il Frosinone e la Sampdoria terminano con un pareggio per 2 a 2. Giuseppe Ambrosino segna per il Frosinone al 44’, ma la Sampdoria risponde con Lorenzo Venuti al 54’ e Massimo Coda al 67’. Filippo Distefano segna il secondo gol per il Frosinone all’80’ e chiude l'incontro con un pareggio riportando il match in equilibrio. A siglare la fine del turno c'è il match tra Catanzaro e Sassuolo terminato per 1 a 1. Samuele Mulattieri porta in vantaggio il Sassuolo al 38’, ma Simone Pontisso pareggia per il Catanzaro al 53’. Un gol di Armand Laurienté al 90+5’ non cambia il risultato.

Serie B 2024/2025 1 giornata: risultati esatti

  • Brescia – Palermo 1 - 0
  • Bari – Juve Stabia 1 - 3
  • Salernitana – Cittadella 2 - 1
  • Südtirol – Modena 2 - 1
  • Pisa – Spezia 2 - 2
  • Reggiana – Mantova 2 - 2
  • Cesena – Carrarese 2 - 1
  • Frosinone – Sampdoria 2 - 2
  • Catanzaro – Sassuolo 1 - 1
  • Cosenza – Cremonese 1 - 0

Inizia con Bari e Palermo la nuova stagione di Serie B valida per l’annata 2023/24. Nessuna delle due formazioni però riesce a portarsi a casa la vittoria. Le squadre infatti faticano a creare delle buone occasioni utili al gol e chiudono l’incontro sullo 0 a 0. Si va avanti con Cosenza e Ascoli. I Lupi della Sila vanno a segno ben tre volte, non lasciando molto scampo ai marchigiani di recuperare. I gol del Cosenza sono di Tutino su rigore al 20’, di Arioli al 54’ e poi di Zilli al 61’. 3 a 0 per il Cosenza è il risultato finale dell’incontro. Si continua con Ternana – Sampdoria. La Samp passa in vantaggio grazie a La Gumina al 5’ su rigore. Le squadre poi giocano il resto del match senza troppi colpi di scena. Al 77’ però la Sampdoria va di nuovo al gol con Depaoli mentre gli umbri rispondono con Distefano al 90’+1’. Una sola rete però non basta a raggiungere la Samp che infatti chiude l’incontro con la vittoria di 2 a 1.

Cremonese – Catanzaro invece si chiude a reti bianche. Non ci sono grandi azioni da segnalare nel corso dell’incontro che infatti si gioca con ritmi piuttosto equilibrati. 3 a 3 invece è il punteggio finale tra Sudtirol e Spezia. Le reti dello Spezia sono di Moro all’8’ e al 62’ e poi di Reca al 36’. Per il Sudtirol invece vanno a segno Casiraghi per due volte su rigore, al 32’ e al 50’, e infine Odogwu al 90’+3’.

Mancano ancora pochi match per chiudere la prima giornata di campionato. A scontrarsi sono Venezia e Como. Gli arancioneroverdi giocano in maniera incisiva da subito. Al 19’ infatti è Pierini a far passare la squadra in vantaggio. Il giocatore poi si ripete e va a segno di nuovo al 32’. L’ultima rete del match è invece di Pohjanpalo al 54’. Il Venezia quindi chiude con un vantaggio di 3 a 0. Gli ultimi due incontri poi vedono protagoniste le neo arrivate in Serie B: Feralpisalo e Reggiana. Il Parma si scontra con il Feralpisalo. I ducali però non lasciano spazio all’avversaria e vanno a segno prima al 37’ con Benedyczak su rigore e poi con Bernabé al 66’ chiudendo così l’incontro con la vittoria di 2 a 0. A chiudere la prima giornata ci sono invece Cittadella – Reggiana. I granata conquistano la giornata grazie alla rete di Amatucci al 45’+4’. La Reggiana per ora non riesce a prevalere sull’avversaria. Questi i risultati della prima giornata di Serie B.

Serie B 2023/2024 1 giornata: risultati esatti

  • Bari – Palermo 0 - 0
  • Cosenza – Ascoli 3 - 0
  • Ternana - Sampdoria 1 - 2
  • Cremonese – Catanzaro 0 - 0
  • Sudtirol – Spezia 3 - 3
  • Venezia – Como 3 - 0
  • Parma - Feralpisalo 2 - 0
  • Cittadella - Reggiana 1 - 0

Riparte il campionato di Serie B della stagione 2022/23 e a partecipare quest’anno sono Ascoli. Brescia, Cittadella, Benevento, Como, Cosenza, Parma, Frosinone, Perugia, Reggina, Pisa, SPAL e Ternana, squadre già presenti durante la stagione dello scorso anno. In più, neo arrivate dalla Serie C sono Bari, Palermo, Sudtirol e Modena mentre scendono dalla Serie A e approdano al campionato cadetto Cagliari, Genoa e Venezia. Il campionato di Serie B non subirà lo stop previsto invece per la Serie A, dovuto allo svolgimento dei Mondiali Qatar 2022. Ci saranno però 4 pause e sono previsti anche due turni infrasettimanali. L’ultima giornata invece è prevista per il 19 maggio 2023 e sarà seguita poi come di consueto, dalle fasi di playoff e playout.

La prima giornata di campionato si gioca venerdì 12 e sabato 13 agosto (anticipi), per poi concludersi domenica 14 agosto. Le squadre dimostrano da subito di aver una gran voglia di fare bene durante questo campionato. Sono ben 29 infatti i gol totali realizzati durante le 10 partite della prima gara. Spicca sicuramente il Palermo che vince contro il Perugia per 2 a 0. La squadra è l’unica tra le ex di Serie C che conquista la vittoria. Il Bari invece riesce ad ottenere solo un pareggio ma ha comunque avuto un’ottima prestazione in campo contro il Parma. Finisce 2 a 2 il match tra i pugliesi e i Ducali. Sconfitta invece per il Modena che perde il match per 1 a 0 contro il Frosinone. Tra le squadre in difficoltà c’è anche il Sudtirol che non riesce a tenere testa al Brescia e viene sconfitto per 2 gol a 0. Una valanga di reti invece arrivano durante il match Cittadella – Pisa che finisce 4 a 3. Grande performance da parte di entrambe le squadre. Il Pisa recupera punti negli ultimi minuti di gioco.

Si prosegue poi con il Genoa che sfida un’altra squadra scesa dalla Serie A, il Venezia. I liguri vincono per 2 a 1 e rimangono una delle squadre favorite per il ritorno diretto nella massima serie. I campani del Benevento vengono invece sconfitti dal Cosenza per 1 a 0 mentre Inzaghi con la sua Reggina porta a casa la prima vittoria di stagione contro la SPAL con un risultato di 3 a 1. Anche l’Ascoli mette in tasca i tre punti in classifica vincendo 2 a 1 contro la Ternana. Il Como invece, in vantaggio per tutto il match, alla fine esce dal campo con un pareggio di 1 a 1 contro il Cagliari. I sardi realizzano il gol utile per eguagliare il punteggio dell’avversaria alla fine del match.

Serie B 2022/2023 1 giornata: risultati esatti

  • Parma - Bari 2 - 2
  • Cittadella - Pisa 4 - 3
  • Palermo - Perugia 2 - 0
  • Como - Cagliari 1 - 1
  • SPAL - Reggina 1 - 3
  • Modena - Frosinone 0 - 1
  • Ascoli - Ternana 2 - 1
  • Benevento - Cosenza 0 - 1
  • Venezia - Genoa 1 - 2
  • Brescia - Sudtirol 2 - 0

Una prima giornata di Serie B stagione 2021/22 che non ha tradito le attese e che ha già fornito alcune informazioni piuttosto interessanti in merito agli equilibri del campionato. Le squadre più attese erano sicuramente il Parma di Buffon, il nuovo Brescia di Filippo Inzaghi e il Benevento di Caserta. Squadre che per la rosa a disposizione hanno, o almeno dovrebbero avere, una marcia in più rispetto alle altre formazioni.

Il Parma di questa prima uscita ha pareggiato in trasferta con il Frosinone, squadra volitiva che ci teneva a tenere testa alla favorita del campionato e proporsi come sfidante diretta per la promozione. In effetti sono almeno due stagioni che i ciociari partono tra i favoriti del campionati, ma finiscono sovente per deludere. Il fatto di non essere in pole position quest’anno potrebbe aiutarli in una partenza a fari spenti ma a ritmo delle più forti. In effetti questo è proprio ciò che è successo contro il Parma: i ducali hanno giocato meglio l’inizio della gara, ma sono stati i ciociari a portarsi in vantaggio. La parte centrale della partita è stata completamente appannaggio del Parma che ha preso le misure al match e, grazie ai propri giocatori dalla miglior vena realizzativa (Tutino e Man), si sono portati in vantaggio. Doccia fredda però nel finale quando il Frosinone ha acciuffato il definitivo pareggio e facendo capire al Parma, qualora ce ne fosse bisogno, che in B bisogna far attenzione dall’inizio alla fine delle partite.

Va meglio al Benevento che si è prodotto in un pirotecnico 4 a 3 contro l’Alessandria. I sanniti hanno giocato una gara nel solco delle prestazioni fornite in questi ultimi anni: tanti gol fatti e altrettanti subiti. Considerando che di fronte c’era una neopromossa dalla C i giallorossi avrebbero potuto far meno fatica nell’avere la meglio sui lombardi. Va comunque sottolineata la prova di Corazza dell’Alessandria che, in giornata di grazia, ha realizzato una tripletta. Non è comunque bastato a impensierire il Benevento che ha confermato di avere una rosa ben pronta ad affrontare questo campionato al massimo livello. Altra vittoria nel solco del recente passato è quella del Cittadella che anche quest’anno non figura tra le favoritissime, ma che per attitudine e storia recente ha già un posto prenotato nei playoff. Stavolta la vittoria è arrivata contro il Vicenza e per 1 a 0. Ma attenzione: il solo gol di scarto non mostra chiaramente qual è stato il leit motiv della partita, ovvero un Cittadella sempre in chiaro possesso del gioco.

Altro risultato da segnalare è quello della Cremonese che ha vinto 3 a 0 contro il Lecce. Anche i salentini hanno una squadra di tutto rispetto e possono giustamente ambire almeno all’accesso ai playoff, ma per 90 minuti sono stati completamente in balia dei grigiorossi. Efficaci ed essenziali le trame di mister Pecchia, ma nelle prossime uscite si capirà se questo risultato è stato più figlio dei demeriti del Lecce o del buon gioco della Cremonese. Parlando di favorite c’è stato il pareggio tra Reggina e Monza, uno zero a zero che ha messo in luce una certa crescita da parte degli amaranto, e le solite difficoltà in fase realizzativa del Monza. Vittoria a sorpresa del Pisa sulla Spal per 1 a 0, del neopromosso Perugia in casa del Pordenone, pari tra Como e Crotone 2 a 2. Chiudiamo con la bella vittoria del Brescia in casa della Ternana, che al di là dei valori assoluti delle due squadre è sembrato un buon primo passo nella stagione delle rondinelle.

Serie B 2021/2022 1 giornata: risultati esatti

  • Monza - Spal 0 - 0
  • Brescia - Ascoli 1 - 1
  • Cosenza - Entella 0 - 0
  • Frosinone - Empoli 0 - 2
  • Lecce - Pordenone 0 - 0
  • Pescara - Chievo 0 - 0
  • Salernitana - Reggina 1 - 1
  • Venezia - Vicenza 1 - 0
  • Cremonese - Cittadella 0 - 2
  • Reggiana - Pisa 2 - 2

L'anticipo della prima giornata di Serie B 2020/21 ha visto il confronto tra Monza e Spal, in un match terminato con un pareggio senza gol. Il Monza fa il suo ritorno in cadetteria senza reti, dopo un primo tempo equilibrato e un rigore che viene ostacolato da un grande Berisha. La partita inizia subito fortissimo, con i padroni di casa che mettono in atto un pressing forsennato al reparto difensivo estense, ma in campo è l'equilibrio a fare da padrone. Paletta prova a sbloccare il risultato dallo 0-0, ma il suo destro viene bloccato da Berish. A 10' dall'intervallo, su calcio di punizione, Colpani serve Maric che impegna il portiere biancazzurro per evitare il gol. Nella ripresa, la Spal ci prova con Strefezza, che sfiora la rete di sinistro, poi, dopo un dribbling da vero professionista, D'Alessandro centra il palo. Altro palo per Armellino poco prima della mezz'ora, poi il Monza acciuffa un rigore per un fallo di Dickmann su Sampirisi: dal dischetto, Gytkjaer viene ipnotizzato da Berisha che gli nega la gioia del vantaggio. Nel finale, Carvalho tenta da vicino ma un magistrale Berisha nega ancora una volta il gol.

Inizia in salita il campionato di Serie B per il Frosinone di Nesta al Benito Stirpe, sconfitto dall'Empoli per 0-2. Dopo lo svantaggio iniziale, i ciociari non hanno saputo ritrovare il guizzo per tornare in partita e così è l'Empoli di Dionisi a portare a casa tre punti. Gli equilibri vengono scossi dopo appena 5 minuti, quando arriva la rete del fantasista Stefano Moreo, autore di un colpo di testa che non lascia scampo a Bardi. Nella ripresa, Mancuso si divora il raddoppio, mentre Ardemagni sfiora il pareggio in rovesciata, poi, al 57', puntuale, arriva il raddoppio di La Mantia con un colpo di testa. I toscani amministrano il gioco senza particolari problemi, mentre i gialloblù incassano senza reagire.

Nel match della prima giornata della Serie B, un altro pareggio ha coinvolto Brescia e Ascoli: Cavion sblocca ma il risultato finale è di 1-1. In avvio di gara, il Brescia va sotto dopo pochi minuti con la rete di Michele Cavion che inaugura la stagione: dopo un minuto di gioco, il centrocampista bianconero sorprende Joronen con un colpo di testa micidiale. Il pareggio arriva verso la mezz'ora: Alfredo Donnarumma butta in rete l'assist preciso di Ayé. Al 54', Papetti viene espulso per aver atterrato Chirico lanciato a rete, il Brescia accusa l'inferiorità numerica ma resiste senza trovare altri spunti per il vantaggio.

Ennesimo pareggio nel match che coincide con il ritorno in Serie B della Reggina sul campo dell'Arechi contro la Salernitana. La partita non relaga grandi emozioni, specialmente nella prima frazione di gioco, poi, nella ripresa, gli amaranto sfiorano il sorpasso, ma il risultato non cambia. All'80', mister Toscano inserisce Jeremy Menez che, dalla destra, calcia di sinistro e batte Belec. La risposta dei campani è nei piedi di Casasola, che sigla il pareggio con un cross imprendibile che si stampa prima sul palo per poi terminare alle spalle di Plizzari.

Pareggio sullo 0-0 all'Adriatico tra il Pescara di Oddo e il Chievo di Aglietti, con un primo tempo che si esaurisce a reti inviolate, senza emozioni, per proseguire così fino al novantesimo. Finisce senza reti e con i due portieri imbattuti.

Ancora pochissime emozioni nel confronto tra Lecce e Pordenone, terminato a reti inviolate (0-0). Al 36', Meccariello ci prova di destro sfiorando l'incrocio dei pali, poi, nella ripresa, i pugliesi pressano forte, sfiorando il vantaggio con un tentativo da fuori di Mancosu che però non serve a cambiare il risultato.

L'ultimo pareggio della prima giornata del campionato di Serie B è quello che vede sfidarsi Cosenza ed Entella. Anche qui uno 0-0, complice il forte equilibrio in campo tra le due formazioni, specialmente nel primo tempo, in cui si mettono a referto tre ammonizioni per i calabresi. L'Entella fatica a verticalizzare, non trova sbocchi uitili in avanti e termina la prima frazione di gioco con l'infortunio di Settembrini. Equilibrio che continua anche nel secondo tempo e nei 4 minuti di recupero in cui il risultato non si schioda dallo 0-0.

Vittoria di misura per il Venezia contro il Vicenza. 1-0 per i padroni di casa che regalano un ritorno in Serie B amaro ai biancorossi di Di Carlo. Determinante il rigore procurato da Capello e trasformato da Mattia Aramu al 36'. Inutile il forcing degli ospiti, il derby veneto del Penzo sorride agli arancioneroverdi di Zanetti.

Un buon inizio per il Cottadella, che acciuffa tre punti in trasferta. Gli undici di Venturato si impongono per 0-2 allo Zini contro la Cremonese di Bisoli. Decisive le reti di Roberto Ogunseye e Amedeo Benedetti, autori di un gol per tempo.

La prima giornata di Serie B 2020/21 si chiude con il posticipo serale tra Reggiana e Pisa: i padroni di casa si portano subito in vantaggio con Mazzocchi al 7' che vince il confronto con Perilli con una conclusione precisa che si infila sotto le gambe del portiere. Al 24' arriva il pareggio degli ospiti con Caracciolo, segue poi il vantaggio con una conclusione di Vido al 36'. Nella ripresa, la Reggiana pareggia al 68' grazie al colpo di testa di Martinelli su calcio d'angolo di Radrezza.

Serie B 2020/2021 1 giornata: risultati esatti

  • Monza - Spal 0 - 0
  • Brescia - Ascoli 1 - 1
  • Cosenza - Entella 0 - 0
  • Frosinone - Empoli 0 - 2
  • Lecce - Pordenone 0 - 0
  • Pescara - Chievo 0 - 0
  • Salernitana - Reggina 1 - 1
  • Venezia - Vicenza 1 - 0
  • Cremonese - Cittadella 0 - 2
  • Reggiana - Pisa 2 - 2